Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
abaco90
Ciao a tutti, ho questa equazione differenziale: $ y' = (x+3)/y $ Questo è il mio procedimento: $ dx * y * dy/dx = y * (x+3)/y * dx $ integrale di $ y * dy $ = integrale di $ (x + 3) * dx $ e ottengo $ y^2/2 = (x^2)/2 + 3x + c $ cioè $ y^2 = x^2 + 6x + c $ ma il libro da come soluzione $ y^2 = (x + 3)^2 + c $ Dove sbaglio? Grazie
4
27 feb 2017, 16:43

attapi
Buongiorno a tutti, sto cercando un aiuto per la mia tesi! Sto scrivendo una testi in biologia e ho bisogno di confrontare statisticamente dei dati appartenenti a due gruppi diversi, sono dati non appaiati, ma non ho capito se devo usare il test t-student o il Mann-Whitney u test. Ho letto che devo verificare la normalità dei dati per capire quale dei due usare ma non ho capito bene come si fa! Sono alle prime armi con la statistica, non è il mio campo, quindi scusate se la domanda è banale o ...
1
3 mar 2017, 11:40

daniele.candelaresi96
Salve a tutti ! Ho appena intrapreso il corso di Scienza delle Costruzioni . Vorrei capire come ricondurre la formula dei piccoli spostamenti di un corpo rigido ( detta anche equazione di Eulero per il corpo rigido) : $ vec{S}(P) = vec(S)(O)+ vec(θ) \times ( P-O) $ $vec(θ)$ vettore rotazione rispetto al sistema solidale al corpo rigido e fissato in O $ vec{S} $ vettore piccolo spostamento con il campo di velocità dei punti del corpo rigido : $ vec{v}(P) = vec(v)(O)+ vec(ω) \times ( P-O) $ $vec(ω)$ velocitá angolare con ...
4
3 mar 2017, 07:32

Hornet345
Ciao a tutti, Sono alle prese con il seguente esercizio e, sinceramente, non capisco come impostarlo per arrivare alla soluzione. Determinare la matrice A$!=$ I tale che $A^2$ = I. Grazie in anticipo.

Programmer1
Buonasera a tutti cari amici, questi giorni sto cercando di capire come fare dimostrazioni sfruttando il principio di induzione. Ho letto sia su un libro (che non parla quasi per niente di questo argomento) e sia su alcuni siti come fare dimostrazioni in questo modo e nonostante io riesca a fare gli esercizi, ci sono alcune cose che non mi sono chiare: Il principio di induzione da quel che ho capito serve a dimostrare che una certa proprietà vale da un certo "n" in poi, prendendo come ...

Programmer1
Buonasera a tutti, ho problemi a risolvere questo esercizio: Determinare le aree delle regioni specificate nel seguente esercizio: Sotto $e^x $ con $ y=0 $ da $ x=0 $ ad $ x=b $ con $ b>0 $ Il mio tentativo di soluzione (mi sono bloccato) : Ho imparato dal libro su cui si trova questo esercizio che l'area del sottografico di questa funzione posso vederla come la somma delle aree dei singoli rettangoli che compongono il sottografico stesso, ...

feddy
Testo: Sia $ K=mathbb(Z//3Z) $ e $ F=K[X]//(f) $ , dove $f$ è il polinomio $f:=X^2+X+2$ a)$F$ è campo? b)Si determini il grado dell’estensione$[F]$ c)Si elenchino gli elementi di $F$. d)Si scriva $f$ come prodotto di fattori lineari in F[x]. Sol.: a)$F$ è campo poiché $f$ è di grado 3 e irriducibile in $K$. b)Il grado dell'estensione è 2 e una sua base è data da ...

rasakkandar
Ciao, studio fisica e a breve inizierò un corso di Onde. Qualcuno qui ha usato (o conosce) il libro di Bettini "Le onde e la luce"? Gli argomenti che tratteremo saranno principalmente corde vibranti, acustica, ottica geometrica e fisica. Sono ben svolti? Come alternativa c'è il Crawford della serie di Berkeley. Tutti dicono che è un buon libro anche se un po' avanzato. Cosa mi conviene fare?

Erasmus_First
Metto un quiz in una immagine di tipo PNG [size=150]Accidenti![/size] L'immagine non ci sta tutta, resta nascosto il fianco destro. Ma potete andar a vedere l'immagine INTERA QUA. Comunque, il testo del quiz è il seguente: «Sia S[size=85]sf[/size] un solido sferico materiale omogeneo di raggio r e centro O; e sia g il modulo del campo gravitazionale creato da S[size=85]sf[/size] nel punto P distante d > r da O. Si asporti da S[size=85]sf[/size] la parte che è ...

