Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho un piccolo problema con la poissoniana.
Non capisco il senso di questo problema:
Il numero di annegamenti in un anno è lo 0,3 su 100.000 abitanti. Determinare la probabilità che in una città con 200.000 abitanti ci siano n annegamenti in un anno.
Non capisco cosa rappresenta in questo caso la $lambda$ della distribuzione poissoniana.
Grazie
Fabio

Ciao a tutti sono nuova!!
E già mi serve il vostro aiuto!!
Qualcuno sa dirmi come risolvere l'integrale di x-6/x^2-2x+|-4|
edit by wedge: reso più civile il titolo

Oggi il mio professore ha accennato come dei matematici hanno geometricamente rappresentato l'infinito.
In matematica direi che viene rappresentato con un 8 orizzontale se non sbaglio.
Ma in geometria?????
Esisterebbe su un piano una sfera tridimensionale...
MI chiedo come sia possibile.

Ho un condensatore piano di capacità $C_0$ collegato ad un generatore che fornisce una ddp pari a $V_0$.La distanza fra esse è pari ad $h$,se inserisco una sbarra di conduttore parallelamente alle armature di spessore $b<h$ la ddp tra le armature diminuisce a $V<V_0$.Ora il campo elettrico nelle parti vuote perchè è uguale a $V_0/(h-b)$,ovvero perchè compare ancora la vecchia ddp $V_0$,visto che tra le armature ora ...

Che differenza cè tra questi due metodi di valorizzazione delle scorte,ovvero tra FIFO e LIFO?

salve,ho un piccolo problema con un integrale indefinito...o meglio credo di non risolverlo nella maniera esatta!vi scrivo il testo e lo svolgimento cosi come l' ho fatto io:
$\int_(t)/(t^2+2)^2 dt$ =
$\int_(2*t)/(t^2+2)^2 dt$ = $\int_(2*t)*(t^2+2)^-2 dt$= ${(t^2+2)^-2+1 / (-2+1)} +c$
...che ne pensate??

ciao a tutti, sono nuovo e voglio subito fare i complimenti per il sito, grandissimi!
pongo questo problema:
"Tre giocatori si passano ciclicamente un revolver carico con un colpo su sei e lo provano su se stessi dopo aver roteato a caso il tamburo, cosicchè la probabilità di sparare è 1/6. Il gioco si arresta al primo sparo. Detti 1, 2, 3 gli stati di una C.M. che rappresentano il turno dei giocatori e 1a, 2a, 3a gli stati che rappresentano la morte di ciascuno, si calcoli:
A) la ...

determinare l'area della regione di spazio compresa fra la curva y = $1/(X^2 -2x)$, l'asse delle x e le rette x=$1/2$ , x=$3/2$
se si fa semplicemente l'integrale fra 1/2 e 3/2 della curva, l'area risulta uguale a log(1/3)
tuttavia fra 1/2 e 3/2 la curva è una parabola rivolta verso il basso con punto di massimo in (1,-1), dunque l'area cercata non è quella che sta sotto la parabola, ma quella che sta sopra
bene, quest'area, da risultato, deve avere valore ...

Sia $(X,||.||)$ uno spazio di Banach.
Un sottoinsieme $A sub X$ è detto relativamente compatto se la chiusura $bar A$ di $A$ è compatta.
$A$ è detto totalmente limitato se $AA \epsilon >0, EE x_1, x_2, ..., x_N \in A$ tali che $A sub uuu_{i=1}^N B(x_i, \epsilon)$.
Dove per $x \in X, r>0$,l'insieme $B(x,r) :={y \in X | ||y-x||<r}$ rappresenta la palla unitaria centrata in x con raggio r.
Mostrare che un sottoinsieme $A sub X$ è relativamente compatto se e solo se $A$ è ...

Salve a tutti,
ecco l'esercizio il cui procedimento non mi appare limpido (per usare un eufemismo ):
"Scrivi l'equazione dell'ellisse che nel suo punto di coordinate $(1 ; 2/3 sqrt(2) )$ ha per tangente la retta di equazione $x+6sqrt(2)y-9=0$ .
Ammetto di aver pensato di risolvere il tutto sfruttando il fatto che il discriminante dev'essere, per la condizione di tangenza, uguale a zero ( $b^2-4ac=0$ ), tuttavia non riesco a trovare i coefficienti $a$ e $b$ ...

