Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gianmaster08
Determinare una funzione ψ iniettiva da Q in N. Dire se esiste una tale funzione ψ che inoltre conservi l’ordine, cioè che verifica l’implicazione q1 < q2 implica ψ(q1) < ψ(q2), per ogni q1, q2 appartenente a Q. Qualche soluzione, please?

pushola
ciao per sicurezza vorrei sapere la risoluzione di questo integrale (1+logx)/x grazieeeeeeeeeeeee
4
3 mag 2008, 18:31

diablino
raga lo skrivo a lettere xke nn sono kapace altrimenti kmq è un espressione kon i radikali allora: (radice di 6//-1)radice di[tt sotto radice](7+2 per radice di 6) - radice di[tt sotto radice] 6 - radice di 11 per [tutto sotto radice] radice di 6 + radice di 11. spero abbiate kapito! mi servirebbe kapire kome i procedimenti da fare per svolgere un espressionde kon i radikali tipo questa messa qui! grazie in anticipo!
13
1 mag 2008, 18:33

Marilai
una scala di massa uniforme pesanten200 N e lunga 10m è appoggiata ad una parete verticale liscia all'altezza di 8 m. Una forza orizzontale di 60 N è applicata alla scala a 2 m, lungo la scala, dalla base.a) qual'è la forza esrcitata dal terreno sulla scala? ) se il coefficiente di attrito statico tra terreno e scala è di 0.38 qual'è la forza minima per la quale la scala incomincia a muoversi verso la parete? Non riesco a farlo , vorrei aiuto.

cinci
Ciao a tutti... sono ancora qua per matematica! Mercoledì ho una verifica sull'ellisse e l'iperbole... Ho terminato tutti gli esercizi del mio libro, però vi chiederei, se vi è possibile, di scrivermene ancora qualcuno, se ce la fate. Grazie :hi
6
4 mag 2008, 10:11

hp6110nokia
Ragazzi chi mi aiuta a risolvere questa equazione differenziale : dV(t)/dt=g-(b/m)V(t) dove g è una costante . Nella risoluzione, per calcolare la C, si ponga che V(0)=0 . Grazie davvero tante a chi mi darà una mano .

hp6110nokia
Una persona si butta da un elicottero in volo . Calcolare l'equazione della velocità della persona senza trascurare l'attrito dell'aria . Si ponga che la forza di attrito esercita dall'aria sia uguale a -bV, dove V è la velocità del corpo in caduto . Si ponga come M la massa del corpo . Tante grazie a chi sarà capace di risolvere questo problema .

abramo94
Ragazzi ciao a tutti, ho davvero un bisogno disperato di voi, di geometria in testa non me ne entra proprio, per queto volevo chiedere a voi, che siete grandi, se potreste svolgermi questo problema, e magari spiegarmi anche come si svolge questo tipo di problema : Una piramide retta quadrangolare, alta 5 cm, ha per base un rombo avente il perimetro di 100 cm e una diagonale lunga 40 cm. Calcola l'area della ...
12
3 mag 2008, 18:33

SculacciaGirl
Qualkuno può darmi una mano a scomporre: x^3 - x^2 + 1 = 0. Kiaramente col simbolo ^ intendo elevato a ..... Grazie

valerocknroll
Ciao raga!vi propongo qui di seguito un quesito davvero simpatico tratto dalle olimpiadi di matematica fase provinciale anno 96\97 "Bisogna ricoprire il fondo di una piscina con piastrelle quadrate di lato=50cm (piastrelle bianche e blu di numero diverso).La piscina è rettangolare.Le piastrelle di un colore formano un rettangolo centrale,mentre le altre formano una bordatura equidistante dal rettangolo centrale.Utilizzando lo stesso numero di piastrelle si possono mettere quelle blu al centro ...
2
1 mag 2008, 13:45

Be_CiccioMsn
salve a tutti mi servirebbe perfavore la dimostrazione del terzo criterio di similitudine e se posibile con figura. lo so dite di postare le nostre idee il problema e che nn ho capito niente
4
3 mag 2008, 20:02

Sk_Anonymous
In un collegamento satellitare la probabilità di perdita dei pacchetti dipende dalle condizioni meteorologiche presso le stazioni trasmittente e ricevente. In particolare la probabilità di perdita è $P_e=10^(-5)$ quando c'è bel tempo e $0.1$ quando piove. Un pacchetto viene trasmesso e perso qual è la probabilità che piove? Se invece vengono trasmessi e ricevuti correttamente $10$ pacchetti qual è la probabilità che piove?

