Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
luna921
ho fatto un esercizio di probabilità ma non so se vada bene.... mi potete aiutare e correggere... Un gruppo di studenti sostiene un test scritto per il superamento di un esame. Per il test è possibile rispondere in modo autonomo(C°) o non autonomo(C). la probabilità che uno studente risponda in modo autonomo è del 45%. la probabilità di superare il test(S) rispondendo in modo C è del 25%. la probabilità di superare il test (S) per tutti gli studenti(C e non C) è del 40%. calcolare: a)la ...
2
14 set 2015, 14:45

Aster89
Salve, La domanda, come si evince dal titolo è: la plastica dei bicchieri usa e getta (PP, polipropilene) ci può andare nel microonde? La risposta che mi do è che la plastica, di per se, è trasparente alle microonde e che il problema si pone per via del cibo che si riscalda e che, per semplice conduzione, riscalda il polimero del piatto di plastica che così si riscalda -> si ammorbidisce -> si scioglie. Immagino che nello sciogliersi possa aver prodotto fumi tossici, per cui meglio non usarlo ...

Proxima9
ciao, oggi ero alle prese con un'equazione inomogenea di cui mi è chiara la soluzione tramite nucleo risolvente, ma volevo provare con il metodo di somiglianza e mi sono incartato verso la fine. L'equazione è la seguente: $ y''-y=1/cosx $ La soluzione del polinomio caratteristico mi dà +i e -i come valori di lambda, per cui la soluzione dell'omogenea è: $ y=ce^(-ix)+ke^(ix) $ che scritta in forma trigonometrica diventa: $ y=csin(x)+kcos(x) $ Ora, volendo utilizzare il metodo di somiglianza ...
1
14 set 2015, 21:38

mickymp
Salve, avrei bisogno di un aiuto per risolvere il problema seguente. Spero che qualcuno possa aiutarmi, grazie anticipatamente

igol10
Il testo del problema è: " Tre cariche puntiformi uguali q, inizialmente disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato d, sono portate a distanza infinita l'una dall'altra (le cariche sono nel vuoto). Qual è il lavoro totale compiuto dalle forze di interazione elettrostatica tra le cariche durante tutto lo spostamento?" Come l'ho risolto: Abbiamo 3 cariche su ognuna delle quali sono esercitate due forze $ Fij $ dovute alle altre due cariche. Sappiamo che tali forze sono ...

7is
Salve a tutti, avrei un problema con un esercizio dell'esame di Geometria e Algebra. Questo è l'esercizio: http://i57.tinypic.com/30mwe48.png Già nel punto a) quando cerco di vedere se è un prodotto scalare, calcolo gli autovalori della matrice A associata alla forma bilineare e mi ritrovo ad affrontare un polinomio di terzo grado (-x^3+8x^2-12x+1=0) e mi blocco. Non credo di aver sbagliato i calcoli ma magari c'è un percorso alternativo o per risolvere il polinomio di terzo grado (io ho usato ruffini e non ...
2
7is
12 set 2015, 11:35

luna921
non ho capito una sola cosa $ log_2(arctan(x)+Pi/4)/arccos(1-x) $ arctan(x)= R $ arccos(1-x)= 0leqxleq2 $ $ arccos(1-x)= R $ ma l'argomento del logaritmo non ho capito $ log_2(arctan(x)+Pi/4)= $ come si fa???
5
14 set 2015, 18:47

petrogass
Sono alle prese con esercizi riguardanti estremi vincolati e moltiplicatori di Lagrange e mi è capitato di trovarmi alle prese con vincoli definiti da insiemi del tipo \( \alpha (x)\leq y \leq \beta (x) \) Qual è la g(x,y) in questo caso?
3
13 set 2015, 20:50

@@@andre_civil93
Ciao a tutti! Qualcuno mi saprebbe dare una mano a risolvere questo problema? Determinare il periodo delle piccole oscillazioni, noto il potenziale $V(x)=|x|*exp(-x)$. In questo caso non posso usare la formula derivante dal teorema di Galileo, perchè il punto di equilibrio del sistema è 0 dove la derivata seconda non è ammessa, quindi come faccio?

fire7777777
salve ragazzi ho un prbolema in elettronica, non capisco bene lo schema, mi chiedono di esprimere Vout in funzione di Vin e delle due resistenze, non capisco pero il cilcuito , di solito avevamo fatto sempre circuiti in serie ora qui non capisco anche perchè i poli sono lontani non so come interpretarlo , spero di riuscire a capire
3
14 set 2015, 14:09

Un_quadrato
Ciao a tutti, ho il seguente problema: "Mostrare che, per qualunque soluzione normalizzabile dell'equazione di Schrodinger non dipendente dal tempo, E deve essere maggiore del valore minimo di V(x)". Quello che devo fare è quindi partire dall'equazione non dipendente dal tempo $ -h^2/(2*m)(partial^2 psi(x) )/(partial x^2) + V(x)psi(x) = Epsi (x) $ e dimostrare che se E< Vmin allora $psi$ non è normalizzabile. Innanzitutto riscrivo l'equazione: $ (partial^2 psi)/(partial x^2) = (2m)/h^2[V(x)-E]psi $ Osservo poi che che se E < Vmin allora $ [V(x) -E] > 0 AA x $, quindi ...

