Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
domenico-fiamma-8
Ciao a tutti, volevo qualche consiglio su che quale libro acquistare per imparare a programmare C++ partendo da 0 fino ad (almeno) arrivare alle funzioni. Per il costo non c'è problema, grazie.
3
28 feb 2017, 17:35

liberatorimatteo
Buongiorno devo dimostrare questo enunciato ma non trovo nessuno modo per farlo, si trova tra gli esercizi sui domini euclidei ma proprio non vedo il collegamento Sia $p$ un numero primo diverso da $3$. Dimostrare che $p=x^2+xy+y^2$ per certi $x,y\in\mathbb[Z]$ se e solo se $p\equiv1(mod 3)$ So che non si dovrebbe postare un esercizio senza scrivere almeno una propria idea ma non so proprio che fare

carlottante
Ciao a tutti! Ho un problema relativo agli estremi di integrazione dell'angolo $\theta$ del seguente integrale $\int_Asqrt(z/((x^2+y^2+z^2)^3))dxdydz$ dove $A={(x,y,z)in mathbb(R^3) \|x^2+y^2+z^2>=1/16\ \,\ \x^2+y^2<=z<=sqrt(x^2+y^2)}$ Sono passata in sferiche e ho scritto $\rho$ in funzione di $\theta$ $x^2+y^2=z\ \ \ ->\rho^2sen^2\theta=\rhocos\theta->\rho=cos\theta/(sen^2\theta)$ e concludendo $\rhoin[1/4,cos\theta/(sen^2\theta)]$. Riporto i passaggi dello svolgimento $\intsqrt((\rhocos\theta)/(\rho^6))\rho^2sen\thetad\rhod\thetad\phi=intd\phiintsen\thetasqrt(cos\theta)d\thetaint_(1/4)^(cos\theta/(sen^2\theta))1/(sqrt(\rho))d\rho=2intd\phiintsen\thetasqrt(cos\theta)(sqrt(cos\theta)/(sen\theta)-1/2)d\theta=4\pi(intcos\thetad\theta+1/2int-sen\thetasqrt(cos\theta)d\theta)=4\pi(sen\theta+1/3(cos\theta)^(3/2))$ Negli ultimi due passaggi ho integrato $\phiin[0,2\pi]$ e moltiplicato per il $2$ proveniente dall'integrazione di ...

marco.ve1
Ciao a tutti, potreste dirmi se è corretto? Siano V un K-spazio vettoriale, B = {v, w, z} una sua base e h un suo elemento. Sia inoltre f un endomorfismo di V la cui matrice associata è: (1 0 0) (0 0 h) (0 0 1) Si determini una base di ker(f) e una di f(V). Intanto si trova che f(av + bw + cz) = av + chw + cz, dove a,b,c sono elementi di K; ne segue che ker(f) = {kw: k appartiene a K} e quindi {w} è una base di ker(f). Infine f(V) è generato da {v, hw + z} che sono linearmente ...

abaco90
Ciao a tutti, ho questa equazione che deriva da un'integrazione, ma non riesco a risolverla. $ |y| = e^(2x - ln|x| + c) $ Qualcuno può aiutarmi? Grazie
8
1 mar 2017, 11:21

whaks
Buonasera a tutti, oggi ho svolto un esercizio di Analisi Complessa,ho fatto entrambi i punti ma non sono convinto di aver fatto tutto giusto così ho deciso di scrivere tutto qua e magari trovare l'aiuto di qualcheduno più esperto! Sperando possa essermi utile e possa esserlo per altri in futuro! Ecco quello che ho fatto: Questo il Testo Per ogni $ (alpha, beta)\in RR^2 $ sia $ f_(alpha,beta): CC rarr CC $ la funzione definita da $f_(alpha,beta)(x+iy)=2x^2+alphay^2-3x+1y(4x+beta) $ per ogni $(x,y)\in RR^2 $ 1) Stabilire per quali ...
1
28 feb 2017, 21:17

gionnybravo96
Salve, avrei bisogno di una dimostrazione semplice e facile da comprendere del teorema del massimo modulo(analisi complessa). Grazie in anticipo.

