Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

blocco di massa m=1kg connesso ad una molla di lunghezza a riposo L=1m e costante elastica k=4N/m
La molla viene compressa di diffx=25cm e poi all'istante t=0 viene lasciato libero
Determinare:
1)periodo oscillazioni e la massima distanza dall'origine O raggiunta dal blocco
2)distanza da origine all'istante t=3.14/4s
poi all'istante t=3.14/4s un secondo blocco da m=1kg urta il primo blocco a V=1m/s diretta verso la molla (l'urto è anaelastico)
Determinare:
3)la componente della velocità dei ...

su un piano orizzontale sono poste due guide lisce perpendicolari tra loro , lungo le quali possono scorrere gli estremi di un'asta AB, lunga l=1m. Inizialmente l'asta è disposta lungo l'asse y. L'estremo B viene mantenuto in moto con velocità costante vB=0.1m/s; determinare il modulo della velocità e dell'accelerazione dell'estremo A quando B raggiunge la posizione xB=0.3m
deve venire |v|=3.14*10^-2
|a|=1.15*10^-2
io ho operato così:
$y0=l, yF=(l^2-xB^2)^(1/2)$
$t=(xB)/(vB)= 3s$
il problema sta qui: ...

Potete aiutarmi?
Ho questo problema:
Calcolare il fusso del campo vettoriale $ E(x; y; z) = (y + ez; sin x; z) $ uscente dal bordo del solido
$ T={ (x,y,z) in R^3: -1<= z<=2;sqrt(z^2-2+3) <=y <=sqrt(5);z<= x*y^3<= 1+z } $
Io ho pensato di utilizzare il teorema della divergenza e quindi mi viene un integrale triplo nel volume $T$
Quindi sarà $int int int 1dxdydz$ che, tra l'altro, equivarrà a trovare il volume del solido.
Il mio problema sta nel fatto che non riesco a semplificare il dominio di integrazione per poi svolgere l'integrale, qualcuno può aiutarmi?
Salve a tutti e grazie per l'attenzione.
Uno degli esercizi per l'esame di analisi 2 è il seguente:
Determinare l'integrale generale di $ y''-4y=e^(2x) $
Che mi risulta essere:
$ y(x) = c1e^(-2x)+c2e^(2x)+1/4xe^(2x) $
Selezionare poi la soluzione che verifica il limite --> -infinito = 0
Prima incertezza, suppongo sia $ 1/4xe^(2x) $ è vero?
Classificare per essa il punto critico $ x=0 $
Non ho idea di come fare
Esercizi sui punti critici ne ho fatti alcuni ma erano del tipo mettere a sistema le ...

1)$fn(x)=sinx^n $converge uniformemente in $[0,pi/2]$?
2)il differenziale di una funzione lineare $f:R^n ->R $è costante ?
3)$f(x,y)= { ( (x^2 + 2y^2)(sin(1/(2x^2+y^2))) se (x,y)\ne(0,0)),( (0)se (x.y)=(0,0) ):} $ è differenziabile in tutto R^2?
4)il flusso di $V(x,y,z)=((x;y;z))/((x^2 + y^2 + z^2)^(3/2))$ attraverso la superfice $(x,y,z)=(3x^2+7y^2+2z^2=12))$ è nullo?
RISPONDO
1)Calcolo la derivata : $nsinx^(n-1)cosx$ è devo vedere se questa derivata è uguale a zero nell'intervallo considerato.
2)non saprei.
3)devo impostare il "limitone" , derivato dalla definizione di ...

Salve a tutti. Seguo il forum da parecchio e questa volta tocca a me chiedere aiuto. Di recente mi son trovato di fronte un esercizio svolto. Ve ne riporto sotto testo e soluzione proposta. Non nego che mi ha fatto venire dei dubbi sulla rappresentazione dello spettro di ampiezza di un segnale in modulo e fase e vorrei approfittarne per chiudere una volta per tutte la questione. Spero che mi darete una mano!
$ x(t) = cos(2 pi 10^3 t) + 2 sin( 2 pi 10^3 t ) $
Ne faccio la trasformata:
$ x(t) = 1/2 e^{j 2 pi 10^3 t} + 1/2 e^{-j 2 pi 10^2 t} - j e^{j 2 pi 10^3 t}+ j e^{-j 2 pi 10^3 t} $
...

Come si può dimostrare che questo limite lim( lim(cos(k!pigreco* x))^(2j)) con j sul primo limite e k sul secondo (quello che contiene il cos) che tendono a infinito è la funzione di Dirichlet?

Studiare convergenza puntuale e uniforme della serie di funzioni:
Allora per prima cosa x>0
Per calcolare la convergenza puntuale, faccio la sostituzione $t=sqrt(x)$, ottengo una serie di potenze .
Calcolo il raggio di convergenza col criterio della radice e ho $lim_(n->oo) (1+sin(1/n))^n$ che fa 1.
Fino a qui ci sono?

Mi sto preparando all'esame di fisica 1 di ingegneria. Ho trovato questo problema ed è da qualche tempo che ci sono sopra, scrivo il testo e poi spiego come ho provato a muovermi io. Un'estremità di un filo inestensibile di lunghezza 14.3cm è assicurata alla superficie di una sfera rigida di raggio 6.32cm e massa 1.37kg. L'altra estremità é assicurata alla superficie di un piano inclinato di un angolo di 35.3gradi rispetto all'orizzontale. Sapendo che non c'è attrito tra sfera e piano, si ...

