Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dissonance
Ultimamente sto frequentando un corso nel quale, molto spesso, ci si ritrova con una famiglia di v.a. ${X_t}_{t \in RR}$ e si indica con $ccF_u$ la sigma-algebra generata dalle v.a. ${X_t\ :\ t <=u}$ (i.e. la più piccola sigma-algebra di eventi rispetto alla quale tutte le ${X_t\ :\ t <=u}$ sono misurabili). Data una v.a. $X$, molti risultati poggiano sull'ipotesi che $X$ sia $ccF_u$-misurabile. Ma come interpretare intuitivamente quest'ultima ...
5
27 ott 2010, 12:03

Domus92
Come si risolve (log x)^2 - log (x-1) = 0
1
28 ott 2010, 18:55

MARTINA90
Cercasi libro cn spiegato gli esercizzi di fisica. mi serve un libro cn la soluzione e spiegazione di tt gli esecizi di fisica. o meglio riguardanti i piu importanti argomenti meccanica cinematica campi magnetici onde molle. cm gli spill ad es opp alttri libri normali se ne conoscete lasciatemi titolo e autore, per favore grazie mille.
1
27 ott 2010, 23:18

shintek201
Data l'ellisse di equazione $9x^2+25y^2=225 determinare<br /> <br /> Sull'arco $AB$ dell'ellisse situato nel 1° quadrante , un punto P tale che il quadrilatero OAPB abbia area uguale a 4k (k € R+)<br /> <br /> Soluzione : 2 sol. per k € $[15/8 ; 15sqrt2/8]$<br /> <br /> Secondo problema:<br /> <br /> al variare di h € R ,il numero dei punti di intersezione tra l'arco $OA$ della parabola $ y=-2/3x^2 -8/3x$ e le rette del fascio di equazione y=-x +h<br /> <br /> Soluzione : 1 sol. per h € $ [-4;0[; 2 sol. per h € [0;25/24]
7
27 ott 2010, 16:06

Time
Coseno (54120) Miglior risposta
Sono corretti? Calcola il coseno degli angoli [math]\alpha \beta[/math] di un triangolo rettangolo isoscele, L'angolo [math]\alpha[/math] è situato tra l'altezza ed il lato obliquo L'angolo [math]\beta[/math] è situato tra la base ed il lato obliquo sapendo che l'altezza è 4 e la base è 6. Ho calcolato l'angolo obliquo col teorema di pitagora e viene 10 [math]\beta[/math]cos=[math]\frac{6}{10}[/math] [math]\alpha[/math]cos=[math]\frac{4}{10}[/math] ------------------ In un triangolo rettangolo ABC di ipotenusa ...
1
28 ott 2010, 15:17

duepiudueugualecinque
buonasera, mi appena iscritto XD mi sono iscritto, perchè ho un grosso problema con le disequazioni, io faccio la seconda superiore e posso dire che in matematica vado bene, però, sulle disequazioni mi blocco sempre. la teoria la so a memoria, ma ogni volta che devo risolverle mi incasino, mi è capitato a volte di riuscire a risolvere correttamente disequazioni complicate, dove serve una discussione davvero lunga, e di non riuscire invece a fare quelle più "stupide"... la mia prof. ...

unit1
Salve, Ho il seguente esercizio: Sia data la matrice $B$, a elementi reali, $B=((2,0,2),(-2,1,1),(-1,0,1))$ Dire se $B$ è invertibile e, in caso positivo trovare l'inversa. Mia soluzione: è invertibile se è quadrata e se è ha rango = n, per scoprirlo devo far l'eliminazione di gauss dal basso come farei per trovare l'inversa. Quindi mi conviene provar a far direttamente l'inversa e vedere il rango: $B=|(2,0,2),(-2,1,1),(-1,0,1)||(1,0,0),(0,1,0),(0,0,1)|$ prendo la $III$ riga, la ...
5
21 ott 2010, 10:16

maria601
Pur avendo consultato le indcazioni ministeriali, non mi ancora chiaro quale programma di fisica svolgere al primo anno di liceo scientifico e quale peso dare al laboratorio di fisica. Ho consultato un testo di fisica del primo biennio che riporta solo 5 moduli: grandezze e misure, le forze e l'equilibrio, il movimento, la spiegazione del movimento, termologia ed ottica geometrica , come andrebbero distribuiti nel corso del ...

marika191198
Triangolo isoscele Miglior risposta
in un triangolo isoscele la somma del lato obliquo e della base misura 73,8 cm e la loro differenza misura 25,2 cm . calcola il perimetro del triangolo . l'esercizio e' stato fatto ma il risultato finale e' 122,4 mentre il risultato del libro e' 123,3 dove ho sbagiato?
1
28 ott 2010, 15:36

natura1
Ciao! Ho due problemi di fisica molto simili e sto avendo prolemi nella risoluzione: 1 Un pacemaker manda un impulso al cuore di un paziente ogni volta che il condensatore al suo interno si carica fino ad una tensione di 0.25 V. Bisogna regolare il pacemaker in modo che il paziente riceva 70 impulsi al minuto. Se la capacità del pacemaker è di 220 uF e la sua batteria Li -I (Litio-Iodio) eroga 4.5 V, quale valore dovrebbe avere la resistenza tra batteria e condensatore dell’apparato? Di ...
1
28 ott 2010, 13:59

natostanco
come si fa a determinare la funzione? che differenza c'e' tra la definizione e la forumla esplicita o chiusa? mi spiegate questo paio di esercizi? magari capisco meglio 1)Dare la definizione esplicita della sequenza {a(n)}n>=0 la cui definizione ricorsiva e’     a(0)= 1 a(n)=a(n-1)+8 perogni n>=1 2) Dare una definizione ricorsiva delle sequenze {a(n)=3*n+1}n>=0 ,{a(n)=3n*2+n}n>=0
1
28 ott 2010, 08:47

natura1
Ciao! Ho due problemi di fisica molto simili e sto avendo prolemi nella risoluzione: 1 Un pacemaker manda un impulso al cuore di un paziente ogni volta che il condensatore al suo interno si carica fino ad una tensione di 0.25 V. Bisogna regolare il pacemaker in modo che il paziente riceva 70 impulsi al minuto. Se la capacità del pacemaker è di 220 uF e la sua batteria Li -I (Litio-Iodio) eroga 4.5 V, quale valore dovrebbe avere la resistenza tra batteria e condensatore dell’apparato? Di ...