luna921
non sono riuscito a fare un esercizio di limite ( applicando la teorema di L'Hospital)... non ho capito come si fa.. $ lim_(x -> 0) ((1-4^(x^2))sqrt(x^5-20x+9)log(arcsin(6x)arccos(x)+1))/(log(x+4)arctan(9x^2)log(Pi arcsin(x)cos(x)+1)) $ mi potete spiegare e farmi capire come si fa grazie
3
14 set 2015, 18:05

loreberto5
abbiamo un motore al quale viene applicata una coppia in ingresso e in uscita viene fornita la velocità angolare. la funzione di trasferimento é indicata in figura dove Ka= attrito J= inerzia la linea rossa e' la quota di Ka^-1,la blu l'altro piccolo blocco 1/(1+tau *S) mentre la verde é la somma grafica. quello che vuole far capire l'esercizio é che all' aumentare dell'inerzia la velocità viene smorzata. ora io non ho capito bene come si legge il grafico. 1.quali sono i valori di riferimento ...
1
11 set 2015, 17:27

Valentina19922
Buonasera a tutti ! Sono nuova e spero di non violare alcuna regola. Ho letto tutto il regolamento e sembra molto semplice ed intuitivo. Detto questo, il mio non è affatto una richiesta di svolgimento, ma un consiglio vero e proprio. Non so trattare proprio esercizi con generatori pilotati, per farvi capire il mio livello , propongo un esercizio guida: Non so proprio iniziare, vedo quel generatore pilotato e vado in crisi. Potete darmi consigli su come iniziare? Qualche input!!! Grazie mille ...
18
8 set 2015, 18:17

Dyelo
La figura mostra un insieme rigido formato da un anello sottile, di massa M e raggio R : 0,150 m, e da una bacchetta anch'es- sa sottile, di ugual massa e lunghezza L : 0,3 m. La struttura è verticale come in figura, ma dandole un leggero colpetto ruota attorno all'asse orizzontale indicato. Assumendo trascurabile l'energia impartita inizialmente, quale sarà la sua velocità angolare al passaggio per la posizione inferiore? La figura non potendola linkare consiste in un piano orizzontale che è ...

maffo3195
Buongiorno a tutti, sto preparando l'esame di analisi 1, c'è una tipologia di esercizio ricorrente tra i test del mio professore che non riesco a capire, il testo è il seguente: l'insieme dei numeri complessi z che soddisfano alle relazioni $ | z+2i|<1 $ e $ |z|^2-|z|>0 $ é: A l'esterno di n disco B Una circonfersenza C Un disco D l'insieme vuoto non ho problemi a riconoscere la disequazione che porta ad una figura piuttosto che ad un altra, ciò che non so fare è ricavare una forma ...
1
14 set 2015, 15:26

Luca Cerato
Il telecomando di un televisore, di massa 0,122 kg e lungo 0,23 m, è fermo su un tavolo e sporge per un tratto di lunghezza L dal bordo del tavolo. Per premere il tasto di accensione è necessaria una forza i 0,365 N. Di quanto può sporgere il telecomando dal bordo del tavolo per on capovolgersi quando premi il tasto di accensione? Assumi che la massa del telecomando sia distribuita uniformemente e che il tasto dell'accensione si trovi nell'estremità del telecomando che sporge dal tavolo. Il ...

Omar_93
Salve, volevo chiedervi aiuto su questa tipologia di esercizi, che in teoria so fare ma all'ultimo compito mi è stato detto dal professore che avevo saltato un passaggio fondamentale. Avendo $F = (P, Q) = (sen(5x) arctan(2y), cos(5x) \lambda /(1+4y^2))$ devo trovare per quali valori del parametro $\lambda$ il campo $F$ è conservativo in $R^2$. Trovare una funzione potenziale per tali $\lambda$. Procedo così: - Derivo $P$ in $y$ ottenendo $sen(5x) 2/(1+4y^2)$ - Derivo ...
2
10 set 2015, 18:37

Luca Cerato
Ciao a tutti avevo fatto questo problema qualche mese fa, ma non riesco più a ricordarmi come si faceva un passaggio. In un incidente con lo skateboard un ragazzo si frattura una gamba. La gamba viene ingessata e posta in trazione mediante un dispositivo come quello mostrato nella figura. Determina il valore della massa m che deve essere agganciata alla fune in modo che il modulo della forza esercitata dalla carrucola piccola sulla gamba valga 37 N . Qui potete vedere anche la figura ...

m45511
Ciao, data la funzione $ f(x,y)=(xy)/(1+x^2y^2) $ trovare massimi e minimi se esistono. Uso il solito procedimento calcolando le derivate parziali: $ f_x=(y-x^2y^3)/(1+x^2y^2)^2 $ $ f_y=(x-x^3y^2)/(1+x^2y^2)^2 $ Adesso dovrei risolvere il sistema per cercare i punti critici: $ { ( (y-x^2y^3)/(1+x^2y^2)^2=0 ),( (x-x^3y^2)/(1+x^2y^2)^2=0 ):} $ Non riesco a risolverlo. Potete aiutarmi? Grazie
3
14 set 2015, 13:21