Ciao!! Ho una domanda di fisoca che dice: "calcolo del centro di massa per un semidisco e un quarto di disco considerati come oggetti di densità omogenea".
Ora io conosco le formule per calcolare il centro di massa in coordinate polari, ma non so proprio dove mettere le mani per calcolare il centro di massa per una parte di un oggetto.
Se qualcuno ha voglia, potrebbe darmi una mano? Grazie per il vostro strepitoso aiuto!

Ciao a tutti, tra qualche giorno ho l'esame di analisi 2 e ho ancora qualche dubbio sugli integrali doppi, spero che mi aiuterete a capirli
Ho il seguente esercizio risolto dalla mia professoressa (saltando molti passaggi):
[tex]\int \int_{D} \frac{1}{(x^2+y^2)^2} dxdy[/tex]
[tex]D=\left \{ (x,y) : x^2+y^2 \geq 2, x\geq 0) \right \}[/tex]
Per risolverlo passo a coordinate polari, ottenendo il dominio:
[tex]D=\left \{ (r,t) : r\geq \sqrt{2}, 0\leq t\leq \frac{\pi }{2} \right ...

Ciao a tutti, devo determinare max e minimo della funzione $f$ (con il vincolo $A$):
$A={(x,y,z)in RR^3 | x^2+y^2+z^2 <= 1 , x+y+z<=1}$
$f(x,y,z)=2x+2y+z^2$
Il vincolo impone che l'insieme sia costituito da una sfera con centro nell'origine e un piano.
Inoltre l'insieme $A$ è chiuso e limitato (quindi compatto), $f$ è continua, e quindi per il Teorema di Weierstrass posso affermare che la funzione ammetterà max e minimo in quell'insieme.
Per trovare possibili punti ...

Un corpo di massa M è vincolato alle estremità di due molle di eguale costante elastica K, fissata a due pareti contrapposte. Supponendo di spostare il corpo dalla posizione di equilibrio di una lunghezza X, determinare
1) L'espressione della risultante delle forze applicate al corpo dalle molle
2) Il periodo delle oscillazioni che il corpo ha attorno alla posizione di equilibrio
1) La forza di richiamo Fr = -kx. In questo caso avrò due forze di richiamo, una con x positiva e una con x ...

In questa discussione si analizza un problema sui gas ideali, ma c'è qualcosa nell'ultima risposta che non mi quadra.
Per prima cosa come ti dicevo calcoliamo la densità dell'aria calda per far sì che la mongolfiera si alzi.
Eguaglio la spinta di Archimede al peso della mongolfiera più il peso dell'aria calda.
ρf⋅V⋅g=m⋅g+ρc⋅V⋅g
quindi la densità dell'aria calda deve essere:
ρc=ρf⋅V−mV=0.7977kgm3
In questa parte sembra si dia per scontato che il volume della ...

Ciao ragazzi, ieri ho fatto la prova scritta di analisi 2 e c'era questo integrale doppio $int int_T (xy-y) dx dy $ nel seguente dominio:
$ T={(x,y) \in RR^2: 1<=|x|+|y|<=2 }$
Vi dico come l'ho svolto per capire se va bene il ragionamento che ho fatto, e farmi un'idea sulla correttezza o meno dell'esercizio.
Scomponendo i valori assoluti avremo 4 casi, e il disegno del dominio dovrebbe essere questo:
E' giusto procedere spezzando il dominio T in 4 domini, corrispondenti ai pezzi del rombo nei quattro quadranti ?
Per ...

ciao a tutti ho un esercizio sul calcolo dell impulso di cui sono incerto del procedimento da seguire.
Al bordo di un disco omogeneo di massa $M$, centro $O$ e raggio $R$ è avvolto un filo ideale. All’estremo libero del filo è attaccata una massa puntiforme di massa $m =2 M$. Il disco è vincolato da una cerniera ideale orizzontale posta in O. Nel punto P posto sul bordo del disco è imperniato il centro di massa di un’asta omogenea di spessore ...

Salve, mi stò dilettando nello studio della fisica II e mi è sorto un dubbio.
Secondo quanto ho capito, in un conduttore immerso in un campo elettrico, la separazione delle cariche interne induce un campo elettrico che si oppone a quello esterno, e che cresce fino ad eguagliarlo; ciò porta all'equilibrio elettrostatico che annulla il campo all'interno dell'oggetto.
Mi chiedo, è possibile che il campo indotto non sia sufficiente ad equagliare il campo esterno? Se no (come penso che sia) perché?

Scusate l'insistenza, questo argomento mi risulta alquanto ostico
ora io non capisco, perché nel momento angolare iniziale scrive $m((l senθ)^2)ω$?? l senθ è il raggio ma la distanza del punto materiale dal vincolo è pari alla lunghezza del filo..Voglio dire il filo è attaccato lì, lui sembra che consideri la distanza del punto rispetto all'asta ma sinceramente mi sembra sbagliato pensare così

Ciao a tutti. Ho qualche problema a risolvere alcuni esercizi riguardanti la teoria degli schemi. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
\( \text{Es.1} \) Sia $X$ uno schema il cui spazio topologico soggiacente è finito e discreto. Provare che $X$ è uno schema affine.
\( \text{Es.2} \) Sia \( f\colon X\longrightarrow Y \) un morfismo di schemi integri e sia $\eta\in Y$ il punto generico di $Y$. Dimostrare che se $\eta\in f(X)$ allora ...

Ciao ragazzi, ieri ho fatto il compito di analisi, e quando mi si è presentato questo integrale in un esercizio non sono riuscito a risolverlo, mi aiutereste !?
L'integrale è questo:
$int e^(-ln(cosx))1/cosxdx$