Iris941
Salve a tutti ho bisogno di una mano con quest'uguaglianza $20 e^(-2*10^5 t) [cos(2*10^5 t)- sin (2* 10^5 t)]-10 =$ e lo pone uguale a : $= 28.3 e^(-2*10^5 t) [ cos(2*10^5 t + 0.79)] - 10$ qualcuno sa come passa da sinistra a destra ? Ringrazio anticipatamente per l'aiuto P.S. è parte di un esercizio molto più grande...inoltre quest'uguaglianza la impone nei passaggi il libro quindi non ci sono errori solo che non capisco che passaggi applica per passare da una forma all'altra
3
1 mar 2017, 03:08

Bacchinif
Salve a tutti, è da molto, moltissimo, tempo che non scrivo in questo forum (il che, solitamente è un bene). Colgo l'occasione per farlo adesso in virtù di alcune difficoltà (o meglio: perplessità) che sto incontrando nella risoluzione di un esercizio di fisica. Ecco i dati, così riassunti da me: Massa: 5,00 kg Materia: Ossigeno Trasformazione Termodinamica: Ciclo Termodinamico Trasformazione AB: Isocora Trasformazione BC: Isobara Trasformazione CD: Isocora Trasformazione DA: Isobara Pa=Pd: ...

LoreT314
Ciao ragazzi Sto preparando una verifica di fisica (3a liceo) e mi sono imbattuto in questo problema che non riesco a risolvere. Una palla di gomma di massa 50g cade da un altezza di 1m sul pavimento e rimbalza fino ad un altezza di 80cm. La durata dell'impatto è di due centesimi di secondo. Si chiede: a) si tratta di un urto elastico? La mia risposta è no perchè nei due punti piu alti del moto (1 m e 0,8m) abbiamo due energie potenziali differenti e in entrambi i punti l'energia cinetica è ...

marcptoni1996
salve ragazzi mi servirebbe un aiuto con questo esame di fisica II che ho svolto oggi.... vi allego qui come ho risolto gli es, così da poter avere una valutazione se corretti o sbagliati 1) Applico Gauss e ottengo: per $r<a -> E=0$ per $a<r<b -> E_1=(k(r-a))/(epsilon_o r^2)$ per $r>b -> E_2=(k(b-a))/(epsilon_o r^2)$ Svolgo poi l'integrale tra a e 2b del campo elettrico spezzandolo in due integrali, uno che va da a ad b di $E_1$ e l'laltro da b a 2b di $E_2$.... il risultato che ottengo ...

domenico.migl
Salve a tutti qualcuno può aiutarmi con questo? Un condensatore di capacità $C = 1 muF$ caricato a una differenza di potenziale $V_0 = 10 V$ viene staccato dal generatore e collegato a un solenoide di induttanza $L = 1muH$ attraverso un circuito di resistenza trascurabile. Determinare il campo $B$ all'interno del solenoide all'istante $t"*" = 1.57 mus$, sapendo che il solenoide ha $1000$ spire al metro e a raggio $r$ piccolo rispetto ...

ivelios75
Salve a tutti sono bloccato su questo problema ma non sul ragionamento perché so benissimo come fare ma a causa delle mia pesanti lacune in matematica problema: In un problema di fisica sulla conservazione dell'energia mi chiede questo: La molla di un fucile ha una costante elastica di 726.8 N/m. con il fucile inclinato di 36° viene sparato un proiettile di 79.4 gr a d altezza di 2 m rispetto alla bocca della canna. Con quale velocità esce il proiettile dalla canna del fucile? Di quanto ...