Allora ragazzi, il problema è il seguente:
data $sum((-1)^n* ((n+1)/(n^2))*x^n)$
calcolare il ragio di convergenza [-R,R]
Svolgimento:
$\lim_{n \to \infty}(root(n)(1^n * ((n+1)/(n^2))))$
CASO 1
$\lim_{n \to \infty}((1^n * (n+1)/(n^2))^(1/n))$ l'esponente tende a zero, quindi il limite tende a 1
CASO 2
$\lim_{n \to \infty}( 1* ((root(n)(n)+root(n)(1))/(root(n)(n^2)))$
$root(n)(n) -> 1$
$root(n)(1) -> 1$
$root(n)(n^2)->1$
e quindi il limite tende a 2.
Come è possibile che si ottengano due risultati diversi cambiando solo la procedura di calcolo?????
Poi vabeh, una volta calcolato ...

Ciao ragazzi, sto provando a risolvere questo problema, probabilmente è una cavolata, ma mi sn "bloccato"
Un bambino cammina su una tavola lunga 7 m e di massa 20.00 kg. La tavola è sostenuta da due cavalletti uno a 2 m dall’estremo sinistro e l’altro a 1 m dall’estremo destro. Quando il bambino raggiunge l’estremo sinistro la tavola comincia a sollevarsi. Determinare la massa del bambino
Come potrei fare?

vorrei un consiglio a grandi linee su un programma che devo scrivere.
abbiamo un nucleo che emette dei fotoni a diverse energie, ognuno con una distribuzione angolare $f_E (theta)$ e un rate d'emissione costante nel tempo (R= n decadimenti/secondo). da questo poi devo ricavare delle cose che non ci importano al momento.
come organizzereste un programma di simulazione Montecarlo per questa situazione? (facciamo finta che sia in C++)
io pensavo di creare una classe evento, che per ...

Salve a tutti, se possibile gradirei spiegazioni (magari con un esempio semplice semplice), sul significa del Ker e dell'immagine di una matrice. Non ho bisogno di definizioni molto formali, anzi più semplici sono e meglio è. Grazie mille a tutti
Date le due funzioni $y=-x^2+2x ; y=x^2-3x+2$ ,se ne traccino le curve rappresentatrici .
Si conduca una retta parallelalla all'asse y in modo che sia massima la corda intercettata della due curve sulla retta.
Si conduca infine una retta parallela all'asse x in modo che sia massima la somma delle due corde intercettate dalle due curve sulla retta.
[$x=5/4$;$y=3/8$]
il primo punto l'ho ftt,nn so andare avanti...qlk aiutino? grazie in anticipo

Descrivere:
1) Come un decoder possa essere realizzato attraverso l'uso di un demultiplexer
2) lo schema di realizzazione di un decoder 16 a 1 attraverso l'uso di un demultiplexer 4 a 1
Come rispondereste in particolare per il primo quesito? Il secondo è collegato al primo. Grazie
salve a tutti vi voglio porre questo problema, che penso di aver risolto.
Determinare l'equazione della parabola gamma di asse verticale avente vertice V(2,1) passante per l'origine.
- l'equazione della parabola gamma1 simmetrica di gamma rispetto all'asse y
- l'equazione della parabola gamma2 simmetrica di gamma rispetto alla retta y=1
- l'equazione della parabola gamma3 simmetrica di gamma2rispetto all'assedelle y.
- Calcolare l'area della parte di piano delimitata da ...
Buona sera a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi su questa dimostrazione????
Sia $T$ la proiezione del vertice $B$ di un triangolo acutangolo $ABC$ sulla tangente in $A$ alla circonferenza $ABC$. Si dimostri che gli angoli $ACB$ ed $ABT$ sono complementari.
Grazie a tutti..

Sono disperato....devo consegnare un elaborato e non ci capisco niente con questo metodo numerico chi mi aiuta??
Devo integrare un'equazione differenziale per un sistema vibrante (ma adesso per capire come funzione ci possiamo anche basare sull'equazione di un pendolo semplice senza smorzamento)!
Il problema è che la soluzione numerica diverge tantissimo dalla soluzione analitica e non so quanto sia giusto!Cioè se prendo degli step di calcolo di un centesimo di secondo...gia dopo mezzo ...

Sia dato il potenziale $V(x)=x^2/2-x^4/4$ con condizioni iniziali $x_0^1=1/2$, $v_0^1=0$ $x_0^2=0$ $v_0^2=1/2$ determinare t in modo tale che $x^2(t)-x^1(t)>0$
Ho calcolato l'enegia ma che devo fare ora??