Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

si rende noto che sul sito-rivista on line www.dialetticaefilosofia.it
si accettano testi, abstract di tesi, papers, sulla TEORIA DEI GIOCHI,
da inserire nella SEZIONE Filosofia&Economia
gli interessati possono scrivere alla Dott.ssa Lucia De Siena: luciadesiena@dialetticaefilosofia.it
oppure consultare il link: http://groups.google.it/group/dialettic ... ofia?hl=it
cordiali saluti,
carla fabiani per dialettica&filosofia

Sxusate sono poco pratico e vorrei delle dritte per svolgere questo programma:
Scrivere un programma ANSI C che acquisisce una formula logica in forma normale congiuntiva e stabilisce se la formula è soddisfacibile, cioè se esiste un assegnamento di valori di verità alle variabili presenti nella formula che rende la formula vera.

ciao a tutti! sapreste spiegarmi in parole semplici o con esempi pratici che cosa indica il momenti di inerzia?

SAlve,mi chiedevo se foste così gentili da risolvere alcuni esercizi sulla razionalizzazione,che non mi sono stati spiegati,i cui metodi di risoluzione non mi sono stati spiegati.NOn essendo abile nello scrivere in formule,mi esprimerò a parole,ma voi siete liberi di rappresentare gli elaborati in formula matematica.
Semplifica lec seguenti espressioni e scrivi il risultato sotto forma di radicale,con il denominatore razionalizzato,supponi che tutte le variabili rappresentino numeri ...

Domande da neofita:
Sia:
int f (double j, double i, double k)
{
if (i > j)
if (i > k)
return i;
else
return k;
else
if (j > k)
return j;
else
return k;
}
LA FUNZIONE RIDÀ IL MASSIMO TRA i,j,k. IL problema sono le parentesi omesse...Io metterei innanzitutto dopo il primo if una parentesi { che racchiuda il blocco fino a else e da else fino alla fine un altro blocco fra parentesi graffe...Così:
int f (double j, double i, double k)
{
if (i > j)
{
if (i > ...

Sto cercando di dimostrare la seguente affermazione:
Sia $S$ una matrice complessa antisimmetrica non singolare. Allora ogni autovalore di $SS^{**}$ ha molteplicità algebrica pari.
Pensavo di procedere in questa maniera. Poichè $SS^{**}$ è hermitiana e quindi diagonalizzabile, la molteplicitò algebrica è uguagle a quella geometrica. Quindi basterebbe dimostrare che la molteplicità geometrica è pari, sfruttando la proprietà di antisimmetria di $S$.
ragazzi volevo chiedervi una cosa..
allora un quesito mi chiedeva di studiare il segno di questo polinomio:
$P(x)=x^6-4x^5+3x^4-3x^2+4x-1$
ho pensato di scomporlo..ma arrivo ad un punto morto:
$(x+1)(x-1)(x^4-4x^3+4x^2-4x+1)$
che non dovrebbe essere più scompinibile..
ora mi chiedo se non posso fare altro e quindi fare lo schema dei segni solo con $x_1=1$e$ x_2=-1$
mi date un consiglio??grazie

Ragazzi sto diventando matta a trovare un esempio con questo esercizio... datemi una mano... sono due giorni che ci penso!!!!
Siano $1<=p,q<=oo$ tali che $1/p+1/q = 1$. Fissato un $y \in l^q(NN) = {(y_n) \in RR | (sum_{n=1}^oo |y_n|^p)^(1/q)<oo }$, calcolare la norma operatoriale del funzionale (lineare) $T: l^p(NN) \rightarrow RR$, $x|-> Tx:=sum_{n=1}^oo x_n y_n$
Allora io ho visto che: $|Tx| = |sum_{n=1}^oo x_n y_n|<=sum_{n=1}^oo |x_n y_n| = ||x y ||_1<=||x||_p ||y||_q$ (per la disuguaglianza di Hölder)
e quindi: $||T|| = \mbox{sup}_{||x||_p <=1} |Tx| <= ||y||_q$.
Quindi T è un operatore lineare limitato. Ora ciò che ci si aspetterebbe è che ...

mi dareste na mano? grazie a voi tutti...
2Cclisti si es*b*scono in 1gara di insegui*ento su 1pista circolare di raggio R=40m. Partono in contemporanea 1da A cn velocità costante in modulo v1 e l’altro da B cn velocità costante in modulo v2 =40Km/h ; trovare il modulo di v1 ed il tempo t necessario affinchè il primo ciclista raggiunga il secondo dopo che questo ha percorso 2.5 giri . Per il valore di Pgreco si assuma 3.14.

