Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
asder83
piano $ pi : x-2y+2x=0$ punto $A(1,1,1)$ Rappresentare il piano per $A$ parallelo a $pi$ e la sfera di centro $A$ tangente al piano $pi$. svolgimento $w(1,-2,2) $ rappresenta il vettore ortogonale al piano $pi$ $pi'$ avrà quindi un vettore $w'$ proporzionale a $w$ -----> generico piano parallelo a $pi : x-2y+2z+d=0$ imponendo il passaggio per $A$ -----> ...
3
9 lug 2015, 16:20

Edex1
Salve ragazzi, il professore ci ha enunciato la seguente proposizione senza darne dimostrazione ed io non riesco a capire come fare. Siano X,Y spazi topologici di Hausdorff. Y localmente compatto: ogni suo punto ammette un intorno compatto. Sia $f: X \rightarrow Y$ una funzione tale che: i) f è un omeomorfismo locale: $\forall x \in X \exists U \subseteq X$ aperto tale che $x \in U$, $f(U)$ è aperto e $f: U \rightarrow f(U)$ è un omeomorfismo ii) f è propria: $\forall K \subseteq Y$, $K$ compatto, ...
14
4 lug 2015, 17:46

Albi_b7
Sto preparando l'esame di elettrotecnica e fondamenti di elettronica e volevo sapere se qualcuno poteva darmi qualche consiglio o suggerimento per capire quando è vantaggioso utilizzare i teoremi del generatore equivalente nell'analisi di una rete elettrica (in stazionario o sinusoidale)
1
9 lug 2015, 12:39

lorenza3
I due giocatori hanno ciascuno in mano un mazzo di carte francesi ben mischiate.Le carte complessivamente sono $ 52 ->13*4 semi$(Cuori quadri fiori picche).Scoprono contemporaneamente, ciascuno dal proprio mazzo, una carta per volta. Qual'è, approssimativamente, la probabilità che estraggano almeno una volta la stessa carta??
15
6 lug 2015, 11:37

franc.u1
Buonasera a tutti, vi volevo chiedere se qualcuno può spiegarmi questo esercizio del pre-test dell'esame di algebra: Quale delle seguenti equazioni rappresenta un piano affine di $A^3 (RR)$ parallelo al piano affine $((2,1,-1)) + < ((1,0,1)) ,((1,-1,-1)) > sub A^3 (RR) $ Possibili risposte: a) $x +y -z =1 $ b) $x+2y -z=3 $ c) $x +2y +z=-3 $ d) $2x +y -z=2 $ f) $2x - y -z=-2 $ La risposta giusta è la b, ma non riesco proprio a capire il perchè... sappiamo che due piani affini sono paralleli se le ...

simona952
Salve a tutti, a breve ho un esami di analisi 1 e tra i vari esercizi c'è la risoluzione di un limite che mi si presenta veramente complicato se non ricondotto a limiti notevoli in quando mi spunta sempre una forma indeterminata oppure provando a usare de l'hopital ma i passaggi successivi si complicano di molto. Provo a propormi un limite e le 4 possibilità di risposte per capire come si facilita la risoluzione con la sostituzione di stime asintotiche? $ lim_(x -> infinito) (1-(1+arcsin(log^2(x)/x^3))^(1/7))/(e^(log^2(x)/x^4)-1) $ x tende ad ...

Peppermint1
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un problema e non avendo la soluzione non so se sto procendendo correttamente o sbagliando tutto.. Questo è il testo: Sia $g_k$ un endomorfismo di $R^2$ con $g_k(x,y)=(2x,(k+1)x+2y)$ con $k \in R $ 1. dire al variare di $k \in R $ se $g_k$ sia semplice. 2. scrivere, se possibile, un endomorfismo h di $E^3$ tale che $M_(\varepsilon , \varepsilon)(h)$ sia ortogonalmente diagonalizzabile e che sul piano ...

Gold D Roger
$omega=(3x^2 y + xy^2 +2)dx + (x^3+x^2y-1)dy$ con codominio $mathbb(R)$, stabilire se se $omega$ è esatta. Per stabilire se è esatta devo cercare se esiste una funzione $U$ primitiva di $omega$: fisso $y$ e cerco $U(x,y)$ $ text{tale che}$ $U_x (x,y)=3x^2 y + xy^2 +2$ pertanto $int (3x^2 y + xy^2 +2)dx=x^3 y + (x^2)/(2)y^2 +2x+c(y)$ inoltre $U$ deve essere derivabile rispetto a $y$ e devo avere $U_y (x,y)=x^3+x^2y-1$ quindi $c(y)$ deve ...

Pietro990
Salve a tutti, ho un pò di difficoltà con una trave iperstaica che dovrei risolvere mediante il metodo delle forze. Il problema è che nel tentativo di risoluzione credo che la trave diventì labile per cui dovrei risolver l'es. diversamente.
5
8 lug 2015, 17:43

anto84gr-votailprof
Ciao a tutti, oggi vi faccio lavorare!! Ma il vostro aiuto è prezioso!! Devo determinare una funzione α:S1→S2 continua e non costante, tale che S2−α(S1) è semplicemente connesso. Io avrei pensato di prendere metà circonferenza e spostarla sull'altra metà in modo da formare un arco sulla sfera che va da polo nord a polo sud. Unica cosa è che non so come scrivere questa cosa e dimostrare il resto sempre ammesso che sia giusto! Mi date una mano?

