Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mdp11
Salve a tutti, ho un dubbio su quanto espresso nel titolo. Praticamente ho la mia funzione da antitrasformare, e poichè la n presente nei vari integrali fa variare l'ordine dei poli, svolgo il tutto per casi separati. Ad esempio: $x(n) = 1/(2pij)text{(integrale 1 + integrale 2 + integrale 3)}$ integrale 1) per n= 0 *Calcolo residui* per n=1 *Calcolo residui* per n>1 *Calcolo residui* Stessa cosa per il secondo integrale, mentre per l'integrale 3, la n non fa variare l'ordine dei poli, quindi i residui calcolati valgono per ogni ...
1
5 ott 2015, 12:00

Comeover
Mi aiutate a risolvere il seguente limite?Io usando le proprietà dei logaritmi riesco a ricavami naforma piu semplice ma non riesco ad andare oltre il 3 passaggio $lim_(x->0) ((7^x +1)/(3x^2-4x+2))^((x+1)/(7x))$ $lim_(x->0)e^ [ln((7^x +1)/(3x^2-4x+2))*((x+1)/(7x))]$ $lim_(x->0) ln((7^x +1)/(3x^2-4x+2))*((x+1)/(7x))$
2
6 ott 2015, 10:02

merenz
Ciao a tutti, scrivo più che altro per una conferma,dato che ho avuto una discussione che mi ha un po' scombussolato: un amico mi ha detto,parlando di bomba atomica: il calore prodotto proviene dall'elettricità statica del nucleo; è l'elettricità statica che si trasforma in energia cinetica delle particelle espulse e in radiazione,tra cui infrarosso che trasmette calore.Una bomba atomica libera quella elettricità statica contenuta nel nucleo. Io ho ribattuto che le forze elettriche non ...

FedericoF93
Buona sera a tutti! Ho urgente bisogno di un aiuto e di una spiegazione per la risoluzione di un sistema lineare finalizzata a ricavare gli autospazi di una matrice. La matrice è la seguente $ ( ( 1 , 2 , 1 ),( 0 , 2 , 0 ),( 1 , -2 , 1 ) ) $ Ho calcolato i valori dei due autovalori $ lambda1 $ =0 e $ lambda2 $ =2 dove il primo ha molteplicità algebrica 1 e il secondo 2. Devo calcolare gli autospazi e gli autovettori, il problema è che non riesco a capire il meccanismo in questo caso dove nel sistema mi ...

maschinna
Salve, sono uno studente di V scientifico. In occasione di una uscita alla biennale di Venezia, mi è venuto in mente un quesito di probabilità: "Mettiamo che io ed un mio amico andiamo ad una mostra composta da N padiglioni. La probabilità che io o lui, girando separati, entriamo in un padiglione è uguale per tutti i padiglioni. Mi chiedo, quale è la probabilità che io ed il mio amico, essendo separati nella visita dei vari padiglioni, ci incontriamo un numero k di volte, visitando n di N ...
10
29 set 2015, 21:33

capozio1
Salve ragazzi, devo dimostrare che nel caso in cui $(42^n)-1$ sia un numero primo, allora $n$ deve essere per forza dispari. Inoltre devo farlo attraverso una dimostrazione indiretta (es: se F implica G devo dimostrare che non G implica non F). Dunque prendo come presupposto che $n$ sia pari ($n=2k$ per ogni k in N) e che dunque $(42^n)-1$ non è un numero primo. Cercando, tuttavia di dimostrarlo, sono arrivato alla certezza che questo ...

Colin19
Salve a tutti. Sto trovando difficoltà nella scomposizione di un segnale. Dall'immagine allegata, potete capire meglio a cosa mi riferisco. Nella figura 1, la scomposizione l'ho fatta correttamente. Dico correttamente, perché ho trovato responso anche sui libri di riferimento. In un altro esercizio il segnale che mi è stato assegnato è quello di figura 2, e questo non sono riuscito a scomporlo con lo stesso metodo di figura 1, ovvero utilizzando segnali canonici come rampe e ...
4
5 ott 2015, 21:48

brigitteimma
Salve Ho il seguente esercizio di elettrotecnica da svolgere . L'esercizio richiede di trovare la tensione e la corrente ai capi dell'induttanza . Ho applicato Norton e ho calcolato la resistenza equivalente e l'espressione della corrente di corto circuito . Purtroppo peró Non so più continuare. Qualcuno potrebbe darmi una mano ? Grazie in anticipo . Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
5
5 ott 2015, 18:01

Fregior
Salve a tutti, stavo sistemando delle dimostrazioni e vorrei chiedervi se più o meno vanno bene. Quella che al momento mi interessa è molteplicità algebrica = molteplicità geometrica se e solo se esiste una base di autovettori per $C^n$. Ecco come l'ho impostata (l'ho vista in venti secondi quindi non ne sono sicurissimo) Parte 1: $m_a(\lambda)=m_g(\lambda), \forall \lambda \Rightarrow \exists$ una base $\mathbb{C}^n$ fatta da autovettori. Devono essere $n$ LI vettori. Sappiamo che autovettori associati a ...
10
3 ott 2015, 17:59

chrischris
Ciao a tutti, premetto che sono un ingegnere e che è da molto tempo che non vedo equazioni differenziali. ho da risolvere questo sistema di equazioni differenziali. $ { ( dot(phi ) = (cos(t)*cos(psi ))/sin(vartheta ) ),( dot(vartheta ) = -cos(t)*sin(psi )),( dot(psi ) = -(cos(t)*cos(psi ))/tan(vartheta )+sin(t)):} $ dove: $ phi,psi,vartheta $ sono chiaramente le mie incognite la mia domanda iniziale (così provo a risolvere per conto mio le equazioni e solo in seconda battuta se ci saranno problemi vi chiederò aiuto): che tipo di sistema di equazioni differenziale è (classificazione)? a me verrebbe da dire: sistema di ...