Lavinia Volpe
$ v (t)= int_(0)^(t) t'^4dt' $ Calcolare velocità e traiettoria. $ V (t)= t'^(4) - 1 $ Giusto?

domenico.migl
Salve a tutti, ho qualche perplessità con il seguente problema: Un corpo puntiforme di massa $m=10g$ e carica $q=10muC$ è fermo sulla sommità di un piano inclinato di altezza $h=2m$ una carica uguale è posta alla base del piano inclinato. Determinare l'inclinazione del piano se la prima carica arriva con velocità nulla a quota $h'=h/2$. Allora io l'ho svolto così: Ho eguagliato la componente orizzontale della forza peso del corpo posto alla cima del piano ...

palla24
Salve a tutti. Perdonate la mia ignoranza, ma sto scrivendo la tesi magistrale in Matematica e sto avendo a che fare per la prima volta con le proprietà delle Onde Viaggianti. In sostanza, devo dimostrare il seguente Lemma: dove $\phi$ è una cubica, $\phi^\lambda=\phi+\lambda$ e \(u^\lambda_-\), \(u^\lambda_0\), \(u^\lambda_+\) sono i suoi zeri. Adesso, riesco a dimostrare l'esistenza e l'unicità della soluzione, la monotonia della soluzione (4.5) e a "intuire" le stime (4.4a) e (4.4b). ...
5
18 feb 2017, 13:02

MrMojoRisin891
Salve a tutti, ho un problema che sembra semplice e che ormai dovrei saper risolvere ma che mi sta facendo confondere, e ormai so già che mi sono impallato e non saprei fare neanche 1+1, quindi chiedo aiuto a voi; questo è il testo: "Siano $X$, $Y$ indipendenti e con distribuzione uniforme in $[0, 1]$. Calcolare la distribuzione di $Y - 2X$". Pongo quindi $W=Y-2X$ e mi cerco $F(W<=t)$ che, dato il quadrato unitario, sarà ...

Trivroach
Ciao a tutti, sono uno studente di Ingegneria del secondo anno e a breve comincerò i corsi del secondo semestre, tra questi c'è anche quello di Elettrotecnica. Scrivo questo topic per chiedere quali argomenti e concetti di Fisica II (con Fisica II intendo tutta la parte relativa all'elettromagnetismo) sono più richiamati in Elettrotecnica (so che sono tanti, non a caso c'è la propedeuticità) e quali sono i più importanti, in particolare vorrei sapere se ci sono concetti magari non troppo banali ...
2
2 mar 2017, 20:03

frnero
Salve, Quando memorizzo dei dati in un file .txt con la libreria fstream, come faccio a determinare la sua dimensione in byte in modo da poter usare la funzione seekg per leggere n-esimo dato che ho inserito? Ad esempio se devo memorizzare 4 float che sono seguiti da uno spazio: float1 float2 float3 float4 nella funzione seekg(file, x) cosa devo mettere al posto di x per ottenere la posizione del terzo? Un'altra domanda, gli spazii messi e i "vado a capo" che dimensione hanno? Grazie
2
3 mar 2017, 10:26

Framitos1
http://imgur.com/a/0atpt Della prima non capisco come faccio a trovare il risultato, presi singolarmente i coefficienti binomiali sono semplici da risolvere ma in questo caso senza una incognita k non ho idea di cosa cercare. Per quanto riguarda la seconda identità invece non so bene come proseguire, ho pensato di sostituire (n+1)! ponendolo uguale a h, il problema rimane la parte centrale con la n al quadrato p.s. ho avuto problemi con imgur e quindi l'ho postato direttamente dal link
1
3 mar 2017, 15:56

Mycroft
Salve a tutti, ho un esercizio sul calore che mi viene solo a metà, non capisco la seconda parte (ammesso che non sia un errore delle note). L'esercizio dice: "in un pentolino sono versato $100$ grammi di acqua, che vengono portati ad ebollizione partendo da una temperatura di $38$° C. Determinare quanto calore è necessario per fare evaporare tutta l'acqua. Determinare invece quanta acqua rimane nel pentolino se viene fornito un calore pari a $2\cdot 10^5$ J. ...

ErnesFrghsieeee
Buongiorno. Vorrei risolvere quest'altro esercizio con il metodo probabilistico . Come primo passo , cerco di ricavarmi la stima del misurando o stimatore in questo modo : $ rho =(V)/(I)*(pi*r^2)/L = 0.170 Omega (mm^2)/(m) $ Avrei disegnato volentieri un piccolo circuito con un generatore e una resistenza ma non mi ricordo come si eseguono i disegni. Per il momento mi fermo qui e spero che il buon RenzoDF e il buon Sinouns abbiano ancora voglia di seguirmi nello svolgere questi istruttivi esercizi .
15
28 feb 2017, 12:06

paolotesla91
Salve a tutti. Avrei dei dubbi riguardo il calcolo del laplaciano scalare. MI spiego meglio: ciò che devo fare è ricavare la scrittura del laplaciano scalare per risolvere le equazioni di Maxwell con i potenziali. Sui miei appunti trovo scritto che in coordinate sferiche il laplaciano per una funzione scalare di calcola in questo modo: Qualcuno gentilmente sa spiegarmi come si ricava? Vorrei evitare di ricordarla a memoria. Io so che il laplaciano è la somma delle derivate parziali seconde: ...

xDkettyxD
Ciao a tutti ho alcuni dubbi sulla termonidinamica.. Per esempio perché aumenta la temperatura in una compressione adiabatica e in una espansione diminuisce? E perche se effettuo lavoro su una lavoro su una parete diatermica la temperatura rimane la stessa pure essendoci un passaggio di calore? Qual è allora la differenza tra calore e lavoro? Grazie in anticipo