Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gianni88-votailprof
Qualcuno tanto gentile mi potrebbe dimostrare questi due problemi... 1)Dati due segmenti congruenti, dimostrare che si corrispondono in una isometria prodotto di una traslazione e di una rotazione. 2)Dati due segmenti consecutivi e congruenti, dimostrare che si corrispondono in una simmetria assiale. Grazie.

darinter
Devo determinare gli estremi relativi della funzione:$f(x,y)=|y|/(x^2 + y^2)$. L'insieme di definzione di tale funzione è $A=R^2-{(0,0)}$,calcolo le derivate parziali,e mi vengono: $f_x=-2·x|y|/(x^2 + y^2)^2$ $f_y=(|y|/y) (x^2+y^2-2y)/(x^2 + y^2)^2$ Specialmente su $f_y$ non sono sicuro che sia giusta.Comunque se entrambe sono giuste il punto $(0,2)$ annullerebbe il gradiente;però prima di procedere con i calcoli volevo chiedere se le derivate le ho fatte bene. p.s.Ma posso scindere la ...
3
23 mag 2008, 01:36

darinter
Stabilire se la seguente funzione è differenziabile in $(0,0)$: $f(x,y)=|x|log(1+y)$ E' sufficiente osservare che la funzione $|x|$ non è derivabile in zero,dunque non esiste $f_x (0,0)$.E' giusto?
2
23 mag 2008, 00:48

marta851
Questo esercizio mi ha letteralmente sfinito.....ve lo propongo! Date le matrici A $((-1,-1,1,0,1),(0,0,1,1,1),(1,-1,3,1,-1))$ e B $((0,-1,2),(3,1,3),(2,3,2),(3,-1,3),(3,-1,3))$ , allora il det(AB) a quanto è uguale? La soluzione sarebbe 0! Io ho prima moltiplicato le due matrici e poi ho trovato il determinante della matrice 3x3 ottenuta. Ma il det. non è 0...!!!!! Cerco collaboratori...!
10
23 mag 2008, 13:03

ndindi93
ciao raga..la prof ha dato sto problema impossibile e per me importantissimo per la media..quindi please datemi una mano ke è una cosa assurda..il testo è questo: il perimetro del triangolo ABC,rettangolo in A,è 24cm e il cateto maggiore AC supera di 5cm la metà del cateto minore AB.Dopo aver determinato le lunghezze dei lati del triangolo,condurre la bisettrice dell'angolo ABC e indicarne con D il punto di incontro con il cateto AC.Determinare la lunghezza della bisettrice BD e a quale ...
1
23 mag 2008, 17:11

gcappellotto
Salve a tutti Ho provato a risolvere la seguente espressione, ma non riesco a ottenere il risultato riportato sul libro di testo $(-6y+1+9/y^2)*(1/(y^2-4y+3)+1/(y-3))^2$ Dopo le usuali operazioni e semplificazioni ho ottenuto: $(-6y^3+y^2+9)/(y^3-4y^2+3y)$ Il libro riporta il risultato: $1/(y-1)^2$ Grazie se qualcuno mi fornirà qualche chiarimento Giovanni C
6
23 mag 2008, 17:34

fransis2
c'è una cosa che non riesco a capire di questo esercizio: sia f:R -> R una funnzione $C^2$ (domanfa di conferma: significa derivabile con derivata continua?) tale che f(0)=0, f(x)>0 se per tutti gli x tranne 0. Provare che $g(x)=(f(x)')^2/f(x)$ definita per tutti gli x tranne 0 è estendibile con continuità in x=0. mi sembra che se prendo f:R -> R definita da: $f(x)$={ $tg(x)$ se x appartiene a [0,1]; $tg(1)+(1+(tg(1))^2)(x-1)$ se x>1; ...
2
23 mag 2008, 14:11

marta851
Salve a tutti!!!!! chiedo il vostro aiuto! non riesco a risolvere questo esercizio sulle matrici di markov..... DATA LA MATRICE 0.4 0.7 0.6 0.3 QUALE è UN AUTOVETTORE RELATIVO ALL'AUTOVALORE l=1? la soluzione è 70/0.6 100 ma non capisco come possa essere lo svolgimento....... aiutoooooo......
7
22 mag 2008, 12:10

marta851
Ciao a tutti!!!Secondo questo esercizio $ f(x)= [(log_xX se x>o, x != 1), (0 se x=1)] c'è una discontinuità eliminabile in x=1..... Ma io mi chiedo: come è possibile???? Calcolando la continuità della f(x) per x che tende a 0 il limite del log mi tende a 1, mentre per essere continua dovrebbe tendere a 0!!!!!! Dove sbaglio?
3
23 mag 2008, 15:58

