Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, ho un problemino:
Siano note le seguenti funzioni:
$ (partial u)/(partial x) $
$ (partial v)/(partial y) $
$ (partial w)/(partial z) $
$ (partial u)/(partial y) +(partialv)/(partial x) $
$ (partial w)/(partial x) +(partialu)/(partial z) $
$ (partial w)/(partial y) +(partialv)/(partial z) $
E noti i valori:
u(A)
u(B)
v(C)
v(D)
w(E)
w(F)
A,B,C,D,E,F punti del piano
determinare u,v e w.
Ho già risolto problemi di questo tipo e so giungere per tentativi ad una soluzione, ma è possibile dire che la soluzione sia unica?
Sono 3 incognite, 6 equazioni sulle derivate prime e 2 valori noti per ...
Buonasera, ho due dubbi riguardo i dielettrici che non riesco a risolvere nonostante abbia letto attentamente:
1) Quando vengono introdotti i dielettrici il libro introduce parlando di una lastra sottile tra le armature di un condensatore ove la differenza di potenziale diminuisce usando sia una lastra di conduttore sia una lastra di isolante; solo che usando la lastra di isolante "l'effetto è minore di quello rilevato con la lastra di conduttore".
Allora mi chiedo: perché se la d.d.p. ...
C = {z ∈ C : N(z + 1) > 2} Dove N(z) = |z|^2, se fosse stato |z+1| > 2 avrei disegnato una circonferenza di centro (-1,0) e raggio 2, per poi evidenziare tutti i punti al di fuori della circonferenza, essendo però in questo caso il modulo elevato alla seconda non so come procedere, dubito di poter fare la stessa cosa ma con raggio = sqrt(2)....
Che cosa rappresenta il |x| elevato alla seconda ?
Grazie anticipatamente a chi mi aiuterà..
Lancio 5 monete e vorrei calcolare la probabilità che esca almeno una volta testa.
Per trovare i casi possibili utilizziamo la disposizione con ripetizione, quindi $2^5$ che è uguale a $32$
Primo dubbio: perchè utilizziamo una disposizione? in generale una disposizione si utilizza quando è importante l'ordine, e io in questo caso sinceramente avrei utilizzato una combinazione.. vorrei capire il significato di disposizione collegato a questo esercizio.. inoltre vorrei ...

Buongiorno a tutti... So che è domenica, ma ho un dubbio che mi assale.
Se ho $\sum_{j=1}^N |a_j|\sum_{i=1}^infty |b_(ij)|$, con N finito, perchè posso scambiare le sommatorie, ovvero $\sum_{j=1}^N |a_j|\sum_{i=1}^infty |b_(ij)|= \sum_{i=1}^infty \sum_{j=1}^N |a_j||b_(ij)|$?
So che vale perchè si tratta di sommare quantità non negative. Ma c'entra qualcosa la convergenza assoluta e un passaggio al limite? Se è così io non me lo riesco a spiegare perchè non so che le serie convergono per certo. L'unica cosa che posso dire per tali serie è che non sono indeterminate.
Lo stesso motivo ...

Buongiorno,
sto imparando ad usare Matlab e avrei bisogno di un vostro aiuto.
Devo fare delle operazioni fra due matrici. Ognuna delle due contiene in alcune caselle il valore '-1000', che voglio scartare. Non voglio cioè compiere le operazioni se in una casella anche di una sola delle due matrici è presente tale valore. Purtroppo però non posso sostituire tale valore con il valore 0 perché inficerebbe sul risultato delle mie operazioni.Come faccio?
Grazie in anticipo per il vostro aiuto.
L.

La soluzione fondamentale dell'equazione di laplace è localmente integrabile in R^n ? Parlo della funzione definita a pagina 22 di https://zulfahmed.files.wordpress.com/2 ... ns-pde.pdf . A me sembra che non sia integrabile in nessun intorno dello 0 eppure nei teoremi successivi addirittura la integrano in B(0,r) palla di centro 0 e raggio r. Mi sapete aiutare?
E' una domanda più di matematica che di fisica.
Voglio trovare l'espressione esatta del potenziale vettore $\vec A$ in un corpo nero di forma cubica (lato L).
I libri mi spiattellano in faccia direttamente l'espressione del tipo:
$$A_x = A_x(t) \cos(\pi n_x/L) \sin(\pi n_y/L) \sin(\pi n_z/L)$$ (1)
e così via.
Ma vorrei proprio che mi si dimostrasse questa formula. Cioè, partiamo dall'espressione di A più generale possibile:
$$\vec A(\vec ...
Nonostante l'abbia letta su vari libri, non ho capito l'esperimento di millikan per la misura di h. (1916). In questa esperienza compare una cosa del tipo
$$h = d(eV)/d\nu$$.
So bene che. per l'effetto fotoelettrico, l'energia dei fotoelettroni è
$$E = h\nu-A$$.
C'è inoltre un grafico che sembra essere $\nu$ (alle ascisse) ed energia (nelle ordinate).
https://antimatter.ie/category/introductory-physics/
Riuscireste a dirmi cosa potrebbe significare, in ...