navipina1
vorrei sapere come si calcolano le rinanenze finale nel budget di produzione? se ho quantita vendita prodotto A 1500 e Rimanenze Iniziale di 1000 euro . e poi il dipartimento di logistica mi dice che riordino di scorte si fà ogni 15 gg?? grazie mille

Klein1
Ciao a tutti, ho qualche problema nella realizzazione della bibliografia di un documento Latex. E' normale che nel file .dvi vengano stampate accanto ad ogni elemento della bibliografia la corrispondente etichetta assegnata? E' possibile fare in modo che ciò non accada? Inoltre quando cito nel testo un elemento della bibliografia, viene stampata (sovrapposta alla citazione) anche l'etichetta. Ringrazio chi vorrà darmi una mano.
3
20 ott 2010, 10:12

Tagliafico
Salve! mi trovo dinnanzi a un dilemma. sull'insieme $Z$, la relazione d'ordine $<=$ è definita, attraverso l'uso delle classi di coppie tra loro equivalenti, in questo modo: $[(m,n)]_-= <= [(h,k)]_-= iff m+k <= n+h$ con $[(m,n)]_-=$ e $[(h,k)]_-=$ che rappresentino la classe delle coppie equivalenti a $(m,n)$ e $(h,k)$. dovrei dimostrare che tale definizione vale non solo per quelle particolari coppie $(m,n)$ e $(h,k)$, ma per ...

stefano_89
Ciao a tutti, sono alle prese con un limite piuttosto semplice, ma a giudicare dal tempo che ci sto perdendo comincio a ricredermi. Si tratta di dover dimostrare che: $lim_((x,y) -> (2,1)) ((y - 1)^2sen(\pix))/((x - 2)^2 + (y - 1)^2) = 0$ Ho pensato alle maggiorazioni, ponendo: $x = \rhocos\theta + 2<br /> y = \rhosen\theta + 1<br /> $ ottenendo una cosa del tipo: $|(\rho^2sen(\pi\rhocos\theta + 2\pi))/(2\rho^2)|= |sen(\pi\rhocos\theta/2)|$ ora non riesco a proseguire non riuscendo a togliere la variabile $\theta$, senza contare che non ho capito bene a cosa deve tendere $\rho$ in questo care per verificare il ...
5
28 ott 2010, 00:13

Lionel2
Salve a tutti! Ho fatto il compito di sistemi, ma ho alcuni dubbi relativi all'esame. 1) Un esercizio mi richiedeva di tracciare i diagrammi di Bode della seguente funzione di trasferimento $(s^3 + 4 s^2 + 10 s + 7)/(s^5 + 16 s^4 + 103 s^3 + 333 s^2 + 540 s + 351)$ e non ho avuto problemi nel risolverlo. I diagrammi infatti mi sono venuti proprio così: Uploaded with ImageShack.us poi sempre tramite i diagrammi di bode mi chiedeva di calcolare la risposta a regime al segnale: $u(t) = sen(100t + pi/4)$ Non so se ho ...
2
27 ott 2010, 22:07

Andygo
Salve, vi chiedo cortesemente un aiuto. Sto cercando di risolvere un integrale indefinito razionale, sicuramente banale ma sul quale mi sono bloccato (sono alle prese con gli integrali da poco): $int_( )^( )(1-3x)/(3+2x)*dx$ Ho provato con la decomposizione ma non riesco, mi sfugge qualcosa... mi servirebbe magari un suggerimento sul primo passaggio da fare Grazie in anticipo.
4
26 ott 2010, 23:43

gundamrx91-votailprof
Devo verificare la definizione della relazione d'ordine $<=$ su $ZZ$: $[(m,n)]_-= <= [(h,k)]_-= <=> m+k <= n+h$ relazione che potrei scrivere come: $[(m,n)]_-= - [(h,k)]_-= <= [(0,0)]_-=$ oppure usando le corrispondenti coppie equivalenti: $(m-n) - (h-k) <= 0$ $m - n - h +k <= 0$ $(m+k) - (n+h) <= 0$ $(m+k) <= (n+h)$ E' corretto oppure non ho capito niente???

maybe1
teorema $ ul(X) =(X_1,...,X_n)$ campione casuale $X$ genitrice del campione $ X~ N(mu,sigma^2) $ dette $ bar(X) $ la media campionaria e $S^2$ la varianza campionaria si dimostra che (1)$ bar(X)~ N(mu,sigma^2/n) $ (2) $ (n-1)*S^2 / sigma^2 $ $ ~ chi_(n-1)^2 $ il professore del punto due ha fatto il seguente commento: $ (n-1)*S^2 / sigma^2 $= $ sum_(i = 1)^(n) ((X_i- bar(X)) / sigma)^2 $ quindi dice che : $ ((X_i- bar(X)) / sigma) $ è una gaussiana standard . in effetti mi trovo che è una gaussiana(perchè ...
4
26 ott 2010, 11:17