Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti ragazzi
vi scrivo perchè ho un urgente bisogno di aiuto nel Calcolo della probabilità. Durante lo svolgimento di alcuni esercizi mi sono inbatutto su una traccia che non riesco a mandare giù . Ve la scrivo
" Viene lanciato un dato eque e ad ogni lancio si introduce in un'urna un numero di palline pari al risultato del dado se questo è pari,zero se dispari. Indichiamo con N2 il numero di palline rosse presenti nell'urna dopo due lanci
a) calcolare le densità N2
b) Calcolare ...

Salve ragazzi , mi presento sono Roberto e sono nuovo nel forum, sono un amante dell'informatica e della matematica, anche perché il 100% del mio lavoro è incentrato proprio su queste 2 materie, sono un programmatore di macchine utensili, quindi per me la matematica la vivo 8 ore al dì.
Vi espongo il mio quesito, vorrei crearmi una funzione in C++ che mi calcoli 2 punti d'intersezione tra un'ellisse ed una circonferenza, pertanto vi chiedo delle delucidazioni in merito. Per aiutarmi uso un ...

Salve a tutti, sono nuovo in questo forum e vorrei approfittare della vostra esperienza per chiedervi un consiglio su quale libro adottare per poter sostenere l'esame di Analisi 2,CdL Ingegneria.
Vi allego l'immagine del programma del corso,ringrazio anticipatamente coloro che vorranno aiutarmi!
(sono disperato! )

ho provato a scrivere del codice nella sezione aggiungi formula e me la scrive in un modo stranissimo....
mi potete aiutare?

Buonasera, potreste aiutarmi cortesemente con questo esercizio ?
Mi si chiede di calcolare l'equazione di un piano passante per un punto P e ortogonale a una retta data, dopodiché mi si chiede di calcolarmi la distanza del punto P dalla retta. Fin qui non ho problemi ma alla fine l'esercizio mi chiede di determinare le coordinate di un punto della retta di distanza 1 dal piano. Come devo fare ?
Ho l'equazione della retta sia in forma cartesiana che parametrica, ho l'equazione del piano e le ...

ciao ragazzi
vorrei chiedervi un aiuto per questi esercizi sui campi elettrici e magnetici che non mi sono molto chiari
1)si trovi il campo di induzione magnetica B nel centro di una spira a forma di triangolo equilatero di 50cm di lato,percorsa da una corrente I=10 A
2) tre cariche uguali q1=q2=q3=q=0.2 microC sono poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato l=2cm
Quale carica q deve essere posta nel baricentro del triangolo affinché ciascuna carica resti in equilibrio?
3) una spira ...

Salve a tutti, stavo facendo un esercizio sugli spazi vettoriali e non avendo i risultati, poiché è una tipologia che non avevo mai trovato, volevo sapere se il mio ragionamento è esatto.
Mi si chiede di considerare il sottospazio vettoriale
H={(a,b,a+b,b) con a e b reali}
Provare che B={(3,-2,1,2),(1,0,1,0)} è una base di H.
Io per prima cosa ho trovato una base C di H
C={(1,0,1,0),(0,1,1,1)}
Dopo di che ho calcolato il rango della matrice relativa a C e ho visto che è uguale a 2, ...
Buongiorno a tutti gli amici del forum.
PREMESSA: Una meridiana consiste in un'asta, perfettamente verticale, della quale si osserva il movimento dell'ombra proiettata su un piano perfettamente orizzontale.
Alla culminazione del Sole agli equinozi, se consideriamo il triangolo rettangolo formato dall'asta e dalla sua ombra, i due cateti, l'ipotenusa è costituita dal raggio del Sole che dal vertice dell'asta raggiunge l'estremità dell'ombra. L'angolo al vertice del triangolo misura la latitudine ...

Sto cercando esercizi sull'ottimizzazione (usando solo derivate,programma di quinta superiore) che non siano i soliti.
Non voglio le solite cose sui volumi da massimizzare o simili; magari qualcosa legato a sport o giochi, che sia capibile da un ragazzo di quinta.
Buttate idee a caso che vi vengono. Grazie.
Risolvere equazione in C
Miglior risposta
Salve volevo sapere come risolvere l equazione in C di un numero complesso di terzo grado?

Salve ragazzi amanti della fisica,
premettendo che provengo da tutt'altra formazione scientifica, con tutte le difficoltà e i limiti mi sto approcciando al mondo della modellistica (per chi studia fisica questo è pane quotidiano, ma per chi studia le scienze inesatte non lo è affatto). Sto approfondendo le equazioni differenziali, e sento la necessità di capire quale sia la "filosofia della modellistica" nel settore scientifico che fa da regina a questo approccio, la fisica.
Potreste fornirmi ...

