Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nicholas_ASR
Ciao a tutti non sono sicuro della sezione... comunque volevo chiedervi se potevate aiutarmi nello svolgere questo esercizio: Il professore ci ha dettato questa funzione e ci ha detto di calcolarne la potenza $x(t)=Acos(2pif_0t+φ)$ Ho provato ad impostare il limite dell'integrale per calcolare la potenza ma non riesco a fare nulla .-.
6
6 ott 2015, 19:56

PadreBishop
Salve, su una discussione riguardante l'uso di certe tipologie di FEM è emerso un fatto che ho trovato assai curioso: ben poche leggi della fisica che si utilizzano in ingegneria hanno nella loro formulazione differenziale l'operatore "curl", solamente Maxwell e derivati (dove per derivati intendo sistemi differenziali derivati dalla MagnetoIdroDinamica, ecc ecc). L'operatore di divergenza è invece assai più frequente (per ovvi motivi, credo, di conservare quantità rispetto al volume contro il ...

Scientist
Salve a tutti. Sono sempre stato bravo a capire quali componenti dei circuiti fossero in serie e quali in parallelo... Prima del corso di elettrotecnica! Sono in serie se condividono un nodo che non è toccato da nessun altro, parallelo se ne condividono due (più o meno, ma vi assicuro che ad intuito ci sono) Però per esempio nell'immagine che allego (DA SALVARE, PERCHE' A QUANTO PARE NON MOSTRA TUTTO IL FOGLIO QUI SUL FORUM), dopo la trasformazione in triangolo, per Rp3 ed Rp4 ci sono (senza ...
1
8 ott 2015, 00:02

MementoMori2
Ciao ragazzi, vorrei sapere se conosceste qualche libro di Geometria e Algebra lineare I ben fatto, in cui tutto venga spiegato nei minimi dettagli (non fornendo solo semplici definizioni con 2-3 esempi, come quello consigliato dal professore), e con le relative dimostrazioni (anche includendone più di una, dalla più facile alla più difficile). Ovvero, al di fuori di questi casuali esempi, cerco un libro che mi permetta di conoscere approfonditamente e consapevolmente tale materia. Grazie ciao ...

Paradise1
Ciao ragazzi, in questi giorni sto studiando un po' di termodinamica e ho qualche dubbio circa il rendimento di un ciclo. In particolare, il rendimento di un qualsiasi ciclo può essere calcolato come: $\eta=L_i/Q_1$ dove $L_i$ è il lavoro ottenuto dal ciclo e $Q_1$ è il calore entrante nel ciclo. Bene. Per un ciclo vale la formula $L_i=Q_1-Q_2$, dove $Q_2$ è il calore uscente dal ciclo, perciò si può scrivere il rendimento ...
3
7 ott 2015, 13:29

danielribezzi10
Non riesco a risolvere questo esercizio Prima di tutto ho trovato la resistenza equivalente R5+R6 poi R56 //R4 poi tutto + R3 e poi le resistenze rimanenei in parallelo dopo ho trovato l intensità 1 = tensione diviso resistenza equivalente poi per trovare i2 ho usato la regola del partitore di corrente lasciando come resistenza nel circuito solo r2 e rp1 ( R13456) ed ho fatto Tensione × rp1 diviso rp1+R2 non so dove ho sbagliato visto che il risultato non esce
2
7 ott 2015, 19:21

Fire911
Ciao a tutti. Da un pò di tempo sto cominciando a studiare i sistemi e i suoi modelli matematici. Un esercizio mi chiede, dato un sistema a tempo continuo descritto da $ v(t) = A(1 + a u(t))cos(\omega_0t) $ con $ a, A > 0 $ , $ \omega_0 > 0 $. Enunciando la teoria, un sistema è lineare se rispetta il principio di sovrapposizione degli effetti. Allora ho provato ad applicare questo principio. Quindi, dati gli ingressi $ u(t) $ e $ u_1(t) $, ciascuno rispettivamente di uscita $ v(t) = A(1 + a u(t))cos(\omega_0t) $ ...
1
7 ott 2015, 19:11

