Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

sapreste spiegarmi, anche con termini rigorosamente matematici, come mai per piccole oscillazioni ( ne è l'esempio dal momento che ignoro l'argomento da introdurvi in ambito matematico) una funzione trigonometrica di un un angolo si confonde con l'angolo stesso?
es. sinx= ( circa) x.
vi ringrazio, alex

Salve! Potreste dirmi qual'è il carattere delle serie seguenti?
$\sum_{n=1}^{+\infty} (sin n + cos n)/(n^3+sqrt(n))$ (perchè?)
$\sum_{n=1}^{+\infty} ((-1)^n*sin n)/(n^2+1)$
$\sum_{n=1}^{+\infty} (1/(n+1))*log(1+1/n)$
$\sum_{n=1}^{+\infty} (n+1)/(n^3+n+sqrt(n))$
$\sum_{n=1}^{+\infty} (-1)^n/(n^2+sin n)$
Grazie!

Ciao a tutti!
Avrei un problema con questi problemi XD
Se qualcuno mi aiutasse mi farebbe un enorme favore!
Riporto i testi.
Questo è il primo:
DATA LA PARABOLA DI EQUAZIONE y= x (al quadrato) - 3x + 2 DETERMINA L'EQUAZIONE DELLA RETTA TANGENTE NEL SUO PUNTO DI ASCISSA -1.
Il secondo:
DATA LA PARABOLA DI EQUAZIONE y= -x(al quadrato) + 6x, INDICATO CON V IL VERTICE, DETERMINA L'AREA DEL TRIANGOLO AVB DOVE A E B SONO I PUNTI DI INTERSEZIONE DELLA PARABOLA CON LA RETTA DI EQUAZIONE ...

ho letto in un libro che l'attrito radente e statico sono tanto più intensi quanto più è estesa la superficie a contatto.ma ho anche letto che il coefficiente d'attrito non subisce alcuna variazione,quindi nn dipende dall'estensione della superficie a contatto(superficie del corpo che subisce l'attrito,intendo);però la formula dell'attrito è forza perpendicolare x coefficiente,ma la forza p rimane invariata,nn importa quanto sia estesa l'area a contatto,quindi xkè l'attrito dovrebbe dipendere ...

Ragazzi sapreste risolvermi questo quesito? Ringrazio in anticipo:
Trovare un numero che aumentato di 5 diventa uguale alla proprià metà.
Grazi 1000 :hi:hi
P.S: credo che il numero sia -10 ma nn sono sicuro
come si fa questo esercizio brevissimo?
scrivere l'equazione della retta parallela alla retta y=2x-5 e tangente alla parabola y=3x(alla seconda)?

Il testo del problema è:
Un pezzo di metallo di massa pari a 500g
inizialmente alla temperatura di 100 C, viene posto
in un recipiente, fatto dello stesso metallo, di massa pari a 200 g
che contiene 300g di acqua a 20 C
determinare il calore specifico del metallo e sapendo ke la temperatura finale
è 30 C
allora io ho prima applicato la formula per trovare la massa di quilibrio
cioè :
[math]Me=m_2(t_3-t_2)-m_1(t_1-t_3)\(t_1-t_3)[/math]
poi ho applicato la formula del calore ...

Salve amici,
scusate l'isistenza, ma nn ci riesco proprio!!!! Uff!
1) ho controllato e ricontrollato la traccia, che è x^3 - x^2 + 1 = 0.
2) Ne ho anche tracciato il grafico con Derive, ed effettivamente si vede che interseca l'asse x, quindi una radice ci dovrà pur essere !!!!!
SOS SOS

Ciao a tutti!
sto studiando il gruppo simmetrico, ma non riesco a chiarirmi le idee sui cicli disgiunti.
Allora, data la successione $(1, 2, 3, 4,... n)$ un ciclo dovrebbe essere una permutazione che, scelto un insieme di indici $(i_1,...,i_k)$ trasforma l'elemento $i_1$ nell'elemento $i_2$, $i_2$ in $i_3$ fino a trasformare $i_k$ in $i_1$. esempio: $(1, 2, 3, 4, 5)->(3, 2, 5, 4, 1)$ è il ciclo di lunghezza 3 che agisce su ...

Salve dovrei fare in gruppo un lavoro circa la Teoria dei Giochi applicata alla Teoria delle Aste. Vorrei ricevere qualche spunto o indicazione in merito.
Ringrazio chiunque abbia la pazienza e la gentilezza di rispondere.
Due pattinatori sono fermi uno di fronte all'altro su una pista ghiacciata(attrito trascurabile). Il primo, A, ha una massa di 70 kg e spinge B (m=50kg) con una forza di 30 N. Calcola le accelerazioni di A e B e la distanza fra i due dopo 2 secondi..
Io ho calcolato intanto le due accelerazioni utilizzando la formula inversa a = F/m, prendendo F = 30 N in tutti e due i casi per il terzo principio..poi..per la distanza fra i due..ovviamente mi serviva il tempo per cui durava questa spinta! ma ...