Daddarius1
Devo studiare la convergenza puntuale e uniforme di$ sum_(n=2)^(+oo)(logn)/(2^n-1)* (cos(x))^n $ Mi riconduco a una serie di potenze, sostituendo $cos(x)=t$ Calcolo il raggio di convergenza $ lim_(n ->oo) (log(n+1)*2^n-1 )/(log(n)*(2^(n+1)-1) $ che mi da $1/2* lim_(n ->oo) log(n+1)/ log(n) $ che ho trasformato in $log((n+1)/n))$ e nel limite fa 1, quindì $l=1/2, rho=2$. Ora vedo che succede negli estremi: in entrambi i casi ho che il termine generale non è infinitesimo, essendoci $log(n)$. Quindì la serie di potenze converge puntualmente in ...

ninjaska
Scusate, non voglio approfittarmene ma domani ho l'esame e sono un po' in crisi.. Ho questo limite che ho svolto ma non riesco a trovare la soluzione con wolfram. $lim_x->0+ (x^a)(sqrt(1+(sinx)^2)-1-1/2log(1+x^2))$ Ho espanso il tutto fino a $x^4$ e semplificando arrivo a $lim_x->0+ 5/24x^(a+4)=L$ quindi se: $a=-4, L=5/24 ;$ $a>-4, L=0;$ $a<-4, L=\infty;$ Qualcuno potrebbe dirmi se ho fatto bene? Grazie ancora!!!
3
9 lug 2015, 12:43

Davi901
Ciao a tutti. Vorrei chiedervi qualche consiglio su come risolvere il seguente esercizio: Consideriamo la funzione \( f(x):= \begin{cases} \displaystyle\int_{\frac{1}{x}}^{+\infty}\frac{|\ln(|t|)|^{\frac{1}{3}}}{(t^2+t+1)}dt & \text{se $x\ne0$}\\ 0 & \text{se $x=0$}\\ \end{cases} \) La richiesta è: $\text{f ammette primitiva in [-1,1]?}$ In $\mathbb{R}\setminus\{0\}$ sicuramente la funzione è continua visto che è definita da una funzione integrale. Allora vado a controllare nel punto ...
7
8 lug 2015, 22:29

simona952
Salve a tutti, mi sono appena iscritta mi chiamo Simona. Ho un esame imminente di analisi 1 e sono nel panico più totale, non riesco a capire la logica di alcuni esercizi in particolare quello che vi propongo adesso: Quale affermazione riguardante la funzione $ Rice{ ( x^2/(x^2+1)perx<0 ) ,( 0 perx=0 ),( e^(1/x)/x^2 per>0 ):} $ è falsa? le opzioni sono 4 e sono : 1. ammette primitive in R 2. una primitiva della funzione è : $ { ( x-arctan(x) +1 per x<0),( 0 per x=0 ),( 1- e^(-1/x)per x>0 ):} $ 3. la funzione integrale $ int_(0)^(x)f(t) dt :[-1,1]=>R $ è uniformemente continua in [-1,1] 4. una primitiva di ...

sami951
Salve a tutti! A Settembre devo dare l'esame di Fisica1... Il mio prof ha detto espressamente che l'esame consisterà in 3 problemi presi a caso dal Mazzordi e/o dal Focardi. Io ho il Focardi... Il problema è che in questi testi c'è il risultato dei problemi ma non la risoluzione e io in molti non so davvero da dove partire. Conoscete qualche sito in cui posso trovare suddette risoluzioni?

gennarosdc
$ log (1/n+1)~ 1/n$ $ (ninN) $ Non mi trovo con la soluzione ..Per vedere se la prima funzione è asintotica con la seconda verifico che il limite del loro rapporto tenda ad 1.Per n che va ad infinito mi trovo che il limite è 0. Qualcuno mi sa aiutare?grazie

bug54
Salve, trovo difficoltà nel risolvere ilseguente problemuccio... Un recipiente cilindrico con pareti trasparenti al calore, chiuso superiormente da un pistone scorrevole di masa m = 20 kg e sezione S = 4 dm2, è circondato lateralmente da una miscela di acqua e ghiaccio; la pressione dell’ambiente è $P_0 = 1 atm$. Nel recipiente sono contenute n = 1 mol di gas perfetto monoatomico ela temperatura iniziale dell’intero sistema è $T_0 = 273 K$. Si posa sopra il pistone un corpo di massa m’, ...

antolea931
Sia Y una v.a. definita come somma di tre v.a. X1, X2 e X3 di Poisson, s-indipendenti, di parametri mu1, mu2 e mu3 rispettivamente. Si dimostri se la Y sia o meno una v.a.di Poissons.

Andp
Buona notte amici ... stavo ragionando su alcune questioni legate alla Fisica 1 . Se ho una molla compressa di $delta x $ a cui sono attaccate a sinistra e a destra due masse uguali , ho che l'accelerazione al tempo del rilascio della molla è la stessa poiché $ F = k delta x = Ma $ e da qui ricavo l'accelerazione. Se invece le masse fossero diverse ( ad esempio M e 2M ) , è giusto dire che le due forze ( quando la molla è compressa ) sono uguali e di verso opposto poiché forze interne? ...

Cornetto1
Salve a tutti ragazzi. Vi volevo proporre questo esercizio sulla convergenza : $\sum_{k=1}^infty (k^a(k+1)!)/((k! +k)$ al variare di a nell' insieme R. Io pensavo di svolgere il fattoriale al numeratore in $ (K+1)K! $ e così facendo semplificarlo con il $K!$ al denominatore visto che il $k$ è infinitesimo rispetto a $k!$. Detto questo avrei moltiplicato con $k^a$ e poi riscritto tutto nella forma $\sum_{k=1}^N 1/k^a$ . I risultati che tornano a me sono che ...