Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

C'è un corpo su cui incide una radiazione incidente pari a 1000 W/m^2.
La temperatura ambiente è di 0 K .
Il coefficiente di assorbimento alla superficie del corpo è alfa= 0,1
L'emissività alla superficie è e= 0,5.
La potenza entrante è nulla.
Qual è la temperatura d'equilibrio del corpo?
Grazie

Ciao a tutti
sono nuovo di questo forum, vorrei chiedervi un consiglio sul mio problema
Ho una circoferenza di raggio incognito Rs,le due varibiali note sono:
l' arco di circonferenza Ls e l'angolo beta che questo forma con l'asse orizzontale.
Esiste una soluzione?
Grazie.
[/img]

ciao a tutti,avrei bisogno della risoluzione di questi due problemi:
fra tutti i triangoli aventu costante un angolo a e l'area S qual e quello in cui è minima la somma dei quadrati dei lati che comprendono a?
soluzione: isoscele
di tutti i rettangoli inscritti in un medesimo cerchio di raggio di misura r qual e quello di perimetro massimo?e di area massima?
quadrato
grazie mille per l'aiuto!
Salve a tutti ho dei problemi nella risoluzione di questa espressione alebrica:
$(3x-3)/(4x^2-8x+3)+(6x-6)/(8x^3-28x^2+30x-9)-(x-2)/(4x^2-12x+9)$
Mi blocco nel momento in cui devo trovare il m.c.m.:
$[3(x-1)]/[(2x-3)(2x-1)]+[6(x-1)]/[(2x-3)^2(2x-1)]-(x-2)/[(2x-3)^2]=$
$=()/[(2x-3)^2(2x-1)]$
Il libro dice che il m.c.m. è $(2x-3)^2$ ma il m.c.m. essendo composto da fattori comuni e non comuni con l'esponente più grande
non dovrebbe essere $(2x-3)^2(2x-1)$ ???? Se sbaglio correggetemi (forse ho sbagliato a scomporre ma ho controllato e sembra tutto ok ).
Grazie a tutti, ...

Ciao a tutti amici,
ho un quesito che non riesco a risolvere.
qualcuno saprebbe dimostrarmi che in assenza di forze impulsive,in un urto si conserva sempre la quantita' di moto?
o almeno darmi un idea?
grazie a tutti coloro che risponderanno..
michele.

ragazzi come faccio a risolvere questo esercizio??
vi lascio il testo:
Una massa puntiforme di 0,5 kg è appesa ad un filo verticale di massa trascurabile. una forza F orizzontale di modulo pari a 2N è applicata alla massa e la tiene in equilibrio in una posizione in cui il filo forma un angolo alfa con la verticale. trova l'ampiezza di alfa.
come devo fare??disperato bisogno di aiuto...
siano S e s le aree del cerchio circoscritto e del cerchio inscritto, rispettivamente, in un triangolo equilatero di lato L. allora:
A. S è il doppio di s
B. S è il quadruplo di s
C. il triplo di S è uguale al quadruplo di s
D. il rapporto S/s dipende da L
E. le superfici dei due cerchi sono grandezza fra loro incommensurabili
qual'è la risposta giusta??e perchè??

appurato il fatto che sen^2(x) / x^2 = 1 (per x che tende a zero)
vorrei sapere dove trovare tutte queste regole di come usare seni coseni per semplificare funzioni ecc ecc???GRAZIE

Salve rega devo calcolare il periodo datte le condizioni iniziali. Mi spiegate come funziona e cosa determina $x_-$ e $x_+$ dove, $x_-$ e $x_+$ sono gli estremi dell'intervallo da considerare per massimi e minimi della derivata seconda del potenziale.
Esempio $V(x)=(cos^3x)+(9/4)cosx$ il dato iniziale è $x(0)=pi/8$ $x'(0)=0$. Grazie e a presto.
non so come fare questi logaritmi....qualcuno può darmi una mano??
log2x x=1/2 (logaritmo in base 2x di x è uguale a un mezzo)
log √x 1/x=-2 (logaritmo in base radice di x di uno fratto x, è uguale a -2)
logx x^2 (logx^2 x)=1 (logaritmo in base x di x al quadrato, per logaritmo in base x al quadrato per x, è uguale a 1)
logx x/2=1/2 (logaritmo in base x di x mezzi è uguale a un mezzo)
se un quadrato e un cerchio sono equivalenti, allora:
A. la diagonale del quadrato è minore del diametro del cerchio
B. lato del quadrato e raggio del cerchio sono grandezze commensurabili
C. il perimetro del quadrato è maggiore della lunghezza della circonferenza
D. il perimetro del quadrato è minore della lunghezza della circonferenza
E. nessuna delle predenti affermazioni è vera
siano S e s le aree del cerchio circoscritto e del cerchio inscritto, rispettivamente, in un triangolo equilatero di lato L. allora:
A. S è il doppio di s
B. S è il quadruplo di s
C. il triplo di S è uguale al quadruplo di s
D. il rapporto S/s dipende da L
E. le superfici dei due cerchi sono grandezza fra loro incommensurabili
qual'è la risposta giusta??e perchè??

