Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
piedeamaro_2
se abbiamo una sfera carica , diciamo di cariche negative , sappiamo che essa (la carcia) si ditribuisce sulla superficie esterna come da teorema di gauss . ora dato che la sfera è cava il lato interno della carica presenta anch'esso della cariche ? se nella cavità metto un sfera piu piccola carica negativamente per induzione le eventuali cariche del lato interno schizzavo verso la superficie esterna della carica ? Nel caso che la sfera piu piccola fosse carica positivamente le cariche ...

Superstep9
Le lunghezze di due circonferenze misurano in cm, rispettivamente 24(p greco) e 14(p greco). Determina la loro posizione reciproca sapendo che la distanza fra i loro centri è 20cm. La soluzione sul libro è esterne ma come ci si arriva? quale ragionamento bisogna fare? Ringrazio in anticipo
4
12 mag 2008, 10:45

bina93
]Il problema è questo: dividi il numero 15 in 2 parti tali che aggiungendo 10 alla prima si ottiene un numero che supera la seconda parte di 1... vi prego aiutatemi è urgente....!!! by Debora
1
12 mag 2008, 16:27

fed_27
Salve a tutti tra poco piu di un mese dovrò affrontare l'esame di stato come tutti sto preparando una mappa concettuale multidisciplinare.Il tema alla fine è il limite , per quanto riguarda la matematica non ci sono problemi per la fisica ho pensato di approfondire l'argomento legge di faraday neumann dove la forza elettromotrice indotta è espressione del rapporto incrementale della funzione delta Φ(t).Potresti consigliarmi qualcosa documenti immagini , sapevo di un esperimento tentato con i ...

sofia110
Ciao a tutti, ho qualche problema con questo esercizio c'è qulacuno che saprebbe darmi una mano? GRAZIE MILLE! Riscaldi un blocco di ferro che pesa 825 g fino a raggiungere la temperatura di 352 C e poi lo metti in un contenitore isolato (con capacità termica trascurabile) che contiene 60 g di acqua a 20 C 1.Qual è la temperatura di equilibrio di questo sistema ? Se la tua risposta è 100 C, determina l'ammontare di acqua trasformata in vapore. Il calcolo specifico medio del ferro in questo ...

Benny24
Quali argomenti di matematica delle superiori si trovano più comunemente nell'analisi dei mercati finanziari (in particolare quello azionario)?

stefystefy891
vorrei fare la tesina sullo zero...ho letto un libro che parla di questo, ma non so proprio da dove partire.....qualcuno ha qualche consiglio da darmi....???grazie mille
4
11 mag 2008, 10:28

bad.alex
sapreste spiegarmi come calcolare la derivata della seguente funzione? $sqrt ( sinx +|cosx| -1) $ grazie, alex
3
11 mag 2008, 13:52

Pedrina91
Ciao ragazzi vi prego di aiutarmi.. x domani ho qst esercizi di mate sulla parabola.. sn stata assente quindi nn so da dv cominciare vi prego di spiegarmeli.. allora: 1) Scrivere l'equazione della parabola, con asse di simmetria parallelo all'asse y, passante per i punti (1;0) (3;0) (4;3) 2)Scrivere l'equazione della parabola, con asse parallelo all'asse y, passante per i punti (0;-2) (3;-2) (-1;-6) 3)Scrivere l'equazione della parabola, con asse parallelo all'asse x, passante per i ...
1
11 mag 2008, 17:39

Dorian1
Ho provato a mostrare un piccolo fatto in maniera autonoma... Mi piacerebbe sentire qualche parere circa la validità della dimostrazione, della quale non sono pienamente convinto... Cominciamo... Sia $V$ uno spazio vettoriale di dimensione $n < oo$, sul corpo $CC$. Inoltre abbiamo $g$ : $V$ X $V->CC$ applicazione bilineare, non degenere e simmetrica: sia $v in V$ un vettore isotropo per $g$, ...
1
9 mag 2008, 18:38

gianni88-votailprof
Ciao a tutti...buona domenica e buona festa della mamma! 9$x^4$ -19$x^2$ +2 >0 dopo aver scomposto la disequazione con 9$t^2$ +19t +2 -> ($x^2$ -2) ($x^2$ - $1/9$) cosa si fa per analizzare $x^2$ -2 >0 $x^2$ -$1/9$ >0 Ps: certe volte il mio prof. al termine fa uno schema...qualcuno me lo potrebbe spiegare? please

