Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bad.alex
Si dichiari la matrice quadrata di ordine N , essendo N una costante il cui valore è 6. Procedendo per righe ed utilizzando il costrutto if-else-if, si inizializzino le componenti della matrice : mat [j] = $ (i+j)/(2i+1)$ se i >j $ (j-2i)/(3j-1)$ se i=j $ ( ((i+j)*(i+j))/(i-j) ) +1 $ se i
10
3 apr 2008, 23:39

sting2
la corona di gerone pesava 10 kg in aria e perdeva 6.27 N di peso in acqua sapendo che è composta solo da oro e argento,determina la massa dei due metalli mi potete aiutare per favore?
13
4 apr 2008, 17:19

Cantaro86
salve a tutti, io a casa non ho il forno a microonde, ma qualche giorno fa mi è capitato di utilizzarlo... e sopra il forno stesso c'era un cartello con su scritto "Vietato utilizzare contenitori di alluminio". allora mi è venuta la curiosità di sapere cosa succede se espongo a della radiazione microonde un foglio di alluminio...(volevo fare una prova sperimentale...ma non sapendo le conseguenze non mi sembrava il caso) qualcuno sa rispondermi?? grazie

akiross1
Ciao a tutti Oggi sto cercando di capire il moto circolare uniforme. Diciamo che normalmente mi pare di capirlo, ma questo esercizio... no. Calcinculo: una persona sta girando su questa bella giostra alla velocita' di 40km/h (11.11 ms), ad una distanza dal centro di 12m. Rispetto all'asse verticale la persona forma un certo angolo $\theta$. Derterminare: 1. l'accelerazione centripeta 2. l'angolo $\theta$ 3. Spiegare perche' l'angolo formato non dipende dal peso della ...

oruam1
Salve, qualcuno può spiegarmi (tenuto conto che sono un vero profano della Matematica e quindi con la cortese preghiera di andarci piano con le formule, se possibile) cosa significa che la dimostrazione dell'ipotesi di Riemann porterebbe a dover rivedere il sistema di crittografia RSA? Grazie.

sting2
un cubo di legno che galleggia in acqua è caricato con un peso di 450 g. se il carico viene tolto il cubgo si alza di 2 cm. si determini il lato del cubo. ho provato x un po' a risolverlo ma non ci sn riuscito...qualcuno mi può dare una mano?
3
4 apr 2008, 20:03

Alef93
Se dal punto d'incontro delle diagonali di un parallelogrammo si conducano due rette qualsiasi, i punti di intersezione di esse con i lati sono vertici di un parallelogrammo. per favore potete risolvermi questo problema che non riesco proprio a capire? Grazie anticipatamente
16
4 apr 2008, 17:48

noami9014
mi potete spiegare i numeri immaginari???
1
5 apr 2008, 15:13

adone92
oggi, la prof ha spiegato, ma nn ho capito niente, anche perchè sono messo male anche in quelle normali. posto un equazione che è per casa: la consegna è questa: per ogni equazione di secondo grado nell'incognita x determina i valori del parametro k tali che sia soddisfata la condizione scritta a fianco sulla somma s delle radici (4k - 1)x - 4x^2 - k^2 = 0 s = - 5/4 risultato k = -1
1
5 apr 2008, 15:25

squalllionheart
è da ieri che ci penso ma... Si cosideri il potenziale $V(x)=x^3/3-ax$ L'arcano da disvelare è perchè se a=0 e a

Gianmaster08
Dateci un'occhiatina...si accettano volentieri suggerimenti! 1. L’insieme {Ai : i appartiene I} costituisce una partizione dell’insieme A se l'unione degli Ai per gli i che appartengono ad I è uguale ad A e, se i diversi da j, allora l'intersezione di Ai e Aj è l'insieme vuoto. Data la partizione {Ai : i appartiene I} di A, definiamo la reazione ~ su A tramite: a ~ b se e solo se a e b appartengono allo stesso elemento della partizione, cioè esiste un indice i appartenente ad I tale che a, ...