Mi sto accingendo a studiare i numeri complessi. Dopo aver capito la formula di De Moivre :
$z^n = \rho^n (cos(n\vartheta) + i sin(n\vartheta))$ $(1)$
ho supposto che potevo calcolare la/e radice/i di un numero complesso con una formula che deriva direttamente dalla precedente semplicemente sapendo che $root(n)z = z^(1/n)$ per cui $(1)$ diventa:
$z^(1/n) = \rho^(1/n) (cos(\vartheta/n) + i sin(\vartheta/n))$
Non ho capito come mai in realtà l'argomento delle 2 funzioni goniometriche sia $(\vartheta+2k\pi)/n$ e perchè debbo avere ...

Ciao a tutti,
Potreste mica aiutarmi a capire meglio la teoria sul concetto di primitiva di una funzione su un intervallo?
Allora se ho una funzione continua su un intervallo $I$ allora ammette primitiva su $I$. Il viceversa è falso perché esistono funzioni discontinue che ammettono primitiva.
Quali discontinuità può ammettere una funzione che può avere primitiva? Quali discontinuità, invece, escludono l'ammettere primitiva?
Grazie mille
Mauri
Avrei bisogno di un aiuto per un esercizio di probababilità condizionata. La scatola A contiene 12 palline e 8 palline nere, la scatola B contiene 10 palline bianche e 14 nere. Si pesca da A una pallina , e senza guardarla , la si inserisce in B; poi si estrae una pallina da B. Qual è la probabilità che la second apalllina estratta sia bianca? Qual è la probabilità che sapendo che la seconda pallina estratta sia bianca, sia bianca anche la prima pallina estratta?

Buongiorno a tutti e grazie in anticipo per l'aiuto che mi vorrete dare.
Stavo cercando di svolgere il seguente esercizio, il quale non dovrebbe essere particolarmente complesso. Il problem è che non so come "approcciarlo":
"Dovete aprire una porta la cui unica chiave è in un gruppo di 60 chiavi suddivise in tre mazzi da 20 chiavi ciascuno, apparentemente identici. Scegliete un mazzo a caso e iniziate a provare le chiavi in successione casuale escludendo via via quelle già provate. Se le ...

Avrei bisogno di alcuni chiarimenti sul funzionamento dell' ugello di de Laval.
1) se la velocità iniziale è minore della velocità del suono, nella gola si può arrivare al massimo alla velocità del suono, e non superarla, giusto?
2) se invece la velocità iniziale è superiore alla velocità del suono cosa succede nelle varie sezioni dell'ugello?
Grazie a tutti

ciao a tutti!
Vi scrivo per chiedere un aiuto sui flussi supersonici. In particolare in un ugello di de laval un flusso subsonico in entrata diventa sonico con il restringimento della sezione, in seguito il flusso ora supersonico arriva al tratto divergente dell ugello; e qui dovrebbe accelerare, per l'equazione di continuità m(portata)=dSV ; per l eq di Bernoulli con l'aumentare della velocità diminuisce la pressione e la densità, però non capisco per quale motivo un aumento della sezione ...

L'esercizio che propongo è sciocco, ma non riesco a capire una cosa, posto il procedimento e spiego
Due automobili A e B percorrono una strada rettilinea con velocità V_a = 100Km/h e b_b = 60 Km/h. Il guidatore dell'auto A che si trova alle spalle dell'auto b, ad una distanza di d = 50m, inizia l'operazione di sorpasso, imprimendo alla propia auto una accelerazione di 2 m/s^2.
Calcolare: a) il tempo impiegato dall'auto A per ottenere il sorpasso, b) la velocità al momento del sorpasso, c) lo ...

Buongiorno a tutti.
Avrei necessità di conferma della correttezza nello svolgimento del seguente problema.
Posto che un paziente al tempo T A 0 con un determinato trattamento A aveva una probabilità di
sopravvivenza a 5 anni del 70% (T A 5) e a 10 anni del 40 % (T A 10), se il paziente è vivo al tempo T A 5 la probabilità a T A 10 adesso si è modificata diventando pari al rapporto tra T A 5 e T A 10 ($4/7$). Non comprendo, tuttavia, l'origine di tale soluzione: non dovrebbe ...

Salve , conosco la definizione di insieme non numerabile , ma non mi è chiaro
perchè Q è numerabile e R invece non lo è .
Inoltre che implicazioni porta il fatto che R non è numerabile ?
Grazie