Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
r.polacco
salve a tutti,sono nuovo su questo forum e sono al primo anno di ingegneria meccanica, ho provato cercare qualche thread simile a quello che ho creato ma non l'ho trovato. Il mio problema è il seguente, studiando fisica,in particolare la cinematica ho trovato l'equazione : a=dv/dt =d/dt v(x(t)) =dv/dx dx/dt da cui a =v dv/dx (non sono riuscito a scriverlo meglio,comunque v(x(t)) è una funzione di funzione) Potreste spiegarmi perchè se doveva essere la derivata in dt il risultato è dv/dx dx/dt ...

andrea.corzino
Salve!! Stavo cercando di "impostare" l'espressione del flusso generato da una carica q in una sfera ma che si trova piu spostata a sinistra rispetto al centro di una distanza $ l $ . Ora con il teorema di gauss sarebbe tutto estremamente facile e il flusso attraverso tale superficie sferica sarebbe $ Phi =Q/epsi_0 $ MA vorrei provare a dimostrare tale risultato anche con la semplice definizione di flusso attraverso una superficie: $ oint_() vecE*dvecA $ dove con ...

DSimow
Ciao a tutti, mi sono bloccato in un'applicazione di Gauss-Green sull'integrale doppio $ \int\int_{}^{} \frac{y}{\sqrt{x^2+y^2}} $. Applicando la formula classica $ \int\int Qx - Py = \oint Pdx + Qdy $ E posto Q = 0, sono arrivato ad un'uguaglianza con questi due integrali. $ \int\int_{A}^{} \frac{y}{\sqrt{x^2+y^2}} da = \int_{dA}^{} -\sqrt{x^2+y^2} $. Uno doppio e uno di linea. Qui sorge il mio dubbio: come integrarli per ottenere risultati uguali? Il dominio dato dal sistema è: $ 4 ≤ x^2 + y ^2 ≤ 16 $ $ y ≤ x $ $ y ≤ \frac{x}{\sqrt{3}} $ Penso sia più semplice una parametrizzazione circolare, ma non ...
2
4 ott 2015, 12:03

Elena9612
Ciao a tutti! Qualcuno potrebbe spiegarmi che cosa vuol dire il lemma che segue? $ | x^n - x_O^n | <= n(1+ | x_o|) ^(n-1)| x-x_o| $ cosa vuol dimostrare? vi sono grata

***1117
Salve ragazzi ho tale problema : Un cilindro di altezza $h$ e sezione circolare di raggio $R$ è formato da due cilindri di stessa sezione uniti per la base , aventi altezze $\frac{h}{2}$ e costituiti da materiali diversi con resistività rispettivamente $rho_1$ e $rho_2$ . Le due facce esterne vengono connesse ad un generatore che fornisce una differenza di potenziale V. 1) Calcolare la densità di corrente nel conduttore in stato ...

KatieP
In una prova preparatoria sui requisiti di base per Analisi I ho trovato queste affermazioni di cui confermare la validità. Io ho provato a risolvere l'esercizio, ma non ci sono i risultati. Potete controllare se ho svolto correttamente? Assunto 1: 'Per superare Analisi 1 è necessario studiare tutti i giorni' 1) Alberto studia tutti i giorni quindi supererà Analisi I . FALSO 2) Barbara ha superato analisi 1 quindi ha studiato tutti i giorni VERO 3) Clara non studia tutti i giorni, quindi non ...
1
4 ott 2015, 12:53

MATta1
Ciao a tutti, è da un pò di tempo che ho scoperto una formula matematica che mi consente di calcolare le derivate successive della funzione f(x)=x^(a/b) DIRETTAMENTE senza aver dovuto calcolare le derivate di ordine precedente a quello che si vuole ottenere. Ci sono riuscita anche con seno e coseno. Ho anche le dimostrazioni! Consultandomi con un professore mi ha detto che posso ottenere gli stessi risultati con Taylor. Io però trovo la mia formula più semplice da applicare e inoltre non credo ...
21
2 ott 2015, 11:11

Lews1
Salve ragazzi, stavo ripetendo per un esame e mi sono bloccato su questo problema, sono certo che la soluzione sia ovvia ma la cosa al momento mi sfugge....se mi poteste dare una mano vi sarei grato! Il testo è questo: Inizialmente, la quantità di moto totale è nulla, e se non ci fosse attrito, mentre il corpo di massa m scivola lungo il piano inclinato anche il piano stesso inizierebbe a muoversi verso la direzione negativa dell'asse x. Senza attrito, basterebbe trovare la velocità ...

xap66
Salve a tutti, scusate la domanda che, vista la mia ignoranza in materia, potrebbe risultare come una bestemmia al mondo matematico. Data una figura(es. un fiore, un cavallo, ecc) sul piano x,y è possibile ricavarne l'equazione che può generare questa figura? OK l'ho detto.
2
3 ott 2015, 16:17

signfra
for l=1:length(v1) for l2=1:length(v2) if j2==1 && length(v2)>=2 for k1=1:20 if v1(k1)==v2(l2) for k2=1:10 if v1(k2)==v2(l2) end end ...
10
25 set 2015, 19:22

donkeyking
Salve a tutti, devo dare l'esame di fisica tra qualche mese e di tutti gli argomenti trattati quello sulla dinamica del corpo rigido mi risulta ostico da capire e, di conseguenza, non riesco a fare i relativi esercizi. Come libro uso Elementi di Fisica di Mazzoldi Nigro Voci. Di seguito vi metto alcuni esercizi presi da testi di esame: Un’asta di massa M = 1 Kg e lunghezza L = 0.6 m è incernierata a una estremità su un cardine privo di attrito. L’asta viene prima tenuta ferma orizzontalmente e ...