raff5184
devo costruire un segnale a banda limitata con risposta in fequenza triangolare che abbia banda 2kHz. Il segnale viene osservato per un intervallo di 20ms e campionato con una frequenza di 20kHz Tralasciando il campionamento, io farei così: sommariamente una $sinc^2$ ha risposta in frequenza che è un triangolo il segnale richiesto è $s(t)=[sin(pi*t*2000)/(pi*2000*t)]^2$ la soluzione del libro è un pò diversa: $s(t)=[sinc(2000*(t-0.01))]^2$ 1) io so che l'espressione analitica è $sinc(t)=sin(pi*t)/(pit)$ come ...
5
4 apr 2008, 20:31

Lionel2
Salve, devo rappresentare tale seno: $sin(2pi*4*t/T_0)$ questo avrà frequenza pari a $f=4/T_0$ e periodo pari a $T=T_0/4$ come individuo i punti per rappresenatare tale seno graficamente? Se avessi un periodo tipo $1/4$ non avrei problemi ma quel $T_0$ mi mette in difficoltà. Gli posso dare allora un valore arbitrario a $T_0$? e rappresentarlo in tal modo?
8
4 apr 2008, 15:22

moreno88
Vorrei sapere se ho eseguito bene il calcolo di questo limite $ lim y sin(x-1)/(x-1)^2 =<br /> $ (x,y)->(1,2)$<br /> <br /> Ho utilizzato il teorema del prodotto dei limiti e mi sono studiato <br /> $f(x)= sin(x-1)/(x-1)^2 g(x)=y$<br /> per la seconda $lim y=2$<br /> $ y->2$<br /> <br /> per la prima( il mio dubbio) $lim sin(x-1)/(x-1)^2= $ utilizzando gli asintotici... $sin(x-1)~x-1$ oppure ricorrendo al limite notevole ottengo<br /> $ x->1$<br /> <br /> $lim 1/(x-1)=$infinito per $x->1$ allora il limite totale per il prodotto è = infinito! è giusto??'come ragionamentO??? ATTENDO le vostre risposte!grazie!
5
1 apr 2008, 20:22

Pivot1
Ciao a tutti Scrivere un frammento di codice in c che permetta all'utente di popolare gli elementi di una matrice quadrata 10x10, aventi indici la cui somma sia dispari e il cui prodotto pari. ho fatto cosi: ....... for(i=0; i
4
2 apr 2008, 17:36

Pivot1
Salve a tutti Chi mi aiuta con questo esercizio sulla memoria? Non so da dove cominciare. 1)Rappresentare la memoria nei tre punti indicati nel frammento di sorgente seguente: int *p = NULL; int a = 100; ______________qui p = &a; ______________qui p++; ______________qui Grazie a tutti.
6
1 apr 2008, 18:12

Marta_Billina94
Una piramide quadrangolare regolare ha il volume di 16462mm(al cubo) e l'altezza di 28 mm. calcola l'area della superficie laterale della piramide. e il secondo è: In una piramide quadrangolare regolare l'altezza è i 5/13 dell'apotema e la loro somma è di 36 dm. calcola l'area della superficie totale e il volume del solido. vi ringrazio tanto.... ciaoooooo!!! p.s. il problema è ke nn mi ricordo come dall'area di base della piramide si può trovare il lato.... lo so è 1 po' ...
5
3 apr 2008, 16:31

Sk_Anonymous
è possibile, in windows , fare in modo che se qualcuno (mia sorella) crea un altro account sul mio PC non possa accedere ad internet ? Oggi tornando dall'università ho avuto una bella sorpresa!Mia sorella si è creata un account (il mio è "protetto" da password) probabilmente premendo il tasto F8 all'avvio.Poichè è ancora piccola e ha creato già tanti danni (il PC è vivo per miracolo) ho deciso di prendere una drastica decisione! Spero di ricevere una risposta. Grazie
5
3 apr 2008, 19:00

elios2
Si pesa la parte anteriore di un'automobile, e poi si pesa la parte posteriore. Quanto pesa effettivamente l'automobile? a) la somma dei due pesi b) la media dei due pesi. Io direi la media dei due pesi, ma non so motivarlo decedentemente..

bad.alex
Ciao ragazzi. Sapreste aiutarmi, indicarmi quanto meno, come tracciare i seguenti grafici? f(x) = 2^x se x0 E inoltre: la funzione g(x) = -2 se x=-1 x se -1
3
4 apr 2008, 19:47