Ragà vedete se potete aiutarmi please... :D sinceramente nn capisco la traccia!
nelle seguenti equazioni indicare, senza risolverle, la somma e il prodotto delle radici dp aver verificato ke tali equazioni hanno soluzioni in R.
allora indicare la somma e il prodotto lo sò fare xke ci sn due formule precise, ma cm faccio a verificare ke le soluzioni siano in R senza risolvere le equazioni cn la solita formula?
cmq un esercizio è x^2+10x-8=0
Grazie in anticipo!
non so come fare questi logaritmi....qualcuno può darmi una mano??
log2x x=1/2 (logaritmo in base 2x di x è uguale a un mezzo)
log √x 1/x=-2 (logaritmo in base radice di x di uno fratto x, è uguale a -2)
logx x^2 (logx^2 x)=1 (logaritmo in base x di x al quadrato, per logaritmo in base x al quadrato per x, è uguale a 1)
logx x/2=1/2 (logaritmo in base x di x mezzi è uguale a un mezzo)

2 x(alla seconda) +4ax+3x +6a=0
provo a risolverla con la formula risolutiva
2x(alla seconda) + (4a+3)x +6a=0
il problema è alla fine quando faccio la formula risolutiva sotto la radice mi trovo:16a(alla seconda) di cui la radice è 4a
9 di cui la radice è 3
ma 24a di cui non c'è la radice
è vero che non le ho capite bene ma quelle normali le so fare....mi potete fare questa e spiegarmi come si fa quando ci sono altri fattori oltre il primo al quadrato ,uno con la x e il numero da ...

Ciao a tutti
Il mio quesito è il seguente: è possibile calcolare il valore di un'espressione, passata in input da una stringa ?
Io ho provato così (con la funzione sprintf):
#include
#include
int main()
{
char* funzione;
char buf[1024];
float y;
gets(funzione);
sprintf(buf,funzione,3);
y=atoi(buf);
printf("%s",buf);
printf("%f",y);
}
In pratica se do come input la stringa:
%d*2
dovrebbe darmi 6...
però non funziona (mi mostra solo 3)
Secondo voi ...

Ciao a tutti amici qualcuno sa risolvermi questo problema o almeno darmi qualche dritta?
Un pianeta si muove attorno al sole lungo un’orbita ellittica con afelio rA e perielio rP. Quando il
pianeta transita per l’afelio la sua velocità è vA.
a) Si calcoli la massa del sole;
b) si calcoli l’accelerazione di gravità sulla superficie del sole, noto il raggio RS del sole.
(si esprimano i risultati in funzione di rA, rP, vA , RS e della costante di gravitazione universale g).
grazie a ...

Ciao a tutti mi sn appena iscritta e ho urgente bisogno del vostro aiuto! Ho a breve un esame di analisi 2 chi mi sa aiutare con questo problema? Il testo è :
Sia V il solido di rotazione in R3 ottenuto girando il grafico di y = −3z, z E [−4, 0] rispetto all'Asse Oz. Verificare che il bordo laterale dV e' una superficie regolare e calcolare l’area di dV . Potete rappresentare dV come grafico di una funzione? Premetto che questo tipo di esercizio va risolto con gli integrali! Ciaociaoo

Ciao a tutti. Allora il mio problema è questo: devo dimostrare per assurdo che $√3$ sia un numero irrazionale. La dimostrazione a scuola l'abbiamo già fatta con $√2$ in questo modo:
supponiamo, sempre per assurdo, che $√2=p/q$
otteniamo $2q^2=p^2$
da quì deduciamo che $p$ è un numero pari allora lo scomponiamo in $2k$
l'equazione allora diventa $q^2=2k^2$
allora anche $q$ è pari
così, vedendo che ...
:thx ho aluni esercizi sulle razioni algebriche da risolvere...ma non so nemmeno da dove partire----mi potete aiutare?????vi prego?