Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buona sera a tutti, allora stavo facendo gli esercizi di fisica, quando mi sono abbattuto in questo esercizio:
Le provette di un ultracentrifuga che ruota a 1000 giri al minuto contengono un liquido in cui sono sospese delle molecole di massa dell'ordine di $10^(-22)$ kg. Se una di queste molecole si trova a 0,1 m dal centro di rotazione, quanto vale la forza centrifuga che agisce su di essa?
Allora io ho fatto cosi:
$F_(cf) = m*((v^2)/r)=m(\omega^2)r $
il problema è che a me viene dell'ordine di ...

Ho una domanda veloce da porvi. Per un corpo rigido libero, la derivata totale del vettore momento angolare nel sistema di riferimento fisso è uguale alla derivata del vettore nel sistema mobile solidale al corpo?

$ sum((pi/2)-arctan k^(alpha /2)) $
La sommatoria va da 1 a +oo
Io ho provato a risolverla col confronto asintotico ma non riesco a determinare il carattere della serie al variare di alpha ( che è un parametro reale positivo)
Grazie mille per le risposte
Il passaggio che ho fatto è stato quello di usare la stima asintotica dell'arcotangente:
$ arctan(k^(alpha/2)) = k^(alpha/2) $
ma a questo punto non so come procedere..

Ciao ragazzi
vi propongo la seguente domanda:
"Enunciare la condizione necessaria affinchè i punti di minima distanza siano unici."
Ho chiaro il concetto di punti di minima distanza, quello che non capisco è quale sia la condizione necessaria affinchè siano unici
grazie mille per l'aiuto

Per un oggetto che parte da fermo e cade liberamente sotto l'azione della sola forza di gravità. L'energia cinetica è proporzionale:
1) al prodotto tra il tempo di caduta e la velocità percorsa.
2) alla velocità.
3) al quadrato della distanza percorsa.
4) al quadrato del tempo di caduta.
5) al tempo di caduta.
Ad ogni risposta scrivere il perché, aiutatemi vi prego.

Mi aiutate a risolvere questi esercizi sulla convergenza delle serie ?
per quali $ alpha $ la serie converge ?
1)$ sum((n+log n)^alpha/n^2) $
2) $ sum((n^2+n+4)/(n+1)^alpha) $
3) $ sum((n+1)^alpha/(n^2)) $
Grazie

Innanzitutto salve a tutti vi spiego il mio problema:
ho il seguente esercizio: Studiare la convergenza puntuale e uniforme della successione di funzioni su R
$ f_n(x)=(1)/(1+n^x) $
le mie domande sono:
1) Ho fatto la convergenza puntuale in cui non ci son problemi ma non riesco a fare l'uniforme
2) Dalle soluzioni vedo che bisognerà restringere il dominio di conv. uniforme e non riesco a capire come vanno scelti i sottoinsiemi
Ciao a tutti. Ho un dubbio su un esercizio:
Si consideri il problema:
$ { ( ddot(y)+alphay(x)=x^2),( y(0)=0 ),( y(1)=1 ):} $
Trovare il valore di $ \alpha \in \mathbf{R} \ $ per il quale il sistema NON ammette alcuna soluzione.
Ma dato che tutte le derivate sono continue, ciò non mi garantisce che esiste sempre un'unica soluzione?

Ciao! Ho dei dubbi su questo problema.
Un pozzo a parete interna perfettamente liscia, anziché essere cilindrico è a forma di cono con la punta rivolta verso il basso. Il pozzo è profondo h e alla sommità ha raggio R. Una monetina è inizialmente tenuta ferma appoggiata alla parete interna del pozzo sulla sommità. Ad un certo punto viene lasciata scivolare lungo la parete del pozzo, con velocità iniziale V orizzontale (tangente al pozzo). Si determini la distanza minima alla quale la monetina si ...
Buongiorno, ero alle prese con l'antitrasformazione di questa risposta impulsiva
$ H(\nu)=(e^(2pi j \nu )+1)/(e^(2pij\nu)-0.5) $
L'antitrasformata in se non è il mio problema, ma sto cercando di portarmi in una forma tale da poter applicare la teoria.
Ho provato a ragionare in questo modo ovvero mettendo in evidenza $(e^(pi j \nu )$:
$ H(\nu)=(e^(2pi j \nu )+1)/(e^(2pij\nu)-0.5)= (2cos(\pi \nu))/(e^(pi j \nu )-0.5(e^(pi j \nu )))=(2cos(\pi \nu))/(cos(\pi\nu)+3jsen(\pi\nu) $
però poi qui non so più cosa fare e mi sono bloccato....

