Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mark971
Il testo è più o meno questo. Ho un pozzo e un sasso. Butto il sasso nel pozzo, dopo un tempo t (che chiamo $t_m = 4.3s$ cioè il tempo misurato) sento il tonfo e fermo il cronometro. Sapendo che $v_s = 3.4*10^2 m/s$ cioè la velocità del suono, quanto è profondo il pozzo? (Risposta = 80,9m). Io ho ragionato così (sistema di riferimento con lo zero dove lancio il sasso e orientato verso il basso). Il tempo di caduta sarà $t_c = t_m - t_s$ cioè tempo misurato - tempo che impiega il suono. Il ...

ludovica.sarandrea
Dimostrare che il gruppo simmetrico S5 contiene un elemento di ordine 6. Esibire n > 1 tale che il gruppo simmetrico Sn contiene un elemento di ordine $n^2$ Per la prima richiesta ho calcolato la cardinalita di S5 che e' 120 quindi tutti i possibili ordini di un elemento devono dividere 120 e 6 divide 120. In Sn so che un elemento per avere ordine 6 o e' un 6-ciclo o e' un prodotto di cicli disgiunti in cui l'mcm tra i loro ordini e' sei. So che non esiste nessun 6-ciclo in S5 ...

Luca114
Siano $A$,$B$,$C$ tre eventi con $P(A),P(B)>0$, $BnnC=0$ e $P(BuuC)=1$. Tra le seguenti affermazioni, qual è sempre vera? 1)$P(A)=P(A|B)P(B)+P(A|C)P(C)$ 2)$P(A)=P(A|B)+P(A|C)$ Come faccio ad arrivare al risultato di 1), che è quello giusto? Applicando la formula della probabilità condizionata (e quella di Bayes)? Ma in che modo? Inoltre come faccio a dimostrare, dati due eventi $A$ e $B$ con $P(A),P(B)>0$, che ...
3
11 mar 2017, 13:54

MrMojoRisin891
Buonasera, vorrei capire come ragionare con questo tipo di esercizi: "Siano $X$, $Y$, variabili aleatorie indipendenti con $P(X=+-1)=1/2$, $P(Y=+-1)=1/2$. Calcolare la distribuzione di $X^2+2Y^2$." Il risultato dovrebbe essere 1, ma non sto capendo perché. Grazie

emmerre1
Salve a tutti, ho un piccolo dubbio da risolvere per quanto riguarda la macchina di carnot. Parto dalla citazione del testo:(si riferisce alle due isoterme) "...le due trasformazioni con trasferimento di energia termica dovendo essere reversibili debbono avvenire con una differenza di temperatura tendente a zero..." qualcuno può spiegarmi dettagliatamente il significato di queste righe? Come si associa la reversibilità alla variazione di temperatura? Da quali bilanci emerge la necessità di ...

WKerber
sono gli es. 2,3 e 9 a pagina 49 2)G gruppo in cui l'intersezione di tutti i sottogruppi diversi da (e) è un sottogruppo diverso da e. tesi: ogni elemento di G ha ordine finito 3)G non ha sottogruppi non banali=> G è finito e ha ordine primo 9) H sgr di G tale che se Ha diverso da Hb allora aH diverso da bH. tesi:gHg^-1 contenuto in H per ogni g in G. Scusate se non scrivo in tex ma non è indispensabile.... Ho già letto tutto il libro e fatto tutti gli esercizi che ci sono dentro, sto facendo ...