Raga non riesco a trovare l'espressione analitica della seguente successione definita ricorsivamente
$\{(a_0=2), (a_(n+1)=a_0a_1...a_n):}$
I valori sono 2 2 4 16...
Ho pensato $2^(2^n)$ però la successione inizia direttamente da 2,4,16... senza considerare i due 2 iniziali... ho provato anche $2^(2^n)+2^n$ e vari xD però nulla che dia i due iniziali e poi prosegua come la sequenza...
Can u help me please
Ps. a meno che ovviamente il libro non consideri il valore $n_(0)$...

salve a tutti, l'esame di metodi numerici per la grafica si avvicina e la tensione aumenta!
ho davanti questo problema di geometria proiettiva davanti al quale mi sono bloccato al secondo punto; me lo potreste risolvere spiegando passo per passo quello che avete fatto se non vi dispiace? grazie 1000 in anticipo!
Nello spazio proiettivo RP^3 siano fissate coordinate omogenee [x1 : x2 : x3 : x4]
1) determinare il piano proiettivo α che contiene il punto [1 : 0 : 1 : 1] e la retta ...

dire che il mio prof di algebra lineare spiega da culo è riduttivo...ha cercato di spiegarci come si lega il prodotto interno tra due funzioni con la serie di Fourier e non ne ho capito na mazza:
citando quello che ha detto il tema si presenta nel seguente modo: ogni funzione periodica e continua in un intervallo $[0,2pi]$ può essere espressa come una serie trigonometrica, ad esempio:
$y(x) = a_0+a_1sen(x)+a_2sen(2x)+b_1cos(x)+b_2cos(2x)+....$
definiamo il prodotto interno tra due funzioni $f$ e ...

Supponete di avere in portafoglio 50 milioni di euro e di volervi temporaneamente coprire utilizzando un contratto futures a 9 emesi scritto sul tasso di cambio dollaro/euro. Se il tasso di cambio spot è pari a 1,12 e il tasso di cambio futures è pari a 1,1313 e ogni contratto è scritto su 500.000euro quanti contratti futures dovreste vendere.
AIUTOOOOOOO
ma c'e una formula?
:cry
mi aiutate a capire non riesco a svolgerli:
(2V2-3V3)(2V3-3V2);
[(V2-V3-1)(V2+V3-1)+3V2]alla seconda;
(1-V2)V2;
(V3-2)TUTTO SOTTO RADICE 2 + V3;
-2a Va/2
la lettera V sta per radice.
Vi prego aiutatemi a capire

Salve a tutti, avrei un consiglio da chiedervi.... come dovrei risolvere questo esercizio? :
stabilire se la funzione f(x,y) = |x| log(1+y) è differenziabile nel punto (0,0)
dovrei procedere con il teorema del differenziale (vedendo quindi se le derivate prime sono continue in (0,0) ) o applicare la definizione e verificare che f(x,y) sia derivabile in (0,0) per poi passare al limite per (h,k)->(0,0) di [f(x+h,y+k)-f(x,y)-fx(x,y)h-fy(x,y)k]/(h^2+k^2)^1/2 .....
sono un po confuso sul da ...
Dopo aver detto per quali n il polinomio $P(x,y)=(x+y+1)^n-x^n-y^n-1$ è
divisibile per $(x+y)(x+1)(y+1)$ , scomporre in prodotto di fattori il polinomio
$(x+y+1)^3-x^3-y^3-1$
ragazzi siete tutti di grande aiuto..spero non vi rompa troppo con tutti questi problemi..ciao

Ciao a tutti. Ho dei dubbi su come svolgere questo problema sull'iperbole: Trovare l'equazione dell'iperbole riferita agli assi, avente per asintoti le rette di equazione $y=+-1/2x$ e per fuochi i punti $(+-5;0)$ . Ora, io ho pensato che $c=+-5$, poi, però, non mi viene in mente niente più per continuare. Vi Ringrazio in Anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.

Qui si è mostrato che, in uno spazio di Banach $(X,||\cdot||)$ reale (risp., complesso), ogni volta che una successione $\{P_n\}_{n \in NN} \subseteq \mathcal{L}(X)$ di proiezioni converge (nella norma operatoriale) a un qualche $P \in \mathcal{L}(X)$, avviene che necessariamente $P$ è essa stessa una proiezione $X \to X$. Qui come di consueto, $\mathcal{L}(X)$ è lo spazio di Banach reale (risp., complesso) degli operatori continui $X \to X$, con la norma operatoriale ...