Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Si trovino tutte le soluzioni intere, se esistono, della seguente Equazione di Mordell:
[tex]y^2=x^3+339[/tex]
Nel caso non esistessero dare una motivazione.

ciao a tutti!!!
ho il seguente problema di fisica, che a voi sembrera una cavolata ma a me non mi fa dormire la notte
Un sasso è lanciato verso l’alto lungo la verticale con velocità iniziale v01 = 25 m/s.
a)
Calcolare la massima quota raggiunta e il tempo impiegato.
Un secondo sasso è lanciato verso l’alto e lungo la stessa traiettoria con velocità iniziale v02 = 15 m/s nell’istante in cui il primo
raggiunge il punto più alto.
b)
Dopo quanto tempo dal secondo lancio i due ...

Salve a tutti i docenti di questo meraviglioso forum
Ho una curiosità: quanti compiti per le vacanze avete dato dato ai vostri studenti? (di matematica, s'intende )
Di che tipologia?

Salve,
mi è stato proposto di tenere un corso che ha come obiettivo lo sfruttamente delle potenzialità di software specifici per facilitare l'apprendimento attivo di concetti geometrici e matematici. Tale corso è rivolo ad alunni delle 4 classi di scuola elementare. E' una esperienza un pò difficile visto che non ho mai insegnato a bambini, però l'idea di una nuova sfida mi piace.
Volevo un po chiedere a qualche insegnante di scuola elementare quali software è possibile usare, quale può ...

Salve ragazzi ho un altro piccolo GRANDE problema in matlab.
Dovrei risolvere il seguente sistema di equazioni con la funzione ODE45:
[r1
[m1 0 0 [x"1 [c1+c2 -c2 0 [x'1 [-k1 k2 -k2 0 x1 [F1(t)
0 m2 0 * x"2 + -c2 c2+c3 -c3 * x'2 + 0 -k2 k2+k3 -k3 * x2 = F2(t)
0 0 ...

Ciao, amici! Ho cercato di calcolare due integrali multipli ottenendo risultati discordanti da quelli che mi dà il libro come soluzioni, ma, se (e solo se) le mie premesse sono giuste, Wolphram Alpha (http://www.wolframalpha.com/input/?i=Multiple+integrals) sembra essere d'accordo con me, quindi mi permetto di disturbare chi vorrà e potrà dare un'occhiata alle premesse che ho posto chiedendo se vi sembrano corrette... Scrivo direttamente il risultato per non appesantire la pagina; d'altra parte, se le premesse fossero giuste, i ...
potreste svolgermi qst problemi:
1)Un capitale di 1152 euro è stato impiegato al 2,5% per 1 anno e 3 mesi. calcola il montante.
2)calcola il montante prodotto da u capitale di 1270 euro impiegati per un anno e tre mesi al 2,8%
3)il capitale di 2500 euro iene lasciato in banca per 2 anni al tasso di iteresse composto del 4% qual è il motate al termine del deposito?
4)un capitale di 3600 euro iee inpiegato per 4 ai al tasso di iteresse composto del 5% calcola il motate

Avrei un dubbio sul seguente problema:
Dati due vettori $\vec a$ e $\vec b$ che soddisfano le seguenti condizioni: la proiezione di $\vec b$ su $\vec a$ è 2; $(\vec a + \vec b)*\vec a = 8$ e $(\vec a + \vec b)*\vec b = 13$. Calcola $|\vec a|$, $|\vec b|$ e l'angolo $\theta$ compreso fra essi.
Ebbene, io ho provato a risolverlo con il sistema, e, per trovare il valore di $|\vec a|$ mi trovo davanti ad una equazione di secondo grado in ...

Perchè l'energia dell'atomo aumenta quando l'elettrone si trova più lontano dal nucleo? Perchè i numeri quantici, quindi l'energia aumenta all'aumentare della distanza dal nucleo? Grazie mille
Esiste qualche teorema che riguarda "chiusura dell'insieme su cui due funzioni continue a valori in uno spazio separato coincidono"?