Magma1
$ P(3 uu 4 uu 5)=1/6+1/6+1/6=1/2 $Buonasera, Ho iniziato oggi a studiare alcuni concetti di probabilità da una dispensa del professore, e mi sono imbattuto in questo esempio: La probabilità che, al lancio di un dado, il numero uscente sia minore o uguale a cinque e maggiore di due è: $P(5)-P(2)=5/6-2/6=1/2$ Però secondo me $P(2)$ dovrebbe essere pari a $4/6$, quindi $P(5)-P(2)=5/6-4/6=1/6$. Ma nemmeno questo risultato mi convince perché il calcolo di tale probabilità ...
6
11 mar 2017, 16:39

stagnomaur
Un lotto di 20 componenti ne contiene 5 che sono difettose. Vengono estratte senza rimessa due componenti. Sia $D_{1}$ l'evento per cui la prima è difettosa. Sia $D_{2}$ l’evento per cui la seconda è difettosa. Trovare: a) $P(D_{2}|D_{1})$; b) $P(D_{1} ∩ D_{2})$; c) $P(D_{1}^c ∩ D_{2})$ ; d) $P(D_{2})$; e) $P(D_{1}|D_{2})$ Per quanto riguarda i primi 3 quesiti sono riuscito a risolverli da solo e i risultati sono $4/19$,$1/19$, ...
7
10 mar 2017, 16:53

abaco90
Ciao a tutti, volevo sapere come si trova la lunghezza di un array di interi in C. Io ho usato questo codice (che funziona per le stringhe) ma continua a darmi lunghezza 1; forse non va bene per gli interi? int main () { int m[10], i, lunghezza; printf ("Inserisci i valori\n"); scanf ("%d", m); for (i=0; m != '\0'; i++) { } lunghezza = i; i = lunghezza; printf ("La lunghezza è %d\n", lunghezza); return 0; }
4
10 mar 2017, 09:30

davide88-votailprof
Ragazzi chi di voi potrebbe svolgere dettagliatamente questa equazione differenziale del 2° ordine? Grazie mille in anticipo a tutti. \(\displaystyle y''+3y'+3y=e^x(2x+7) \)

Oiram92
Buonasera, devo risolvere il seguente integrale : \(\displaystyle \int_{0}^{+\infty} \frac{x^{\frac{1}{4}}}{x^2+1} dx \) che apparentemente sembra semplice ma giungo ad un risultato errato anche se molto simile..Considero l'estensione : \(\displaystyle f(z) = \frac{|z|^{\frac{1}{4}} \;e^{i \frac{arg(z)}{4}}}{z^2+1} \;\;\;\;\;\;\;\;in\;\;\;\;\mathbb{C}-\{\pm i\} \) integrando sulle due semicirconferenze (tenendo conto del fatto che per \(\displaystyle R\to\infty \) l'ìntegrale su ...
5
9 mar 2017, 19:13

antonio9992
Questa è la formula della derivata totale: Questa è parte della formulazione per dimostrare il differenziale totale: Ora la prima è una formula che vale in generale, la seconda vale per le varietà geometriche per il campo euclideo. Ma la prima come si dimostra? Io utilizzerei la formulazione della seconda immagine e aggiungersi il tempo come variabile tale che: $ f=f(x(t),y(t),t) $ In tal caso si dovrebbe dividere per deltat e non per la variazione di distanza, e bisognerebbe ...

mirko6768
Salve, ho smattato due ore con l'Help di Matlab senza risultati. Come posso salvare dei vettori (o nel caso delle variabili in un loop con "append") in modo che vengano collocate con un ordine, internamente al file? Supponiamo che io abbia un vettore A e un vettore B: come faccio a produrre un file che per prima colonna abbia i valori di A e per seconda colonna i valori di B? É possibile farlo solo con file .mat o anche con i .txt?

