Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, con il metodo di newton raphson ho calcolato $xi in [0,1]$ t.c $f(x)=x^2-1+arctg(x)=0$
$xi$ è risultata pari a $6.50562*10^(-1)$ ho stimato inoltre il fattore di convergenza $M=3.38791*10^(-1)$
ora dovrei calcolare quante iterazioni sono necessarie per trovare col metodo dicotomico (o bisezione) la radice dell'equazione con un errore massimo di $epsilon=10^(-7)$
Dai miei calcoli evidentemente sbagliati mi risultano 20 iterazioni, in realtà sono 24....dove ...

Ciao qualcuno ha letto "Giochi non cooperativi e altri scritti" Ed.Zanichelli John Nash, Kuhn Arold W.,Nasara Sylvia?
Se si, potete darmi un opinione..?
grazie ciao!

Un esercizio dice: trovare massimi e minimi assoluti e relativi della funzione $y=x^2-4lnx^2$ nell'intervallo $[1;e]$. Cosa cambierebbe se l'intervallo fosse $(0;e]$?
allora...io ho studiato il segno della derivata e ho trovato che in $x=2$ c'è un minimo di coordinate $(2;4-4log4)$. poi calcolato la f(x) negli estremi e mi è venuto $f(1)=1$ e $f(e)= e^2-8$.
Quindi(ditemi se sbaglio), 1è un massimo assoluto, 2 è un minimo assoluto e ...

Bene, ecco a voi un altro quesito possibilmente da risolvere con le successioni!
Mostrare che il cubo di Hilbert $H = {u \in l^2(NN)| |t_n|<=1/n, n \in NN}$, con $l^2(NN) = {(t_n) \in RR t.c. sum_{n=1}^oo |t_n|^2<oo}$, è compatto.
Dato che è un esercizio di analisi funzionale, presumo che dovrei risolverlo con le successioni!

Ciao a tutti. Ho bisogno di un aiutino per questo esercizio.
La funzione $f(x,y)=1/(1-xy)$ è integrabile o sommabile in $[0,1]$ × $[0,1]=Q$?
Poichè in $Q$: $0<=xy<=1$ posso scrivere: $f(x,y)=sum_0^{infty}(xy)^n$
La successione delle somme parziali $s_m(x,y)$ di quella serie è una successione di funzioni misurabili e sommabili, crescenti e non negative (sempre su Q). Quindi per convergenza monotona si ha:
$lim_{m to infty} int_Qs_m(x,y)dxdy=int_Q(lim_{m to infty} s_m(x,y))dxdy=int_Qf(x,y)dxdy$.
Quindi f è integrabile.
Poi ...

A scuola abbiamo visto tre tipi di urto: elastico, anelastico e totalmente anelastico.
La distinzione tra gli ultimi due mi è chiara ma non riesco a capire, a partire ad
esempio dal testo di un problema, quando un urto è elastico e quando è anelastico.
Qualcuno sa dirmi in base a che cosa l'energia cinetica si conserva o meno?
Grazie mille!!!

raga per fvr problema dimostrazione geometria.possibilmente x sts...
la corda MN del triangolo rettangolo ABC sia parallela all' ipotenusa BC e abbia l'estremo M sul cateto AB.La parallela ad AC CONDOTTA DA M intersechi BC in R e la parallela ad AB condotta da N intersechi BC in S.DIMOSTRARE CHE I TRIANGOLI BMR E SNC SONO UGUALI

CIAO A TUTTI...
QUALCUNO SAREBBE COSI' GENTILE DA SAPERMI SPIEGARE COME SI PROCEDE PER RISOLVERE QUESTA DISEQUAZIONE?
e^x(2-x)-2>0
Magari è semplice...ma è un po di tempo che non ne faccio e dovrei riprenderci la mano.
ciao ciao
Salve a tutti avrei un problema con questa dimostrazione, mi spiego : non so da dove incominciare a ragionare.
Due circonferenze uguali si tagliano nei punti $A$ e $B$. La tangente all'una in $A$ interseca l'altra anche nel punto $P$. Dimostrare che il triangolo $ABP$ è isoscele sulla base $AP$.
Io la figura l'ho fatta così :
se è sbagliata eventualmente correggete la figura.
PS: avevo dimenticato di ...
Innanzitutto un saluto a tutti dato che è il mio primo post..
Domani mattina alle ore 9.00 avrò il compito in classe di geometria.. Vi avverto fin da subito in modo che se ci siete mi potrete aiutare.
Ci si vede domani. Ciao!

