Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
koloko
Testo esercizio: trovare il numero di soluzioni dell'equazione [tex]\overline{z}^{9}=z^{3}|z|^{5}[/tex] Soluzione ufficiale: https://s27.postimg.org/3l64cv143/00001.jpg Non capisco il pezzo che dice: Se invece [tex]|z|=1[/tex] allora [tex]\overline{z}^{9}=z^{-9}[/tex]
6
19 feb 2017, 14:08

Gost91
Ho un sistema descritto dalle equazioni \[\begin{align*} &\dot{x}=Ax+B_u u+B_\alpha \alpha \\ &y=Cx+D_\alpha\alpha \end{align*}\] dove \(\alpha\) è un disturbo a gradino e le matrici sono della forma \[A=\begin{bmatrix}0 & 0 & 1 & 0 \\ 0 & 0 & 0 & 1 \\ 0 & a & b & 0 \\ 0 & c & d & 0 \end{bmatrix}, \quad B_u=\begin{bmatrix}0 \\ 0 \\ e \\ f \end{bmatrix}, \quad B_\alpha=\begin{bmatrix}0 \\ 0 \\ g \\ h \end{bmatrix} \] \[C=\begin{bmatrix} I_3 & 0_{3\times1}\end{bmatrix} ,\qquad ...
2
27 feb 2017, 21:20

matthewcrn7
Salve, sto preparando l'orale di analisi e studiando il teorema degli zeri, ho provato una mia dimostrazione (quanto meno intuitiva) dello stesso e tutt'ora penso sia corretta / valida, ma il fatto che tutti i siti che ho controllato non ne fanno menzione, mi preoccupa un po'. Quindi ho deciso di chiedere direttamente a chi ne sa più di me, potreste dirmi se è corretta? Grazie. Come Hp ho che: 1) f è continua in [a,b] 2) $ f(a)*f(b) < 0 $ Devo dimostrare che: Se 1 e 2 sono verificate ...

Michelejdk1997
Buongiorno devo programmare un codice che stampi le righe con massimo; trovo il massimo con una funzione e per stampare le righe avevo scritto questo codice void stamparighe(float mat[][max],int dim,float Y){ for(int i=0;i<dim;i++){ bool trovato=false; for(int j=0;j<dim;j++){ if(mat[i][j]==Y) trovato=true; } if(trovato){cout<<endl; for(int k=0;k<dim;k++) ...
1
28 feb 2017, 10:47

albyskater97
Ciao ragazzi so che dovrei scrivere con il linguaggio teX ma non ne sono capace, per questo metto la foto. In questo esercizio non ho capito di preciso cos'è che chiede. Dopo aver trovato i punti in cui la derivata prima della funzione si annula come si arriva alla soluzione? So per certo che la soluzione è la b cioè (1) e (3), ma non capisco il perchè.

mklplo751
Salve,se non vi dispiace potreste spiegarmi come si risolve un'equazione di Frendholm di seconda specie? Come questa ad esempio: $ y(x)=x+int_(a)^(b)(x+t)y(t)dt $ p.s:ho cercato su internet ma non ho trovato metodi da usare se la funzione vine integrata su un dominio generico,ho trovato metodi solo per intervalli da "a" ad il valore a "x"
9
26 feb 2017, 11:39

Calvin
Ciao ragazzi, devo risolvere: $ int_(0)^(oo ) ln(x^2+1)/(x^2+1) dx $ e pensavo di usare il metodo dei residui, integrando sulla curva chiusa che si ottiene unendo gli intervalli sull'asse reale $ [r,R] $ e $ [-R,-r] $ con le semicirconferenze di centro l'origine e raggi $ R $ ed $ r $ (percorsa in senso antiorario e passando poi al limite per $ Rrarr oo , rrarr 0 $ ). Non riesco a procedere nel calcolo del residuo perchè non capisco di che ordine sia il polo in ...
4
18 feb 2017, 10:01

Phos
Salve!Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio? Non so proprio da dove cominciare
1
22 feb 2017, 20:08

angelox9
Ciao a tutti, devo studiare, al variare del parametro reale x, il carattere della serie. 1)\(\displaystyle \sum\limits_{i=1}^{+\infty} \frac{n-\sqrt{n+1}}{n^2}x^n \) Se \(\displaystyle x=0 \) la serie converge a 0 Se \(\displaystyle x>0, {a_{n}}>0 \) la serie è a termini positivi Se \(\displaystyle x0,n pari \\
3
28 feb 2017, 09:40

gargio
Ciao a tutti, qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi con questo problema di Fondamenti di automatica? La $S(s)$ è $ 1/(s(s+2))$ Più che altro il procedimento da seguire, se fare la mia funzione d'anello aperto e poi ricavare il controllore, oppure trovare direttamente il controllore. Le nozioni delle varie richieste dovrei averle, piuttosto è come combinarle: 1) Occorre un integratore $1/s$ 2) Occorre un polo in $-10$ 3) La funzione d'anello aperto deve ...
4
23 feb 2017, 11:39

