Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Come da titolo, una domanda sui residui quadratici.
C'è un modo per trovare, dato un numero $n$, tutti i residui quadratici modulo $n$?
Diciamo che un posso, con alcune regole, determinare se un certo numero è residuo quadratico o meno modulo $n$, se però ho bisogno di conoscerli tutti, fare i vari casi a mano è complicato se $n$ è grande.
Grazie in anticipo, buon fine settimana a tutti
Ciao.

Oggi ho fatto l'esame di Statistica e probabilità..
un esercizio:
Un urna contenente 5 palline bianche e 3 nere.
Qual è la probabilità che la seconda estratta sia bianca?
io l'ho svolto così...ma alla fine mi esce ke la probabilita ke la seconda sia bianca è = alla probabilita ke la prima sia bianca... ma non è possibile! Cosa ho sbagliato??
B1: 1° pallina estratta bianca
B2: 2° pallina estratta bianca
N1: 1° pallina estratta nera
P(B2)= P(B2|B1)*P(B1) + P(B2|N1)*P(N1)= ...

Volevo esporre alcuni dubbi di carattere geometrico:
- Differenza tra lunghezza e larghezza?
Ho controllato anche su wikipedia che da' una defiinizione di larghezza come la dimensione orizzontale piu' piccola.
Quindi ... cos'è la profondità allora? E' solo un termine linguistico per indicare nello spazio una tra lunghezza o larghezza (ovvero dipende dalle dimensioni dell'oggetto preso in esame)?
- Segmento
Mi dicono che il segmento è un sottoinsieme infinito della retta.
Sul libro ...

Sapete dove posso trovare una dimostrazione o una spiegazione del perchè i biolomorfismi(funzioni invertibili olomorfe con inversa olomorfa) della retta proiettiva complessa $Aut(\mathbb{P}(\mathbb{C})^1$ sono solo le trasformazioni lineari fratte e che i biolomorfismi di $\mathbb{C}$ sono le applicazioni lineari
Determinare un polinomio $p(x)$ di 3° grado tale che $P(0)=0$ e tale che
$p(x)-p(x-1)=x^2$; sfruttare tale risultato per trovare la somma dei quadrati dei
primi 10 numeri naturali.

Ciao,
domanda sul resto dell'interpolazione $r(x) = f(x) - p_n (x)$
È definito così: $r(x) = pi_n (x) (f^(n+1) (epsilon))/((n+1)!)$ con $pi_n (x) = ( x-x_0 )*( x-x_1 )*...*( x-x_n )$
Prendiamo l'interpolazione lineare, quindi abbiamo i nodi $x_0 , x_1$.
Allora $r(x)=( x - x_0 )*( x - x_1 )*(f''(epsilon))/2$
Ora si vuole trovare il valore MASSIMO in modulo e quindi si fa così: $max_(x in ( x_0 , x_1 )) |( x - x_0 )*( x - x_1 )| = (| x_1 - x_0 |^2)/4$
DOMANDA 1: Perché dà questo risultato il massimo di quella moltiplicazione???
Poi bisogna aggiungere il massimo del valore assoluto della doppia derivata di $f$, ...

Ciao a tutti,ho un dubbio su come risolvere una parte di questo esercizio...
ve lo scrivo:
una guida liscia è costituita da un tratto orizzontale raccordato con un segmento inclinato di ϑ sull'orizzontale che termina all'altezza H.
il raccordo è assicurato da un arco di cerchio di raggio trascurabile.
un anello di massa m è appoggiato a una molla di cost elastica k inzialmente compressa di δ
la distanza fra il punto in cui termina la molla quando non è deformata e il tratto inclinato è ...

Ho l'esame in vista...vorrei essere sicura!!!
Assumiamo che $a_n$$!=$$0$, $b_n$, $n$$in$$NN$ siano due successioni di numeri reali tali che esista il $lim$$(n->oo)$$a_n$$b_n$$=$$l$ $in$ $RR$ e che NON esista il $lim$$(n->oo)$$b_n$.
Cosa si può concludere sul ...

Salve a tutti potreste aiutarmi con questo esercizio?
Devo calcolare la matrice R del seguente bipolo:
$R_1=R_2=R_3=R_4=0.5 ohm$
Ho calcolato $R_11$ spegnendo il generatore di corrente $i_2$ e risulta:
$R_11=(R_1(R_2+R_3))/(R_1+R_2+R_3)=1/3 ohm$
Ho calcolato $R_22$ spegnendo il generatore di corrente $i_1$ e risulta:
$R_22=R4+((R_3(R_1+R_2))/(R_1+R_2+R_3))$
Adesso non riesco a calcolare la resistenza mutua $R_12$?Come devo procedere?

