Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sera a tutti,lo so,probabilmente sto per chiedervi troppo ma oggi ho fatto l'esame scitto di statistica e non ho svolto correttamente 3 quesiti ma posso riscattarmi solamente risolvendoli adesso a casa e spiegandoli domani all'orale (poichè l'orale si effettua chiedendo la spiegazione dei quesiti svolti nello scritto).
I 3 quesiti sono:
1)La linea di produzione A realizza un modello di piastrelle in 3 fasi cui corrispondono probabilità di non conformità pari rispettivamente a 0.01 ; 0.02 ...

una scala a pioli di altezza 3.30 m è appoggiata ad un muro in posizione verticale, aderendovi per tutta la sua altezza. Trattandosi di una posizione instabile ad un tratto la scala comincia a cadere all'indietro. Per un po' la scala compie un moto di rotazione intorno alla sua estremità inferiore che rimane incernierata nell'angolo formato dalla parete e il pavimento, poi ad un tratto anche la base della scala si stacca dal muro. Si determini la velocità angolare di rotazione della scala in ...

come si calcola la variazione di entropia nel caso di una macchina termica irreversibile come nel testo?So che nel ciclo la variazione di entropia solitamente è $Suni= (Q1)/(T1) - (Q2)/(T2)$, con Q1 calore assorbito e Q2 calore ceduto..Però in questo caso Q2 è chiaramente maggiore di Q1 e l'entropia verrebbe negativa, cosa impossibile perché il ciclo è irreversibile; però non mi è chiaro fisicamente perché vanno invertiti i segni..voglio dire: in questo caso la formula è : $Suni=S(sorgente) + S gas$ che è appunto ...

Ragazzi non riesco a venirne a capo con questo esercizio,mi sapreste indicare lo svolgimento?
$ "Sia " S = {n ∈ N | n < 8} " e si consideri l’applicazione " <br />
f : (X, Y ) ∈ P(S) × P(S) → |X ∩ Y | ∈ {n ∈ N | n < 9} $ ed il suo nucleo di equivalenza *f
1)f è iniettiva?f è suriettiva?
2)Quanti sono gli $ Yin P(S) $ tale che $ f({4},Y)=0 $ ?
3)Quanti elementi ha P(S) X P(S)/*f? Esiste una coppia (X,Y) di P(S) X P(S ) tale che [(X,Y)]*f abbia un solo elemento?Se si indicare tale coppia

Buonasera
Sto preparando l'esame di analisi 2 ed ho trovato questo esercizio nel quale devo trovare una parametrizzazione della curva di equazione $ x^3+y^3=1 $ e calcolarne la lunghezza.
Ho cercato in qualche modo di ricondurre tutto ad una forma di circonferenza ma ciò non porta a nulla di buono...
Potete darmi una mano?
Grazie mille in anticipo
Daniel

Siamo di nuovo bloccati (causa anche caldo afoso che ci annebbia la mente)
questa volta con un integrale definito
$\int_o^pi(log(1+cos(x))dx$
il signor Mitidieri non ci fa fare sogni tranquilli
provato con sostituzione, parti e altro ma nada
qualche consiglio? grazie

Salve,
non mi convince un passaggio della dimostrazione della proposizione secondo la quale due rette nel piano proiettivo reale si intersecano in un unico punto:
\( \mathcal{R},\mathcal{S} \subseteq \mathbb{P^2_R} \)
\( \mathcal{R}:ax+by+ct=0 \), \( \mathcal{S}:a'x+b'y+c't=0 \).
I punti di intersezione di R e S hanno coordinate omogenee che sono soluzione del sistema lineare omogeneo:
\( \begin{cases} ax+by+ct=0 \\ a'x+b'y+c't=0 \end{cases} \)
Poiché \( \mathcal{R}\neq ...

Ciao a tutti,
premetto che non sono un matematico e mi sto ritrovando a studiare argomenti di matematica avanzata. Ho notato che in genere l'ipotesi di convessità e convergenza debole sono strettamente legate.
Ad esempio un insieme convesso e chiuso è chiuso debolmente. Un funzionale convesso e semi-continuo inferiormente allora è semi-continuo inferiormente in senso debole. Tra l'altro credo nel senso sequenziale non topologico, esatto? Oppure vale anche per la convergenza topologica.
Da dove ...

Ciao a tutti avrei bisogno di aiuto per quanto riguarda alcune strutture iperstatiche.
La prima è questa:
in questo caso il mio problema è il seguente, ho il telaio in figura e devo ricavare la rotazione in D. Ecco, essendo la struttura 2 volte iperstatica io leverei il pendolo e metterei le reazioni che esplica, ho così la prima incognita iperstatica, ma per quanto riguarda la seconda incognita, come mi devo comportare per poi avere la rotazione?
Perchè comunque dovrei declassare un ...
Ciao ragazzi, chiedo aiuto per risolvere questo integrale col metodo di sostituzione. Non sono pratico nell'utilizzare i simboli quindi lo scrivo a parole:
integrale di Tgx fratto 3+cos al quadrato di x
porre Tgx= t
Il risultato è:
1/6ln(4+ tg al quadrato di x)+c
Grazie a chi mi aiuterà!

