Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AndreaMate.11
Ciao a tutti, non riesco a capire questo passaggio. $ lim_(x -> +oo) (2sqrt(x^3) )/ ((sqrt(x^3+1)+sqrt(x^3-1))) = lim_(x -> +oo) (2sqrt(x^3) )/(sqrt(x^3) (sqrt(1+1//x^3)+sqrt(1-1//x^3)) $ Non capisco come ha fatto a fare quel raccoglimento. Se non sbaglio si può fare solo al denominatore e quando il limite tende a + infinito Scusate per la domanda banale.

claudio.s11
non so cosa sia successo al pc ma l'antivirus ha elimninato qualcosa che non doveva eliminare e non mi fa manco più salvare le foto quindi sono costretto a mettere il link della risoluzione http://www.dei.unipd.it/~naletto/Fisica ... pitino.pdf Un cancello che possiamo schematizzare come una lastra omogenea rettangolare ABCD di lati AD=CD?h=15m e BC=AD=l=2m e massa m=120 kg può ruotare attorno ad un asse verticale z passante per AB essendo incernierato ai due estremi A e B. Inizialmente il cancello è fermo con l'asse x, di origine ...

***1117
Salve ragazzi , vi propongo questo problema : Nel sistema di riferimento inerziale $\Sigma'$ si trova un condensatore piano che consiste di due lastre quadrate parallele nel piano (x,y), di superficie $A'$ e distanti $d'$ . Una lastra ha carica $+Q'$ e l'altra $-Q'$ . Quali sono i valori di $E'$,$V'$ e $C'$ ? Nel sistema di riferimento $\Sigma$ , rispetto al quale $\Sigma'$ ha una ...

GlassPrisoner91
Salve, sto recentemente studiando la logica matematica e sono alle prime armi, vorrei capire come dimostrare con i tableau se le formule sono delle tautologie proposizionali, o meglio, di cosa devo tenere conto? Ad esempio come dimostro questa formula: $$ A -> (B -> A)$$

Silente91
Salve ragazzi, ho davanti questa serie numerica: $sum_(n=1)^(+oo) (e^n/(n+1))$ Ho provato con il criterio del rapporto ed il limite i fa 1, quindi è inutile provarlo con il criterio della radice...vorrei provarlo con il criterio del confronto...ma non so con quale serie posso confrontarla...mi potete dare una mano? Grazie

Chiara232
Salve ragazzi, sono nuova del forum, quindi perdonate qualche errore Vorrei chiedervi un aiuto per la risoluzione di un esercizio di Fisica 1. Il testo dice questo: Un cannone è posto su una slitta su un lago ghiacciato (non c'è attrito). La massa totale è M=100 kg. Il cannone spara orizzontalmente, mediante una molla di costante elastica k=100 N/m, un proiettile di massa m=10kg. Se la molla è compressa di L=2m, calcolare la velocità finale v della slitta. Ho pensato che un modo per ...

meccanico94
Una pallina, 1, di massa m1=100 g, muovendosi su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.1 m/s, urta centralmente una seconda pallina, 2, di massa m2=200 g, poggiata sullo stesso piano ed in quiete. La pallina 2 è collegata all’estremo libero di una molla ideale di costante elastica k=1 N/m, disposta lungo la direzione di moto della pallina 1. L’altro estremo della molla è fissato al piano. Si determini la massima deformazione della molla a seconda che l’urto tra le palline sia: a) ...

Gaussiano35
Salve a tutti, come da titolo avrei bisogno di qualche consiglio su come svolgere questo esercizio di geometria euclidea. L'unico punto che sono riuscito a risolvere al momento è il punto a), passando agli altri punti però cominciano i dolori. Per il punto b) pensavo di considerare il complemento ortogonale di U ma... Punti c) e d) buio totale . Mi scuso anticipatamente per non aver usato il Latex ma sono nuovo e sto cercando ancora di capire come usarlo al meglio.

maria951
Salve a tutti, avrei bisogno di chiarimenti nello svolgimento di un esercizio in particolare. Si determino le equazioni del sottospazio V di R^4 generato dai vettori (1,1,1,0),(1,0,1,-1) nel riferimento R=((-1,0,1,0),(0,0,1,-1),(1,0,1,0),(0,1,0,0)). Da qualche parte ho letto di una matrice di cambio di riferimento ma non è un argomento trattato a lezione, perciò vorrei provare a svolgere l'esercizio in un altro modo. Ho provato a scrivere i vettori base di V come combinazione lineare dei ...

jack1189
Buongiorno a tutti, ho un problema gigante con le variabili logaritmiche. Mi spiego, sto preparando un esame di commercio internazionale e affronto modelli per la determinazione dl tasso di cambio. Finchè le varabili sono in modalità normale, nessun problema. Ma ad un certo punto gli autori dei modelli usano trasformazioni logaritmiche o variabili log-normali. Io non ho mai affrontato questi argomenti, mi sono informato in rete ma mi rimangono dubbi enormi. Faccio un esempio base: il tasso di ...

