Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alexmax75
Ciao a tutti, volevo chiedere qualche chiarimento sul rotore di una funzione. A parte il concetto matematico mi servirebbe quello fisico nel senso: come saprete applicando il rotore alla terza e quarta equazione di mawell si ottiene l'equazione di un'onda elettromagnetica. Qualcuno di voi ha capito il perchè applicando il rotore si ottiena questa funzione? Nel senso perchè è stato applicato il rotore e non qualcos'altro? Che cosa ci evidenzia questo operatore matematico? Sono stato ...

_prime_number
Ciao! Sto facendo esercizi di equazioni differenziali... Purtroppo ho qualche difficoltà. Questo esercizio ad esempio chiede di risolvere l'eq. con un opportuno cambio di variabile: $(2x-y)dx + (4x-2y+3)dy=0$ Controllo se è chiusa (sarebbe grasso che cola!) $\frac{\partial (2x-y)}{\partial y}= -1$ $\frac{\partial (4x-2y+3)}{\partial x}=4$ niente da fare.. In classe a sto punto facevamo una translazione per eliminare i termini noti e poi fare un cambio di variabile ($v=y/x$).. solo che se provo a far la translazione ottengo un ...

giusp1
chiedo aiuto per la risoluzione di questo integrale (esame di analisi matematica 24/03/'07 ingegnieria meccanica,bologna) di cui conosco la soluzione ma non riesco ad arrivarci..userò la notazione di "derive 6" ∫ 1/(2x^3 +3x^2) dx mi sembra semplice ma ho provato di tutto.. vi ringrazio per le eventuali risposte!
6
30 mag 2008, 14:28

Explorer1
Come faccio a calcolare il numero di cifre del periodo quanto il divisore è di centinaia o migliaia di cifre? ad esempio da quanto cifre è composto il periodo del quoziente di 2/430813358832825 79994472627096546 85139768937797 Esistono dei programmi con cui posso fare questo tipo di calcoli?
3
21 apr 2008, 12:50

siria2
ciao, qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo integrale: $\int 4xsin2x dx$ ho provato a sostituire $sin2x=2sinxcosx$ ma poi mi perdo... grazie grazie
5
30 mag 2008, 14:55


lantis
ciao a tutti! dunque io avrei da calcolare un integrale doppio semplice semplice solo ke siccome è da tanto ke nn li faccio potreste x favore darmi una rinfrescatina? in fratica devo calcolare (esame di fisica matematica) il tensore di inerzia di un semicerchio rispetto al centro O del cerchio di raggio R In pratica la prima componente del tensore è il risultato di questo integrale che, secondo le soluzioni dovrebbe essere $(mR^2)/2$ essendo $m=(pi*R^2/2)<br /> <br /> $\int_{D} y^2+z^2 ...
8
29 mag 2008, 18:21

robertina90
-Un uomo ha peso di 686N.Determinare il suo peso a 20.000metri sul livello del mare.[682] -A che distanza dalla superficie della Terra deve trovarsi una persona affinchè il suo peso si dimezzi? [2.64*10^6m] grazie
1
30 mag 2008, 14:27

wedge
sentita questa. provando a installare MikTex (il compilatore Win per LaTeX, http://miktex.org/) ad un certo punto dell'installazione, esattamente verso la fine, quando deve creare dei file nella cartella C:\Documents and Settings\Application Data il computer si impalla, sento la ventola andare a mille, se ho aperto altri programmi si bloccano, esce la clessidretta stabile, e sono obbligato a riavviare il pc. la cosa strana è che mi capita con qualunque versione di MikTex che abbia ...
1
29 mag 2008, 21:25

gabrielex-votailprof
ciao a tutti.... Ho bisogno di un suggerimento. Devo porre X^2/2 + log (x+1)=0 Come faccio??? Forse è un pò banale ma vediamo che ne esce. [size=75]PS: ho tolto il bold e precisato un poco il titolo. Fioravante Patrone[/size]

fax1
volevo sapere come si svolgono le derivate parziali di primo e di secondo ordine delle seguenti funzioni: ylog(4-x); xy/2+x²+y² Aspetto risposte. Grazie.
7
30 mag 2008, 08:35

