Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$16.5 kg$ di ossigeno alla pressione di $1.00 atm$ es alla temperatura di $30.0^oC$ vengono compressi in un sistema pistone-cilindro fino alla pressione di $6.00 atm$. Calcolare, nell'ipotesi di compressione isoterma reversibile e di comportamento piuccheperfetto:
1) La quantità di calore scambiata;
2) Il lavoro;
3) La variazione di entropia.
Punto 1)
Dobbiamo calcolare il calore $Q$, ma quando una trasformazione è isoterma, si ha che vale ...

Un recipiente a pareti rigide, fisse ed adiabatiche è diviso in due zone di uguale volume da un setto rigido. In una ci sono $2.00kg$ di azoto che occupano $500 l$ alla temperatura di $20.0^oC$, nell'altra c'è il vuoto. Nell'ipotesi di comportamento piuccheperfetto, si calcolino:
1) La pressione dell'azoto.
2) La pressione che avrà l'azoto una volta asportato il setto e raggiunta una nuova condizione di equilibrio termodinamico.
3) La produzione entropica. ...

Qualcuno mi saprebbe consigliare un libro su:
-calcolo in un variabile.
-calcolo in due variabili
-ottimizzazione: lagrange + metodo KKT
-spazi metrici e teoria della misura
-equazioni differenziali
Mi rendo conto che la mia descrizione degli argomenti sia un po' sommaria, ma sono uno studente di economia e mi servirebbe un manuale di analisi chiaro da consultare.
Grazie!:)

Un sistema di $4.57 kg$ subisce una trasformazione politropica di esponente $1.35$ dallo stato iniziale $1$ ($p_1 = 3.54 a t m$ ; $v_1 = 0.242 (m^3)/(kg)$) allo stato finale $2$ ($p_2 = 1.88 atm$).
Determinare:
1) Il volume specifico finale.
2) Il lavoro della trasformazione.
Comincio con il chiedermi cosa si intende con esponente $1.35$ quando si riferisce alla trasformazione politropica
Io so che una trasformazione politropica è una ...

La curva data è $x(t)=cost y(t)=t^2 z(t)=t$ con $-1<=t<=1$. Devo trovarne la lunghezza, che quindi mi viene $L=int√[(sent)^2+4t^2+1]$, ma non riesco a risolvere questo integrale. Cos'è che sbaglio?

All'interno della dimostrazione dell teorema di Sylow (Sia G gruppo finito, sia $|G|=mp^a$ con $p$ primo e $m$ intero positivo, $(m,p)=1$) allora esiste almeno un p-sottogruppo di Sylow, dove per p-sottogruppo di Sylow si intende un sottogruppo di G di ordine una potenza di p.
Nei primi passi della dimostrazione si considera l'insieme $H=\{ X \subseteq G, |X|=p^a\}$.
Allora la cardinalità di H non è divisibile per p. Infatti essa è data dal coefficiente binomiale ...
Salve a tutti!
Nello studio della cinematica del punto non mi è chiara una cosa.
Supponiamo di avere un punto $ P $ di massa $ m $ vincolato ad una circonferenza di raggio $ R $ , tale punto è collegato a due molle di costante elastica $ h $ e $ k $ e fissate sull'asse x a distanza $ +- R/2 $ rispettivamente.
Suppongo per semplicità che i vincoli siano lisci e trovo le componenti delle forze .
Perchè dopo aver trovato le ...

Devo determinare gli interi k per cui $(123456)^k=(153)(264)$ in $S_6$.
Sia $sigma=(123456)$.Ho calcolato:
$sigma^2=(135)(246)$
$sigma^3=(14)(25)(36)$
$sigma^4=(153)(264)$
Un intero k l'ho trovato : 4.
Per gli altri?

ciao a tutti avrei un dubbio riguardo alla dinamica del corpo rigido!
in base alla teoria so che se ho un sistema di forze parallele posso "riassumerle" mediante un'unica forza (la risultante) applicata in un certo punto $ C $.. ad esempio posso "riassumere" la forza peso applicandola al centro di massa.
tuttavia non capisco come applicare questa cosa alle reazioni vincolari, ad esempio:
ho un corpo a forma di parallelogramma e il baricentro è fuori dalla base di appoggio (il mio ...

Ciao, penso di non aver capito bene il teorema delle immersioni e/o la nozione di diffeomorfismo.
Per il teorema delle immersioni so che dato f: A$->RR^m$ con A$subeRR^n$, se n$<=$m, allora f è immersiva in $x_0$ se e solo se esiste un intorno aperto U$sub$A di $x_0$ tale che la restrizione di f ad U è un diffeomorfismo tra l'aperto U di $RR^n$ ed il sottoinsieme f(U)$subRR^m$
Ma perchè una funzione sia un ...

