Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi aiutereste a fare questo esercizio mi servirebbe per giovedi:
(senx+cosx)^2 - (senx-cosx)^2 =4\senxcosx

salve ragazzi. Sapreste suggerirmi come scrivere che la sensibilità di due strumenti sono uno al cm l'altra al millesimo di secondo? vi ringrazio. alex
p.s. per il cm si potesse utilizzare il m......ho una confusione in testa.credo che per il millesimo di secondo si scriva $s^(-3)$...sbaglio?grazie mille

salve, la dimostrazione della scomposizione di un trinomio della forma $ax^2+bx+c$ è accessibile a uno di 1^ liceo?

Ciao raga!! Ho bisogno di questi esercizi per domani...
Ridurre al minimo indice comune i radicali in radicali con radicandi positivi o nulli di ciascuno dei gruppi seguenti:
[math]\sqrt[5]{4}[/math]; [math]\sqrt[4]{8}[/math]; [math]\sqrt[10]{2}[/math]; [math]\sqrt[]{a}[/math]; [math]\sqrt[3]{2a}[/math]; [math]\sqrt[4]{4a^3}[/math];
[math]\sqrt[3]{\frac{x+y}{1+x}}[/math]; [math]\sqrt[6]{\frac{x^2+y^2}{x}}[/math]; [math]\sqrt[4]{\frac{xy}{1+x}}[/math];
[math]\sqrt[4]{2a^2b^3}[/math]; [math]\sqrt[3]{\frac{2+a}{b^2}}[/math]; [math]\sqrt[6]{\frac{a-b}{4a^3b^4}}[/math];
Eseguire le seguenti operazioni di moltiplicazione e divisione tra radicali in ...

sono sempre io...ho bisogno di un aiuto per risolvere questo sistema di equazioni di secondo grado...potete darmi una mano
y-2x=0
2x alla seconda-y alla seconda+3x=3(y-9)
i risultati sono:
x=3 Y=6
x=-9/2 y=-9
non ci capirò mai niente in matematica....vi prego chi è in grado di risolverla MI AIUTI!!!:|
C. Un corpo di massa m=2.50 kg si muove di moto circolare uniforme lungo una circonferenza di raggio R=3.20 m alla velocità di v = 0.50 m/s. Il corpo è tenuto in orbita tramite una fune tesa inestensibile di massa trascurabile. Si calcoli:
B1. il modulo della tensione t della fune (in N).
B2. il periodo di rotazione T (in s) del punto sulla circonferenza
B3. l’energia cinetica Ec del corpo (in J)
B4. il modulo del momento angolare L (in kg m2 s-1)
potete aiutarmi???grazie
Mi potete consigliare degli esperimenti di fisica interessanti ma facili da esporre e preferibilmente con gia un schedatura compilata?
Gli argomenti sono: Cinematica unidimensionale, operazioni vettoriali, cinematica bidimensionale, leggi del moto di newton, applicazioni leggi di newton, lavoro ed energia cinetica, energia potenziale e forze conservative, quantita' di moto e urti, cinematica ed energia di rotazione, dinamica rotazionale ed equilibrio statico, e la gravitazione.
raga domani ho il compito di mat su queste cose e stamattina sto studiando come un pazzo:
ho un dubbio su 2 esercizi
1)
(k - 1)x^2 - 12(k - 2)x + 3 - k = 0
la condizione è s = 4
io faccio
-b/a = 4 e fin'ora tutto ok. mi viene k= 5/2. ora devo vedere se il valore di k è accettabile
calcolo il discriminante dell'eqazione e lo eguaglio a "maggiore uguale a zero" affinchè le radici siano reali (penso che sia così) e mi viene:
16k^2 + 60 - 64 (maggiore uguale a zero) ...

devo dimostrastare che per ogni permutazione esiste un'unica decomposizione in cicli disgiunti...ho delle grosse difficolta a dimostrare l'unicità..vi sarei grata di darmi qualche aiuto!!