Chiedo scusa, ma sono totalmente digiuno in matematica. Se qualcuno/a mi puó aiutare lo/a ringrazio anticipatamente.
Posto che esistono 20 numeri (1.....20) e posto che se ne estraggono 15, desidererei sapere come fare per indovinare il maggior numero possibile di numeri estratti (possibilmente tutti e 15) e qual'é la probabilitá che ció avvenga. Grazie

trovo difficoltà a determinare la trasformata di
$x(t)=1/(sqrt(2pi))e^((-t^2)/2)$
il testo suggerisce di usare la proprietà di derivazione nel dominio del tempo e della frequenza...come faccio?

Salve a tutti. Ragazzi ho un problema con il secondo punto di questo esercizio:
Per il primo punto non ci sono stati problemi e per comodità riporto la tabella degli stati che mi sono ricavato ( il diagramma è la rappresentazione grafica identica):
Nel processo di minimizzazione con paull-unger si barrano tutte le celle delle implicazioni e quindi la macchina considerata è già minima. Il problema è il secondo punto dell'esercizio che mi chiede di progettare la macchina con flip-flop di ...

Ciao..Nn so come svolgere il seguente esercizio.. Qualcuno saprebbe illuminarmi?!
Sia e1, e2, e3 la base canonica di R3. Per quali valori del parametro t i vettori
v1 = te1 + e2
v2 = e1 + te2 + e3
v3 = e2 + te3
sono linearmente dipendenti.
Per tali valori di t estrarre una base dall'insieme {v1, v2, v3} per il sottospazio vettoriale Span(v1, v2, v3) di R3.
esame in vista....

riuscite ad aiutarmi con questo integrale?
e^(-x^2)x^3
sarebbe e elevato a meno x elevato al quadrato per x elevato al cubo
grazieeeeeeeee

ciao a tutti. sapete dirmi con esattezza questo teorema? proprio il testo del teorema.
sapete anche dirmi il primo, secondo il terzo teorema dell'omomorfismo? grazie scusate ma tutti i testi li chiamano diversamente. ciao
[size=150]Non li so fare...per favore potete aiutarmi?
1) Dimostrare che il piano di Niemytzki soddisfa il primo ma non il secondo assioma di numerabilità
2) Nell'insieme X= {a,b,c,d,e} provare che è una topologia TAU={X, INSIEME VUOTO, {a}, {a,c}, {a,b,d}, {a,b,c,d}, {a,c,e}}
Trovare la topologia indotta sul sottoinsieme {a,b,c}
e in questo sottospazio determinare la chiusura di {a}.
[size=9][/size][/size]

Ciao a tutti. Sto risolvendo un problema sull'iperbole solo che ho alcuni dubbi: Un'iperbole, con asse trasverso sull'asse delle x, ha per asintoti le rette $y=+-3/4x$ e passa per il punto P$(5;9/4)$. Si determinino:
1) l'equazione dell'iperbole;
2)l'area del triangolo limitato dagli asintoti e dalla teangente all'iperbole parallela alla bisettrice del primo e del terzo quadrante, che tocca la curva in un punto del primo quadrante.
Ora sto cercando di risolvere il primo ...

Ciao ragazzi, ho questo problema:
$sum((sin(nx))/(2^n)+(cos(nx))/(n^2))$
domande:
i) Converge totalmente?
ii)Converge semplicemente?
iii) Si può garantire che la somma della serie è continua?
-----
Dunque, io cerco di dimostrare la convergenza totale ma studiando il comportamento di $(sin(nx)/(2^n))$ vedo che non è rispettato il criterio di convergenza per $1/(2^n)$ che al contrario diverge. Quindi il primo fattore della somma converge ma non totalmente.
Il secondo invece converge totalmente ...

Salve a tutti.
vi pongo tre problemini, 2 dei quali non sono riuscito a risolvere ed 1 l'ho risoloto ma in maniera tutt'altro che elegante. Sono tutti e tre sviluppi in serie di MacLaurin.
Inizio da quello che ho risolto:
$\frac{(x^4+2)}{x-1}$
Dunque io ho fatto così:
$\frac{(x^4+2)}{x-1}=x^3+x^2+x+1+\frac{3}{x-1}=x^3+x^2+x+1-\frac{3}{1-x}$
che posso sviluppare così:
$x^3+x^2+x+1-\frac{3}{1-x}= x^3+x^2+x+1-3( \sum _{n=0}^{\infty } x^n) $
poi mi sono inventato una successione per far entrare x^3+x^2+x+1 nel simbolo di sommatoria ed ho ottenuto questo:
$\frac{(x^4+2)}{x-1}=\sum _{n=0}^{\infty }(\frac{2 n-7-|2 n-7|}{2(2 n-7)}-3) x^n$
Esiste qualche metodo ...