AndreaRello
Premetto che faccio economia, sto facendo il teorema di Kakunati per la mia tesi e mi sono imbattuto in questo concetto. Ho trovato questa definizione: "Suppose X ⊆ Em, Y ⊆ En. A correspondence Ψ : X → Y is called closed-valued if Ψ(x) is a closed subset of En for all x; Ψ is called compact-valued if Ψ(x) is compact for all x." qualcuno saprete spiegarlo? come si traduce in italiano compact-valued? Grazie per la disponibilità

Marina571
Salve a tutti l'esercizio è il seguente Dato z= $ sqrt(3) +i $ determinare il minimo n ∈ N, non nullo, tale che $ z^n $ ∈ R. Determinare poi, se esiste, il minimo n ∈ N, non nullo, tale che $ z^n $ sia un numero reale positivo Volevo sapere se come l'ho risolto sia giusto, io l'ho trasformato in forma trigonometrica e veniva pi greco /6 e in seguito ho cercato per quali esponenti il seno sia 0 e quindi di conseguenza anche la parte immaginaria. E mi veniva ...

depresso73
Buonasera a tutti sono nuovo del forum come si evince dal mio nick..la depressione mi assale..dopo 15 anni per un concorso interno nella mia amministrazione riprendo a studiare scienze delle costruzioni..incontrando 1 struttura che non riesco ad impostare qualcuno può aiutarmi? Si tratta di un portale isostatico a 2 piani. grazie a chi vorrà aiutarmi.
1
3 ott 2015, 18:04

phigreco1
Testo problema: Utilizzare il comando MATLAB più appropriato per rappresentare graficamente un’elica circolare, la cui equazione parametrica è: $f(x,y,z) = (a cos(t), a sin(t), bt)$ dove $a$ è il raggio del cerchio dell’elica e $b$ è una costante che determina la ”densità dei passi” dell’elica. Si scelga prima $t ∈ [0, 10π], a = 1, b = −0.1$ poi $t ∈ [0, 20π], a = 1, b = 0.1$ Non so nemmeno da dove iniziare.

***1117
Ragazzi , vi propongo tale problema : Solidale ad un sistema di riferimento inerziale $Sigma'$ si abbia un condensatore piano costituito da due lastre quadrate cariche con densità superficiali $\pm sigma'$ . Le lastre , aventi superficie $A'$ e distanti $d'$ , sono inclinate di un angolo $psi'$ rispetto l'asse $\vec{x}'$ . Calcolare il campo $\vec{E}$ in $Sigma$ , l'angolo $psi$ in $Sigma$ E' ...

***1117
Salve , Ho alcuni dubbi con la risoluzione di questo esercizio : Una sfera di raggio $a$ e densità di carica uniforme $rho$ ha al suo interno una cavità sferica di raggio $b<\frac{a}{2}$ , il cui centro è a distanza $d$ dal centro della sfera. Calcolare il campo Elettrostatico all'interno della cavità. La sfera viene posta in un campo elettrostatico esterno $\vec{E}$ . Calcolare la forza agente sulla sfera ; il momento della forza rispetto al ...

thomas951
RAGAZZI SCUSATE MA NON RIESCO A FARE QUESTO ESERCIZIO MI AIUTATE? Calcolare una base di ciascuno dei seguenti spazi vettoriali S1 = {(x; y) \epsilon R2 | x = 0} S2 = {(x; y; z) \epsilon R3 | y - x = x - 2z = 0} S3 = {(x; y; z; t) \epsilon R4 | y - x = x - 2z = 0}

Marina571
salve, la professoressa ieri ha dato un esercizio sui numeri complessi bisognava trovare la parte reale e la parte immaginaria e il modulo del dato numero complesso che era il seguente: $ z= ((pi +pii)^12+2)/(2i^124) $ non so bene come si risolva e volevo sapere se il mio risultato fosse giusto, a me viene $ 2i-2pi $ ma non avendo capito come risolverli mi appello a voi, grazie!

nicolah1
Sono alle prime armi con gli integrali. Se $F(x)=k-mx$, con $m>0$ (ad esempio), e gli estremi di integrazione sono $x=0$ e $x_j$ t.c. $y=0$, ossia $x_j=\frac{k}{m}$. , Allora l'integrale, ovvero l'area di questo triangolo dovrebbe essere $\frac{1}{2}x_jk$ . Ora, dove sbaglio? $\int_{o}^{x_j} F(x)=\int_{o}^{x_j} (k-mx)=\int_{o}^{x_j}k -\int_{o}^{x_j}mx= (kx_j-k\cdot 0)-m\frac{1}{2}(x_j^2-0^2)=x_j(k-x_jm\frac{1}{2})$. Che non è quello che dovrebbe uscire. Inoltre, $dx$ cosa sta ad indicare? Occorre scriverlo? E perché? p.s. Inoltre ...
3
2 ott 2015, 18:25