Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angus89
Questo problema è semplice e non è neanche difficile, ma per qualche strano motivo non mi viene Allora... Utilizzando l'energia sviluppata in un resistore percorso da corrente a 220V, si vogliono portare a ebolizione, in 30 minuti, 5 kg di acqua inizialemente a 20°C. Tenendo conto che a causa delle perdite di calore il rendimento è all'80%, calcolare l'intensità di corrente che deve attraversare il resistore e la sua resistenza. soluzione in bianco------------->5,2 A; 42 Ω Ecco la mia ...

jellybean22
Salve a tutti chi mi dice come si risolvono equazioni di questo tipo? Leggendo sul libro non ho capito molto a riguardo .... $1-x/2-[(x-1/2)/(1/2+1)-[2(x-3/4)^2]/(5/8-1)-16/3(x^2-3)]$ $(1-1/2)=x/2$ La difficoltà è quella di come si risolvono i termini frazionari per il resto me la so cavare da solo. Grazie a tutti.
2
25 apr 2008, 16:36

Stefaniaaa
Salve:hi...riscontro problemi a risolvere questo problema...ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà... La parabola C1 ha l'asse parallelo all'asse y,passa per il punto P(0;1), è tangente alla parabola C2 x=y^2 nel suo punto A di ordinata 1; scrivere l'equazione di C1 e dell'ulteriore tangente comune alle due parabole.
5
25 apr 2008, 16:23

Laura92
non nn fa nnt ho fatto grz lo stesso
2
25 apr 2008, 12:14

fed_27
Fra tutti i triangoli rettangoli aventi costante la base a e l'area qual'e quello in cui è massimo o minimo il rapporto degli altri lati posti gli altri lati b e c l'altezza del triangolo h e la proiezione di uno dei cateti x $b^2=(a-x)^2+h^2$ $c^2=x^2+h^2$ derivo il rapporto delle due ricordando che h è una costante poiche $h=(2area)/a$ ma cmq non mi trovo con i calcoli e il libro non riporta soluzione mi potreste aiutare grazie
2
25 apr 2008, 19:32

Auron2
Il problema di per se non è difficile, ma, dato che la soluzione sul libro non viene riportata (e domani ho il compito), vorrei sapere se il mio procedimento è giusto: Dopo aver bilanciato la seguente reazione, calcolare quanti sono i grammi di solfato di alluminio nella reazione, sapendo che i grammi dell'acido solforico sono 15. $Al(OH)_3 + H_2SO_4 -> Al_2(SO_4)_3 + H_2O$ Allora bilanciandola viene: $2Al(OH)_3 + 3H_2SO_4 -> Al_2(SO_4)_3 + 6H_2O$ A questo punto, avendo 2 moli dal peso di 15 g in totale ho dedotto che una mole di ...

silente1
Ho trovato questo esercizio su cui ho dei dubbi specialmente sul punto d): Assumendo per la moltiplicazione di due numeri relativi la regola dei segni espressa dalla tabella, verificate che: a) Non vale la prop. Commutativa b) Vale la prop. Associativa c) Non vale la prop. Distributiva d) Il prodotto di un qualsiasi numero per zero è indeterminato. Ho ragionato così: a) la prima è ovviamente vera b) la seconda non saprei come fare a dire se è verificata poiché se il primo ...
2
25 apr 2008, 12:18

Alex94
Ciao ho tantssima alghebra mi potete fare x favore qst parte di esercizi?? Risolvi le seguenti equazioni ed esegui la verifica: 2x - 6 =10 3x-5 =4 5x - 7 =8 5x - 4= 2 - 5x + 3 =13 7x - 4 = 10 5x + 7 =17 7x-5x = 5x - 9 2x - 5= 9 - 5x 8x - 17 = 5 - 3x 10x + 18 - (x+50) = 2 - (x+18) + 8x 2 (x-11) = 13 + x -8 3(3-x) + 9 = 2 (x-4) + 6 5(2x - 9) + 2 (5x - 3) = 3 (3x - 5) - 17x+6 3(x-2) + 2(x+5) = 2 [x+ (2x - 1)] Grazie ciaooo
13
25 apr 2008, 10:49

