Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ciao a tutti qualcuno potrebbe aiutarmi a capire questa serie di uguaglianze? $ (v\cdotgradv)_x=v\cdotgradv_x=v_x(partial v_x)/(partial x) +v_y(partial v_y)/(partial y)+v_z(partial v_z)/(partial z)+v_y(partial v_y)/(partial x)-v_y(partial v_y)/(partial x)-v_z(partial v_z)/(partial x)+v_z(partial v_z)/(partial x) $ Essenzialmente mi ''perdo'' un po' in quella serie di derivate parziali... Poi comunque la dimostrazione dell'uguaglianza segue, ma quella mi diventa poi chiara. Io ho supposto che $ v_x(partial v_x)/(partial x)+v_y(partial v_y)/(partial x)+v_z(partial v_z)/(partial x) $ sia $ (v\cdotgradv)_x $ , ma non riesco a capire le altre quattro quantità cosa siano. Sono solo delle quantità che ho aggiunto e tolto per procedere nella dimostrazione essenzialmente? grazie ...

SteNo1
Buon Giorno a tutti, Vedendo tanti sedicenti guru della roulette su internet con i loro "magici" metodi che assicurano vincite mi sono incuriosito e ho deciso di calcolare l'effettiva probabilità di vincita con la tecnica del raddoppio o martingala. Per chi non lo sapesse consiste nel puntare solo su rosso o nero o pari o dispari e raddoppiare la puntata precedente nel caso di perdita, in tal modo partendo da 1 ad ogni vincita si coprono le perdite precedenti e si guadagna sempre 1. Nelle ...
1
3 mar 2017, 14:27

Ianya
Buongiorno. Ho un problema con questo integrale: $\int_{-infty}^{+infty} (1-cos(2 pi x)) /((x^4-1)^2) $ Ho considerato la funzione ausiliaria $f(z) = (1-e^(2 pi i z)) /((z^4-1)^2) $ perché in un esempio ho letto che, in questo modo, con quella sostituzione, "per z reale l'integrando è la parte reale di f(x)", anche se io avevo pensato che fosse la parte reale di f(z). Ho classificato le singolarità della funzione integranda, individuato un dominio D e le singolarità che cadono nella regione delimitata dal contorno di integrazione, applicat il teorema ...
8
7 mar 2017, 10:31

Francesca071
Salve a tutti! Ho un problema con questo esercizio: In $ E_3 $ determinare la circonferenza tangente in $ A=(1,0,2) $ alla retta $ r:{ ( x-1=0 ),( y=0 ):} $ e passante per $ B=(-1,4,0) $ . Ho ragionato pensando che l'intersezione di tre piani potesse darmi il centro, quindi ho calcolato: 1. $ alpha = pn(r, B) $ e mi esce $ alpha: 2x+y-2=0 $ 2. $ beta = pn(A, _|_ r) $ e mi esce $ beta : z-2=0 $ 3. $ gamma = pn(M, _|_ AB) $ dove M che è il punto medio di AB mi esce M=(0,2,1) quindi ...

Pancy000
Buonasera ragazzi!! E' il primo post che scrivo qui nella sezione di Fisica, ma so che non vi scandalizzate dei miei dubbi scemi (non ho potuto frequentare le lezioni all'università)... mi avete già aiutato un sacco per superare l'esame di Analisi I...! Dunque, sono all'inizio e sto studiando la distribuzione di Poisson: $p(k)=e^(-m) (m^k)/(K!)$ Mi è tutto abbastanza chiaro, ma... che cavolo è $e$ ?! Ad esempio, ho il seguente esercizio: "un processo aleatorio segue la ...

nostradamus19151
Non ho capito benissimo il funzionamento Praticamente la resistenza d'ingresso dell'AO è infinita, quindi non entra corrente, poi: \(\displaystyle i_{in} = \frac{V_{in}}{R_{in}} \) \(\displaystyle i_{f} = \frac{V_{f}}{R_{f}} \) \(\displaystyle V_{out} = -V_f \) Ora in tutto questo, l'amplificatore operazionale cosa fa? Cioè so cosa fa, da in uscita il negato di \(\displaystyle V_{f} \) solo non ho capito come
3
5 mar 2017, 20:22

Bertucciamaldestra
Buonasera! Per favore potreste spiegarmi come risolvere $lim _(xto3) ln(x^2-8)/(x-3)$ ? Io ho provato a svolgerlo così $lim_(t to0) ln(-8((t^2)/-8 +1))/(t-3)$ $⇒$ $lim_(t to0) (ln(-8) + (t^2/-8))/(t-3)$ ma più cerco di semplificare ed arrivare alla soluzione più sento che qualcosa non quadra...

