Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ajsk
Salve a tutti, ho un dubbio sul seguente problema. Allego direttamente l'immagine con il disegno Perdonate la qualità, ho fatto in fretta, ma credo che il testo si capisca, nel caso posso tranquillamente riscrivere qualche parte non chiara. Per quanto riguarda il quesito (a) non ho avuto molti problemi, quello che invece non riesco a capire come impostare è il punto (b): Visto che la sbarretta è rigida, l'angolo di riflessione è uguale all'angolo di incidenza... Quindi se la pallina colpisce ...

giulia_franci
Si consideri un mazzo di 40 carte napoletane. Vengono date 3 carte. Qual è la probabilità di avere tre assi?

lupomatematico
L'enunciato del primo p.della dinamica afferma che se la risultante delle forze su un punto materiale è nulla allora il punto materiale è fermo o si muove di moto rettilineo uniforme. Sui libri si include nel primo principio anche il suo inverso. L'inverso del primo non si deduce invece dal secondo principio della dinamica?

EnnioEvo
Non riesco a trovare in rete la classificazione dei gruppi normali del generico gruppo diedrale di ordine n. Qualcuno conosce delle note o dispense in cui trovarla?

angelad97
$\int 3x^2ln(x^2-1)$ aiutoo
5
16 feb 2017, 19:23

mauri54
Ciao a tutti; non riesco a provare che la serie $ \sum_{n=0}^{+\infty} \frac{e^-x}{2+nx} $ non converge puntualmente $ \forallx\in\mathbb{R} $ Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie!
7
15 feb 2017, 01:26

marte81
Salve a tutti, Non riesco a risolvere un esercizio matematico per l'esame di Controlli Automatici. Viene richiesto di discretizzare R(s) con il metodo di Tustin, utilizzando la sostituzione seguente di s : $ s =2/T(1−z^(−1))/(1 + z^(−1)) $ , dove T=0.005 $ R(s) = 25*(1.007s + 1)/(<br /> 0.02824s+ 1) $ (2) Il risultato è il seguente: $ R(z) =(821 − 816.9z^(−1))/(<br /> 1 − 0.8373z^(−1)) $ (3) Ho provato a sostituire la s di Tustin nella equazione (2), ma non mi dà la soluzione cercata. Il professore ha fornito questo metodo di trasformazione per la R(s) : ...
4
16 feb 2017, 11:52

Magma1
Salve, Partendo dall'equazione della trazione di un veicolo, ${ ( T=R_r+R_a+R_l+R_i ),( T<=f_(ad, lim)P_(ad) ):}$ [nota][spoiler]Resistenza al rotolamentoResistenza aerodinamicaResistenza livellettaResistenza d'inerzia$R_a=KSv^2$$R_l=P i/100$$R_i=P/(g) a$[/nota] [nota]$f_(ad,lim)$ coefficiente di aderenza limite longitudinale; $P$ forza peso; ...
4
15 feb 2017, 17:16

koloko
Devo calcolare il polinomio di Taylor intorno a 0 ed ordine 4 di [tex]f(x)=\sin(x+x^{2})-\sin(x^{2})+\frac{1}{2}\log(1+\frac{x^{3}}{3})-x[/tex] Io ho proceduto ...
5
15 feb 2017, 16:31

tuttomax
Salve è da ieri mattina che cerco di risolvere questo problema: Una particella di massa 5 kg mobile a 2m/s urta una particella di massa 8kg inizialmente ferma. Se l'urto è elastico trovare la velocità di ogni particella dopo l'urto in case: a) urto frontale b) se la prima particella è deviata di 50 gradi dalla direzione originale di moto. Si riferiscano tuttle le direzioni a quella della particella incidente. Per il punto a. credo non ci siano problemi impsto il sistema ${ (P_i = P_f) , (K_i = K_f) }$ e ...