Sia $(X, ||.||)$ uno spazio normato, $Y sub X$ un suo sottospazio chiuso.
Mostrare che $X$ è separabile $\Leftrightarrow$ $Y$ e $X//Y$ sono separabili.
Ho trovato questo teorema in un libro:
L'immagine continua di uno spazio separabile è separabile.
Da qui dovrebbe discendere direttamente che $X//Y$ è separabile, ma qualcuno mi sa aiutare con la dimostrazione del teorema? E per il viceversa?

Come si risolve questa equazione?
$(z-1+i)(\bar z +1 +i) = 4$

ciao ragazzi mi aiutate a risolvere qst:
[math]sen7x=cos5x[/math]

salve,sto imparando ad usare il programma Mathematica, mi è molto servito il manuale di Lupo,ora mi trovo a fare esercizietti semplici,ma ho qualche problema ad esempio:
1) Scrivere una funzione che,accettato in ingresso un numero $n$ , simula il lancio di $n$ Dadi, restituendo in uscita i valori di ciascun dado, e la somma complessiva dei dadi.
io sono riuscito ad implementare la funzione per simulare il lancio di $n$ dati e stampare a video, ...

salve a tutti:
da un punto A esterno ad una circonferenza si conducono la secante AB , la cui parte esterna è AM, e la secante AC la cui parte esterna è AN.provare che i triangoli ABC e AMN sono simili.sapendo che MN =13cm che BC=39 cm, AB+AN=20cm e che l'angolo $BAC=90°$ determinare l'ara del triangolo AMN.
nn riesco a capire come a possa essere di 90. nn so come iniziare grazie per l'aiuto
al variare di a studiare la disequazione:
$1-ax<1/|ax-1|$
ragazzi scusate se vi chiedo sempre aiuto ma non riesco a risolvere questo quesito..
c'è qualcuno che mi aiuta?? grazie

Due particelle di massa $m_1$ e $m_2$ sono collegate da una molla di lunghezza trascurabile e di costante elastica $k$. I due punti materiali sono liberi di muoversi lungo una retta: determinare le equazioni di Eulero-Lagrange (o equazioni di Lagrange del secondo tipo) del sistema.
Io ho fissato il sistema di riferimento in corrispondenza della massa $m_1$. Ora, per poter procedere, devo impostare le coordinate generalizzate (nel caso in ...
provare che se $m,n$ sono interi dispari l'equazione $x^2+mx+n=0$ non ha radici razionali..

Salve ha tutti, ho un grosso problema non riesco a fare un programma che ordini dei dati presi da un file.txt, ho provato ha buttare giu un codice se avete dei suggerimenti li accetto volentieri:
/***********************************************/
/* Programma per l'ordinamento di dati da file */
/***********************************************/
/*****************************/
/* Inclusione delle librerie */
/*****************************/
#include ...

raga... ho un problema... l'esercizio mi dice... trova in forma algebrica le seguenti radici...
$root2(1+i*root(2)(3))$
e mi sono perso nella risoluzione...
ho agito così :
1)ho trasformato da f. algebrica a f. trigonometrica
2)ho calcolato le radici con la formula classica
3)le ho trasformate in forma algebrica.... dove sto sbagliando?
risolvere l'equazione:
[math]3sqrt{(x^2+x-2)}=x^2+x[/math]
ho elevato entrambi i membri al quadrato..ma poi mi ritrovo con un equazione che non riesco a risolvere..potete darmi una mano? grazie