Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
desterix95
Salve, volevo capire come determinare il verso della forza di attrito nel rotolamento puro. Ditemi se questo ragionamento è corretto; dato che rotolamento puro significa che il corpo rotola senza strisciare e poichè serve una forza di attrito per mantenere questo moto, il suo verso sarà opposto a quello dello strisciamento giusto? Altrimenti come dovrei ragionare? Grazie

Incognita X
Ciao a tutti. Vorrei farvi una domanda che riguarda un argomento abbastanza semplice ma che genera qualche ambiguità (almeno a me ^^). Aprendo il mio libro di analisi, leggo: . Quindi mi sembra di capire che uno dei ...

Beerk
Ciao ragazzi, ho da svolgere questo esercizio. Un’ auto viaggia su una autostrada diritta alla velocita’ costante di 120Km/h. Dopo 10 secondi dal suo passaggio per una postazione, passa una seconda auto alla stessa velocita’ ma con una accelerazione costante pari a 0.2m/s2. Che velocita’ ha la seconda auto quando raggiunge la prima ? Dopo quanto tempo la raggiunge ? Ho provato con due metodi che mi sembrano entrambi validi, ma mi vengono risultati differenti! Ecco le risoluzioni che ho ...

Flypendo
Buon giorno a tutti, Mi sto esercitando per l'esame di Analisi matematica II e mi sono imbattuto in questo essrcizio: "Sia f(x,y)= $ 1/4 x^2 +y $ , trovare il tasso di variazione dal punto P(4,3) nella direzione di $ pi /4 $ sull'orizzontale". Cosa significa un vettore scritto in quel modo e soprattutto a cosa corrisponde in componenti i,j,k ? Grazie per l'attenzione.
3
11 ott 2015, 15:34

Unabomber1
Salve a tutti, avrei una domanda molto semplice. Una persona di 86 kg cade da un altezza di 2 metri, qual è il peso che le sue caviglie devono sopportare al momento dell'atterraggio? Perdonate la mia ignoranza se non ho utilizzato proprio termini tecnici

Fab996
Chi mi può mi spiegare perchè due rette perpendicolari tra loro non godono della proprietà riflessiva?
14
11 ott 2015, 16:32

Cuppls1
Salve a tutti. Non mi è chiaro l'ultimo passaggio della dimostrazione di questo teorema. Si arriva a dire che per la completezza dell'insieme esiste $x_o$ t.c $lim_(j->oo) x_j=x_0$, allora $T(x_0)=T(lim_(j->oo) x_j)$ allora essendo T contrazione (perciò continua) $T(lim_(j->oo) x_j)=lim_(j->oo) T(x_j)$ e avendo costruito ${x_j}_(j in NN)$ in questo modo : $x_(j+1)=T(x_j)$ allora $lim_(j->oo) T(x_j)=lim_(j->oo) x_(j+1) =x_0$ quindi $T(x_0)=x_0$ . la cosa che non capisco è perchè è vero che se $lim_(j->oo) x_j=x_0$ allora anche ...
2
11 ott 2015, 17:47

luca821
Salve, è da ormai 15 giorni che provo a capire come funzionano questo tipo di sistemi e quindi mi trovo costretto a chiedere aiuto per capire quali sono i passaggi che portano da una fase ad un'altra. Premesso che ho chiesto al mio professore che gentilmente mi ha dato una mano a risolverlo, sul momento era chiaro, poi... diciamo che non mi è più tanto chiaro.. Di traccia d'esame io ho il seguente sistema congruenziale: $ 5x -= 2 ( mod 3) $ $ 3x -= 4 ( mod 7) $ $ 3x -= 7 ( mod 8) $ Dato che ...

Duj91
Sia $T={(x,y,z):x^2+y^2+z^2>=1, |x|+|y|+z<=4, z>=0}$ Calcolare il baricentro supponendolo omogene. Per il calcolo del volume, essendo $T$ lo spazio compreso tra le superfici ${x^2+y^2+z^2=1, z>=0}$ e ${|x|+|y|+z=4, z>=0}$ e viste le simmetrie considero $A={(x,y,z): x+y+z<=4, z>=0, x>0, y>0}$ $ V(A)=int_(0)^(4) dx int_(0)^(4-x)dy int_(0)^(4-x-y) dz =32/3 $ $B={(x,y,z): x^2+y^2+z^2<=1, z>=0}$ E rappresentando una semisfera di raggio $1$ $V(B)=2/3pi$ Quindi $V(T)=4V(A)-V(B)=(128-2pi)/3$ Viste le simmetrie di $T$ le coordinate $x$ e $y$ del baricentro ...
8
30 mag 2015, 14:57

Annarita7
Salve a tutti. Ho trovato difficoltà in questo esercizio pur essendo banale. L'ho risolto, ma credo sia sbagliato. Qualcuno può controllarlo? Un punto materiale si muove su di un piano descrivendo una traiettoria curvilinea, con legge oraria dell'ascissa curvilinea $ s(t) = 6t + 4 (m) $ . Determinare il modulo dell'accelerazione tangenziale e dell'accelerazione normale all'istante $ t=2 $, sapendo che all'istante $ t=0 $ il punto si trova all'origine del sistema di ...