wanderer1
Salve, sto preparando l'esame di Chimica, e mi sono imbattuto in questo quesito: Una soluzione di cromato di potassio e di acido cromico si ossida: a) in ambiente acido b) in ambiente basico c) in ambiente a pH neutro A me sembra molto strano anche solo il fatto che avvenga una ossidazione...dato che nè il cromato, nè lo ione H+, nè lo ione del potassio possono ossidarsi. L'unica cosa che mi è venuta in mente è che ad ossidarsi magari è lo ione idrossido presente nella soluzione (presuppongo ...

algibro
Ho trovato argomenti che già trattavano il problema ma dovrei risolverlo senza usare Lagrange. Devo dimostrare che se un gruppo ha tre/quattro elementi allora è abeliano. Ho provato questo svolgimento senza voler presupporre esplicitamente che ogni elemento è l'inverso di se stesso. $G={e,a,b}$ Se $ab=a \Rightarrow b=e$ ma allora $G$ avrebbe due elementi ${e=b,a}$ contro l'ipotesi iniziale. Se $ab=b \Rightarrow a=e$ ma allora $G$ avrebbe ancora due elementi ...

Giux1
Buongiorno, ragazzi mi chiedevo, siccome vorrei approfondire, un po di fisica Qual è la differenza tra la "Meccanica Razionale" e la "Meccanica Analitica", perché in biblioteca ho trovato due libri ben fatti(uno è il Fasano-Marmi) l'altro non ricordo bene.... cmq sempre di meccanica si parla; però... quali argomenti trattano e l'una e l'altra?? Se volessi proseguire il discorso fatto con il Mencuccini da dove dovrei partire??? Grazie per le vostre risposte XD

SimSim1
Ciao a tutti, è la prima volta che posto una domanda quindi spero di essermi attenuta a tutte le regole. Avrei bisogno di aiuto su di un esercizio preso da un libro di esercizi svolti di cui non riesco a capirne un passaggio. L'applicazione data è: f:$R^2$ --> $R^3$ definita da: f(x,y)=(2x-y, x+y, 2y) ovvero assegnata mediante delle equazioni (modo a). Per definirla nel modo b ovvero assegnando le immagini dei vettori di una base del dominio, sul libro c'è scritto di ...
1
28 feb 2017, 17:52

Unia
Salve a tutti, sono ancora alle prese con gli integrali tripli e oggi sono incappata nello stesso integrale dell'altro giorno, ma con un dominio di integrazione che non riesco a svolgere. L'integrale in questione è questo qua: $ int int int_(T)^()2z dx dy dz $ Con $ T={(x,y,z)in R³: 2 sqrt(x²+y²)<=z<=x+2} $ Ho provato a svolgere il dominio facendo cambi di variabili, coordinate sferiche e polari, ma non arrivo a nessuna conclusione.. spero in un altro vostro aiuto, grazie in anticipo
3
27 feb 2017, 18:24

angelox9
Salve a tutti, devo risolvere il seguente integrale, ho applicato l'integrazione per parti, ma non sono molto sicuro che sia corretta volevo sapere una vostra opinione. \(\displaystyle \int x*arctg(\frac{1}{x-1})=\frac{x^2}{2}arctg(\frac{1}{x-1})-\int \frac{x^2}{2}\frac{(x-1)^2}{(x-1)^2+1}\frac{-1}{(x-1)^2}= \frac{x^2}{2}arctg(\frac{1}{x-1})+\frac{1}{2}\int x^2\frac{1}{(x-1)^2+1}\)
10
27 feb 2017, 14:54

jarrod
Ciao, ho provato a svolgere un esercizio ma non riesco a capire come mettere in relazione i due casi.. Se qualcuno potrebbe spiegarmi la risoluzione del problema, ai calcoli mi arrangio da solo.. Un carrello di 800kg è arrivato sulla cima di una montagna russa, alta 9.8m, con una velocità di 6.2 m/s. Proseguendo il suo percorso, esso arriva sulla cima seguente, alta 4.8m, con una velocità di 9.5 m/s. Durante il percorso, agisce sul carrello una forza d'attrito complessiva di 900N. Calcola la ...