matitti
Ciao a tutti. Ho una domanda sugli automi a stati finiti. Dovrei costruire il grafo di una rete sequenziale con ingressi x1 e x0, uscita z. L'uscita z diviene 1 se x0=1 e x1 assume i valori consecutivi 1-0-1. Il sistema torna poi nello stato iniziale quando gli ingressi assumono entrambi il valore 0 contemporaneamente per tre volte anche non consecutive. Ora, io so costruire un grafo che fa la prima parte del problema, cioé riconoscere la sequenza, ma non capisco come fare a far tornare il ...
5
3 set 2015, 16:01

piergiorgiof1
Non sono sicuro di aver ragionato nel modo giusto e, nel caso, più comodo. Devo trovare gli estremi relativi di: $f(x,y)=y^2-3x^2y+2x^4$ Ho trovato come punto critico solo $(0,0)$ La matrice Hessiana è invece: $H(x,y)=[[-6y+24x^2,-6x],[-6x,2]]$ E risulta quindi: $H(0,0)=|[0,0],[0,2]|=0$ Essendo l'Hessiano nullo ho allora considerato: $f(x,y)-f(0,0) >=0$ Ma $f(0,0)=0$ Dunque: $f(x,y)-f(0,0) >=0 ->$ $y^2-3x^2y+2x^4>=0$ Analizzando la disequazione si può osservare che questa è maggiore di zero quando ...

gennarosdc
Sia $S$ l'insieme dei polinomi di grado al piu 3 in $Z_3[x]$ , si considerino le applicazioni: $ varphi _1:finS->f(1)inZ_3 $ e $ varphi _2:finS->f(2)inZ_3 $ Sono surriettive? io mi trovo di si entrambe..Però ho dei dubbi sul appartenenza del polinomio nullo ad S (so che è di grado $-infty$ ) Mi confermate o smentite che $0inS$?così riesco ad andare avanti con l'esercizio Grazie in anticipo

rettile56
Salve a tutti ho un esercizio sugli estremanti vincolati di funzioni che non riesco a risolverlo. La funzione è $ f(<br /> x,y<br /> ) =<br /> x^2<br /> log(3<br /> y-2x) $ e bisogna trovare estremanti relativi e assoluti su $ E<br /> =<br /> {<br /> (<br /> x,y<br /> )<br /> in<br /> R<br /> ^2<br /> :<br /> x<br /> in<br /> [-2,2]<br /> ,1/2<=3y-2x<=2} $ Quello che mi manca in realtà è un metodo generale. Se fossero equazioni potrei usare i moltiplicatori di Lagrange o addirittura sostituire il vincolo nella funzione e trattare la funzione come una f. di una variabile. Ma con le disequazioni? In realtà il vincolo sulla x non mi disturba: una ...

Nick010
Sono chiamato a dimostrare in modo puramente rigoroso che pur essendo condizione sufficiente che :"Ogni funzione strettamente monotona e continua è invertibile e l’inversa è strettamente monotona". Ma non è condizione necessaria e fornirne un esempio. Non saprei che pesci pigliare, qualcuno ha un idea?
3
4 set 2015, 12:32

rettile56
Buongiorno a tutti, stavolta ho proprio un piccolo dubbietto a cui vorrei un sì o un no. Avendo a che fare con una cosa del tipo $ lim_{k->oo}int_a^bf_k(x)dx $ voglio poter trovare una funzione sommabile secondo Lebesgue $g(x)$ tale che $f_k(x)<g(x)$ per ogni $k$. Giusto? Bene. La mia domanda è questa: nel minorare posso o non posso tenere conto del limite? Cioè mi spiego facendo finta di avere a che fare con $lim_{k->oo) int_1^{oo} sin(x/k^2) dx$ posso osservare che $f_k(x)=sin(x/k^2)<x/k^2<x=g(x)$ per ...

Filli1
Buongiorno a tutti! Esercitandomi in alcune serie con parametro mi è capitato più volte di notare che utilizzando il criterio della radice venga inserito un modulo, come in questo esercizio: $ sum(log(a)-(1/2))^n $ con $ a>0 $ io l'avei risolto così $ 0<=loga-(1/2)<1 $ ma in realtà la risoluzione corretta è questa $ abs(loga-(1/2))<1 $ Come mai?
4
4 set 2015, 10:58

irelimax
Ciao ragazzi, devo risolvere questo esercizio: Una v.a. X è distribuita secondo la densità p(x) = Ax(a − x). Determinare il parametro A in funzione di a. Io ho pensato di applicare la condizione di normalizzazione della funzione di densità, imponendo cioè, che: $$\int\limits_{-\infty}^{+\infty}Ax(a-x)\ dx=1$$ Il problema è che tale integrale risulta $\infty$ e ciò non mi permette di trovare A. Cosa non sto considerando?
3
4 set 2015, 07:57

daenerys1
Ho un problema su quest'esercizio: Per $t in (-2,8)$, sia Q(t) l'area del quadrilatero convesso di vertici A, B, C, D dove A = (-2,0), B=(3,25), C=(t, $-t^2 +6t+16$) e D=(t,0). Determinare $t_0 in (-2,8)$ tale che $Q(t_0) $= sup $(Q(t): t in (-2, 8))$ Io ho provato a svolgere l'esercizio prendendo un t qualsiasi nell'intervallo che mi è stato dato, per esempio ho preso t=7 e poi dal disegno mi sono calcolata l'area ecc.. però non riesco a capire bene come posso svolgere ...

Gost91
Salve a tutti! Premetto che sono un ingegnere elettronico (triennale), dunque le mie conoscenze riguardo il mondo dell'economia sono pressoché nulle. Un collega economo mi ha chiesto una mano riguardo un passaggio della dimostrazione del teorema 1 di questo paper. Il passaggio incriminato è quello da \(Y_t\) a \(\text{d}Y_t\), il quale ad una prima occhiata mi sembrava abbastanza banale. Purtroppo arrivo ad un risultato errato, sicché chiedo se è possibile, senza utilizzare ...