_cabinsix_
Salve, mi servirebbe aiuto con questo problema di fisica sulla composizione relativistica della relatività. Due particelle si avvicinano dando luogo ad un urto frontale. Ciascuna particella ha una massa di 2,16*10^-25 kg. La velocità di entrambe le particelle rispetto al sistema di riferimento del laboratorio è di 2,10*10^8 m/s. Quanto vale la velocità relativa tra le particelle? Determina la quantità di moto di una particella in un sistema di riferimento solidale con l'altra.

studente_studente
Salve, avrei bisogno di una mano perché non capisco dove sbaglio su un esercizio!! Devo rappresentare nel piano cartesiano l'insieme $ A={(x,y)in R^2:|x|<=y<=sqrt(x+2)} $ Io ho intanto studiato la disequazione $ |x|<=y $ così: $ |x|={ ( x;x>=0 ),( -x; x<0):} $ allora $ x<=y $ se $ x>=0 $ e $ -x<=y $ se $ x<0 $ ed intanto trovo questo grafico: (dove ho colorato la regione del piano che non fa parte di A) Poi ho studiato $ y<=sqrt(x+2) $ tenendo conto di come si risolvono ...

feddy
Ciao a tutti, svolgendo una simulazione mi è venuto un dubbio su questo punto. Dire se l'insieme $Omega={(x,y) in RR^2: -3x^2y^2 +x^2+6y^4-2=0}$ è compatto. [Soluzione: No] Svolgimento: Utilizzo il teorema di Heine-Borel, ossia tale insieme è compatto $<=>$ è chiuso e limitato. Innanzitutto detta $f(x,y)=-3x^2y^2 +x^2+6y^4-2$, tale funzione è continua in $RR^2$ e pertanto, essendo $Omega=f^-1(0)$, l'insieme è chiuso. Per mostrare la limitatezza avevo pensato di procedere così: $0=f(x,y)>=6y^4-2$, da cui ...
3
14 feb 2017, 16:59

ninjaska
Buona sera a tutti! Ho delle affermazioni che devo dimostrare e confutare ma con questo genere di esercizi non mi trovo molto a mio agio. Dimostrare o confutare. (a) Se una funzione continua $f : RR → RR$ è puntualmente crescente in un punto $x_0$, esiste un intorno di $x_0$ su cui è crescente. (Una funzione $f$ si dice puntualmente crescente nel punto $x_0$ se esiste $δ > 0$ tale che $x_0 − δ < a < x_0 < b < x_0 + δ$ implichi ...
13
5 mar 2017, 19:51

pasquale.caputo.9028
Ciao a tutti mi servirebbe il vostro aiuto per veder se ho fatto bene o meno con questo vero o falso l'esecizio è il seguente Siano A e B due matrici quadrate di ordine n. Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere o false. • Se AB non `e invertibile allora A^t e B^t hanno rango n. • Se A è invertibile allora AB ha rango n. • Se A non è invertibile allora det(AB) = 0. Per me la prima è falsa perché se il prodotto di due matrici non e invertibile implica che una delle due o entrambe hanno ...

dRic
Data una figura dotata di simmetria, posto $ s $ come asse di simmetria e $ t $ avente stessa direzione dei segmenti bisecanti $ s $, perché il Momento Centrifugo rispetto a $ st $ deve essere nullo? Non riesco a capirlo... Grazie in anticipo
2
4 mar 2017, 19:11