vesuviana
Salve vi allego una prova d'esame Principalmente mi interessa il quesito 3...anzitutto vorrei sapere la lettura del wattmetro qual è poichè sembra poco chiaro... $W=Re{V_23*I_1}$? Se è cosi dopo allego un possibile svolgimento...
1
5 ott 2015, 17:38

Colin19
Ciao a tutti. Sto avendo delle difficoltà con il calcolo della risposta indiciale (anche detta risposta al gradino). L'esercizio è il seguente: nota la funzione di trasferimento del sistema (lineare tempo invariante): $ W(s)=(s^2+s)/(s^2+1.5s+0.5) $ determinare la risposta indiciale. Il procedimento che ho seguito è il seguente. Per ottenere la risposta indiciale devo moltiplicare per " $ 1/s $ " la f. di t. e fare la decomposizione in fratti semplici: $ W(s)=(s^2+s)/(s^2+1.5s+0.5)*1/s=A/(s+0.5)+B/(s+1)+C/s $ calcolo le costanti A, ...
1
5 ott 2015, 15:13

quee
Ciao a tutti, sono al secondo anno di Ingegneria Informatica e devo affrontare l'esame di elettrotecnica . E' un esame a 6 crediti , abbastanza facile e poco approfondito . Che libro mi consigliate ? Programma del corso 1. Elementi di Circuiti. Grandezze elettriche e leggi di Kirchhoff. Proprietà dei componenti e dei circuiti. Elementi a più terminali. Relazioni costitutive degli elementi lineari e permanenti. Connessioni elementari. 2. Reti senza memoria. Topologia circuitale, conservazione ...
1
5 ott 2015, 16:11

MementoMori2
Ciao ragazzi, sapreste dimostrare che la media geometrica

onanista
Ciao di nuovo! Consideriamo il problema di Laplace: \(\frac{\partial^2 u}{\partial x^2}+\frac{\partial^2 u}{\partial y^2}=0\). Trasformato in coordinate polari viene: \(\frac{1}{r}\frac{\partial u}{\partial r}+\frac{\partial^2 u}{\partial r^2}+\frac{1}{r^2}\frac{\partial^2 u}{\partial \theta^2}=0\) Nella soluzione il professore trasforma in (omette la derivata parziale prima): \(\frac{\partial^2 u}{\partial r^2}+\frac{1}{r^2}\frac{\partial^2 u}{\partial \theta^2}=0\) e risolve a variabili ...
3
1 ott 2015, 16:46

Crikkyen
Salve a tutti ho un problema con questo esercizio: Siano dati il campo [tex]F:R^3->R^3[/tex] definito da [tex]F(x, y, z) = (z, y, zy)[/tex] e la curva γ di parametrizzazione: ${x=cos (t)<br /> y=sen (t)<br /> z=sen (t)- cos(t)}$ $t[0,2pi]$ Facendo uso del teorema di Stokes, calcolare la circuitazione di F lungo γ Allora, se non ho sbagliato questa curva dovrebbe essere chiusa quindi la circuitazione dovrebbe valere zero. Ma se dovessi dimostrarlo usando il teorema di stokes come faccio? So come funziona il teorem, però ...
3
4 ott 2015, 13:20

cristian.vitali.102
ciao, ho appena cominciato a studiare fisica per l esame di fisica 1. Non riesco a capire quali vantaggi porta studiare gli urti dei corpi nel sistema di riferimento del centro di massa (c.d.m). Potete darmi qualche chiarimento, grazie mille in anticipo

TheOne.Pc
Buongiorno a tutti Mi sono imbattuto in questa problematica In un meccanismo biella-manovella conosco la legge oraria dello spostamento del piede di biella (S), adesso vorrei graficare nel tempo come varia l'angolo di manovella al variare dello spostamento del piede di biella. Penso che la via corretta sia "ribaltare" la formula $ S = M*[1-cosalpha+(1/lambda)*(1-sqrt(1-lambda^2sen^2alpha))] $ In questa formula si definisce S in base ad $ alpha $ Io vorrei definire $ alpha $ in base ad S M è una costante, cioè la ...

rikideveloper
Salve ho un problema su un esercizio di fisica 2, è il seguente: Un condensatore piano ha come dielettrico due lastre di materiali diversi, di spessore x1 = 4 mm e x2 = 6 mm e costante dielettrica relativa εr1 = 5 e εr1 = 3. Le armature del condensatore hanno superficie di 100 cm2 e sono collegate ad un generatore di d.d.p. in grado di fornire V0 = 103 V - Calcolare la capacità del condensatore. mi spiegate come faccio a calcolare la capacita del condensatore senza conoscere la carica totale ...

bug54
Salve, mo trovo come soluzione di un esercizio di fisica (distribuzione delle molecole di un gas dentro un cilindro che ruota rispetto alla distanza dall'asse) la seguente eq. differenziale $ax^2y(x)=bxy'(x)+c$ dove a, b e c sono delle costanti x varia da 0 a x (generico) mentre y varia da $y_0$ a y(x). Qual'è la soluzione dell'eq.?
4
26 set 2015, 10:01