Salve ragazzi. Oggi mi sono imbattuto nella definizione di differenza di potenziale sul mio libro :
$V(b) - V(a) = $ $-\int_a^bEdx$
Mi servirebbe capire bene il significato di questa formula dato che concettualmente non mi è molto chiara.
Di conseguenza vorrei capire bene il perchè $E = - $ $\gradV$ , e come si puo' intendere il gradiente stesso.
ringrazio tutti in anticipo
salve a tutti, volevo una mano su degli esercizi con i numeri complessi con i quali ho dei problemi :
1) $(z\bar z)|z-1|^(-2)=1$
2) $(z\bar z-1)((z-2)^4-1)=0$
mie soluzioni
1) Ho messo $z=a+ib$ e ho portato $|z-1|^2$ dall'altra parte.
A questo punto esce
$a^2+b^2=a^2-b^2+1+2ab-2ib-2a$
che semplificato e aggiustato diventa
$2b^2-2aib+2a+2ib=1$
dopodichè non so più andare avanti
2)questo non so proprio come impostarlo, scusate

Scrvi l'equazione dell'iperbole avente vertici (+-3;0)e passante per il punto (-5;-8/3),individuandole gli...?
asintoti . Trova le equazioni delle tangenti all'iperbole mandate dal punto P dell'asse y di ordinata -3/2, siano A e B i punti di tangenza, calcola l'area del quadrilatero AOBP, dove O è l'origine del sistema di riferimento.
Se riuscite a risolvermi soltanto il primo quesito (calcolare l'equazione dell'iperbole) il resto lo faccio da me...Thanks!!!

Salve a tutti, per favore mi aiutereste con questo problema di fisica 2.
Anche soltanto indicandomi come impostare il problema.
Ho provato e riprovato ma non mi viene.
Grazie a tutti
Due palloncini identici, riempiti di un gas più leggero dell'aria futtuano
in equilibrio sollevando una massa m = 10g a loro attaccata tramite fili
inestensibili. I palloncini sono stati caricati ciascuno con una certa carica
Q. Determinarne il valore assumendo per semplicità che i palloncini
possano ...
devo dimostrare che i due spazi vettoriali $k^2$ e $KxK$ sono isomorfi fra loro.
dunque innanzitutto dire che sono isomorfi significa che esiste una funzione $rho:K^2 to KxK$, che è lineare e biettiva.
1)Iniettiva
dire che è iniettiva significa che
$ AA f,g in K^2 rho(f)=rho(g) $ se $f=g$
ora $f in K^2$ e questo significa che $f:{1.2} to {1,2}$
poichè conoscere una funzione significa sapere cosa essa fa su ogni elemento del dominio, allora ...
salve a tt .
Non riesco a trovare quale valore assume f(x)=sqrt(3^((1/2)*x)+3^x-2) per x=log[3](2) ....e a trovare i zeri e i segni delle seguenti funzoni : f(x)=(ln(x)^2-ln(x))/ln(sqrt(x-1)) e f(x)=log[x^2-2*x+1](4) .
chiedo il vostro aiuto .
grz

Salve, sapreste dirmi come si chiama il gioco in figura, dove bisogna ordinare i numeri da 1 a 15 avendo a disposizione solo uno spazio per muoverli? ci sono metodi per risolverlo velocemente?
grazie
sono solo questi tre esercizi che non mi vengono aiutatemi per favore
http://yfrog.com/n0fghjkljp
ecco per favore vi prego

ciao a tutti ragazzi.. ho un problema sui logaritmi...alcuni mi risultano.. altri no.. come questi:
[math]log_3 x(3log_3 x-4)+1=0)[/math]
[math]log_3 (x-1)+1=log_3 (x+2)+log_3 (x-{6 \over 5})[/math]
[math]log(2x^2+5x-3)-log(x+3)=log(4-x)[/math]
come si fanno??? non so neanche da dove incominciare.. :(
grazie 1000

Salve a tutti,
come probabilmente avrete capito dal titolo, sono alle prese con l'esame di fisica 2, e sto studiando il campo elettrico ed il potenziale elettrico prodotti da distributioni discrete e continuee di carica. Per capirci il classico dipolo, l'anello, filo e sfere varie...
Il problema è che benchè io abbia capito i lunghi e complessi ragionamenti che portano a dimostrare le equazioni di campo e potenziale, mi sono ritrovato con una sfilza di formule interminabile che non riesco ...