R4z0r
Salve volevo chiedervi un aiuto nella comprensione di un esercizio svolto: $D={x^2+36(y-2)^2<=1,y>=sqrt6/3x +2}$ $int_(D_(xy))x^2+36(y-2)^2 dxdy$ Nello svolgimento vengono utilizzate le coordinate ellittiche ${ ( x=rhocos(theta) ),( y=rho/6cos(theta)+2 ):}$ Bene ora il mio dubbio riguarda la determinazione degli estremi dell'angolo $theta$... lo svolgimento propone $pi/3<=theta<=4/3pi$ però non capisco come li ha ottenuti... PS:Mi sono appena accorto che il cambio di variabili non ha il seno ma ha il coseno come mai?Errore del libro?
6
5 mar 2017, 17:57

algibro
Riporto di seguito, letteralmente nel virgolettato, quanto trovato nel testo "Un invito all'algebra, Leonesi - Toffaroli" riguardo il Principio di Induzione completa, in quanto non riesco a convincermi della definizione, tantomeno della dimostrazione. "Sia $A$ un sottoinsieme di $N$ tale che, $\forall n \in \mathbb{N}$, se ${m \in \mathbb{N} | m<n} \subseteq A$, allora $n \in A$. Allora $A=\mathbb{N}$ Dimostrazione. Se $A \ne \mathbb{N}, A-\mathbb{N} \ne \emptyset$ e dunque ha minimo $n$. Così ...

MauroM292
Salve, vorrei avere un vostro parere sulla risoluzione di questo esercizio: Un contenitore di volume pari a 0,25 m3, contiene acqua alla temperatura di 500 °C a pressione pari a 500 kpa. L'acqua viene raffreddata fino a raggiungere i 90°C. Calcolare il lavoro totale, il calore totale e la variazione di energia interna totale. Io l'ho risolto nel seguente modo: V1=V2 quindi L=0 $ Delta Q= (5)/(2) nRDelta T=(5)/(2) p_(1)V(Delta T)/(T_(1))= -1,657\cdot 10^5 J $ $ Delta Q=DeltaU $ Vi sembra giusto?

galles90
Buona domenica a tutti, ho un dubbio con il seguente limite di successione \(\displaystyle \lim_{n \to \infty}(n^4-n^2+6n-1)=+\infty \) Ricordo la definizione di divergenza che viene applicata nel seguente esercizio, la quale dice : Fissato un \(\displaystyle a \in \mathbb R \), si deve verificare che esiste un indice \(\displaystyle n_a\ \in \mathbb N \) tale che sia \(\displaystyle (n^4-n^2+6n-1)>a \) \(\displaystyle \forall n\geqslant n_a \), fin qui tutto chiaro. Dividerò la ...
1
5 mar 2017, 18:18

feddy
Buongiorno, stavo riguardando la Teoria di Galois sul Bosch, quando ad un certo punto fa un esempio del gruppo di Galois di del polinomio $f=(X^2 -a)^2 -b$, con $b>a^2$. Esempi concreti sono $X^2-4X^2 -6$ o $X^4-2$. Le radici di $f$ in $CC$ sono $alpha=sqrt(a+sqrt(b)), -alpha, beta=sqrt(a-sqrt(b)), -beta$. Il campo di spezzamento di tale polinomio su $QQ$ è dato da $L=QQ(alpha,beta)$ e si vede che $[L]=8$. Ora, so che il gruppo di Galois $G=Gal(L//QQ)$ è ...

carlovalori
Si consideri lo spazio vettoriale R3 con la struttura euclidea standard el’endomorfismo f : R3 → R3 definito da $f(x, y, z) = ((-2x +ky -2z) / 3 , (kx-2y-2z) / 3 , (-2x-2y+kz) / 3)$ (a) Trovare l’unico valore di k per cui f `e un’isometria. Vorrei una mano su come impostare questo punto, so quando f è un isometria ma ho problemi ha svilupparlo. grazie

mklplo751
Salve,vi sarei grato,se qualcuno mi spiegasse come potrei risolvere la seguente equazione integrale: $ e^x=int_a^bln(t+x)y(t)dt $
6
1 mar 2017, 19:18