Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
enrico96l
Qualcuno per costesia mi può spiegare cosa si intende per potenziale vettore? Non riesco veramente a capirlo e non trovo una spiegazione chiara e coincisa in rete. In particolare mi interessa l'applicazione per calcolare il Gauge di Coulomb. Grazie in anticipo!

Iris941
Salve a tutti ho bisogno di qualche dritta su questo esercizio : per [tex]t>0[/tex] ho applicato i due principi di kirchhoff : [tex]v_C - L \frac{di}{dt} - R i_L =0[/tex] [tex]i_L = J(t) - \frac{v_C}{R} - C \frac{dV}{dt}[/tex] quindi andando a combinarle ottengo: [tex]\frac{d^2 v}{dt^2} + \frac{dv}{dt} (\frac{1}{RC} + \frac{R}{L}) + \frac{2v}{LC} = \frac{1}{C}* \frac{dJ(t)}{dt} + \frac{R}{LC} * J(t)[/tex] quindi dall'omogenea associata ottengo [tex]\lambda_1 = 250000 (-j \sqrt 7 ...

irelimax
Ciao a tutti, devo risolvere il seguente esercizio. Il mio risultato è 2667 Hz ma nel libro è 2670Hz e non capisco se sia un problema di approssimazione o se sbaglio qualcosa nel procedimento. In una giornata ventosa Pierangelo sta giocando con la sua cagnolina che si trova a una certa distanza e sta trottorellando verso il padrone con una velocità di 2.10 m/s. Pierangelo suona un fischietto con una frequenza di 2650 Hz. Quanto vale la frequenza del suono percepito dal cane se il vento soffia ...

Alino1
Mi chiedevo se il disco chiuso $D={(x,y) in RR^2 | x^2+y^2<=1}$ e l'intervallo $I=[0,1]$ fossero omeomorfi. L'istinto mi dice che non lo sono, anche se non riesco a trovare una spiegazione logica per dimostrarlo (ammesso che sia così!). Se considero le proprietà topologiche come compattezza o connessione sono proprie di entrambi gli spazi perciò non concludo nulla, forse devo ragionare sull'impossibilità di trovare un omeomorfismo perché il disco si trova in uno spazio a due dimensioni mentre ...
3
2 mar 2017, 14:25

Guido Durante
salve a tutti, non riesco a capire il metodo preciso di svolgimento di esercizi come il seguente la mia idea sarebbe procedere tramite studio di funzione separatamente delle due funzioni, e vedere dove si intersecano, ma credo ci sia un metodo migliore inoltre il primo è un integrale gaussiano per cui la risoluzione non sarebbe ancora prevista tra gli argomenti di studio di analisi 1 (se risolto con integrali multipli) per ora ho notato che entrambe le funzioni sono definite sui reali ...

mogra17
salve, non riesco a calcolare correttamente il limite di uno studio di funzione, vi scrivo il limite e vi spiego come ho cercato di risolverlo,il limite ha come risultato -3e a me esce una forma di indeterminazione infinito - infinito. Il limite è il seguente: lim (x to +inf)((1-x)e^((x+1)/(x-3))+ex) spero di essere stato chiaro e che abbia scritto correttamente il limite. Io effettuato numerose prova tra cui, mettere a fattor comune prima la x e poi la e, risolvere i limiti singolarmente, ma ...
5
2 mar 2017, 12:48

irolokirt
salve ho un piccolo dubbio sul criterio di routh le condizioni per la quale si può applicare sono che i coefficienti del polinomio al denominatore della fdt abbiano $ a0!= 0 $ $ an> 0 $ se ho questo polinomio al denominatore $ s^3+4s $ e num $(-s^2-2s+2) $ devo raccogliere s e risolvere routh ...
5
18 feb 2017, 11:03

gargio
Qualcuno saprebbe spiegarmi il motivo (geometrico/matematico) per cui passando dal diagramma di Bode asintotico del modulo a quello reale si ha un errore (massimo) di 3db? Grazie mille.
4
1 mar 2017, 11:02

Michelejdk1997
Buongiorno ragazzi, ho alcuni dubbi sull'uso delle funzioni in c++ 1)qual è la differenza tra sostituzione per valore e sostituzione per riferimento? 2)perchè gli array non possono essere passati per riferimento? 3)perchè negli array bidimensionali bisogna specificare solo la grandezza della seconda dimensione? 4)perchè si usano i prototipi di funzioni?ho capito che bisogna dichiarare i prototipi per evitare un side effect, ciò che non mi è chiaro è il motivo per il quale senza i prototipisi ...
9
2 mar 2017, 10:16

Pikappa91
Salve a tutti, sono uno studente di informatica e sono in procinto di dare l'esame di matematica discreta. Per quanto fossi ferrato in matematica illo tempore, dopo anni ho quasi debellato tutto e mi trovo in difficoltà ad introdurmi nel corso causa lacune iniziali. Perciò vi chiedo di spiegarmi gentilmente e come se lo stesse spiegando ad un bambino quanto vi scrivo: In primis, quando esce "approssimato per difetto", per sempio [4,8]=4 (immaginate le quadre senza stanghette sopra ovviamente, ...

