Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi trovo alle prese con questo esercizio:
Un uomo di massa m=50kg si trova al bordo di una piattaforma circolare ferma, assimilabile a un disco omogeneo di massa M=300kg e raggio R=2m, che può ruotare intorno all’asse passante per il suo centro. Ad un certo istante l’uomo spara un proiettile di massa mp=50g in direzione orizzontale tangente la piattaforma, e questa inizia a ruotare con velocità angolare ω=0.2rad/s. Calcolare la velocità v rispetto al suolo con cui l’uomo ha sparato il ...
Ci sono molto problemi in cui viene chiesta la velocità minima che deve avere un corpo (punto materiale), vincolato a muoversi su una guida circolare verticale, per poter, partendo dal punto più basso della guida stessa, compiere un giro completo.
La soluzione, mi pare di aver capito, è quella di imporre, come condizione per poter esprimere questo concetto, quella di considerare come nulla la reazione vincolare che la guida esprime sul punto materiale quando questo raggiunge il punto più alto ...

Salve a tutti ragazzi, ho una curiosità che mi porto dietro dal 1 anno di Università
Quando il mio vecchio professore di analisi 1 ci introdusse le equazioni differneziali con il metodo delle variabili separabili, ci specificò che noi effettuavamo un'operazione matematicamente illecita, considerando la derivata come una semplice frazione.
Al tempo, non è che mi interessasse molto il motivo, quindi accettai la cosa senza farmi domande.
Ora arrivato al 3 anno di Ingegneria, mi sono accorto ...

Salve, in vista dell'esame di fisica che dovrò sostenere sto cercando di svolgere più esercizi che posso sulla dinamica e purtroppo le cose non stanno andando benissimo (Panico!). In particolare credo di avere qualche problema con l'applicazione del teorema dell'energia cinetica. Quando si parla di attrito o dell'energia potenziale di una molla vado nel pallone. Non è che qualcuno potrebbe gentilmente darmi qualche consiglio sull'approccio agli esercizi? Oltre magari a qualche chiarimento sulle ...

Salve a tutti,
avrei un quesito riguardate una successione numerica (se sono nella sezione sbagliata, spostate il post, please!)
Sto facendo dei calcoli relativi a un oscillatore quantistico (non entro nei dettagli).
Ho a che fare con una successione di numeri $D_M$ che soddisfa la seguente proprieta':
$\sqrt{M+1} D_{M+1} + \sqrt{M} D_{M-1} = \beta D_M$
dove $\beta$ e' un qualsiasi parametro (ovvero mi basta che il membro di sinistra sia sempre proporzionale al membro di destro).
Ovviamente riesco a ...

$\mathbb{N}$ ,dotato della metrica $d(n,m)=|n-m|$, è uno spazio metrico completo?

Buongiorno!
Sono un nuovo utente e avrei bisogno di aiuto in quanto sto preparando l'esame di Analisi Mat 2 a Ingegneria ma ho alcuni dubbi sugli integrali tripli, in particolare sul cambio di coordinate. Riesco a svolgere senza troppi problemi i tripli su solidi di rotazione ma quando ciò non avviene sorgono i dubbi.
Vi espongo l'esercizio su cui sono bloccato.
Sia $ T=[(x,y,z)in R^3:x^2+y^2<= z<= 2-x^2-y^2, o<= x<= y] $
Calcolare: $ int int int xy dx dy dz $
Rappresentando l'insieme sul piano yz vedo che si tratta ...

Ho trovato interessante questo tema d'esame del corso Wireless and Mobile Propagation tenuto dal prof. D'Amico (PoliMi) .
Idee su come si risolve ???
Riporto qui quel che non si legge bene :
...$+20dBm $ and
..$f(theta) =e^(-(theta/theta_0)^2).$ The
...that the obstacle in

Ciao a tutti. Ieri stavo studiando per la prima volta Analisi Matematica, e già sono incappata in qualcosa che non capisco.
Ho trovato sul libro questo lemma:
LEMMA 1.9.4 sia $x_1$ $<=$ $x_2$ $<=$ ... $x_n$ $<=$ ... una successione non decrescente di razionali e $y_1$ $>=$ $y_2$ $>=$ ... $y_n$ $>=$ ... una successione non crescente di ...
Qualcuno mi sa aiutare a trovare le soluzioni di questa equazione che ho trovato nella teoria TTR (Teoria della Realtà Trascendente)? $ (d^2m^n)/(dt^ 2)+5(dm^m)/dt+2(m^n)/(t^2)(3/(t^2)-5/t+1)=0 $
vi ringrazio

Salve a tutti,
Ho un dubbio riguardo alla definizione di insieme limitato o illimitato in $R^2$
Io so che un insieme è limitato se esiste un pallina abbastanza grande che contiene l'insieme, altrimenti no lo è.
Però il prof ha detto che l'insieme ${y>=0}$ è limitato
Come mai ? la pallina non dovrebbe avere raggio infinito ? e quindi essere illimitato ?