Ciao ,
ho il seguente problema che non riesco a dimostrare:
Dimostra che ogni funzionale continuo e convesso definito su uno spazio di Banach è (sequenzialmente) semi-continuo inferiormente in senso debole.
So che siccome il funzionale è continuo e convesso allora abbiamo come condizione necessaria e sufficiente che l'epigrafo della funzione è chiuso e convesso. Per il lemma di Mazur è anche chiuso debolmente.
Dunque se dimostro che la chiusura debole dell'epigrafo implica la semi-continuità ...
Il polinomio $x^2 -1$ può essere polinomio caratteristico di un endomorfismo di $R^3$?
Se si, scriverne uno.
Se no, dire perché.
Sia $V$ uno spazio vettoriale e siano $v, w in V$. Il sistema di vettori ${v, w, v+w} $ è linearmente dipendente? Perché?

Ciao a tutti
ho dei problemi con un esercizio, mi potreste aiutare?
l'esercizio dice:
data
$ f(x,y,z)=z^3+x^2z+x^2-y^2 $ e l'insieme $ E=[(x,y,z)in R^3: f(x,y,z)=0] $
1- determinare i o il valore di Zo per cui Po appartiene a E
2- stabilire se l'insieme E è localmente, in un intorno Po=(0,1,Zo), una superficie $ Gamma $ regolare.
3-scrivere l'equazione del piano tangente a $ Gamma $ in Po.
allora per il primo punto ho trovato Zo=1 perchè era l'unico valore che mi faceva risultare la funzione nulla ...

Ho un dubbio sul segno do questa relazione; ho un gas a contatto con una miscela di acqua e ghiaccio e alla fine del processo una quantità m si è ghiacciata; il gas invece ha acquistato i calori
dunque: la relazione è nCv(T2-T1) + mY=0 Y calore specifico del ghiaccio o ci va il segno meno?
Non ho mai capito bene questa cosa, la somma dei calori ceduti e assorbiti da gas e massa è =0 ma con somma si intende letteralmente con il + oppure se è calore ceduto ci va il meno?

Salve a tutti.
Mi ritrovo a risolvere questo integrale doppio sulla superficie S delimitata sul piano di equazione $ z-x-y=1 $ dal cilindro di equazione $ x^2+y^2=4 $.
$ \int sin (x^2+y^2) $
Purtroppo non riesco a trovare il modo per partire e andare avanti, visto che essendoci 3 variabili in gioco se utilizzo le coordinate cilindriche ho qualche problema.
Potete darmi qualche dritta?
Grazie in anticipo

I centri di massa di due dischi identici (raggio $ R=12.8cm$ e massa $M=1.06Kg$) sono uniti con due perni ideali agli estremi A e B di un’asta ideale di massa M, sezione trascurabile e lunghezza $ L=4R $. I due dischi poggiano su di un piano inclinato di un angolo $ vartheta=pi/6 $ rispetto all’orizzontale. Fra dischi e piano è presente attrito. Si calcoli la coppia che deve essere applicata in A dall’asta al disco per mantenere fermo il sistema e le reazioni vincolari ...

Ciao, dovrei determinare, se possibile:
a) un'applicazione lineare $F: RR^2 -> RR^3 | KerF =<e_2>, ImF =<e_1-e_2+2e_3>$
b) un'applicazione lineare $F: RR^2 -> RR^4 | ImF$ abbia dimensione $1$
c) un'applicazione lineare non nulla $F: RR^3 -> RR^2 | (1,1) notin ImF$
Ora, per la a) ho rilevato che la prima riga della matrice trasposta associata all'applicazione rispetto alle basi canoniche dovrebbe essere:
1 -1 2
E questa sarebbe anche la prima colonna della matrice associata.
Non so come ricavare la seconda colonna (o riga che dir si ...

Come si ragiona per risolvere questo problema? non so da dove iniziare...
2) Una particella di massa m=100gr si muove su una traiettoria circolare di raggio R=30cm partendo da ferma e sottoposta ad un momento M=10-4 t2, dove t è il tempo. Una seconda particella di massa identica parte da ferma e si muove sulla stessa traiettoria sottoposta ad un momento M=0.001(teta+1), dove teta è l’angolo percorso. Determinare quale particella avrà velocità maggiore dopo aver percorso un giro completo

Salve a tutti! Avrei bisogno di una conferma su questo limite
$lim_(x->0)(sqrt(1+x+x^2)+sqrt(1+x-2x^2)-2-x+Ax^2+Bx^3)/(x^2log(1+x+3x^2))$
Mi chiede per quali valori di A e B su R esiste finito il limite e calcolarne il valore.
Per il denominatore ho considerato $log(1+x+3x^2)$ asintotico a $(x+3x^2)$ e, una volta moltiplicato per $x^2$,
ho $x^3+3x^4$ che è asintotico a $x^3$ giusto?
Sviluppando il numeratore al terz'ordine arrivo a
$lim_(x->0)(x^2(3/4+A)+x^3(3/8+B))/(x^3)$
quindi la soluzione dovrebbe essere per $A=-3/4$ e ...