mgrau
Ho trovato questo problema in un libro per i licei, quindi non penso sia trascendentale, però non riesco a venirne fuori. Allora: un recipiente cilindrico di diametro d, vuoto è osservato da una direzione per cui il raggio visivo va a finire sul bordo opposto. Se è riempito con un liquido con indice di rifrazione 1.5 il raggio finisce al centro del fondo. Quanto è alto il recipiente? Sono arrivato a dire che i due angoli, i e r hanno i seni in un certo rapporto (1.5) e le tangenti in un ...

davide9715
Questo è il quesito: Dal momento che la misura del tempo civile si basa sulle proprietà del moto apparente del Sole , mentre quella del tempo fisico si basa sulle proprietà degli atomi, di tanto in tanto si deve operare una correzione inserendo dei "secondi bisestili". Pensi che la correzione venga apportata al tempo fisico o a quello civile? Perchè? Datemi le vostre risposte e/o opinioni , grazie

menteContorta
Due cariche puntiformi di eguale segno e valore q=10^-8 C sono poste nei punti A e B situati a 12 cm di distanza l’uno dall'altro. Trovare: a) L’intensità del campo elettrico nel punto medio O del segmento AB; b) L’intensità del campo elettrico nel punto D posto sull'asse di AB alla distanza d=6 cm da O; c) La differenza di potenziale elettrostatico tra O e D. per il punto a) mi sembra ragionevolmente il campo pari a 0 per ovvie ragioni di simmetrie dei campi elettrici prodotte ...

niccoset
Salve a tutti, sto lavorando ad un progetto in cui avrei bisogno di una distribuzione discreta similmente fatta: (nel disegno l'ho disegnata come continua, ma in realtà è discreta) Più che altro, devono essere (più o meno) rispettate le due seguenti condizioni: - la distribuzione deve essere definita solo su un insieme $ [0,n] $ (la probabilità che la x assuma un valore minore di 0 o maggiore di n deve essere nulla) - la probabilità che la x assuma un valore prossimo a n deve essere ...
3
1 mar 2017, 19:34

hits83-votailprof
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e cercavo un aiuto alla domanda posta come titolo del forum. Mi spiego meglio. Io sono in possesso di un accelerometro digitale, quello che dovrei fare è risalire allo spazio percorso dai dati delle accelerazioni lungo due assi dal suddetto accelerometro. Il procedimento dovrebbe essere quello di andare ad intergrare due volte il valore dell'accelerazione sia sul primo che sul secondo asse per poi ricavare lo spazio percorso. Per il calcolo ...

f4747912
Ciao ragazzi avevo dei dubbi su questo esercizio svolto dal libro . in pratica il libro lo risolve applicando la legge di kirkhoff . mi chiedevo se era possibile risolvere il circuito delle impedenze con serie e parallelo. mettendo le lettere ai nodi, per facilita, ho calcolato il parallelo tra $V_C$ e $V_L$ e poi sfruttato il partitore di tensione con per calcolare l'incognita $V_L$ Non so se va bene come ragionamento perchè spesso faccio errori con serie ...
6
27 feb 2017, 18:11

Lodosage
Non ho ben chiara una cosa, correggetemi se sbaglio nelle premesse, una matrice ortogonalmente diagonalizzabile è una matrice simile ad una matrice diagonale che ha una matrice ortogonale come diagonalizzante. Una matrice ortogonale non è altro che una matrice composta da vettori ortogonali tra loro. Per il teorema spettrale io so che se una matrice è simmetrica allora è diagonalizzabile e ha una matrice diagonalizzante ortogonale. Ma a quanto ne capisco io non viene detto esplicitamente il ...

Damiano77
Il mio libro viene riportata la definizione: $\DeltaV=L/q$. Ma essendo, il potenziale di un punto del campo elettrico, definito come: $V=U/q$ allora $\DeltaV=(\DeltaU)/q$. Dal momento che la variazione dell'energia potenziale elettrica fra due punti è uguale e opposta al lavoro che compie la forza elettrica che sposta la carica da un punto all'altro, $\DeltaV=-L/q$. È giusto il mio ragionamento? Se sì, quale delle due formule è giusta?

Quasar3.14
Ragazzi ho un dubbio, come posso determinare la retta data dall'intersezione tra due piani ? Calcolo il prodotto vettoriale tra i due piani in modo da calcolare il vettore direzione della retta, dopodiché basta semplicemente risolvere il sistema dato dalle equazioni dei due piani per trovarmi un punto generico della retta ? Per esempio nel caso avessi come soluzione del sistema x=y e y=-z basta porre la x=0 o uguale a qualsiasi altro numero per trovarmi le coordinate di un punto della retta ...

hero_94
salve ragazzi, ho risolto il seguente esercizio, che a me sembra di una semplicità disarmante ma non coincide con la soluzione sul libro In un contenitore aperto è presente una certa quantità di glicerina di densità 1261 kg/m^3, che produce sul fondo del recipiente una pressione di 1,31 atm. Determina l'altezza della glicerina nel contenitore. [2,5m] lo risolvo nella seguente maniera, usando la legge di stevino $ p=dhg $ p=pressione d=densità h=altezza g=acc. gravità ...