Studio di funzione
Salve, ho questa funzione:
$f(x) = (1-x^2)^2/(1+xsqrt(2))$
Calcolo il dominio:
Metto a sistema le condizioni che sono
$2>=0$
$1+xsqrt(2)≠0$
Quindi risolvendo viene che:
$D = R-{-\sqrt(2)/2}$
È corretto?
$f(x) = (1-x^2)^2/(1+xsqrt(2))$
Calcolo il dominio:
Metto a sistema le condizioni che sono
$2>=0$
$1+xsqrt(2)≠0$
Quindi risolvendo viene che:
$D = R-{-\sqrt(2)/2}$
È corretto?
Risposte
Innanzitutto ciao.
No, le condizioni da richiedere non sono queste; data la funzione
$ f(x) = (1-x^2)^2/(1+xsqrt(2)) $
basta richiedere che il denominatore della frazione sia non nullo.
Da dove proverrebbe, questo risultato, tenendo conto di ciò che avevi posto?
Saluti.
"marco123":
Metto a sistema le condizioni che sono
$2>=0$
$1+x/sqrt(2)≠0$
No, le condizioni da richiedere non sono queste; data la funzione
$ f(x) = (1-x^2)^2/(1+xsqrt(2)) $
basta richiedere che il denominatore della frazione sia non nullo.
"marco123":
Quindi risolvendo viene che:
$D = R-{-\sqrt(2)/2}$
È corretto?
Da dove proverrebbe, questo risultato, tenendo conto di ciò che avevi posto?
Saluti.
Ciao, si avevo sbagliato a scrivere, ma il risultato credo sia corretto.
p.s. Ora ho corretto.
p.s. Ora ho corretto.
Bene.
Siamo a posto, allora.
Saluti.
Siamo a posto, allora.
Saluti.
Ciao marco solo una piccola precisazione. Chiamalo "CAMPO di esistenza" e non dominio.
Adesso riesci ad andare avanti con lo studio?
Adesso riesci ad andare avanti con lo studio?
Risulta che la funzione non è ne pari, n'è dispari e l'asintoto verticale è la retta
$x = (-(sqrt(2))/2)$
L'asintoto orizzontale è la retta:
$y = 3$
Quindi l'asintoto obliquo non esiste.
Corretto?
$x = (-(sqrt(2))/2)$
L'asintoto orizzontale è la retta:
$y = 3$
Quindi l'asintoto obliquo non esiste.
Corretto?
"mazzarri":
Ciao marco solo una piccola precisazione. Chiamalo "CAMPO di esistenza" e non dominio.
Adesso riesci ad andare avanti con lo studio?
Ciao, lo chiamavo cosi perchè sul libro è scritto cosí. Comunque cerco di fare i vari passaggi e li posto in modo da avere un riscontro se sono esatti.
Grazie
Crescenza e decrescenza
Si fa la derivata prima
$((2*(1-x^2)*-2x)/(\sqrt(2)))>0$
Risolvendo la disequazione si ha che:
- da meno infinito a -1 è crescente
- da -1 a 0 è decrescente
- da 0 a 1 è crescente
- da 1 a più infinito è decrescente
Si fa la derivata prima
$((2*(1-x^2)*-2x)/(\sqrt(2)))>0$
Risolvendo la disequazione si ha che:
- da meno infinito a -1 è crescente
- da -1 a 0 è decrescente
- da 0 a 1 è crescente
- da 1 a più infinito è decrescente
Dallo studio del segno della derivata prima vedo che due punti estremanti hanno ascisse -1 e 1, ma perchè se li sostituisco nella funzione per trovare le rispettive ordinate mi annullano il numeratore e mi fanno diventare il rapporto infinito?
"marco123":
Risulta che la funzione non è ne pari, n'è dispari e l'asintoto verticale è la retta
$x = (-(sqrt(2))/2)$
L'asintoto orizzontale è la retta:
$y = 3$
Quindi l'asintoto obliquo non esiste.
Corretto?
Direi di no...
asintoto verticale esatto !! Non scrivi i limiti... dovrebbero essere a sinistra $-infty$ e a destra $+infty$ ti risulta?
Però facendo i limiti agli estremi del campo di esistenza (più e meno infinito) non viene certo 3... quindi $y = 3$ non credo proprio sia asintoto orizzontale. I limiti mi sembra siano
$lim_(x->+infty) y = +infty$
$lim_(x->-infty) y = -infty$
Quindi niente asintoto orizzontale
Detto questo poi non c'è asintoto obliquo, giusto, ma non per quello che hai pensato tu... devi calcolare il
$lim_(x->+-infty) y/x$
e siccome non è finito concludi che non c'è asintoto obliquo...
tutto chiaro?
Inoltre la derivata prima non mi sembra giusta, a naso... la potresti ricontrollare?
A me viene, ma non sono una cima coi calcoli,
$y'= ((x^2-1)(3sqrt2x^2+4x+sqrt2))/(1+sqrt2 x)^2$
e si annulla solo in
$x=+-1$
che dovrebbero essere un massimo e un minimo ma sta a te verificarlo...
c'è un ulteriore errore nel tuo ultimo post... questi due punti estremanti ti annullano il numeratore, è vero... ma allora il rapporto va a zero non a infinito!! Se il numeratore è zero la frazione vale zero... Quindi i punti sono semplicemente
$A(-1,0)$
$B(1,0)$
Questi due punti tra parentesi avresti dovuto trovarli prima... dopo aver detto quale è il campo di esistenza è buona norma trovare gli "zeri" della funzione, cioè i punti in cui essa si annulla... e avresti trovato subito questi due
ciao!!!