Sia A un vettore non nullo di $RR^n$ e sia c $in$ $RR$.
Allora l'insieme $S={(X: X*A >= c):}$
1) è uno spazio vettoriale
2) è convesso
3) è limitato
4) senza punti di accumulazione.
Voi quale scegliereste tra le seguenti opzioni? Grazie

Ciao a tutti, mi servirebbe una mano a risolvere la TdF della funzione $f(x) = 1/((x^2+1)^2(x^2+2))$.
Innanzitutto vedo che $f(x)$ è F-trasformabile, reale e pari, quindi la TdF è continua, reale e pari.
Considero innanzitutto $\omega > 0$ e calcolo l'integrale $\int_{-\infty}^{\infty} e^(-i \omega x) f(x) dx$ utilizzando il teorema dei residui. Trovo due poli doppi in $z = +-i$ e due poli semplici in $z = +- sqrt(2) i$.
Considero solo i poli di segno negativo, perché considero il circuito nel semipiano ...

Il problema recita:
Utilizzando il teorema di Stokes calcolare la circuitazione del campo $F(x,y,z)=(-x^2,y^2,-z^2)$ lungo il bordo della superficie definita come:
${(x,y,z)R3: x+2y+z=2 , x^2+y^2<=1}$
In questo caso il docente vuole che noi calcoliamo il doppio (per questo ci da la superficie e non il suo bordo). Deduco dalla superficie che si tratta di un cilindro sezionato da un piano inclinato. Ecco i miei dubbi
1)E' giusto proseguire parametrizzando secondo le coordinate cilindriche e impostando l'integrale doppio in ...

Salve
Non riesco a capire la seguente affermazione :
"Siano le soluzioni dell'equazione precedente:
$ f(phi)=A_me^(imphi $
$ f(phi)=A_(-m)e^(-imphi $
La condizione che garantisce che $ f(phi) $ sia una funzione UNIVOCA in $ phi $ è:
$ f(phi+2pi)=f(phi) $ "
P.s: $ A_m $ è una semplice costante e $ m $ è un qualunque numero di $ Z $
Ecco non capisco perchè sia questa la condizione che garantisce a questa funzione(che è trigonometrica e ...

Sto perdendo tanto tempo in questo problema ma non mi coincide affatto il risultato.
Un gas ideale compie una espansione isoterma a 350,15 K nella quale il suo volume aumenta da 0,0013 m^3 a 0,0014 m^3. La variazione di entropia del gas è 24 J/K. Quante moli di gas sono presenti?
Piccola parentesi: nel problema non dice che si tratti di una trasformazione irreversibile, tuttavia è il primo esercizio nel paragrafo degli esercizi dedicati alle trasformazioni irreversibili. Cosa devo pensare?
Ho ...

salve, non riesco a risolvere questo problema, Un automobile parte da ferma e accelera costantemente lungo. Qual è la sua accellerazione costante perchè percorra 1 km in 25 secondi?
capisco che devo calcolare l'accellerazione a=v/t
converto km in metri e viene $1000m/25$
quindi $40m/s$

Salve a tutti,
Potete aiutarmi a risolvere l'esercizio che è nell'immagine?
Il secondo punto può essere fatto senza i cerchi di Mohr?
Grazie mille a tutti

Buonasera, sto trovando difficoltà a calcolare il momento di inerzia di un pendolo forato con le seguenti caratteristiche:
"un pendolo forato è costituito da un disco di raggio $R$ a cui è stato praticato un foro di raggio $R/3$. L'oggetto, di massa $M$, è appeso per il punto P ed è libero di ruotare in un piano verticale".
Se vi può essere di aiuto, ho già calcolato il centro di massa vedendo la parte forata come una massa "da sottrarre", con questo ...

Salve ragazzi,
sono alle prese con l'esame di logica matematica e ho alcuni dubbi sulle dimostrazioni di insiemi.
Ecco alcuni esempi:
1. (B-A) U (C-A)= (B U C) - A
2. A U (B-A) = A U B
3. A $nn$ B $nn$ ( A U B) = A $nn$ B
Qualcuno che mi da una mano?!
Grazie in anticipo!

Buongiorno a tutti,
vi chiedo aiuto per un esercizio su cui ho dei dubbi.
La richiesta è: posto $ K = mathbb(Q) (zeta_20) $, dove $ zeta_20 $ è la radice ciclotomica 20-esima, trovare la decomposizione di $ 5 cdot O_K $ come prodotto di ideali primi di $ O_K $ ($ O_K $ è l'anello degli interi di $ K $).
Con 2 metodi diversi arrivo a 2 soluzioni che sono diverse, almeno in apparenza... eccole, in breve:
1) Mia soluzione: considero il polinomio minimo ...