Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, è da un po' che non scrivo, spero di ricordarmi come scrivere un quesito in modo adeguato
Un test sul confronto tra due medie (le varianze sono ignote e la variabile in esame si distribuisce secondo normale)
è caratterizzato dal seguente sistema di ipotesi:
$H_0$ : $\mu_1-\mu_2=0$
$H_1$ : $\mu_1-\mu_2!=0$
Il valore della statistica test ottenuta è $-2,5$
E' possibile che il $p-value$ associato a tale valore di statistica ...

Salve a tutti! La valvola di laminazione consente di diminuire la pressione e temperatura del fluido che l'attraversa.
La diminuzione di pressione è dovuta chiaramente alla presenza della strozzatura; infatti in ingresso alla valvola il fluido subisce un espansione adiabatica e aumenta la sua energia cinetica "ai danni" dell'entalpia sensibile (o statica), in modo tale che l'entalpia di ristagno (uguale a quella totale, se trascuriamo le variazioni di energia potenziale gravitazionale) rimanga ...

Salve ragazzi non ho capito una cosa riguardo la derivazione della black-scholes: quando considero una portafoglio
$ \pi=V-(\partialV)/(\partialS)S $
perchè il differenziale è fatto da:
$ d\pi=dV-(\partialV)/(\partialS)dS $
e non si tiene conto dell'altro differenziale sulla derivata di V rispetto a S? Io lo avevo capito nel senso che questo è un modello continuo limite per \Delta t piccoli, però non saprei come spiegarlo ad un altra persona

Salve, dovrei dimostrare applicando il bilancio dell'energia perchè l'acqua non puà andare , in maniera naturale, da un serbatoio in basso verso uno posto più in alto.

buonasera a tutti, sto cercando di risolvere un esercizio sugli integrali datomi dalla mia professoressa di Analisi 1. Il metodo di risoluzione che richiede è il criterio del confronto asintotico per gli integrali, che, almeno teoricamente, mi è chiaro. A livello pratico però ho molti problemi. Qualcuno potrebbe spiegarmi passo passo come e cosa fare? Vi lascio l'esercizio:
Discutere l’integrabilità in senso improprio in (1, 2) e in (2, +∞) della funzione
f(x) = $( root (3) (arctan(x-1)))/lnx$

Gentilissimi,
Sono un nuovo utente, mi trovo per la prima volta in vita mia alle prese con dei dati da interpretare statisticamente.
Volevo chiedervi: è possibile stimare modelli di regressione lineari utilizzando come variabili dipendenti cioè Y,variabili che sono delimitate su un intervallo ad esempio [1,10]. Perchè il dubbio che mi si pone è che essendo i regressori non limitati su tale intervallo, un modello con una retta definita su R potrebbe non essere appropriato.
Esempio di ciò che ...

Ciao a tutti, devo risolvere queste due disequazioni distinte:
$ x*(ln3x)*(cosx) - (senx) > 0 $
$ x*(log^2 3x) > 0 $
...ma non so da che parte cominciare, qualcuno mi può aiutare? Grazie!

Ciao ragazzi,potreste aiutarmi a calcolare l'integrale della seguente forma differenziale?
Perdonate l'immagine ma non saprei proprio come scrivere quella complicata equazione con il tool del forum. L'esercizio chiede di calcolare l'integrale di tale forma differenziale in gamma, dove gamma è la frontiera del quadrato [-1,1] x [-1,1].
Come grossa cortesia vi chiedo di spiegarmi anche alcune piccole nozioni o passaggi che possano permettermi di comprendere la risoluzione di tali integrali. ...

Buonasera,
durante il corso di 'Metodi matematici per la fisica 2' il prof ci sta facendo un pò di teoria della misura, svolta in parte ad analisi 2. Riguardando gli appunti mi sono accorta di non aver capito bene la differenza che vi è fra un' 'algebra' ed una $\sigma$-algebra.
Qualcuno saprebbe spiegarmi la differenza??
Grazie.
Salve a tutti,sto studiando il conto economico e non so inserire le voci relativi a queste azioni nel conto economico:
- L’1/7 concediamo in fitto un terreno e concordiamo un pagamento annuale posticipato al 30/6 di 2000;
- L’1/10 viene sottoscritto un contratto di affitto di un capannone industriale per l’importo complessivo semestrale di 2000. Il pagamento del canone è posticipato;
Andando ad inseriri nel conto economico esce fuori..
CONTO ECONOMICO:
COMPONENTI NEGATIVI:
Costi di ...
Buongiorno vorrei postare un esercizio per dei chiarimenti
Vi è un urna con 6 palline bianche. Si lancia un dado e si mettono nell'urna tante
palline nere quanto è il pari piu vicino, maggiore o uguale al risultato. Stabilita
la composizione dell'urna, si incominciano a effettuare estrazioni con reinserimento
fermandosi la prima volta T che si estrae una pallina nera.
(a) Calcolare la distribuzione di T.
(b) Calcolare E(T).
a) Ovviamente non so a prescindere quante palline ho presenti ...