Vi propongo un esercizio che spero risulti interessante.
Immaginiamo di progettare un razzo destinato a uscire dall'attrazione terrestre per andare a vagare nell'universo.
Facciamo le seguenti ipotesi semplificative:
-l'unica forza gravitazionale significativa sia quella della terra
-si supponga la terra immobile e non in rotazione
-il razzo decolla verticalmente e segue una rotta rettilinea
-si facciano i calcoli come se non ci fosse aria
Dati del problema:
$$\eqalign{
& ...

Devo calcolare le potenze distinte di una permutazione $sigma=(1 3)(2 8 7)(5 10 6 9)$.
L'ordine è 12 quindi so che $sigma^12=id$.
Devo calcolare tutte le potenze di $sigma^i$ con $i=2,.....,11$?Sono solo quelle le distinte?

ciao a tutti ieri il mio prof ha spiegato il sottospazio delle matrici simmetriche, ma non sono riuscito a capire molto.. se magari mi potete dare un aiuto sarei molto grato!
ecco l'esempio :
V = {AinM(nxx n)| A=A^t}
devo verificare che è un sottospazio di M(nxx n)
grazie a tutti

Due guide conduttrici verticali parallele, distanti $b$, sono chiuse ad un estremo da un resistore $R$. Lungo le guide può scivolare verso il basso senza attrito sotto l'azione della forza peso una sbarretta di massa $m$. Il dispositivo è immerso in un campo magnetico $B$ uniforme, costante , ortogonale al piano del circuito e di verso entrante in tale piano.
Calcolare
a)il valore della velocità limite ...

Salve a tutti, ho da poco iniziato a frequentare un corso di statistica e mi sono trovato a "fronteggiare" il calcolo combinatorio..Tutto chiaro fino a quando non mi sono posto una domanda..credo sia abbastanza semplice per che ha più esperienza di me (ci vuole poco XD), ma ecco in mio quesito:
Supponiamo di avere una selezione di 5 carte, un Re, due Regine, un Fante, un Sette. Nell'ipotesi di effettuare un'estrazione in blocco di tre carte (senza ripetizione), qual è la possibilità che ...

Ciao!
Ho una domanda su come scrivere un integrale di linea di un filo infinito con $\lambda$ uniform che sta sull'asse x ad esempio:
$ V(x,z) = - \lambda/(4 \pi \epsilon_0) int_(-oo)^(+oo) dx/R$
$ R^2 = x^2 + z^2 $
per togliermi quel bruttissimo integrale di linea $\tau = (-oo e +oo)$ , posso utilizzare una linea del tipo:
$\tau = \(-oo, P_1) U (P_1, P_2) U (P_2, +oo)$ ?

Salve a tutti, vi sottopongo una questione che mi accompagna fin dall'inizio dei miei studi universitari Spesso, in geometria ma anche altrove, compare l'aggettivo "canonico" per descrivere delle applicazioni. Per quanto ho capito, questo può avere due significati. Il primo è "naturale", "ovvio"; tale è ad esempio l'epimorfismo canonico tra una struttura algebrica e un suo quoziente, e su questo c'è poco da dire. Il secondo è "indipendente da scelte". In quest'accezione, l'aggettivo si trova ...
Salve sapreste dirmi cosa è una non-zero skew matrix?

Ciao ragazzi!
ho questo esercizio (aprite le immagini in un'altra scheda perchè vengono tagliate)
Ora, se non dico cassate, i vincoli esterni sono i seguenti:
A incastro -> Reazione vincolare esplicata da tre forze: una orizzontale $H_A$, una verticale $V_A$ e un momento $M_A$
E carrello -> Reazione vincolare esplicata da una forza: verticale $V_E$
D cerniera -> Reazione vincolare esplicata da due forze: una orizzontale ...

Ho molti dubbi, per ora mi limito a esporre il primo: perché i morfismi sono quelli?
Ogniqualvolta si introduce una nuova classe di oggetti matematici si danno delle motivazioni più o meno intuitive dei concetti e delle proprietà che si vogliono formalizzare. Perciò si definiscono i morfismi e gl'isomorfismi in modo tale che queste proprietà siano conservate. Ad esempio, gli omeomorfismi tra spazi topologici sono precisamente le applicazioni che conservano gli aperti (o meglio che inducono ...