Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rikideveloper
Salve volevo chiedervi se mi spiegate come posso fare per calcolare la carica accumulata su ciascun armatura del condensatore e la sua capacità in questo esercizio: Un condensatore cilindrico di raggi R1 = 0.5 cm e R2 = 1 cm, e lunghezza l = 50 cm è collegato ad un generatore di tensione che genera una d.d.p. V0 = 450 V. Domanda: Calcolare la capacità del condensatore e la carica accumulata su ciascuna delle armature. Si trascurino gli effetti di bordo

ludovico1987
Buona sera a tutti vi volevo chiedere una cosa riguardo a una proprietà dei residui quadratici.In questa pagina web (http://www.bitman.name/math/article/225) tra le proprietà dei residui quadratici vi è la seguente affermazione: Se p è un primo maggiore di 3, la somma dei suoi residui quadratici e la somma dei suoi nonresidui quadratici sono multipli di p. Questa proprietà secondo voi può essere usata per creare un test di primalità(esempio calcolo tutti i residui e poi li sommo se il numero è congruente a ...

70maurizio
Sto leggendo "Imparare a rischiare" di Gerd Gigerenzer e ho trovato subito una probabilità che mi ha messo in difficoltà. Riporto pari pari il brano e la nota relativa: "Una volta qualcuno che curava le previsioni meteorologiche su una TV americana fece questo annuncio: La probabilità che piova sabato è del 50%. Anche la probabilità che piova domenica è del 50%. Perciò, la probabilità che piova durante il weekend è del 100%. La maggioranza sorriderà a questo annuncio. NOTA: (Paulus 1988) ...
3
14 ott 2015, 17:53

Vsc1
Salve a tutti, l'esercizio mi da 3 conduttori sferici isolati. Sul primo di raggio $R_1$ è posta una carica $q_1$, sul secondo di raggio $R_2$ è posta una carica $q_2$, sul terzo di raggio $R_3$ non vi è carica. I 3 conduttori vengono posti a contatto con un filo conduttore e dovrei trovare le nuove cariche sui 3 conduttori. Fino a quando i conduttori erano 2 riuscivo a trovare le cariche, risolvendo il sistema con le due equazioni: 1) ...

m45511
Salve, devo trovare gli estremi liberi di questa funzione: $ylog(1+x^2)+x^3$ Non riesco a definire il punto in nessun modo. Studio dove il gradiente si annulla: ${ ( (2xy)/(1+x^2)+3x^2=0 ),( log(1+x^2)=0 ):}$ Se soluzioni sono $x=0,y=0$ Poi calcolo il determinante dell'hessiano che mi viene nullo. Quindi provo con il metodo del differenziale: $ \triangle f= f(x,y)-f(0,0) $ Ma non riesco a concludere nulla. Ho provato anche il metodo di restrizione sulla rette, ma non riesco a trarre nessuna conclusione. Qualcuno può ...
4
14 ott 2015, 13:06

giovi095
salve a tutti ragazzi, stavo svolgendo alcuni esercizi dell'istituto nucleare di Pisa, e mi sono trovato di fronte a: "Una particella si muove nel piano in un’orbita descritta da $\ vec R(t) = ahat e_x cosωt + b hat e_y sinωt$ Mostrare che si tratta di un’orbita ellittica, calcolare il tempo necessario a percorrere un’orbita completa ed esprimere la lunghezza di quest’ultima come integrale definito (senza calcolarlo)." Sinceramente non ho capito cosa possano significare $\e_x$ ed $\e_y$. Immagino ...

jack2296
Salve a tutti, avrei un dubbio riguardo al fatto se la somma di due funzioni "f" e "g" entrambe strettamente crescenti sia anch'essa strettamente crescente. E se le due funzioni "f" e "g" fossero debolmente crescenti/debolmente decrescenti? Desidererei una dimostrazione matematica, grazie in anticipo.
2
14 ott 2015, 23:40

asder83
Dire (senza dimostrarlo) quale dei seguenti sottoinsiemi è sottospazio e, per quelli che lo sono, scrivere una base. In che modo posso svolgere questi esercizi? C'è un metodo generale che vale per questa tipologia? $a) {(1,0),(0,0),(-1,0)}$ in $R2$ $b) {(a,b,0) : a,b in R}$ in $R3$ $c) L{(1,1,2),(2,1,3),(1,0,1)}$ in $R3$ La lettera $L$ indica $Span$
3
14 ott 2015, 15:16

fedspa95
Esercizio di analisi Miglior risposta
Qualcuno puo' dirmi come si dimostra?
1
13 ott 2015, 17:17

Antonio_80
Determinare il diametro interno minimo di un recipiente cilindrico alto $70.0 cm$ che deve contenere $320 g $ di $CO_2$ a $60^oC$ e nel quale la pressione non deve superare il valore di $3.80 b a r$. E adesso non so nemmeno da dove iniziare in quanto il testo nel capitolo inerente a questi esercizio non mi ha messo la parte teorica per poterlo risolvere e quindi vorrei chiedere a voi per favore se mi indirizzate all'argomento che dovrei trattare per ...

olesfidopolo
Salve volevo avere qualche suggerimento per una dimostrazione : Dovrei dimostrare che date due funzioni continue f,g : T--->R (T è uno spazio topologico e R è l'insieme dei reali) la funzione f*g : T----> R f*g(x) = f(x)*g(x) è continua. Non so bene come impostare il problema , per il caso c*f con c costante vedevo quella funzione come una composizione ed era semplice ma qui ho qualche problemA... bisognerebbe dimostrare che la funzione R*R---->R che a (x,y) associa x*y è continua e ...