mi aiutate a risolverlo?un tubo orizzontale di sezione s1 in cui fluisce acqua presenta un restringimento di sezione s2.il raggio della s1 è 5.0cm mentre il raggio della s2 è 3.5 cm.
la differenza tra le due pressioni è 1.4 10^3Pa. Calcolare la velocità in s1 e s2
i risultato sono v1=0.94m/s v2=1.92m/s
grazie a tutti

oggi stavo svolgendo questo limite:
(1-cos^3 (x))/(sen^2 (x)) per x->0
ho moltiplicato e diviso per x^2 per ricondurmi ad un limite notevole ( cioè x^2/sin^2(x) ), ma ho trovato difficoltà nel proseguire.
Cosi, giusto per avere un idea dell'andamento ho tracciato il grafico della funzione con un software apposito e ho notato che (1-cos^3 (x))/(x^2) tende a 3/2.
Ho tracciato successivamente i grafici di (1-cos^4 (x))/(x^2) ecc... aumentando sempre l'esponente del coseno di una unità e ho ...
Un corpo scivola senza attrito, dall’alto verso il basso, su un piano inclinato di angolo 30°, lungo 30 m, partendo da fermo.
1)Determinare il tempo totale del tragitto e la velocità finale.
Lungo lo stesso percorso se c’è un attrito dinamico, di coefficiente kd = 0.3
2)Determinare il tempo totale del tragitto e la velocità finale.
Giunto alla base del piano inclinato, il corpo viene fermato e lanciato dalla base verso l’alto ,lungo il piano con coefficiente di attrito kd = 0.3 e con ...

Dentro una semisfera carica di raggio R si ha una distribuzione di carica con densità volumetrica costante $\ro$; si calcoli il modulo della forza agente su una carica puntiforme q posta sulla rette perpendicolare alla faccia piana della semisfera e passante per il centro di questa. Il corpo si trova a distanza a>R dalla semisfera (se fosse a
$|(x)^2(logx)|$
quale è?
togliendo il modulo si trasforma in x^2logx se (x)^2logx>0 (-x)^2log(-x) se è minore?

Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto su un problema, che ai tempi delle scuole superiori sapevo risolvere benissimo, ma ora non ricordo quasi più niente. Premetto che prima di scrivere qui sul forum, ho ritrovato i vecchi libri di scuola e ho cercato su internet. Ho trovato tante cose simili ma non esattamente quello che mi serviva. Il problema, per voi sicuramente banale, è il seguente :
Determina i punti di intersezione tra la parabola di equazione Y = 3X^2 (non sò neanche se al quadrato ...

determinare il valore di m, per cui la retta Y=mx è tangente alla curva Y=$e^x$
se riuscissi a trovare le cordinate del punto in cui si incontrano sarebbe fatta, solo che non riesco a risolvere il sistema .....
cosa posso fare??

Scusate, forse mi sto rincoglionendo.
La relazione descritta da questo grafico è d’ordine?
Il mio libro la dice d’ordine con $(c=b < d=a)$
Tuttavia non è verificata la proprietà antisimmetrica perché $(a<d) ^^(d<a)$ ma $a!=d$
Non è verificata nemmeno la proprietà transitiva perché per $a,b,c,d$ non vale la proprietà riflessiva.
Sicché non è d’ordine.
Devo rivedere il significato del segno uguale prendendolo come equivalenza rispetto alla relazione?
(per ...

chi mi può aiutare con questo integrale?!! so che è stupido, ma mi sono bloccata e non riesco ad andare avanti.. l' integrale è sen^3x... l'ho considerato come se fosse senx(sen^2x) poi ancora senx(1-cos^2x)... e mi viene integrale di senx - integrale senxcos^2x.. come vado avanti ora?? faccio l' integrazione per parti del secondo integrale e come??aiutino..menci..

chiedo vergognosamente aiuto per un problema di geometria elementare
[img=http://img390.imageshack.us/img390/5771/georw5.th.jpg]
trovare la lunghezza di AB, dati $theta$, R e d
io direi
$AB = 2R cos (theta)$
dal teorema dei seni $sin(alpha) = (d+R)/R sin(theta) $
$sin(beta)=sin(alpha)$ quindi $beta=arcsin ((d+R)/R sin(theta) )$
e in definitiva
$AB = 2R arcsin ((d+R)/R sin(theta) )$
vedete un modo di semplificare questa formula? (magari con teoremi sulle corde che sicuramente non ricordo?)
PS tra l'altro ho seri dubbi sul fatto che l'argomento dell'ultimo arcsin ...

:blush:hi:hi1)trovare i punti in cui la tg alla curva[math]y=x+2/x[/math]ha il coefficiente angolare -2
risultato(1;3) (-1;-1)
2)trovare l'equazione della tg alla curva di equazione[math]y=kx^2+3(k-1)x+3[/math]nel punto di ascissa x=1 e determinare k in modo che la tg passi per l'origine delle coordinate.
risultato k=3
Vi ringrazio per l'attenzione...grazie grazie grazie..........