alessandro1414
Salve devo risolvere questo problema ma non lo so fare mi potete dare una mano??? Per far funzionare correttamente un motore è necessario raffreddarlo mediante circolazione di acqua.Sapendo ke ogni ora vengono immessi, alla temperature di 10°C 2000 litri di acqua, che poi escono alla temperatura di 30°C calcolare la quantita di calore ke viene sottratta al motore per ogni ora di funzionamento. il risultato è 4 x 10 alla quarta kcal rispondetemi al piu presto
2
25 apr 2008, 09:52

jellybean22
Salve a tutti. Qualcuno potrebbe darmi una dritta su come si risolvono le "Equazioni Lineari Intere Letterali con discussione"?? Il mio prof le ha già spiegate ma non le ho capite; il mio libro l'ho gia consultato ma ho capito poco e niente un esempio è questo: $(2a+1)x=a+1$ Il risultato è questo: Grazie a tutti.
2
25 apr 2008, 14:20

aleio1
Allora...abbiamo un triangolo qualsiasi ABC...su ogni lato segnamo i punti medi che chiameremo L M ed N...ora...la domanda è semplice... In che rapporto sta l'area del triango LMN a quella del triangolo ABC?
1
24 apr 2008, 20:55

luca260786
salve a tutti ragazzi.... Mi dispiace chiedervelo ma ho bisogno di nuovo di un vostro aiuto..... Allora il problema è questo: Ho un databese in formato testo con i seguenti campi, Cognome, matricola,voto; in poche parole è un database su un esame... Quello che devo fare è ordinare il database per cognome, associando ovviamente ad ogni cognome la propria matricola e il proprio voto, la chiave primaria è il cognome..... Mi potete dare qualche consiglio???? Io sto cercando di vedere di usare uno ...
2
25 apr 2008, 09:45

lotus99
Due domandine che mi tormentano... i) La dualità proiettiva, ossia il fatto che se un enunciato è vero allora è vero anche il suo duale (cioè con inclusioni scambiate etc..) è un teorema o cos'altro? Nel primo caso come si dimostra? ii) Mi pare di aver letto che $P^2(RR)$ sia isomorfo ad un nastro di Moebius più un disco, però non riesco a capire il ragionamento che c'è dietro...qualcuno mi illumina?? Grazie mille!!
1
20 apr 2008, 18:04

studentean
Che significa che una funzione è identicamente nulla?
5
25 apr 2008, 07:30

bad.alex
nell'esercizio pubblicato precedentemente si richiedeva di svolgere : Si dichiarino le variabili S1 e S2 e si immetta da tastiera , verificandone la correttezza , un intero pari N ≥ 50 . Si allochi uno spazio di Memoria sufficiente per contenere un vettore ad N componenti di tipo non intero , e si memorizzino nelle sue componenti i valori dei primi N elementi della successione { an } di termine generale : an = ...
1
19 apr 2008, 00:24

valentino861
Sono uno studente di ingegneria meccanica e in questi anni di studi la mia percezione dei problemi fisici si è andata via via modellando attraverso lo studio della meccanica classica, e quindi ora credo di avere una impostazione mentale di quel tipo: per un qualsiasi problema mi viene sempre da pensare ad un bilancio di massa,di quantità di moto, e di energia! Per i fisici che studiano la fisica moderna ed in particolare quella relativistca l'aproccio mentale ad un problema cambia ...

macina18
Potete mostrarmi la soluzione dell'equazione : logaritmo(base2)sen x + log(base 2 ) (1 - cos 2x) = 2/3 ? Grazie
12
23 apr 2008, 18:47

macina18
$\int_{1}^{+infty}(1/x^2)ln(1+3/x)dx$ ha per risultato : a) 4/3ln4 b) 0 c) + $\infty$ d) -1 + ln($\root(3)(4^4)$) Grazie
3
24 apr 2008, 12:18


gugo82
Visto che l'Analisi Funzionale va di moda in questo periodo, pongo anch'io una domandina. Si tratta di terminare la dimostrazione del seguente Teorema (di Peetre) di caratterizzazione degli operatori semifredholmiani: Siano $(X,||\cdot||_X),(Y,||\cdot||_Y)$ spazi di Banach ed $A in L(X,Y)$. $A$ è semifredholmiano (ossia è a rango chiuso ed ha $dim N(T)<oo$) se e solo se esistono una costante $C>0$ ed una seminorma $|\cdot|_X$ più debole di ...
6
22 apr 2008, 20:27