Teoria TTR
Qualcuno mi sa aiutare a trovare le soluzioni di questa equazione che ho trovato nella teoria TTR (Teoria della Realtà Trascendente)? $ (d^2m^n)/(dt^ 2)+5(dm^m)/dt+2(m^n)/(t^2)(3/(t^2)-5/t+1)=0 $
vi ringrazio
vi ringrazio
Risposte
ciao Maurosmik
Non so che cosa sia la teoria di cui parli ma riscriviamo la tua equazione in modo che tutti possano capire
$d/(dt) ((e^(2m) e^n)/e^2) + 5 d/(dt) (m e^m) + 2 (m e^n)/(t e^2) (3/(te^2)-5/t+1)=0$
Anzitutto che cosa sono $m$ e $n$? Se sono dei numeri allora i primi due termini della tua espressione si annullano in quando derivate di costanti e diventa tutto molto semplice
Oppure sono delle funzioni del tempo?
Quale è la incognita del problema? la variabile $t$?
Nella ipotesi in cui $t$ sia la incognita e $m$ e $n$ siano semplici numeri la soluzione è
$t=(5e^2-3)/e^2$
Ci vuoi magari raccontare che cosa rappresenta questa equazione?
Non so che cosa sia la teoria di cui parli ma riscriviamo la tua equazione in modo che tutti possano capire
$d/(dt) ((e^(2m) e^n)/e^2) + 5 d/(dt) (m e^m) + 2 (m e^n)/(t e^2) (3/(te^2)-5/t+1)=0$
Anzitutto che cosa sono $m$ e $n$? Se sono dei numeri allora i primi due termini della tua espressione si annullano in quando derivate di costanti e diventa tutto molto semplice
Oppure sono delle funzioni del tempo?
Quale è la incognita del problema? la variabile $t$?
Nella ipotesi in cui $t$ sia la incognita e $m$ e $n$ siano semplici numeri la soluzione è
$t=(5e^2-3)/e^2$
Ci vuoi magari raccontare che cosa rappresenta questa equazione?
Mazzari,
sei stato gentilissimo.
Ma come vedi dall'aggiornamento che ho appena fatto sul forum, non conoscendo questo editor per le formule, ho erroneamente inserito "exp" al posto di esponente "^".
Quella che vedi adesso modificata è la stessa equazione corretta.
Per quanto riguarda le variamili m, n sono due masse di particelle elementari variabili nel tempo. e nell'equazione m^m e m^n non sono potenze di m e di n, ma rappresentano rispettivamente la massa m (emmesima) e la massa m (ennesima). Si dovevano usare incici diversi ma questo è quello che avevo in questo momento e non li ho cambiati.
Mi scuso nuovamente, e se non è chiederti troppo, mi farebbe piacere se tu la normarlizzassi come hai fatto con la precedente e potessoi tentare di darmi una risposta.
Io sono un matematico arrugginito che ha terminato l'università 35 anni fa e non ha mai fatto il matematico per professione.
Per quanto riguarda la Teroia TTR ho scritto un libro l'anno scorso per descrivere questa teoria che sostanzialmente tenta di dare una spiegazione razionale al mistero della nostra esistenza. Il Libro su amazon : "Il Mistero dell'Esistenza" costa 0. In questo momento un docente di l'università di Oxford UK è interessato ad approfondire la tesi del libro.
Questa equazione è solo il risultato della poca matematica che ho messo alla fine della teoria per tentare di formalizzare alcuni concetti con l'introduzione di un tensore 4 ordine, che alla fine, per farla breve, porta a questa equazione.
Se mi dai la mail posso mandarti i video capitoli mp4 o la presentazione PPT in inglese che sto terminando in questi giorni per oxford.
Mauro
Ciao e grazie in anticipo per la tua graditissima risposta.
sei stato gentilissimo.
Ma come vedi dall'aggiornamento che ho appena fatto sul forum, non conoscendo questo editor per le formule, ho erroneamente inserito "exp" al posto di esponente "^".
Quella che vedi adesso modificata è la stessa equazione corretta.
Per quanto riguarda le variamili m, n sono due masse di particelle elementari variabili nel tempo. e nell'equazione m^m e m^n non sono potenze di m e di n, ma rappresentano rispettivamente la massa m (emmesima) e la massa m (ennesima). Si dovevano usare incici diversi ma questo è quello che avevo in questo momento e non li ho cambiati.
Mi scuso nuovamente, e se non è chiederti troppo, mi farebbe piacere se tu la normarlizzassi come hai fatto con la precedente e potessoi tentare di darmi una risposta.
Io sono un matematico arrugginito che ha terminato l'università 35 anni fa e non ha mai fatto il matematico per professione.
Per quanto riguarda la Teroia TTR ho scritto un libro l'anno scorso per descrivere questa teoria che sostanzialmente tenta di dare una spiegazione razionale al mistero della nostra esistenza. Il Libro su amazon : "Il Mistero dell'Esistenza" costa 0. In questo momento un docente di l'università di Oxford UK è interessato ad approfondire la tesi del libro.
Questa equazione è solo il risultato della poca matematica che ho messo alla fine della teoria per tentare di formalizzare alcuni concetti con l'introduzione di un tensore 4 ordine, che alla fine, per farla breve, porta a questa equazione.
Se mi dai la mail posso mandarti i video capitoli mp4 o la presentazione PPT in inglese che sto terminando in questi giorni per oxford.
Mauro
Ciao e grazie in anticipo per la tua graditissima risposta.
Ora che l equazione ha cambiato aspetto non sono in grado di risolverla. E pochi lo saranno.
per prima cosa e obbligatorio che ci scrivi le funzioni m (t) e n (t) in forma esplicita. Bisogna sapere come e n dipendono dal tempo . Dopodiche avremo una Equazione differenziale del 2 ordine che sara mostruosa e che ben pochi saranno in grado di risolvere. Non voglio disilluderti ovviamente ma non aspettarti granche
per prima cosa e obbligatorio che ci scrivi le funzioni m (t) e n (t) in forma esplicita. Bisogna sapere come e n dipendono dal tempo . Dopodiche avremo una Equazione differenziale del 2 ordine che sara mostruosa e che ben pochi saranno in grado di risolvere. Non voglio disilluderti ovviamente ma non aspettarti granche