darkwallace
Ciao a tt ^^ raga ho un enorme problema con geometria analitica, mi date una mano a risolverlo e anche una spiegazione di come si fa ? "Dato il triangolo di vertici A(6 ; 4/3) B(2/3 ; 16/3) C(6 ; 8) verificare che è isoscele e determinare: 1: le lunghezze dei tre lati e del perimetro 2: le equazioni delle tre mediane e le coordinate del baricentro 3: le lunghezze delle tre altezze 4: le coordinate dell'ortocentro 5 l'area del triangolo
3
30 mag 2008, 08:57

jan1
Salve a tutti! sono uno studente di geometria e sto trovando qualche problema nell'affrontare questo esercizio: a) dire quali sono gli autovalori e gli autovettori dell’applicazione lineare T che trasforma ogni punto di nel suo simmetrico rispetto al piano di equazione x+2y+3z=0. Scrivere la matrice dell’applicazione T rispetto alla base canonica di $R^3$. Il fatto è che ho appena iniziato a studiare autovettori e autovalori e non ho ancora capito come collegarli ...
7
29 mag 2008, 21:14

in_me_i_trust
Ragazzi da quanto ne so uno spostamento virtuale è sostanzialmente uno spostamento reale però col tempo fissato. Se ho una traiettoria $x(q,t)$ può avere senso questa relazione $dx=\delta x+\frac{\partial x}{\partial t}dt$

drcave
Buongiorno! Non so come risolvere questo esercizio! Sapete aiutarmi? Grazie in anticipo! Una spira rettangolare lunga $a$ e larga $b$ ha resistenza $R$, ed è posta in prissimità di un filo rettilineo infinitamente lungo percorso da corrente $I$. $D$ è la distanza iniziale tra spira e filo. Calcola a) il flusso magnetico attraverso la spira b) la corrente indotta nella spira se questa si allontana in direzione ...

cinci
Ciao! Qualcuno sa spiegarmi, anche brevemente, com'è che si risolvono le disequazioni irrazionali? :hi
6
27 mag 2008, 13:58

hp6110nokia
Qualcuno saprebbe indicarmi un sito dove fosse possibile reperire esercizi su questi argomenti: Grandezze fisiche. Sistemi di unità di misura. Errori di misura. Errori sistematici. Errori casuali. Rappresentazione dei dati di un campione di misure. Istogrammi di distribuzione. Misure indirette. Propagazione dell’errore. Adattamento di una relazione ai dati sperimentali. Metodo grafico. Metodo dei minimi quadrati. Elementi di calcolo combinatorio. Elementi di teoria delle probabilità. ...

cntrone
Si dimostri che una qualunque retta r di un piano $alfa$ ed una retta s non contenuta in a e che incontra $alfa$ in un punto P non appartenente ad r sono sghembe. mi sono fatto un'idea del problema, ma non riesco a trovare la strada giusta..mi aiutate?? ciao
2
29 mag 2008, 17:39

UnKnown089
Volevo sapere se conoscete un programma, o esiste una funzione su mathematica, oppure sapete risolvere col flexo, un'equazione differenziale di 2° ordine a coefficienti variabili, non lineare dove non abbiamo la condizione di chauchy... il dominio è lineare.... la funzione è dipendente da una sola variabile la X. le condizioni le ho sulla posizione g(x=0) = lool e g(x=X) = lool, l'equazione va risolta per shooting, cioè bisognerebe risolverla iterando con diverse condizioni di cauchy ed una ...
4
29 mag 2008, 10:31

Sk_Anonymous
Salve ragazzi volevo chiedervi se questo problema ammette veramente le soluzioni scritte tra parentesi []... Una massa m=10 kg è appoggiata su di una molla disposta verticalmente. Il sistema massa-molla è in equilibrio quando la molla è compressa di $x_1$=4 cm rispetto alla sua lunghezza a riposo. Ad un certo istante la molla viene ulteriormente compressa di $x_2$=8 cm e quindi rilasciata, si determini: 1) la costante elastica della molla; [2450 N/m] 2) la ...