Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Nella struttura di gruppo si richiede che ogni elemento abbia un inverso.
Può un elemento averne più di uno? Ad esempio qui l’elemento $c$ ha come inversi sia $b$ che $c$?
Grazie

Sto cercando di comprendere un esercizio svolto sulle serie, ma mi sono bloccato perchè non capisco come la condizione necessaria di convergenza possa essere soddisfatta :
$sum_{n=1}^\infty (2+(-1)^n) / (3n+1) $
Mi aiutate a capire perchè il $\lim_{n \to \infty} (2+(-1)^n) / (3n+1) = 0 $ ?????!!!!!!
Grazie...

sapreste aiutarmi a calcolarmi le derivate prime e seconde delle seguenti due funzioni:
$log(sqrt3(|sinx|-1)+cosx)$
$(x/sqrt|x|)((log^2)|x|+ (1/2)logx^2+2)$ ?
vi ringrazio.
alex
p.s. poichè ritengo che con il calcolo della prima derivata scompaia il valore assoluto, non occorre calcolare la derivata seconda...la riserverò a me medesimo...una volta capito come procedere con questo "maledetto" valore assoluto che mi mette in ginocchio....
Per caso $arcotgx=-arcocotgx$ ?? Perché $int(1/(1+x^2)dx)=arcotgx+c$ mentre $int(-1/(1+x^2)dx)=arcocotgx+c$ e non invece $int(-1/(1+x^2)dx)=-arcotgx+c$ oppure $int(1/(1+x^2)dx)=-arcocotgx+c$ ???

x^2-(RAD di3 +1)x+5 X RAD di3 > 8
a me il discriminante verrebbe : (36-18 X RAD di3 ). Ma poi non sò come semplificarlo
Il libro dà questo risultato x < 2- RAD di3 e x > 2 RAD di3 - 1
Anche se è l'ho scritto in maniera rozza ed è sabato pomeriggio c'e qualche spirito pio che mi illumina?
Grazie e saluti a tutti comunque ludovica
Razionalizzare i denominatori delle seguenti frazioni
[math]\frac{1}{1+\sqrt[3]{2}+\sqrt[3]{4}}[/math]
[math]\frac{1}{\sqrt{2}-\sqrt[3]{2}}[/math]
ragazzi potete aiutarmi?? io sono nuovo..ciao a tutti!!!

Ciao, vorrei una mano ad esprimere le coordinate del punto $(X_P,Z_P)$ in figura nel riferimento $(X_0,Z_0)$ in funzione delle variabili $theta_1, s_2, theta_3$(gli altri dati sono parametri), perchè non so se ho fatto giusto o meno. Le terne intermedie mi sono servite per un'altra cosa, quindi basta considerare la terna di base di pedici 0 per la mia richiesta. Grazie

$\int sqrt(e^x +3)dx$
ora... io ho provato per sostituzione ma nisba in quanto viene
$t=e^x+3$
$dt=e^x dx$
quindi $dx=dt/(t-3)$
ma andando a sostituire ottengo
$\int sqrt(t) dt/(t-3)$
quindi mi blocco...
continuando potrei porre $sqrtt=u$ però nella $du$ avrei un $2sqrtt=2udu$
idee?
grazie
Dato $n = 2379876328939$, determinare $|n|_4$ e $|n^2|_4$ (con $|n|_4$ intendo il resto della divisione fra $n$ e $4$).
$n \equiv 39 \mod 4$, dato che $|39|_4 = 3$ allora $|n|_4 = 3$
$n^2 = (2379876328900 + 39)^2 = (2379876328900)^2 + 2 \cdot 39 \cdot 2379876328900 + 39^2$
I primi due addendi sono divisibili per $100$, dunque anche per $4$, di conseguenza
$n^2 \equiv 39^2 \mod 4$
$39^2 = (40 - 1)^2 = 1600 - 80 + 1 = 1521 \equiv 21 \mod 4$
Dato che $|21|_4 = 1$, allora $|n^2|_4 = 1$.
Mi ...