TheDarkM@n
Buonasera, mi trovo davanti questo esercizio: Un lungo filo rettilineo (di sezione trascurabile) avente il suo asse coincidente con l'asse z è percosso da una corrente di 100A che scorre nel verso delle z positive. Tale filo si trova situato in un campo magnetico esterno uniforme di $ B_1=5,0\cdot 10^(-3) T $ parallelo all'asse x e orientato nel verso delle x positive. Trovare il punto sul piano x,y in cui il campo magnetico risultato è nullo. Premetto che non sono proprio sicuro del mio ...

giomic1731
Salve potete consigliarmi un libro (non troppo costoso) per imparare a programmare in C completamente da 0?
5
7 feb 2017, 18:18

Vincenzo983
#include <stdio.h> #include <math.h> // Calcola la derivata di una funzione in un punto dato float fnc(float x) { /*f(x)=x^2+cos(x) Funzione di prova */ return powf(x,2)+cosf(x); //Immettere qui la funzione } int main() { float d,d1,x,x1; int n; d=0; printf("Introdurre il valore del punto: "); scanf("%f",&x1); for(n=0;n<10;n++) { d1=d; x=x1+powf(.5,n); d=(fnc(x)-fnc(x1))/(x-x1); } printf("La derivata nel punto %f e pari a ...
9
26 feb 2017, 15:38

Frassi951
Un corpo di massa m=2kg viaggia orizzontalmente con velocità V[size=50]0[/size]= 4 m/s ed urta sulla sua traiettoria un corpo di massa M=10kg appeso ad un filo ed inizialmente fermo. Considerando l'urto completamente anelastico, calcolare l'altezza massima raggiunta dal sistema costituito dalle due masse. [h=0,023 m] Ho usato la conservazione della quantità di moto per trovare la velocità della seconda massa. Poi ho usato $ Delta E_p=Delta E_k $ per trovare l'altezza h. Il risultato mi viene h = ...

Frassi951
Un corpo di massa m in moto su un piano orizzontale liscio con velocità V[size=50]0[/size] urta in modo elastico un secondo corpo di massa 2m, inizialmente fermo. Si determini il modulo ed il verso delle velocità dei due corpi immediatamente dopo l'urto in funzione di V[size=50]0[/size]. So che nell'urto elastico si conserva la quantità di moto e l'energia cinetica. Ma anche con quelle formule non so come arrivare alla soluzione del problema.

koloko
Devo calcolare l'integrale [tex]\int\frac{e^{\frac{x}{4}}}{\sqrt{6e^{\frac{x}{4}}-e^{\frac{x}{2}}}}dx[/tex] allora ho provato a fare [tex]t=e^{\frac{x}{4}}\Rightarrow dt=\frac{1}{4}e^{\frac{x}{4}}dx\Rightarrow dx=4e^{\frac{x}{4}}dt\Rightarrow dx=4tdt[/tex] però poi avrei problemi a gestire la sostituzione di [tex]e^{\frac{x}{2}}[/tex] Forse devo sostituire solamente [tex]t=\frac{x}{4}[/tex] ?
4
27 feb 2017, 15:20

Gost91
Devo studiare una matrice quadrata la cui prima colonna è nulla. Vorrei sapere se, indipendentemente dalla dimensione, le matrici di questo tipo hanno almeno un autovalore nullo. Ho verificato l'affermazione fino al caso in cui la dimensione è pari a 4, però mi sfugge il ragionamento da seguire per dimostrare il fatto in generale (senza procedere per induzione).
4
26 feb 2017, 19:38

domenico.migl
Salve a tutti, c'è qualcuno che può aiutarmi con questo per favore? Un condensatore cilindrico che consiste di due cilindri coassiali di raggi $a=7.5 mm$ e $b=15 mm$ e lunghezza $l=5 cm$ è collegato ad una resistenza $R=7 M Omega$ ed un generatore di tensione $epsilon$ tramite un interruttore che viene chiuso al tempo $t=0$. Calcolare: a) la capacita del sistema di due cilindri b) il tempo necessario a raggiungere il 99 % della massima ...

Edo291
Salve a tutti non riesco a trovare soluzione a questo esercizio che mi chiede di trovare i valori dei parametri A,B;C tali che la funzione ammetta minimo globale in x=1. la funzione è 1/4 (x^4) + A/3 (x^3) + B/2 (x^2) + C ho iniziato facendo la derivata prima che risulta x^3 + Ax^2 + Bx poi ho sostituito x=1 alla derivata e l'ho imposta = 0 ricavando 1 + A + B =0 quindi ho come prima condizione che A=-B-1 come seconda condizione ho provato a imporre che la derivata seconda sia sempre positiva ...
1
26 feb 2017, 21:22

Jack871
Ciao! Ho un file di testo con diversi carattere speciali. Tra tutti l'unico carattere che mi crea problemi è la aptang (ossia l'o barrata): http://www.fileformat.info/info/unicode/char/00F8/index.htm https://it.wikipedia.org/wiki/%C3%98 Se ad esempio aggiungo ad un modulo l'istruzione: # mymodule.py print(u'smørbrød'.encode('utf_8').decode('utf_8')) ed importo tale modulo dall'interprete, ottengo il seguente errore: >>> import mymodule ... File "...\mymodule.py", line 1, in ...
1
22 feb 2017, 16:45