Ciao a tutti,
ho un problema con un integrale da risolvere espressamente con le formule di Cauchy.
Si tratta dell'integrale di cos(z)/z^6 sul dominio IzI=1.. quindi circonferenza di centro 0 e raggio 1.
Ecco il mio procedimentoi:
1)calcolo le singolarità..in questo caso la singolarità è z=0
2)Vedo che tipo di singolarità è...è un polo
3)veco che ordine ha questo polo..ordine 6
(giusto?)
La singolarità appartiene al dominio, utilizzo la formula di Cauchy:
https://it.wikipedia.org/wiki/Formula_i ... _di_Cauchy ho utilizzato ...

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo esercizio. "Un disco rigido, di massa m=40kg e raggio R=16cm è posto in un piano orizzontale e può ruotare attorno ad un asse verticale passante a distanza d=9cm dal centro del disco. Il bordo del disco è a contatto con un anello di raggio r=R+d che tramite un opportuno meccanismo non disegnato può ruotare attorno allo stesso asse in modo tale che, in caso di moto relativo tra disco e anello, si sviluppi una forza di attrito radente F=6N , tangente ...

Salve. Devo scrivere una subroutine fortran. I dati di input e output mi sono stati assegnati dal prof e sono A ( matrice di reali- input e output),N ( ordine della matrice- input ), LD ( leading dimension dell'array - input ).
Avevo già scritto una subroutine simile ma senza LD. Non ho capito che tipo di dato è e a cosa serve. Potreste aiutarmi . Grazie in anticipo

Ciao a tutti,
dovrei risolvere l'equazione di terzo grado che vedete nell'immagine in allegato, nella quale la variabile è csi. Il mio professore mi ha detto di risolverla con lo sviluppo in serie di McLaurin al terzo ordine. Ho provato a risolverla ma non ci riesco. Potete aiutarmi a trovare una soluzione?
Grazie mille in anticipo
salve, come da traccia https://pbs.twimg.com/media/C63bhhlWYAA ... name=large non sono riuscito a svolgere l'esercizio , ho rifiutato un misero 20 e quindi rifarò l'esame a giugno. Il fatto è che parlando con gli altri presenti, nessuno l'ha nemmeno svolto , io almeno ci ho provato . Ecco io come l'ho svolto: scusate la foto ma sto da ipad all'università e non è proprio il massimo per scrivere tutto :/ https://pbs.twimg.com/media/C63dELdXAAAMpuw.jpg

Sto provando a risolvere questo integrale ma, essendo alle prime armi, non ho molte idee.
$ int_()^() 1/((x+1)*x^(1/2)) dx $
Avevo pensato di trattarlo come una frazione da scomporre, e quindi veniva
$ A/(x+1)+B/(x^(1/2))=(Ax^(1/2)+B(x+1))/((x+1)*x^(1/2) $. A questo punto però non saprei come andare avanti, perché dovrei risolvere questo sistema
$ Ax^(1/2)+Bx=0 $
$ B=1 $
e mi "dà fastidio" la radice di x accanto ad A, elevando al quadrato non mi sembra di semplificarmi la vita.

Buonasera a tutti, avevo un dubbio circa una condizione.
Supponiamo di avere un vettore N di coordinate $N=(x,y,z)$:
la condizione $x^2+y^2+z^2=1$ cosa vuol dire? Vuol dire che N deve avere norma 1 in qualsiasi direzione? Perché a me sembra l'equazione di una sfera di raggio 1....grazie

Salve ragazzi, ho un grossissimo problema nel trovare le soluzioni di questo problema di minimizzazione vincolata. Devo rendere minimo:
$∫ w(p)f(p|e)dp$
tenendo conto del vincolo
$∫ v(w(p))f(p|e)dp - g(e) ≥ u_r$
gli ingredienti che abbiamo sono la funzione w(p)
la densità condizionale f>0
l'utilità dell'individuo u(w,e) = v(w) - g(e) con v’(w) > 0 e v’’(w) ≤ 0
u_r rappresenta un livello base di utilità per l'individuo.
Non ho mai risolto un problema del genere con gli integrali fra i piedi, so che devo ...

Immaginate che al paniere (4 libri, 0 biglietti) il vostro SMS sia 2. Qual è l' ottimo nel caso in cui i prezzi siano 50 euro per un libro e 40 euro per un biglietto? Disegnare.
Come lo trovo l'ottimo? Non ho nessuna funzione utilità né tantomento il reddito!
Come posso fare?