Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
silente1
Ho fatto qualche esercizio sulle strutture algebriche (livello 1° sup) e mi è rimasto questo dubbio: 1) Sia data la tavola di una operazione; per verificare la prop. associativa $(a*b)*c=a*(b*c)$ è necessario verificarla per tutte le combianzioni di $a,b,c$? 2) Esiste un modo furbo per cercare un controesempio? Grazie
7
7 mag 2008, 11:42

pequena
spero che mi potiate aiutare...non so risolvere questi problemi...è urgente xke domani ho compito 1)Determinare gli angoli acuti di un triangolo rettangolo sapendo che l'altezza relativa all'ipotenusa misura a e che la mediana relativa al cateto maggiore misura [math]sqrt(7/3)a[/math] 2)è dato il triangolo ABC di cui si conoscono AB=2radice di2 BC=radice di 6+radice di 2e l'angolo ABC=60. detto D il punto d'incontro della bisettrice dell'angolo abc con il lato AC determinare la lunghezza dei ...
2
7 mag 2008, 18:29

Studente Anonimo
Rieccomi. Il bianco muove e matta in 20 mosse. Occorre forse che vi dica "non vi lasciate spaventare"?
14
Studente Anonimo
2 mag 2008, 17:13

blunotte
Credo che sia semplice, ma anche qui è un giorno intero che ci rifletto e non si sblocca nulla... Vi prego ho abbastanza urgenza, domani ho l'orale di metà semestre e so che ha fatto questa domanda... io non so rispondere!! Siamo nello spazio $l^1 = { (t_n) \in RR \mbox{ tali che } sum_{n = 1}^ oo |t_n|<oo}$ e dobbiamo dimostrare che per ogni $u \in l^1$ $ lim_{n \rightarrow oo} ||u||_p = ||u||_oo$ con $||u||_p = (sum_{n = 1}^ oo |t_n|^p)^(1/p)$ e $||u||_oo =\mbox{sup}_{n \in NN} |t_n|$. Chi mi aiuta?!
4
1 mag 2008, 23:12

Cotica1
Ciao a tutti, non riesco a capire come risolvere questi problemi: Quanti sono gli anagrammi di VISITING dove non compaiono due I consecutive? La soluzione è C[(5-2) + 4 - 1, (5 - 2)] x 5! Quanti sono gli anagrammi di SYSTEMATIC in cui ciascuna S sia seguita da una vocale? (tra le vocali si include la Y) La soluzione è 4 x 3 x P(8,6)/2 Qualcuno mi saprebbe spiegare perchè? Grazie in anticipo!
1
4 mag 2008, 17:45

rickp1
Ho un problema con il seguente esercizio: Sia R={(x,y,z): x,y,z $in$ $RR$} e si consideri uno sottospazio di $RR$^3 V={(x,y,z) $in$ $RR$: x+2y+3z=0} a)Trovare una base di V b)Completare la base del punto a) con una base di $RR$^3. Per il punto a) io ho trovato la seguente base: (-2y-3z,y,z) è corretta?? Il punto b) non l'ho proprio capito, qlc potrebbe aiutarmi?? Grazie
3
6 mag 2008, 23:30

blunotte
Sia $1<=p<oo, (f_n) \in L^p([0,1]), f:[0,1]\rightarrow RR$. Si provi o si trovi un controesempio per le seguenti proposizioni: (i) Se $(f_n)$ converge puntualmente a $f$, allora converge a $f$ anche in $L^p([0,1])$, cioè $||f_n-f||_p\rightarrow 0$ per $n \rightarrow oo$ (ii) Se $(f_n)$ converge uniformemente a $f$, allora converge a $f$ anche in $L^p([0,1])$ (iii) $(f_n)$ converge a $f$ in $L^p([0,1])$, allora converge ...
10
6 mag 2008, 17:38

hp6110nokia
Questo è il mio primo messaggio, scusatemi se non mi sono presentato nella sezione adeguata (non so neanche se questo forum ne è provvisto), in ogni caso vi propongo questo simpatico problemino, e spero che qualcuno di voi sia in grado di fornirmi una soluzione. Quale differenza di potenziale deve essere utilizzata per accellerare un protone, il cui raggio è 1,2*10^-15 m, in modo da fornirgli sufficiente energia da penetrare un nucleo di silicio. Un nucleo di silicio ha una carica di +14e ...

enigmagame
Dovrei dimostrare che: $L^(-1)[F1(s)F2(s)] = \int_(0^+)^(\infty)f1(\tau)f2(t-\tau)d\tau$ dove $f1(t) = L^(-1)[F1(s)]$, $f2(t) = L^(-1)[F2(s)]$ Si tratta della proprietà di convoluzione. Mi potete aiutare? Grazie!

enigmagame
Ho un sistema LTI descritto dalla seguente equazione: $(d^2v(t))/(dt^2)+(dv(t))/(dt)+v(t)=(du(t))/(dt)-u(t)$ devo determinare la risposta complessiva partendo dalle seguenti condizioni inziali: $v(t)=3$, $(dv(t))/(dt)=0$, $(d^2v(t))/(dt^2)=2$, $u(t)=e^(-t)(t)$ Supponendo di doverla risolvere usando la trasformata di Laplace, come mi devo comportare? I miei dubbi stanno nelle condizioni iniziali, avendo sopratutto quel $(d^2v(t))/(dt^2)=2$. Per il resto anche se c'è t, penso si intendano valutate in 0. Grazie