frnero
Salve, sono stato un intero pomeriggio a cercare di risolvere questi dubbi quindi se mi potreste dare una mano sarei davvero felice! Ho tre dubbi principali che sono questi: 1-Nella regola di jourawsky trovo dappertutto scritto che il momento statico deve essere determinato rispetto all'asse neutro eppure non riesco a capire come lo devo trovare? Se che è l'asse rispetto al quale le tensioni sono nulle ma per il taglio non esiste nessun asse di questo tipo! 2-Non riesco a capire perchè le ...
3
11 ott 2015, 00:40

Fab996
La funzione $y=x^2$ è suriettiva, iniettiva e biettiva nel campo dei complessi?
10
10 ott 2015, 15:08

riccio28921
Salve a tutti! Il mio dubbio è il seguente: non riesco a capire la seguente relazione $ int_(W)∇(p)dW=−int_(A)p(i⃗ cos hat(nx) +j⃗ cos hat(ny) +k⃗ cos hat(nz) )dA=−int_(A) pn⃗ dA $ dove W è il volume, A è l'involucro che racchiude il volume, p la pressione, n la normale rivolta verso il volume. Gli autori del libro(Citrini-Noseda) si limitano dicendo: "applicando la nota relazione tra integrali di volume e di superficie..." Apparentemente sembra l'applicazione del teorema della divergenza, il problema è che in questo caso abbiamo un gradiente e non una ...
2
7 ott 2015, 11:37

Bender01
Avevo una semplice domanda: quando ho un'operazione di tipo immediate (come addi o slti), la costante deve stare per forza per ultima o può stare prima del registro? Per esempio, è possibile scrivere slti $t2, 5, $a0 ?
5
10 ott 2015, 20:10

Very25
Salve a tutti! Qualcuno può spiegarmi in che modo risolvere questo esercizio? Un filo rettilineo indefinito è tenuto parallelo a una lastra metallica indefinita di spessore [tex]\delta[/tex]. Sul filo è presente una carica di densità uniforme [tex]\lambda[/tex], mentre la lastra è collegata a terra. Sia d la distanza tra il filo e la superficie della lastra ad esso più vicina. Le richieste sono: - la forza per unità di lunghezza con cui il filo è attratto dalla lastra. - le densità di carica ...

Italianomedio1
Ciao a tutti ho problemi a risolvere questo quesito potreste aiutarmi ? Bisogna calcolare il lavoro del campo F=(x+y)i+(xy)j sul più breve cammino che congiunge O:(0,0) ed A:(1,1) ed è tutto lungo i tratti paralleli degli assi coordinati. Come devo procedere ? Spezzo l'esercizio in 2 parti (una parallela all'asse x e l'altra all'asse y) poi le sommo ? Aiutatemiiii

Comeover
$lim_(x->0) ((5^x-1)/(3x^+2))^x$ $ e ^(lim_(x->0)ln((5^x-1)/(3x^+2))x)$ $lim_(x->0)ln((5^x-1)/(3x^+2))x$ Come posso continuare la risuluzione senza usare gli sviluppi di Taylor e dove è possibile usando i limiti notevoli?
6
7 ott 2015, 20:48

ScuseAllaMatematica
Salve a tutti, avrei un quesito da porre. Sto provando a svolgere un esercizio in cui occorre provare che per una distribuzione normale standard la funzione generatrice di momenti assume particolari valori se si hanno indici pari o dispari. Ho eseguito un primo procedimento calcolando lo sviluppo della mgf e poi esplicitando i diversi momenti in funzione degli indici e pare funzionare. Ora però vorrei eseguire il secondo procedimento che preve per l'utilizzo delle derivate. Cioè partendo dalla ...

supertramp94
Salve a tutti, ho un paio di domande riguardanti il riscaldamento a infrarossi. Prima domanda: viste le leggi dell'irraggiamento (Boltzman, Wien, Planck ecc..), non sarebbe più conveniente scaldare usando luce ultravioletta? (questo perché essendo minore la lunghezza d'onda della radiazione, "l'oggetto" emittente dovrebbe avere una temperatura maggiore e quindi per Boltzman dovrebbe trasmettere maggiore potenza) Seconda domanda: sento spesso dire che la "parte" di raggi solari che noi ...

xAle2
Salve, vorrei un aiuto con questi esercizi. Siano $X$ e $Y$ due insiemi con $#X=k$, $#Y=n$ e $n, k$ appartenenti a $N$. Calcolare il numero di tutte le funzioni $f: X rarr Y$ [$n^k$] Iniettive ($k<=n$) [$n-k+1$] Calcolare il numero di tutti i sottoinsiemi di $Y$ di $k$ elementi ($k<=n$) [ $ ( (n), (k) ) $ ] Trovo difficoltà nel dover ...
3
10 ott 2015, 20:54