Iris941
Salve a tutti, Come da titolo vorrei dei chiarimenti riguardo gli insiemi connessi ; in quanto ad esempio quando il prof dice che in una tale funzione $f(x,y)$ l'insieme di definizione è diviso in quattro connessi allora afferma che la funzione è costante in ognuno dei 4...ora vorrei sapere come mai la funzione è costante nei connessi ? lo dice un teorema ? Inoltre in un esercizio : $arctg(x/y)+arctg(y/x)$=$pi/2$ il prof ha detto che il dominio è diviso in 4 connessi togliendo le ...
4
10 ott 2015, 13:58

alessandro.996
Salve, avrei un dubbio su un esercizio con i numeri complessi. $ z^3-2=0 $ Bene, ho iniziato con il metodo di ruffini e ho riscritto l'equazione: $ (z-root(3)(2))(z^2+root(3)(2)z+2^(2/2)) $ Ho poi cercato di trovare le soluzioni di z dell'equazione di secondo grado, che sarebbero poi le soluzioni in $ mathbb(C) $, ma qui non ne esco fuori con i calcoli. Ma aldilà del risultato, volevo chiedere se procedere in questo modo sia corretto, anche se credo non sia il metodo più conveniente. Altrimenti come si ...

raxell1
Ciao, avrei dei dubbi sui numeri complessi, in particolare sulle radici dei polinomi. So che per il teorema fondamentale dell'algebra per ogni polinomio di grado n avrò esattamente n radici complesse, e per ogni radice complessa avrò anche la sua coniugata. Il mio dubbio riguarda equazioni del tipo: $ bar(z)z^4 = 32i $. In questo caso: [*:15v815c4]è possibile stabilirne il grado e quindi il numero di soluzioni?[/*:m:15v815c4] [*:15v815c4]le soluzioni vengono sempre a coppie complesse ...
6
10 ott 2015, 19:20

tanello1
Ciao a tutti ragazzi sono alle prime armi con i circuiti, li ho sempre risolti con i nodi e le maglie qualcuno mi sa spiegare il procedimento per la risoluzione di questi 2 circuiti con questi metodi? Grazie in anticipo
10
12 ott 2015, 16:14

Fab996
$2^(n-1)<=n!$ Per la seconda regola del principio $2^(n)<=(n+1)! 2^n=2x2^(n-1)<=2n!<=(n+1)n!=(n+1)!$ Chi mi spiega perché da $2n!$ si è passato a $(n+1)n!$ E poi da questo risultato a $(n+1)!$ ?
7
14 ott 2015, 10:52

Nicholas_ASR
Ciao a tutti devo cercare di dimostrare una proprietà dell'impulso matematico, la proprietà di cambiamento di scala dell'impulso ed è la seguente: $μ_0(at)=1/(|a|)μ_0(t)$ Qualcuno può dirmi come fare? Non saprei proprio dove mettere le mani ... Grazie in anticipo!
3
13 ott 2015, 23:21

Flypendo
Salve a tutti, HO notato che questo dei flussi è un topic "abbastanza" comune, tuttavia mi stavo chiedendo se un flusso può essere ottenuto come somma di 2 integrali ( tripli, risolti con teorema della divergenza ) ottenuti mediante due differenti parametrizzazioni relative alla variazione della componente z , oppure se questo teorema va applicato unicamente alla risoluzione di un singolo integrale ( triplo ). Qualcuno può aiutarmi ? Di seguito riporto il testo del problema: " Trovare il ...
2
13 ott 2015, 20:36

Pinzid
Se immaginassimo che le particelle più piccole che compongono l'universo (materia e anche vuoto) si muovessero tutte alla stessa velocità (il tempo in realtà non è necessario nel caso in cui tutto si muova assieme ma lasciamo stare) non si potrebbe spiegare il limite della velocità della luce e il conseguente rallentamento del tempo al suo avvicinarsi?

desterix95
Salve, qual è l'energia potenziale di questo sistema? Ho una parete verticale con in cima una carrucola attraverso la quale passa un filo. A questo filo sono attaccati un disco(che poggia sulla parete), nel suo centro, di massa M e raggio R e sulla destra un punto materiale di massa 2M. Detta y la distanza tra la carrucola e il punto di contatto tra parete e disco, calcolare y affinchè il sistema sia in equilibrio. Prendo il verso dell'asse y crescente verso il basse. La soluzione del problema ...