prendiamo l'alfabeto italiano: 21 lettere di cui 5 vocali e 16 consonanti...
abbiamo una stringa di 20 lettere casuali
qual'è la probabilità che ci siano 4 consonanti vicine?
in altri termini la domanda puo essere posta così: quante combinazioni che vanno da aaa...aaa a zzz...zzz presentano almeno 4 consonanti vicine?
una risoluzione con un progamma informatico (trascurando il tempo di esecuzione ) sarebbe piuttosto facile... ma a livello logico/matematico come possiamo ...
Mi aiutate con le equazioni letterali spiegandomi(se è possibile) come si fanno passaggio per passaggio? Grazie
(a+b)x=4b-(b-a)x [per b diverso da 0, x=2 ; per b=0, indeterminata

http://www.quizzi.it/public/linksCentrali/EffettiOttici/test-effettoottico10.htm
vediamo chi riesce a risolvere questo arcano!! io non ci sono riuscito...

mi servirebbe che mi date una mano su questo problema grazie!!
In una vasca a forma di parallelepipedo rettangolo, con le due dimensioni di base che misurano rispettivamente 6,5 m e 3,5 m, un rubinetto versa 14 l di acqua ogni secondo. Quando tempo impiegherà l'acqua a raggiungere l'altezza di 2,4 m dal fondo della vasca?
vi prego è urgente!!

- se vi chiedessi quale è la trasoformata di $|x|$ nel caso unidimensionale voi che mi rispondereste? (cercando di trovare anche un modo per cui la trasformata abbia senso)
- e se vi chiedessi quella di $1/(x^2)$? (vedi sopra)
le due domande nelle mie intenzioni dovrebbero essere collegate...
thx in advance

Volevo farvi una semplice domanda:
Log(a + 2b) = Log a + 2Log b
L'equazione scritta è vera?

Salve, avrei bisogno di una conferma per quanto riguarda quest'esercizio teorico :
Se a < b, f è continua e $int_a^b f(x) dx = 0$ , possiamo concludere che :
1. f è una funzione costante
2. vi è un punto c in [a,b] in cui f(c) = 0
3. il massimo di f è strettamente minore di zero
4. il minimo di f è strettamente maggiore di zero
Io ho dato la mia risposta, è la n°2. Siete d'accordo ?
Salve a tutti, chi riesce ad inviduare l'errore in questa espressione algebrica?
$(1-(6x-3)/(2x+1))-(18x-9)/(4x^2-2x-2)+((12x^2-32x+5)/(8x^2-22x+5)-1)*((32x^2-28x+5)/(4x-4x^2))=$
$=((2x+1-6x+3)/(2x+1))-(18x-9)/(4x^2-2x-2)+((12x^2-32x+5-8x^2+22x-5)/((2x-5)(4x-1)))*(((4x-1)(8x-5))/(4x(1-x)))=$
$=(4-4x)/(2x+1)-(18x-9)/(2(x-1)(2x+1))-(8x-5)/(2(x-1))=$
$=(2(4x-4-4x^2+4x)-18x+9+10x-16x+5-8x)/(2(x-1)(2x+1))=$
$=(8x-8-8x^2+8x-18x+9+10x-16x+5-8x)/(2(x-1)(2x+1))=$
$=(6-16x-8x^2)/(2(x-1)(2x+1))=$
$=(-2(4x^2+8x-3))/(2(x-1)(2x+1))=$
$=(-(4x^2+8x-3))/((x-1)(2x+1))$
Il risultato è : $(3(2x-1))/(1-x)$
( alcuni passaggi li ho saltati )
Scusate per la lunghezza del messaggio. Grazie a tutti.

Supponiamo che una forza $F$ agisca su una particella di massa $m$. Secondo voi, questa espressione per ricavare l'espressione del lavoro in funzione dell'energia cinetica è corretta?
Ecco qui un foglio di calcolo aggiornato per controllare il nostro stipendio ad oggi e in futuro!
http://www.scuolaelettrica.it/guida/sti ... ndi1.shtml

Ehi ciao raga..mi aiutereste a risolvere qst problema??? molto probabilmente uscirà dmn nel compito di mate.. GRazieeeeeeee!
In un triangolo rettangolo un cateto è 9m e la sua proiezione supera di 9/16 l'altro. Calcola area e perimetro.
Si dovrebbe risolvere con pitagora e euclide.. ci prego aiutatemiiii!