Lorin1
Stavo leggendo un trattato sulla vita di tartaglia e tutte le vicissitudini che ha dovuto affrontare sulla questione della risoluzione dell'equazione cubica, e, mentre leggevo ho trovato una formula che dice di porre x= z-b/3 dove b è il coefficiente della x di secondo grado. Ho provato a porre questa condizione ma ritorna sempre un equazione di 3° grado. La cosa che vi domand è...la formula è incompleta? o va applicata solo ad un certo numero di equazioni cubiche? Ps la fonte è Wikipedia ...
2
6 mag 2008, 23:03

giuli34
data la circonferenza di equazione: x(sec)+y(sec)-16x-6y+56=0 determinare: a) le equazioni delle tangenti nei suoi punti A e B di ascissa 4; b) l'area del quadrilatero avente per vertici i punti A,B il centro C della circonferenza e il punto P di intersezione delle due tangenti; c) l'equazione della circonferenza circoscritta al quadrilatero ACBP spiegando perchè detto quadrilatero è sicuramente inscrivibile nella circonferenza. spero qualcuno possa aiutarmi ciau
12
20 apr 2008, 18:51

lilla69
mi servirebbe un aiuto con le equazioni di secondo grado incomplete pure e incomplete spurie....Ho estremo bisogno perchè sono come compit6o per domani vi prego rispondetemi l'equazione è la seguente: x(10-x)=2(5x-2) il risultato è +-2 chi è pratico nela materia può aiutarmi gentilmente please!vi ringrazio a tutti anticipatamente
1
6 mag 2008, 21:29

louise
Un carrello,inizialmente fermo su una rotaia a cuscino d'aria,viene accelerato da una forza costante di 3,6 N.L'accelerazione è 1,2 m/s^2. Qual'è la massa del carrello? Quale spazio percorre in 2,0 s? Se la forza applicata è 7,2 N,la distanza che il carrello percorre in 2,0 s è doppia. risultati 3 kg;2,4 m;si
6
6 mag 2008, 13:47

DavidGnomo1
Stavo eseguendo alcuni esercizi sulle spezzate, volevo sapere se il mio ragionamento su queste 2 figure fosse esatto: Esercizio: Riconosci le seguenti spezzate (semplice aperta, semplice chiusa, intrecciata aperta e intrecciata chiusa) [img=http://img176.imageshack.us/img176/6238/spezzatapz2.th.jpg] - Figura superiore: Seguendo la definizione queseta dovrebbe essere una spezzata semplice aperta (neanche intrecciata dato che non ci sono segmenti che non siano consecutivi, ovvero non s'incontrano in nessun altro punto eccetto che ...
11
6 mag 2008, 15:22

G.D.5
Salve a tutti. Nei prossimi mesi (due o tre al massimo) avrei intenzione di cambiare il mio PC fisso, che ormai ha quattro anni. Premesso ciò volevo chiderevi alcune cosette (molto probabilmente per gli esperti del settore saranno domande stupide, ma io non sono proprio un asso ). 1) Il mio attuale PC fisso monta un processore Pentium 4. Volendo passare ad un dual-core, lo potrei montare sulla mia attuale scheda madre o ne serve una nuova? 2) Io sarei intenzionato ad acquistare un PC fisso ...
3
5 mag 2008, 13:52

siria2
Sarà che sono cotta dal troppo studio, ma questa funzione proprio non mi viene. Quello che mi impalla è il valore assoluto in mezzo. F(x)= 4|x-1|-x^2 I: [-1,2] Poichè D|f(x)|= |f(x)|/f(x) (giusto?) pongo (x-1) diverso da 0 e trovo x=1 punto angoloso... A sto punto mi perdo nella parte più semplice...ossia lo studio del segno della funz e della derivata, forse sbaglio nei segni di partenza..nn so. qualcuno potrebbe dirmi come si svolge correttamente... graziegraziegrazie
11
6 mag 2008, 16:15

Fioravante Patrone1
Questa sezione del forum la si trova fra i primi 10 siti, cercando con Google: teoria dei giochi Ovvero: http://www.google.it/search?hl=it&q=teo ... ochi&meta= Risultato (prevedibilmente) identico se si cerca: "teoria dei giochi" Ovvero: http://www.google.it/search?hl=it&q=%22 ... erca&meta= E' piazzata al nono posto. Già era spuntata, ma poi l'attacco al sito di matematicamente.it e susseguente inserimento in una blacklist l'aveva ricacciata indietro. Poi è risalita man mano e già aveva di nuovo fatto capolino.

gcappellotto
Salve a tutti Sto cercando di risolvere il seguente problema: Se un protone viene lasciato libero sull'armatura positiva di un condensatore piano, partendo da fermo, con quale velocità urterà sull'armatura negativa? Capacità del condensatore: 20 pF Differenza di potenziale 500 V Distanza fra le arnature d=5 cm Ho tentato di risolvere il problema considerando l'energia del condensatore, però non mi sembra corretto... Grazie se qualcuno mi aiuterà Giovanni C.

dino13
raga mi potreste spiegare come si risolvono gli ese d questo tipo mi basta anche solo l'impostazione grazie! 2sen^2x-3senx+k=0 0
1
6 mag 2008, 19:43