totors
ciao ragazzi devo fare questi problemi di geometria risolubili cn equazioni di primo grado : 1-Il perimetro di un triangolo è 27 m; il lato ab è i 2/3 del lato bc, ke è i 3/4 del lato ac.calcolare le misure dei lati del triangolo. risul.:6,9,12 m 2-il perimetro di un triangolo rettangolo è 84 cm ed il rapporto tra l'ipotenusa ed il cateto minore è 5/3.calcolare l'area della superficie del triangolo. r:294 cm quadrati 3-in un trapezio la base maggiore è tripla della minore;un lato obliquo è ...
1
3 mag 2008, 15:15

pushola
rieccomi con un nuovo problema di fisica da proporvi :) una scheggia di ghiaaccio è lasciata scivolare dal bordo di una coppa semisferica di raggio 22 cm priva di attrito.Quanto lavoto compie la forza di gravità sulla scheggia durante la caduta? allora la formula che bisognerebbe applicare è L= m g d cos dell'angolo che si forma e in questo caso l'angolo è o. Il problema che ho è trovare la massa della scheggia ....come faccio? grazie a tutti
5
2 mag 2008, 14:48

MaTeMaTiCa FaN
:dontgetit Raga scusate se in qst giorni vi rompo un pò... nn c riesco a fare qst... Determina quale valore si deve attribuire al parametro k, affinkè le radici x1 e x2 dell equazione [math]2x^2-2(k-3)x-k+3=0[/math] soddisfino le seguenti condizioni: 1)x1=x2 2)x1=0 3)[math]x_1=\frac{1}{x_2}[/math] e calcolare poi il loro valore 4)x1=2
73
17 apr 2008, 19:37

mitic-il-ritorno
Ciao a tutti, come va ? Io sto un pò male ma domani devo per forza tornare a scuola, in questi giorni mancava e mi hanno dato compiti che non ho capito ! Sono un paio di problemi sulla probabilità, il mio amico mi ha detto che è una scemenza ma io nn ho capito nulla lo stesso ! Eccoli ! 1)Calcola la probabilità che dal sacchetto contenente 90 numeri della tombola si possano estrarre in successione i numeri 54 ed 82. Risultato: P(E)=1\8010 2)Calcola la probabilità di estrarre nel gioco ...

ben2
Salve, c'é un problema che dice : un ragazzo di 60kg e una ragazza di 40kg , ambedue sui pattini di trovano di fronte fermi. la ragazza spinge il ragazzo verso est con una velocità di 4.00m/s . Descrivere il conseguente moto della ragazza trascurando l'attrito. ho fatto cosi : Il sistema é composto dai due corpi e dalla terra. su corpi influiscono la forza di gravità e la forza normale , le quali pur non essendo conservative , sono perpendicolari allo spostamento e ...

wedge
conoscete o avete letto questo libro? è un saggio di un antropologo, tale Diamond, scritto con un bel ritmo. l'autore si propone di rispondere ad alcune domande decisamente impegnative sulla storia dell'uomo, come _perchè gli Europei hanno sterminato Americani, Australiani e Polinesiani con le loro malattie e non è successo il contrario? _perchè sono stati gli Europei a conquistare l'America e non viceversa? _perchè le civiltà hanno avuto tassi di sviluppo così diversi? _perchè alcune ...
4
23 apr 2008, 19:44

minnie335
Gentilmente..visto che sto impazzendo..potreste aiutarmi a risolvere delle derivate? x(t)=a cos (wt) y(t)=a/4 sin (wt) so che dx/dt = -a w sin(wt) e dy/dt= -a/4 w cos(wt) ma perchè??? proprio non riesco ad arrivarci.. grazie a chiunque voglia /possa aiutarmi!
10
2 mag 2008, 13:03

fluffy91
ragà sn disperata... la mia prof di mate ci ha fissato x domani 1 compito di mate tostissimo sui fasci di circonferenze. è un compito teorico, ma per prendere la sufficienza nn basta studiare il libo, bisogna risolvere esercizi puramente teorici (la maggior parte chiedono di dimostrare qualche strana proprietà dei fasci e NON SONO NUMERICI...) insomma di qst tipo di esercizi sul mio libro che ne sn veramente poki (1 o 2) e in giro nn ho trovato nulla... nn è che potreste aiutarmi scrivendomi ...
10
1 mag 2008, 12:00