Tre particelle cariche e libere di muoversi sono disposte su una retta: due particelle hanno cariche q e 4q rispettivamente e distano d. Se il sistema è in equilibrio, dove si trova rispetto alle precedenti la terza particella e he carica possiede?

ciao devo svolgere qst problemi di geometria cn equazioni di primo grado:
1-In un triangolo abc il perimetro è 320m,il rapporto tra i lati ab ed ac è 5/29 e tra i lati ac e bc è 29/30.calcolate la misura dei lati del triangolo,l'area della sua superficie e le misure delle altezze.R:25,145,150m;1800mquadrati;144m;720/29m;24m (x calcolare l'area applikare la formula di erone)
2-il perimetro di un trapezio is0scele è 24,8cm e la base maggiore,il lato obliquo e la base minore stanno fra loro come ...
Siano A e B i punti d'intersezione dell'ellisse di equazione x^2+4y^2-4=0 con la retta di equazione y=2x+1.Detto A1 il vertice dell'ellisse di ascissa positiva,calcolare la misura dell'area del triangolo ABA1.
Scrivere l'equazione di un'ellisse,riferita al centro e agli assi,passante per P(-2,3) e tangente in P alla retta parallela a quella di equazione 2x-y+4325=0.
Scrivere l'equazione dell'ellisse che passa per i punti A(2,1) e B(1,3/2) e calcolare le coordinate del punto comune alle ...
mi aiutate a capire come si eseguono....grazie
(2V7 - 3)(2V7 + 3)- (V7 + 1)alla seconda - (V7 - 2)alla seconda
altro da risolvere
(2Va - Vb)(Va + Vb) - (Va - Vb)alla seconda + Vb(2Vb - Va)
SCUSATE MA NON CONOSCO I SIMBOLI DA USARE SULLA TASTIERA E QUINDI LA V STA PER RADICE QUADRATA.
VI SCONGIURO FATE IN FRETTA!!!!!!!!!!!

Ciao a tutti, mi potete fare queste due espressioni ! Io non ho capito nulla !
1) x-1/4 + 3x-7/6 = 2x-3/3
2) 2x+5/3 - 3x-4/6 = 2x-7/2
Grazie mille...Ciao
Se non capite qualcosa ditemelo
Tipo : x-1 è il nominatore e 4 il denominatore ! ok ?
Ciauz !

nn riesco a risolvere questo problema.. :(
trovare l eq della circonferenza tangente nell origine degli assi O(0,0) alla bisettrice del secondo edel quarto quadrante con il centro sulla retta y=5x-8.
grazie in anticipo per l aiuto!

Trovare le misure dei lati di un triangolo rettangolo sapendo che formano una progressione aritmetica di ragione 5

Scrivere una funzione φ iniettiva da Z in PN (dove con PN si indica l’insieme costituito da tutti i sottoinsiemi di N, l'insieme dei numeri naturali). Dire se tale funzione può essere suriettiva.
Qualche idea sulla soluzione, please?

Dati due sottoinsiemi X1 e X2 di N, definiamo φ(X1,X2) come il sottoinsieme X di
N definito da:
per ogni k appartenente ad N,
2k appartiene ad X se e solo se k appartiene ad X1
2k+1 appartiene ad X se e solo se k appartiene ad X2
Dimostrare che φ è una funzione biiettiva da PN × PN su PN (dove con PN si indica l’insieme costituito da tutti i sottoinsiemi di N, insieme dei numeri naturali).
Grazie per le eventuali proposte di soluzione.
Salve a tutti.
Non so se sia stato già proposto - in realtà ho fatto una rapida ricerca e non ho trovato "quello che intendo" - ma che ne direste di creare un ambiente (tipo quello per giocare a scacchi, per capirci) dove si possano fare delle sfide di Mastermind?
Attendo riscontri
trova l'eq della circonferenza che ha centro sulla retta y=x+1 e passa per i punti (3,2) e (1,0)
ma come faccio a trovare il centro che mi serve per calcolare l'equazione???
riesco a trovare il raggio con la formula >"della distanza tra un punto e una retta...ma nn capisco come calcolare il centro e quindi calcolare l'eq.
help.