Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
trova l'eq della circonferenza che ha centro sulla retta y=x+1 e passa per i punti (3,2) e (1,0)
ma come faccio a trovare il centro che mi serve per calcolare l'equazione???
riesco a trovare il raggio con la formula >"della distanza tra un punto e una retta...ma nn capisco come calcolare il centro e quindi calcolare l'eq.
help.
Trovare due interi x, y tali che
$y^3+(x-2)y^2-(2x-1)y+x=3
scusate se vi disturbo sempre..ma fin'ora mi avete aiutato e spero che continuate a farlo..ciao
premetto che le soluzioni x=3 e y=0 sono evisenti..ma ne esistono altre??

Da poco a scuola stiamo fancendo probabilità con una prof che spiega come un cane e io non sto capendo un biiiip.ora abbiamo interrogazioni su ste cose e non sappiamo che inventarci.in più ci ha dato degli esercizi e io mi trovo"eventi aleatori" che sarebbero?? ho cercato già in internet definizioni ma non le capisco.c'è qualcuno che con parole normali mi riesce a spiegare cosa sono?un esempio?
vi metto una frasetta dell'esercizio così capisco:Per i seguenti eventi,indica dei contesti in cui ...

ciao a tutti...la maturità si avvicina e la tesina è ancora in alto mare...
mi piacerebbe farla sulla relatività, ma penso sia un argomento sentito e risentito...quindi pensavo a qualcosa di un po piu originale come la matematica, fonadamento del mondo....il problema è che non so cosa collegarci di altre materie...
se qualcuno ha qualche suggerimento da darmi....grazie..

Salve qualcuno sa come si applica la risoluzione tramite serie all'equazione integrale $f(x) -\lambda \int_a^b \{K_s(x,y)+K_{\varepsilon}(x,y)\}f(y)dy=g(x)$ con $\lambda$ e $g$ noti, $K_s=\sum_{i=1}^N p_i(x) q_i(y)$ con $p_i$ e $q_i$ noti e con $ max _{(x,y) \in[a,b]^2} |K_{\varepsilon}(x,y)| <\varepsilon$ le funzioni in questione tutte continue..grazie mille

Salve a tutti,
pongo immediatamente il quesito su cui da un po' mi arrovello:
"Conduci dal punto P $(6;-3/2)$ le tangenti all'ellisse di equazione $x^2+4y^2=9$."
Sembra tutto semplice: ho trovato l'equazione della retta generica passante per il punto P, l'ho messa a sistema con l'equazione dell'ellisse, ho trovato l'equazione risolvente di secondo grado. Quindi ho posto il discriminante uguale a zero, trovando i due valori di $m$.
Il problema sta proprio qui: ...

'Salve
Sto affrontando un corso di ottica, principalmente ottica non lineare e ottica di Fourier.
Sono arrivato a un argomento che non riesco a digerire, cioè il filtraggio spaziale
Fisicamente il fenomeno mi è chiaro, nel piano P2 metto un filtro, elimino le frequenze che desidero e una volta antitrasformato il campo elettrico nel piano P2 ottengo nel piano P3 l'immagine di partenza modificata in base alle frequenze che ho tolto con il filtro (esempio: bordi più accentuati o ...

Salve a tutti,
sono ai primi passi con gli integrali e sto svolgendo quelli per sostituzione, nonostante io abbia capito il procedimento successivo, non ho capito l'inizio, sicuramente sarà un concetto banale ma ora, purtroppo mi sfugge... qualcuno potrebbe "illuminarmi"?
Allora, l'integrale è questo:
$\int (x+\sqrt(x-1))/(x-5)dx$ allora per sostituzione assumo $\sqrt(x-1)=t$ ora l'esercizio mi dice che $x=1+t^2$ non riesco in questo momento a capire come trova la x successivamente si ha ...

Siano $(X,||\cdot||)$ uno spazio di Banach (reale o complesso) ed $\mathcal{L}(X)$ lo spazio di Banach (reale o complesso, rispettivamente) degli operatori lineari continui $X \to X$ con la norma operatoriale $||\cdot||_{op}$ (indotta da $||\cdot||$). Se $\{P_n\}_{n \in NN} \subseteq \mathcal{L}(X)$ è tale che $P_n^2 = P_n$, per ogni $n \in NN$ (qui, $NN = \{1, 2, \ldots\})$, ed esiste $P \in \mathcal{L}(X)$ per cui $P_n \to P$ in norma, è necessariamente vero che $P$ è una ...