MrMojoRisin891
Ciao, sono alle prese con questo esercizio: "Il risultato di un esperimento consiste in un valore numerico $X$ che ha distribuzione esponenziale di parametro $lambda=1$. L'esperimento fallisce se $X$ ha un valore inferiore ad $1/2$. Calcolare la probabilità che questo accada, approssimando alla seconda cifra decimale. In mille prove ripetute e indipendenti dello stesso esperimento, quanti sono i fallimenti con probabilità maggiore o uguale al 90 ...

tuttomax
Salve ho questo problema: Una pallottola di massa $m$ e avente velocità $v$ viene sparata cotro un blocco di spessore L e di massa M. Il blocco è inizialmente in quiete su di una superfice senza attrito. La pallottola esce dal blocco con velocità $v/3$. a) Determinare la velocità finale del blocco M b) Se, invece il blocco viene mantenuto fisso, senza che possa scivolare la pallottola esce con velocità $v/2$. Determinare l'energia cinetica ...

max85
Salve a tutti. Ho incontrato difficoltà nella risoluzione di questo limite: $ lim_(n -> oo) 2^n/n^5 $ Mi è stato detto di risolverlo utilizzando le gerarchie tra infiniti, secondo la quale $ 2^n $ va a $ +oo $ più velocemente di $ n^5 $, di conseguenza il limite sarebbe appunto $ +oo $. Ora, però: la gerarchia degli infiniti si basa sul fatto che appunto il limite del rapporto di due funzioni che tendono a infinito sia pari a $ +oo $ (in questo caso si ...
6
16 feb 2017, 11:33

dshado
Salve a tutti, sto avendo dei problemi a dimostrare che la serie armonica converge per "alfa" > 1. Buona parte delle dimostrazioni che ho visto, partono sviluppando la serie armonica e raggruppando i vari termini in un modo specifico, per poi maggiorarla, solo che mi risulta essere molto poco chiaro. Sapreste aiutarmi? Grazie!
2
16 feb 2017, 10:39

grisuser
X/Y102030012204 Io ho delle tabelle come queste con dei valori mancanti e mi si chiede di completarle soddisfando delle relazioni. In questo caso eta-quadro di X da Y = rho-quadro = 0 Oppure ho tabelle come questa sotto
2
15 feb 2017, 23:55

Oiram92
Ciao, sto tentando di calcolare il seguente integrale : \(\displaystyle \int_{0}^{\infty} \frac{x\;log(x)}{1+x^3} \) ma ottengo una soluzione che differisce per una costante dal risultato..Vi faccio vedere cosa ho fatto, dunque: L'integranda \(\displaystyle f(x) \) è sommabile in \(\displaystyle ]0,+\infty[ \) in quanto per \(\displaystyle x \to \infty \) \(\displaystyle f(x) \) è un infinitesimo di ordine \(\displaystyle 2 \), quindi l'integrale esiste finito. In particolare va osservato ...
8
14 feb 2017, 14:43

debs_90
Buonasera, ho un problema con il seguente integrale: Integrale del valore assoluto di $(2cos(wt)+1,5sin(2wt))$; considerando $ t=(2pi)/w $ e passando ad integrare in $x$ ottengo come estremi di integrazione $ 0-2pi $ nel primo caso e $ 0-4pi $ nel secondo. Posso integrare considerando il periodo di 4pi su tutta la somma? se si l' integrazione finale sarà in $ dx/(2w) $ , come calcolato nel passaggio ad $x$? Spero di essere stata chiara. Grazie mille
5
14 feb 2017, 18:38

Jace2
Salve a tutti! Avrei un dubbio sul Teorema degli zeri. Nel mio testo di riferimento (Appunti di Analisi Matematica I, di Alberto Venni) c'è scritto:Sia $[a, b]$ un intervallo chiuso e limitato di $\mathbb{R}$ e sia $f : [a, b] \rightarrow \mathbb{R}$ una funzione continua tale che $f(a)f(b)<0$. Allora $\exists c \in ]a, b[$ tale che $f(c) = 0$. Non ho ben capito per quale motivo l'intervallo debba essere chiuso e limitato. Può la chiusura dell'intervallo c'entrare ...
8
11 feb 2017, 23:38

gugo82
Problema: Sia $f:[0,+\infty[\to \RR$ una funzione continua in $[0,+\infty[$. Se: [list=a] [*:fd54p14h] esistono un $\alpha >0$ ed una costante $c\geq 0$ tali che \(|f(x) - f(0)|\leq c\, x^\alpha\) intorno a $0$, [/*:m:fd54p14h] [*:fd54p14h] esistono $\beta <0$ ed una costante $C\geq 0$ tali che \(|f(x)|\leq C\, x^\beta \) intorno a $+\infty$,[/*:m:fd54p14h][/list:o:fd54p14h] allora per ogni ...
4
29 gen 2017, 23:07

Lodosage
data la serie convergente $sum_(n = 1) sqrt(|a_n|)$ dimostra che anche $sum_(n = 1) a_n$ converge
5
15 feb 2017, 18:05