A={x∈R/ x=n+3/n ∀n∈N}
Dato questo insieme, come dimostro che 7/2 è l'estremo inferiore?
Dato che l'insieme A sottoinsieme di R non è in corrispondenza biunivoca con N, non posso procedere a fare questo percorso
m≤x ∀x∈A --> m≤n ∀n∈N. Ho provato comunque a risolvere 7/2≤n+3/N però appunto la disequazione non risulta essere verifica. Come posso fare?

Ciao a tutti
Ho appena iniziato il corso di Analisi 2 all'università, purtroppo senza aver ancora ripreso a pieno i concetti studiati ad Analisi 1, ed eccomi quindi qua a porvi una domanda che potrebbe, per quanto detto, risultare banale:
Data una funzione $f(x,y)$, non ho capito perché, una volta calcolate le sue derivate parziali ed il loro dominio, anche in punti fuori dal dominio delle derivate è possibile trovare punti di derivabilità per la funzione (questo se non sbaglio ...

Salve ragazzi ho un dubbio semplice di definizione. Qual è la differenza tra fare l'integrale di una funzione da $ -\infty $ a $ +\infty $ e invece fare:
$ lim_(a -> \infty) int_(-a)^(\a) f(x) dx $
? Io in genere uso la seconda come definizione della prima per funzioni "regolari", però a volte cedo che il professore li usa indicando cose diverse,che a volte possono non essere uguali.
E' vero che due forme quadratiche che hanno gli stessi zeri (ovvero gli stessi vettori isotropi) coincidono a meno di una costante moltiplicativa? Se si, come si dimostra?

Ciao a tutti! Vi propongo la fase di un esercizio che mi sta tenendo impegnato da alcuni giorni.
Ho verificato che si tratta di una struttura 1 volta iperstatica; da essa ricavo l'isostatica associata degradando l'incastro interno, posto in F, in una cerniera. Ottengo la struttura ausiliaria e da essa i due schemi rappresentanti le differenti condizioni di carico:
Ora svincolo la struttura dello schema 0 per poter determinare le reazioni esplicate dai vincoli...e qui viene il problema! ...
Buonasera, volevo sapere se qualcuno di voi mi possa spiegare come si traccia il diagramma del momento flettente nel caso in cui abbiamo un punto triplo, in allegato c'è un esercizio svolto.
in pratica ho iniziando facendo l'equilibrio delle forze e trovando le direzioni delle reazioni vincolari, sono partito dal punto c verso sinistra con un angolazione a piacere , arrivato allo spigolo ho ribaltato il grafico e ho visto che a seguire c'era solo la cerniera in A, proseguendo linearmente fino ...

Salve a tutti
su un sito ho trovato questo esercizio:
Elencare gli elementi dell'insieme delle parti di $\mathcal{P(\mathcal{P}(\mathcal{P}(\phi)))}$
per $\mathcal{P}(\mathcal{P}(\phi))$ gli elementi dovrebbero essere ${\phi,{\phi}}$
per $\mathcal{P(\mathcal{P}(\mathcal{P}(\phi)))}$ dovrei avere questi elementi $ {\phi,\phi, {\phi}, {\phi}}$
quindi sembrerebbero quattro elementi, ma si ripetono a due a due e gli elementi dovrebbero essere solo due ?
Sbaglio qualcosa?
Grazie e saluti
Giovanni C.

Scusate, io sono un semplice letterato e non dovrei neanche stare qui ad aprire certe discussioni, ma per me la matematica è una passione senza eguali e sebbene io abbia dovuto di intraprendere un'altra strada non mi va di abbandonarla.
Sto cercando, quindi, di imparare cose nuove da solo, ma non è semplicissimo.
Mi sono imbattuto in una serie di esercizi che faccio fatica a risolvere.
Se qualcuno ha la pazienza di aiutarmi nella risoluzione e spiegarmeli... Gliene sarei eternamente grato.

Salve a tutti, avrei alcuni dubbi sulle forme differenziali, vi dico cosa ho capito, vorrei sapere se ho capito bene:
Una forma differenziale esatta ammette primitiva, inoltre l'integrale di tale forma su una curva chiusa, all'interno del dominio, è zero. Una forma differenziale esatta è anche chiusa, ma non vale il viceversa, quindi posso dire che se una forma differenziale non è chiusa, di sicuro non è esatta, ma se una forma differenziale è chiusa, non posso ancora dire che sia esatta. Se ...