LucaLiuk1
Ciao ragazzi.. Ho questo esercizio che mi è capitato all'esame.. Calcolare il seguente integrale triplo $ int_(E) z (x^2+y^2) dx dy dz $ dove $ E = {(x,y,z)in R^3 : 0<= 1-z^2<=x^2+y^2<=1,z>=0} $ . Allora, io parto sempre disegnando l'insieme $ E $ per poi capire quale strategia usare per la risoluzione. L'insieme $E$ è sicuramente sul semiasse positivo di $z$ (poiché $z>=0$), poi dalla definizione so che: $ 0 <=1-z^2 hArr z^2<=1 hArr -1<=z<=+1 $ Unendo le due relazioni sopra di ottiene che ...

anto.tesone1
salve. L'esercizio chiede di dimostrare che $ (2^n)*n! <= n^n $ per ogni $ n >= 6 $ applico passo base e verifico che sia valido per n=6 passo induttivo : ipotesi. affermo che la disequazione sia vera per n tesi. calcolo per n+1 : $ 2^(n+1)*(n+1)! <= (n+1)^(n+1) $ svolgo: $ (2^(n+1))*(n+1)! = (2^n)*n!*2*(n+1) <= n^n*2*(n+1) $ arrivato qui non riesco più a proseguire. ho ipotizzato che dovesse essere $ n^n*2 <= (n+1)^n $ in modo tale che moltiplicando per n+1 ottengo proprio la tesi. Purtroppo provando ad applicare il ...

Brancaleone1
Ciao a tutti Ho difficoltà a trovare l'integrale generale \(\displaystyle y \) dell'equazione differenziale \(\displaystyle y'' + y = e^x (x^2 -1) \) Ho provato a risolverla impiegando la proprietà della linearità: \(\displaystyle y = y_0 + y_{p1} + y_{p2} \) dove \(\displaystyle y_0 \) è la soluzione dell'omogenea associata; \(\displaystyle y_{p1} \) è la soluzione particolare dell'equazione \(\displaystyle y'' + y = - e^x \); \(\displaystyle y_{p2} \) è la soluzione particolare ...

Heghemòn
Salve! Vorrei proporvi questo semplicissimo esercizio: Confrontandomi con altre persone, l'esercizio è stato risolto in due modi diversi: 1) Alcuni hanno risolto l'equazione \(\displaystyle x^2 -5x + 6 \), ottenendo come soluzione 2 e 3. Per verificare se i due risultati sono compatibili, si è fatto prima 7-3 e poi 7-2, ottenendo quindi numeri naturali, e scrivendo che A={2;3}. In poche parole, (7-x) appartenente ai numeri naturali considerata come condizione di esistenza. 2) Stesso ...

HaldoSax
Buon giorno a tutti, ho il seguente problema che non riesco a capire come risolvere . Studiando meccanica quantistica per trovare l'impulso radiale si può partire da quello classico: \begin{equation} p_r=\frac{1}{2}(\frac{\vec{x}}{r}\cdot\vec{p}+\vec{p}\cdot\frac{\vec{x}}{r}) \end{equation} dove $r=\sqrt{x^2+y^2+z^2}$ andando a definire un operatore non hermitiano (utilizzo la notazione di ...

***1117
Salve ragazzi , vorrei sapere se la mia risoluzione di tale esercizio è corretta . Un anello sottile di raggio R porta una carica $3Q$ distribuita uniformemente su $\frac{3}{4}$ della sua lunghezza e una carica $-Q$ distribuita uniformemente sulla rimanente lunghezza. Quanto vale il potenziale elettrostatico nel centro dell'anello? Possibile Risoluzione : Dispongo l'anello in un piano xy . il suo campo elettrico sarà nel verso di z . Definisco le densità di ...