alvinlee881
Salve a tutti, sono in seri guai con la programmazione, c'è questo programma che mi fa impazzire. Un labirinto viene rappresentato mediante una matrice contenente valori 0 e 1: un valore 0 indica un muro mente un valore 1 indica un passaggio. Definiamo un cammino come un insieme di passaggi adiacenti (cioè con un lato in comune). Scrivere una procedura int cammino(**char a, int n) che, data una matrice n*n restituisca 1 se esiste un cammino che collega un passaggio nella colonna 0 ad un ...
2
10 mag 2008, 01:55

onzi1
Sto improntando la mia tesina per la maturità classica sulla crisi dei fondamenti della scienza e la nascita delle geometrie non euclidee. L'argomento mi piace molto ma non riesco proprio a trovare dei collegamenti con letteratura latina, italiana, inglese. Qualcuno mi può dare una mano? Se può essere di aiuto, in Filosofia proterò Wittgenstein, Kuhn e Feryerabend, mentre per greco porto la scienza in età ellenistica ed in particolare Euclide ed Aristarco di Samo. Grazie a tutti quanti ...
10
10 mag 2008, 09:24

Matematico1
Avrei bisogno di un aiuto, non riesco a verificare che questa serie non converge : $ sum_{n=1}^\infty (-1)^n * n/(n+1) $ La condizione necessaria affinchè la serie sia convergente è che $lim_{n \to \infty} (-1)^n * n/(n+1) = 0$, e quindi per verificare che la serie non converge, il limite deve essere $!=$ 0. Il problema è che non riesco a risolvere questo limite !! Mi date una mano per favore ? Grazie.

Talete 14
Se un insieme X è infinito allora contiene infiniti vsottoinsiemi propri della stessa cardinalità: il mio dubbio è il seguente: se c è la cardinalità(infinita) di X qual'è la cardinalità dell'insieme Y che contiene solo e solamente i sottoinsiemi di cardinalità c di X? A me sembra, ma non ne sono sicuro, che la cardinalità di Y sia la stessa dell'insieme delle parti di X anche se mancano i sottoinsiemi finiti. Grazie a chi vorrà darmi un chiarimento.

wedge
per chi fosse interessato, sul numero di aprile de Le Scienze c'è un ampio approfondimento sulla prossima accensione del Large Hadron Collider al CERN. (non viene citata la possibilità che distrugga la Terra)
5
10 apr 2008, 16:20

stokesNavier
Ciao a tutti amici, qualcuno saprebbe darmi una mano col seguente quesito? Due piccole sfere,cariche positivamente con cariche q1 e q2,sono appese a due corde de uguale lunghezza l che formano due piccoli angoli T1 eT2 con la verticale. Determinare il valore di T1 e T2 sapendo che le 2 cariche hanno masse m1 e m2. Ho scomposto tutte le forze in gioco..ecc... non riesco a determinare la distanza tra le cariche. qualcuno ha un idea? forse si usa la geometria? grazie a tutti. michele.

zannas
Se ho una matrice e questa ha autovalori tutti positivi, allora posso affermare che questa è una matrice definita positiva?
8
10 mag 2008, 16:23

lilla69
dovrei risolvere un sistema di secondo grado di due equazioni in due incognite. L'equazione è la seguente: x-y=3 x alla seconda -2xy+3y=11 i risultati sono: x=4 y=1 x=5 y=2 Rispondetemi al più presto possibile perchè è davvero troppo urgente.... Grazie a tutti non so cosa farei senza di voi...:p
1
10 mag 2008, 22:15

V3rgil
Mi domandavo dato un integrale del tipo $int_(-infty)^(+infty)(x/(1+x^10))$ Dato che il calcolo dell'integrale in questione risulta piuttosto logorroico e complesso... Dato che la funzione è una funzione dispari se era giusto porre l'integrale direttamente uguale a 0... Il libro mi dice che ad esempio per $int_(-infty)^(+infty)(1/(1+x^2))$ essendo pari la funzione potevo applicare la proprietà per la quale $2int_(0)^(+infty)(1/(1+x^2))$... e mi chiedevo quindi se era corretto fare lo stesso anche cmq per la funzioni dispari Un grazie a ...
14
10 mag 2008, 00:37