rewater
ciao mi aiutate a fare questo problema?ho capito il problema ma nn so fare il procedimento PROBLEMA lavorando 5 ore al giorno per 12 giorni guadagno 450£.quanto guadagnerai se lavorassi 7ore al giorno per 18 giorni?
4
23 mag 2008, 15:45

bestiedda
mi è capitato di imbattermi, nella soluzione di alcuni esercizi, in una scomposizione di polinomi mai vista prima: $x^n + 1 = (x+1)(x^{n-1} - x^{n-2} + x^{n-3} ..... - x + 1)$ ora, facendo il prodotto da, ma da dove è uscita?? sul mio libro non c'è..
5
23 mag 2008, 13:33

Yaschin
Ciao ragazzi, mi potete dare una manoa risolvere questi due probelimi? grazie mille. In un triangolo rettangongolo l'ipotenusa è i 13/12 di un cateto e la somma dell'ipotenusa e dello stesso cateto è 325 M. Calcola la lunghezza delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa. risultati 144M, 25M In un trapezio isoscele la somma delle basi è 74 cm, e la maggiore supera la minore di 24 cm. Trova il perimetro sapendo che la base minore supera l'altezza di 16 Cm. risultato 104 cm grazie ...
1
22 mag 2008, 23:00

marta851
Un altro mistero...... f(x) =$\[(sin x se x>0),(x se x<=0):]$ nel punto x=0 è derivabile due volte.....come può essere possibile?!
4
23 mag 2008, 13:28

strangolatoremancino
Purtroppo non ho avuto la possibilità (fin'ora ovviamente ) di studiare un po' di fisica delle particelle elementari... comunque mi è ovviamente capitato di spulciare qualcosa in cui si parlava anche di antiparticelle e in generale di antimateria. Naturalmente non ci ho capito molto della parte sui numeri quantici ecc (sarà quello il problema ). Mi sono solo chiesto che natura avesse l'interazione gravitazionale tra antimateria e antimateria e tra materia e antimateria. Si ...

Luc@s
Sapendo che $AB=I$ e $CA=I$ $=>$ $B=^{?}C$ Io penso che, se $det(A) \ne 0$(quindi A è invertibile) allora $B=A^{-1}I$ e $C=A^{-1}I$ quindi $B=C$ Ma nel testo non viene menzionato...quindi la risposta è no... Che ne pensate??? Ciauz
8
22 mag 2008, 19:19

strangolatoremancino
Per il momento, non avendo avuto il tempo materiale per leggere, non commento, ma vi invito a leggere questa discussione http://forum****/matematica-fisica/647583-detesti-fisica-ca-percha.html e in particolare il sito http://forzefondamentali.com/index.php?node=366&lng=1&rSID=&rif=4787a56508 Ho letto due cose e dire che sono rimasto stupito e perplesso è poco, ma aspetto un vostro commento.......

giusy83
Ciao a tutti sto preparando l'esame di fisica matematica e ...non ci capisco niente.Il prof parte da spazi affini euclidei,introduce il concetto di differenziabilità e lo estende allo spazio affine poi introduce campi scalari,vettoriali,derivazioni ,vettori tangenti,derivate direzionali facendo vedere come si calcolano,spazi cotangenti,forme lineari sulla forme e differenziale di 1 funzione.Passa da campi vettoriali a vettori tangenti e definisce le forme tangenti...ma che cavolo di ...

blunotte
Capisco che la mia domanda potrà sembrare banale, ma ho dimenticato molte delle nozioni di probabilità-statistica (purtroppo), vorrei riprendere quindi in mano la situazione facendo qualche esercizio. Problema 1: Una moneta viene lanciata 100 volte. All'evento 'croce' viene attribuito un 1, all'evento 'testa' uno 0. La probabilità di ogni evento è pari a 1/2. Quant'è la probabilità che esca croce più di 50 volte e meno di 60? Problema 2: In un urna si trovano un tot. di schede che ...
4
22 mag 2008, 20:09

darinter
Devo trovare i max e min assoluti della funzione $f(x,y)=y(y-x)$,ho trovato che il punto $(0,0)$ annulla il gradiente,ma come procedo per trovare gli altri punti,visto che l'insieme di definzione non è un compatto?
2
23 mag 2008, 01:52

UnKnown089
non mi è tanto chiaro da pagina 8 a pagina 10 il paragrafo intitolato coordinate curvilinee in omega 2, qualcuno potrebbe darmi una mano o suggerirmi un buon libro , oppure passarmi dei buoni appunti su questi argomenti , il link è http://diablo221.altervista.org/UntitledFrameset-4.htm poi bisogna clikkare su articolo Smile grazie