potreste aiutarmi a risolvere questo studio grafico di funzione?
vi ringrazio anticipatamente, alex
$(x(x+4)-3(|x+2|-2))/(|x-4|)$

sia $\mathbb(P)^1$ la retta proiettiva complessa con $[0,1]$ punto all'infinito, sia $F:\mathbb(P)^1 -> \mathbb(P)^1$ olomorfa allora dimostrare i seguenti fatti:
1) se la restrizione di $F$ a $\mathbb(C)$ è intera allora esiste $p \in \mathbb(C) [t]$ polinomio tale che $F([1,t])=[1,p(t)]$
2)sia $[w_0,z_0] \in \mathbb(P)^1$ dimostrare che
a) $Im F=\[w_0,z_0]$ oppure
b) $F^{-1} [w_0,z_0]$ è finito
3) supponendo che $Im F != [0,1]$ cioè $F$ definisce ...
Rieccomi a voi con un nuovo problema.
Nella seguente posizione il bianco muove e vince.
Ricordate che se la vostra soluzione non vi sconvolge, allora non è la soluzione

Ciao a tutti, sono alle prese con il seguente esercizio e vorrei sapere se l'ho risolto in maniera corretta
Calcolare e diagrammare lo spettro di ampiezza e di fase del seguente segnale:
$x(t)=10pi(10t)$
allora io ho fatto così:
$F(x(t))=10*(1/10)sinc(f*(1/10))=sinc(f*(1/10))$
e quindi graficando
la mia domanda oltre sapere se è corretto, è sapere se al posto del ? che ho messo nello spettro di fase va $pi$ o altrimenti quale valore devo mettere che non ...
è vero che due corpi uguali che precipitano uno da 50.000 metri e uno da 100.000 metri, atterrano alla stessa velocità (ca.250 km/h)???
risp. sub.
Furtanant
Costruire il polinomio P(x) di grado minimo, con coefficiente del termine di grado
massimo uguale a 1, tale che P(0) = 0, P(1) = 1, P(−1) = 2.
chi mi può dare una mano?? grazie

Ciao a tutti!! Lunedì ho la verifica e sono riuscita a capire ed a risolvere esercizi più difficili ma su questo mi sono arenata, qualcuno può aiutarmi?
Scrivi l'equazione del luogo geometrico dei punti del piano la cui differenza delle distanze dai punti (- 1;0) e (1;0) sia
io ho provato a risolverla così:
__
PA =(math)sqrt{(x-1)^2+y^2}(math)\\
__
PB = (math)sqrt{(x+1)^2 + y^2}(math)\\
(math)sqrt{(x+1)^2+y} + sqrt {(x-1)^2+y^2} = 3/2(math)\\
(math) x^2+1+2x+y^2=x^2+1-2x+y+9/4\pm\3 ...

Ciao raga mi potete svolgere questo problema perchè non riesco a farlo.:thx:thx
1) La parabola C di equazione y=x alla seconda+bx+c è tangente nel punto A(0;-4) alla retta di coefficiente angolare -3. Calcolare le coordinate dei punti di intersezione di C con la parabola P di equazione y=-x alla seconda+5x-4 e determinare per quale valore di k la parabola C stacca sulla retta y=k un segmento triplo di quello intercettato da P sulla retta stessa.
Soluzioni= y=x alla seconda-3x-4; (0;-4); ...
Salve ragazzi, potreste aiutarmi a comprendere il significato in termini semantici di integrazione rispetto ad una funzione di ripartizione?
Il contesto di riferimento è la statistica bayesiana e e la teoria delle decisioni.
L'integrale in questione è la definizione di un indice di utilità, Ove si ha H, una funzione di ripartizione di $\theta$ come variabile rispetto alla quale integrare.
Il funzionale diventa quindi $\phi (G(F)) = \int_{\Theta} \phi(q(d,\theta)) dH(\theta) $
Piu in generale, anche se non è il ...

CIAO....... DEVO FARE PER DOMANI QUESTI PROBLEMI DI FISICA .. HO PROVATO A FARLI TUTTI MA MI VIENE UN RISULTATO SEMPRE DIVERSO DA QUELLO DEL LIBRO....
1) uno sciatore di 80 kg affronta alla velocità di 50 km/h un dosso alto 3,1 m. Durante la salita, l'attrito con la neve e con l'aria trasforma 3,3 x 10^3 J della sua energia meccanica in altre forme di energia. Quanto vale la velocità dello sciatore quando reggiunge la sommità del dosso ?
2) Billy the kid si sta esercitando con la ...

Ciao a tutti!! Lunedì ho la verifica e sono riuscita a capire ed a risolvere esercizi più difficili ma su questo mi sono arenata, qualcuno può aiutarmi?
Scrivi l'equazione del luogo geometrico dei punti del piano la cui differenza delle distanze dai punti (- 1;0) e (1;0) sia $3/2$
io ho provato a risolverla così:
__
$PA =sqrt{(x-1)^2+y^2}<br />
__<br />
$PB = sqrt{(x+1)^2 + y^2}
$sqrt {(x+1)^2+y} + sqrt {(x-1)^2+y^2} = 3/2<br />
$ x^2+1+2x+y^2=x^2+1-2x+y+9/4\pm\3 sqrt{(x-1)^2+y^2}
$(4x-9/4=)^2\pm\ (3sqrt {(x-1)^2+y^2})<br />
$16x^2+ 81/16- ...