Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tmox
Salve. Dopo aver letto un lungo reportage sul dilemma storico del concetto di "infinitesimo", mi chiedevo chi per primo ha ricavato gli integrali notevoli (che usiamo tutti i giorni) ed i metodi di integrazione. Mi chiedevo anche con quale tecnica si è riusciti per la prima volta ad aggirare il concetto di infinitesimo, ottenendo risultati definitivi. Forse ci si è riusciti partendo da risultati già noti?
9
19 set 2015, 19:48

Antonio_80
Attraverso un recipiente fornito di agitatore fluiscono $1000 (kg)/(h)$ di fluido; in condizioni di regime permanente nella sezione d'ingresso, posta a $30.0 cm$ dal piano di riferimento, l'entalpia del fluido è di $32.0(k c a l)/(kg)$ e la velocità di $3.80m/s$. Nel recipiente il fluido viene riscaldato con una potenza di $180(k c a l)/(min)$; nella sezione di uscita, posta a $2.50m$ dal piano di riferimento, l'entalpia è di $50,0 (k c a l)/(kg)$ e la velocità è di ...

frnero
Salve da un pò di tempo mi sono posto questa domanda, forse qualcuno di voi può darmi una risposta: volevo sapere se è possibile calcolare la lunghezza di una spirale di Archimede, esiste una formula? Stavo pensando con un integrale di linea però mi servirebbe l'equazione che non so trovare. Non ho avuto modo di fare un ricerca su internet per internet per mancanza di tempo.
3
26 set 2015, 21:06

Lalla53
Si può trovare una matrice associata ad un'applicazione non lineare? Per esempio della funzione f(x,y)=(x^2 + y^2, x^2 - y^2) Valgono le stesse regole per un'applicazione linare?
3
25 set 2015, 10:00

@melia
Per gli esercizi 1 e 3 credo che sia utile una funzione del tipo $y= a*e^(-x)+b$, che mantiene la decrescenza su tutto $RR$, e poi imporre le altre condizioni per trovare $a$ e $b$. Ho usato la $e$ per l'esponenziale, ma andava benissimo anche un altro numero maggiore di 1 come $2$ o $3$, la funzione $y= a*2^(-x)+b$ che diventa $y= a*(1/2)^x+b$ va benissimo Per la continuità senza derivabilità in un punto, ...
4
13 set 2015, 18:07

zerbo1000
hello! qualche anima pia può spiegarmi in parole semplici... ma davvero semplici.... la dimostrazione per assurdo del principio di induzione. Perché fin ora da tutto quello che ho trovato non c'ho capito una mazza!!! grazie
7
26 set 2015, 14:37

steventis
Ciao a tutti Spero di scrivere nella sezione giusta: sto studiando su degli appunti che non sono stati presi da me e sto trovando difficoltà a capire alcuni passaggi matematici. La materia non è analisi, ma le mie difficoltà sono di carattere matematico, dunque ho scritto in questa sezione. Abbiamo la seguente relazione: $ \rho R = grad p $ Dove $R$ è una forza (cioè un vettore) di componenti $ R=X \hati + Y\hatj + Z\hatk $ (e su questo non ci sono domande, prendiamoli come dati di fatto). Poi ...
2
25 set 2015, 20:25

FinixFighter
CIao ragazzi! L' esercizio con cui sto avendo a che fare è questo: Siano f una funzione con dominio A e codominio B. Per definizione, per qualsiasi sottoinsieme E di A, f(E) := {f(x)|per qualsiasi x ∈ E}. Siano M e N due sottoinsiemi dell’insieme A. -a) Si dica se f(M ∩N) = f(M)∩f(N) e, nel caso affermativo, si dimostri tale relazione; nel caso negativo, si dia un contra- esempio. -b) Si dica se f(M ∪N) = f(M)∪f(N) e, nel caso affermativo, si dimostri tale relazione; nel caso negativo, si dia ...

rikideveloper
Salve sto preparando l'esame di fisica 2 e ho non riesco a capire il risultato di un esercizio, preso da una simulazione d'esame: a questo link c'è la simulazione: https://docs.google.com/viewer?a=v&pid= ... AxYzk0ZGI2 Nel primo esercizio domanda b non riesco a capire come ha calcolato il campo elettrico tra la sfera di raggio r e quella di raggio 2r, potreste spiegarmi come ha fatto ad arrivare a quel risultato

fireball1
Ciao a tutti, una volta all'anno mi rifaccio vivo Visto che una spiegazione chiara al 100% non l'ho ancora trovata, c'è qualcuno di voi che mi sa spiegare cosa significa la notazione \(m,n\to +\infty\) nella seguente definizione? Una successione \(\{u_m\}\) si dice di Cauchy se e solo se \( ||u_m - u_n|| \to 0\) quando \(m,n\to +\infty\). Significa forse fissare prima m e mandare n all'infinito, e poi fissare n e mandare m all'infinito? Oppure significa che tendono all'infinito in ...
17
22 set 2015, 10:55