Frasandro
Ciao ragazzi, sto studiando questa funzione: $ sqrt(x^3-2x+1) $ ; la derivata prima è : $ (3x^2-2)/(2sqrt(x^3-2x+1)) $ il problema sta nel studiare la derivata seconda: $ (3x^4-12 x^2+12x-4)/(4sqrt((x^3-2x+1)^3)) $ Il numeratore come dovrei studiarlo? Un'opzione sarebbe il metodo grafico ma non mi è tanto chiaro suggerimenti? Grazie.
12
6 ott 2015, 17:11

cristian.vitali.102
ciao a tutti, volevo girarvi una domanda che ho trovato nel mio libro di fisica. in poche parole, con un arma da fuoco si sparano orizzontalmente 8 colpi contro un blocco di legno, inizialmente a riposo. Le pallottole sono sparate con frequenza tale che siano tutte in volo prima che comincino a colpire il blocco. Supponendo che le pallottole si conficchino tutte all interno del legno e che la componente verticale delle pallottole sia nulla, si calcoli la velocità finale del blocco. ho ...

Mdp11
Salve, stavo studiando un paio di esercizi sulla trasformata di fuorier e i sengali replicati, ma sono giunto ad un esercizio di cui non riesco a capire il procedimento (è già svolto) In pratica ho: $x_0(t) = t*e^t ((u(t)-u(t-pi)) - t*e^t ((u(t+pi)-u(t))$ Moltiplica le due t per + e - i $x_0(t) = i*(-it)*e^t ((u(t)-u(t-pi)) - j(-jt)*e^t ((u(t+pi)-u(t))$ Chiama quei due pezzi $X_01$ e $X_02$ $x_01(t) = e^t ((u(t)-u(t-pi))$ $x_02(t) = e^t ((u(t+pi)-u(t))$ E poi ottiene questo: $x_0(t) = i*X_01'(w) - i*X_02'(w)$ Qualcuno sa spiegarmi questo ragionamento? (Premetto che potrebbe anche essere ...
1
6 ott 2015, 16:58

Martina_Juventina_95
Salve a tutti... Ho bisogno di sapere come sviluppare una cosa del genere: $ sum^(2^(n+1))(1/i) $ con i che va da 1 a 2^(n+1). (non sono riuscita a metterlo nella formula ) Questa sommatoria deriva da una dimostrazione per induzione e sono al passo induttivo. Io ho pensato... Posso vederla così: $ sum^(2 \cdot 2^n) $ e di conseguenza così: $ sum^(2^n+2^n) $ Ma arrivata a questo punto cosa posso dire? Non posso scrivere una cosa del genere? $ 2\cdot sum^(2^n) $ Non uccidetemi, so che ...

steradiante
Buondì. Sto cercando di comprendere questo problema. Ho quattro cariche puntiformi di egual valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato 2a che giace nel piano yz. Ho calcolato la forza esercitata dalle altre tre cariche sulla carica +q posta nel vertice (a,a). Ora però devo calcolare il campo elettrostatico lungo l'asse x. Ottengo \(\displaystyle E=\frac{1}{4\pi\epsilon} \frac{qx}{(x^2+2a^2)^\frac{3}{2}} \). Non capisco perchè il risultato corretto sia ...

vesuviana
Salve a tutti volevo postare questo esercizio svolto trovato su un gruppo di fb perchè ci sono alcune cose che non mi sono chiare. . scusate per la poca qualità dell'immagine Comunque ho due dubbi: il primo è sulla lettura del Wattmetro..perchè è riportato il fasore $V_(31)$ ??? non dovrebbe esserci il fasore $V_13$? perchè in questo caso l'angolo sarebbe diverso poi... Inoltre perchè nel calcolo della potenza apparente si considera la potenza reattiva totale e la potenza ...
14
2 ott 2015, 17:52

ing.nunziom
L'esercizio è il seguente: Nel centro di un conduttore sferico cavo, di raggio interno $R_1=10cm$ e raggio esterno $R_2=20cm$, è contenuta una carica puntiforme $q_1=3*10^-5 C$. Scrivere le espressioni del campo e del potenziale nelle tre regioni: $r<R_1$, $R_1<r<R_2$, $r>R_2$. La mia difficoltà riguarda il calcolo del potenziale. Partendo dall'esterno ho scritto: $V_3=\frac{q_1}{4\pi\epsilon_0r}$ $V_2=\frac{q_1}{4\pi\epsilon_0R_2}$ (costante) Ma nella regione in cui $r<R_1$?