Ciao ragazzi..
devo calcolare il momento di inerzia Jy di due profili accoppiati 80x8, 60x6 e 120x12 e stavo cercando di regolarmi sull'esempio che vi posto in allegato (sezione 100x10); immagino che abbia applicato il "teorema del trasporto" di H-S e credo che il $3,42$ cerchiato in giallo sia la distanza d del teorema....però non riesco a capire come la ottiene..
[aprite l'immagine in un'altra scheda per visualizzarla tutta]
sto impazzendo .. vi prego aiutatemi .. ditemi come ...
Ciao, qualcuno riuscirebbe a darmi gli imput per svolgere questi due esercizietti perchè non saprei da dove cominciare? (basta solamente il procedimento, ai calcoli mi arrangio da solo)
1) Ad una cena di lavoro partecipano 17 persone, ciascun partecipante stringe la mano a ciascuno degli altri. Quante sono complessivamente le strette di mano?
2) Un gruppo di bambini (6 femmine, 10 maschi) giocherà a guardie e ladri. Decidono che i ladri saranno 8, di cui 2 femmine e 6 maschi. In quanti modi ...
Secondo voi quale il modo migliore per approcciare con questo limite?
$\lim_{x \to \infty}x(log(x))^2$
pensavo...
$log(x)/x^-1$ e ed il $log(x)$ è un infinitesimo di ordine superiore rispetto a $x^-1$ pertanto il valore del limite è 0, corretto?
$\lim_{x \to 0}x(log(x))^2$ ??!

Ciao a tutti.
Sto cercando di fare una presentazione in beamer e vorrei ad un certo punto inserire un esercizio
al cui interno presenta una richiesta su più punti.
L'esercizio se lo avessi scritto su un foglio latex A4 si presenterebbe così
...Testo dell'esercizio
begin{itemize}
\item "richiesta 1"
\item "richiesta 2"
\item "richiesta 3"
end{itemize}
Quello che vorrei nella presentazione in beamer è far comparire una per una le richieste negli item non più incolonnate ma in riga, cioè ...

Salve a tutti, si tratta dell' esercizio 18 pag 105 del testo di fisica "Dalla meccanica alla fisica moderna" Walker per la 3.a scientifico. Eccolo:
Non trovo il procedimento per arrivare ai risultati riportati in [azzurro].
Ringrazio anticipatamente.
Paolo
salve a tutti, sto avendo qualche problema a capire come determinare le primitive di questa funzione.
\(\displaystyle f(x)=\frac{\sqrt{sin x}*ln(1+\sqrt{sin x})}{tg x} \)
Qualche suggerimento?

Primo metodo:
Sia data una forma differenziale lineare $omega$ di classe $C^1 (Omega)$, $Omega sube R^n$ , diciamo che $omega$ è esatta se esiste una funzione $U: Omega rarr R$ tale che $dU = omega$ e chiamiamo $U$ potenziale.
Per semplicità supponiamo di avere una forma differenziale in $R^2$ , $omega = omega_1dx + omega_2dy$, volendo calcolarne un potenziale è utile tenere presente che, dalla definizione di forma differenziale ...
Salve
Vorrei chiedervi chiarimenti su un esercizio svolto riguardante la matrice associata ;
Siano dati i vettori v1= (1,-1,1) . v2=(1,0,1) , v3= (1,1,0) e la base A=[v1,v2,v3] di $RR^3$ .
è Assegnata l'applicazione lineare $g:RR^3->RR^3$
Definita da
$((0,1,h+1),(h,0,-2h),(1,1,h))$
al variare di h€R
Determinare $M^(A)(g) $
___
Calcola le immagini
g(1, −1, 1) =(h, −h, h)
g(1, 0, 1) =(h + 1, −h, h + 1)
g(1, 1, 0) =(1, h, 2).
e fino a qui tutto chiaro ;
poi prosegue con ...

Salve, (o forse buonanotte )
La faccio semplice: durante un esame il prof (...) ci ha messo un esercizio la cui soluzione si rivelava dopo aver azzerato una certa funzione che faceva abbastanza schifo. Non mi ricordo bene (se volete la allego appena la ritrovo), ma aveva una forma del tipo $ (x-a)^(3/2)+x+(x+b)^2 + ... = 0 $
Sono certo che la funzione abbia soluzione Reale perché discende da un problema fisico e in secondo luogo perché plottandola (con mathematica) si vede che la funzione si azzera per un ...
Ciao a tutti, come si vede praticamente se una funzione è integrabile secondo Riemann?
Teorema:
Sia f:[a,b]->R, limitata.
Allora se f soddisfa almeno una delle seguenti proprietà, è integrabile in [a,b].
1)f ha un numero finito di punti di discontinuità.
2)f monotona in [a,b].
Giusto?

Ho diversi dubbi riguardo a questo esercizio:
"A 0°C un campione di 1 mol di Ar si espande esotermicamente da 22, dm3 a 44,8 dm3
a)reversibilmente
b)contro pressione costante uguale alla pressione finale del gas
Calcolare nel due casi w,U e q"
Io ho calcolato w=- nRT ln(Vf/Vi)=- 1,57 kJ
Contro pressione costante invece w=-p*V=1,13 J
Ma il calore q nei due casi come si trova?