hubble1
Buongiorno a tutti, potreste aiutarmi a capire le varie operazioni sulla funzione di densità della vc gaussiana? 1) utilizzando la funzione Gamma si può dimostrare che la funzione è non negativa e il suo integrale vale 1. $ w=(x-alpha )^2/2beta ^2rarr x=alpha +w^(1/2)beta sqrt(2) rarr dx=w^(-1/2)beta /sqrt2 dw $ di questa non mi è chiaro lo sviluppo di x=a+w^(1/2)..... e dx=w^(-1/2)-------- 2)l'integrale su R della f(x) diventa: $ int_(-oo )^(oo)1/(sqrt(2pibeta^2))e^[-1/2(x-a)^2/beta^2] dx $ = $ 2int_(0 )^(oo)1/(sqrt(2pibeta^2))e^[-1/2(x-a)^2/beta^2] dx $ = $ 2/[betasqrt2pi] int_(0 )^(oo)e(-w)w^(-1/2) beta/sqrt2 dw $ = $ 1 $ di questo non ho capito proprio i vari passaggi ...
1
11 mar 2017, 11:00

davicos
Salve a tutti, circa questa matrice: $ ( ( 1 , 2 , 0 , 1 ),( 1, 1, 0, 1),( 1, 0, 2, 1) ) $ confermate che mediante il metodo di eliminazione di Gauss viene $ ( ( 1 , 2 , 0 , 1 ),( 0, -1, 0, 0),( 0, 0, 2, 0) ) $ ? E' un esercizio lasciato dalla docente da fare a casa. Grazie!
4
9 mar 2017, 09:20

Quasar3.14
Buonasera ragazzi, ho questo esercizio ma ho dei problemi nella parte finale, potreste darmi una mano ? Ho la seguente retta r in forma parametrica x= 7 +2t y= -1 z= 9 +3t Ho inoltre un piano di equazione 2x-y+z=3. Devo determinare il punto di intersezione tra la retta e il piano e inoltre determinare un secondo piano che sia ortogonale alla retta e che passi per il punto di intersezione tra la retta e e il primo piano. Infine l'esercizio mi chiede, se è possibile variare i dati in modo ...

Lavinia Volpe
Sia $R^(2)$ uno spaio vettoriale e siano $ a$ e $b $ due vettori di tale spazio non nulli. Dimostrare che, se non esiste un numero $ c$ tale che $ ca=b$, allora $a$ e $b$ sono una base di $ R^(2) $ e che $ R^(2) $ è somma diretta dei sottospazi generati da questi due vettori Allora, io dall'ipotesi deduco subito che i due vettori sono linearmente indipendenti (ma come faccio a dimostrare che ...

MrMojoRisin891
Salve, ho qualche dubbio sulla soluzione di questo esercizio: "Sia $X$ una v.a. discreta con distribuzione $P(X=n)=c_n$, $c_n >=0$. Sotto quali condizioni per $(c_n)$ $X$ ha media finita? Dare un esempio in cui una siffatta $X$ non ha media finita e uno in cui invece ce l'ha". Soluzione: "$X$ ha media finita se e solo se $\sum c_n<oo$. Per avere esempi come richiesti basta prendere $c_n =k/n^2$ oppure ...

marco.ve1
Ciao a tutti. secondo voi è corretto? Sia [tex](M_N)_{N \in \mathbb{N}}[/tex] una successione di interi strettamente positivi tale che [tex]\lim_{N\to\infty}\frac{M_N}{N} = p > 0[/tex] esista e sia finito, dimostrare che [tex]\lim_{N\to\infty}M_N = +\infty[/tex]. [tex]p/2 >0[/tex] quindi esiste [tex]n \in \mathbb{N}[/tex] tale che [tex]p/2 < \frac{M_N}{N}< 3p/2[/tex] se [tex]N \ge n[/tex]. Dato x reale basta prendere N maggiore della parte intera di [tex]\frac{2 |x|}{p}[/tex] per avere ...
1
10 mar 2017, 13:54

andrea.contenta.1
Mi manca poco per risolvere il seguente problema e sto cercando qualche indizio! Due cariche positive di valore +Q vengono tenute ferme a una distanza d l'una dall'altra. Si colloca una particella di carica negativa -q e massa M a metà strada tra di esse, poi la si sposta leggermente in direzione perpendicolare alla linea congiungente le prime due cariche e infine la si libera. Dimostrare che la particella descrive un moto armonico semplice di periodo pari a (scusate se non so scriverlo ...