Proxima9
ciao, sto studiando la seguente funzione in due variabili: $ f(x,y)= log((x+y)/(x-2y)) $ Tramite le derivate parziali ho trovato il gradiente: $ ((-3y)/(x^2-2y^2-xy) , (3x)/(x^2-2y^2-xy)) $ Ora dovrei trovare i punti critici cercando i valori che annullano il gradiente, ma secondo me non ne esistono. L'unico punto che annulla il numeratore è (0,0), ma annulla anche il denominatore, inoltre il punto (0,0) non fa parte del dominio della funzione perché annulla l'argomento del logaritmo. Ho provato a plottare la funzione con ...
2
26 set 2015, 12:04

Trivroach
Ciao a tutti. Oggi ho frequentato la prima lezione di Analisi 1 (mi sono iscritto a Ingegneria Chimica). Il professore ci ha consigliato questi due libri: Giuseppe De Marco, Matematica Uno, Decibel/Zanichelli, Padova. Paolo Marcellini e Carlo Sbordone, Analisi Matematica uno, Liguori, Napoli Quali secondo voi è il migliore in termini di chiarezza ed esaustività? Grazie in anticipo per le risposte.
3
21 set 2015, 17:36

tafokt
salve ragazzi ,qualcuno mi puoi aiutare per risolvere questo esercizio, o darmi almeno indicazione su come cominciarlo (quale argomento di elettromagnetismo ?? perche nn riesco a classificarlo ? ) Si consideri un condensatore piano con armature quadrate di 1.22 m di lato. Una corrente di 1.84 A carica il condensatore. (a) Qual’`e la corrente di spostamento nella regione tra le armature? (b) Quanto vale dE/d t in tale regione? (c) Quanto vale la corrente di spostamento attraverso un ...

tafokt
ciao ragazzi quando posso dire che un condensatore piano con dielettrico tra le armature costituisci condensatori in serie/parallelo ? come posso distinguere i due casi ? grazie

Ale_ArchiTech.cloud
Ciao ragazzi, sono Alessandro è sto per frequentare il primo anno di ingegneria al politecnico di Torino. Sono due anni che non vado più a scuola e la matematica da me fatta alle superiori (geometra) era molto, ma molto superficiale e pensate che in quinta superiore non c'era proprio. Adesso visto che sto per incominciare le lezioni, volevo ri-studiarla nuovamente dalla prima alla quinta, ed è per questo motivo che vi chiedo di consigliarmi una collana di libri delle superiori completa e molto ...

giovirock
ciao a tutti, mi servirebbe una mano. nonostante tutte le cose lette a proposito non riesco a capire come risolvere un esercizio così: [tex]\left[\begin{matrix} 1 & 0 \\ 1 & 0\\0 & 1 \end{matrix}\right] \cap \left[\begin{matrix} 1 & 1 \\ -1 & 0\\0 & 0 \end{matrix}\right]=?[/tex] mi sapreste dare una mano? Grazie
4
25 set 2015, 18:26

manlio1
Il mio libro dice: "una successione convergente è limitata" ma ad esempio: 1/(n-1) è convergente ma per n=1 fa infinito.
10
25 set 2015, 13:54

raff5184
Ciao, devo trovare la distribuzione della somma di due vv.aa. discrete che hanno pmf tipo Poisson. Ma sono bloccato sulla probabilità congiunta. $P(X=n)=lambda^n*e^(-lambda)/(n!)$ $P(Y=n)=mu^n*e^(-mu)/(n!)$ con $n>=0$ Allora, il mio ragionamento. Scelgo $Z=X+Y$ e voglio la distribuzione $P(Z<=m)$ Dato che non viene detto nulla sull'indipendenza la congiunta non è il prodotto delle marginali, quindi: $p(m)=sum_(k=0)^mP(X=k; Y=m-k)$ , ma questa non riesco ad esprimerla così. Allora uso la ...
1
24 set 2015, 20:46

apatriarca
Sono ormai parecchi anni che frequento e modero forum di programmazione. Negli anni ho visto una miriade di esercizi dati nei vari corsi universitari. Molti di questi esercizi sono molto lontani dalla realtà del mondo del lavoro e in alcuni casi tendono ad insegnare cattive abitudini. Il principale problema è che viene data troppa attenzione all'implementazione e poca al problema da risolvere. Si insegna ad usare l'ereditarietà, ad esempio, chiedendo allo studente di creare una gerarchia ben ...
53
24 apr 2014, 10:01

ighnio
Salve Mi sono appena iscritto. Sono un ingegnere, non propriamente un matematico, e sto avendo delle difficoltà (per me) insormontabili per risolvere delle derivate parziali. Vi spiego. Per l'implementazione del metodo per il calcolo dello stato tensionale nei solidi è necessario trovare le derivate parziali di una funzione a nove incognite. Il problema è che la funzione (per il caso specifico che sto trattando) è davvero lunga: non credo molto complessa, ma lunga, e nonostante i miei sforzi ...
1
25 set 2015, 12:47