Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MaGosTranO93
Come da oggetto: con il programma xspec, dove trovo i dati necessari a calcolare il rapporto segnale/rumore?

selena.49
Matematica (53576) Miglior risposta
due segmenti AB e CD sono tali che AB supera di 16 cm il doppio del segmento CD. se la loro differenza misura 38 cm quanto misura ciascun segmento? :lol Aggiunto 14 minuti più tardi: 22 cm; 60 cm
1
13 ott 2010, 15:18

ferra031
Ciao a tutti, devo risolvere un integrale trigonometrico mediante la sostituzione: $\int((e^(tgx))/(cos^2 (x)))$. Il libro mi suggerisce già la sostituzione da fare che sarebbe: $tgx=t$. volevo chiedervi come faccio a ricavare x?
4
13 ott 2010, 11:33

selena.49
Problema (53568) Miglior risposta
la somma di due segmenti misura 34,4 cm e uno e il triplo dell altro. calcola la lunghezza di un terzo segmento congruente a 1/6 del maggiore e di un quarto segmento congruente al doppio del minore.
1
13 ott 2010, 14:41

luigi...
come si fa questa espressione??? 25/42 + 3/10 - (5/6 + 2/35 ) + 1/7 - (2-7/5 + 1/42) grazieeeeeeee in attesa di rispostaa.. :) Aggiunto 4 minuti più tardi: ok grazieee ci provoooooo.....!!!!!!
2
13 ott 2010, 14:20

Squirrel1
Buongiorno a tutti e complimenti per il forum! Sono una studentessa in fisica e ho bisogno del vostro aiuto per questo esercizio: Se le variabili x e y hanno densità congiunte: $ F(x,y)={((xy)/96,se 0<x<4 e 1<y<5),(0,text{altrove}):} $ trovare la funzione densità di probabilità di: 1. $ z=x+2y $ 2. $ z=xy^(2) $ 3. $ z=x^(2)y $ Io ho applicato il metodo del determinante jacobiano, cioè dopo avere invertito la funzione rispetto x, ho calcolato: $ F(z)=int_()^()F(f^-1(z,y),y)|(df^-1)/(dz)|dy $ e ho ottenuto i ...
14
23 set 2010, 12:58

anna.kr
$ f(x)=int_(2)^(x) |t|/(t-1) dt $ 1)determinare il suo insieme di definizione,2) determinare un insieme A ove F è C^1(A), 3)studiare la monotonia nel suo insieme di definizione 4) dire se ammette asintoto obliquo per x che tende a 1. 5)Dire se F è prolungabile per continuita per x che tende ad 1. Vorrei sapere se scrivo in maniere corretta visto che la mia professoressa è molto puntigliosa.... 1)f(t) è definita per $ t != 1 $ dunque F(x) è definita per I= $ x in (-oo ,1) uu (1,+oo ) $ o devo ...
1
13 ott 2010, 14:11

sorgero
mi date una mano in questo problema cn la percentuale ??? x favore!!! ho acquistato della merce con il 35% di sconto spendendo 520euro; quanto avrei speso se nn avessi godutodi alcuno sconto? X FAVORE MI SERVE IL PROCEDIMENTO... grazie
1
13 ott 2010, 14:02

Sk_Anonymous
Ciao, frequento il primo anno di ingegneria meccanica e devo rimediare a delle lacune con le disequazioni, qualcuno mi consiglia un buon libro con teoria ed esercizi, naturalmente a livello universitario? Grazie mille
4
12 ott 2010, 23:46

albylala
Ecco :) Ne sarei molto lieto se riusciste a risolverlo :D Due circonferenze ,rispettivamenter di centro O e O' e raggi lunghi 20 mm e 4 cm , sono tali che OO' = 42 mm Come sono tra loro?
1
12 ott 2010, 19:41

be@@
espressioni con le frazioni
3
12 ott 2010, 15:18

elybruno
formule di geometria piana
2
12 ott 2010, 15:03

Gigi181
Vorrei un aiuto per quanto riguarda la risoluzione dei limiti destri e sinistri, potrebbe sembrarvi una sciocchezza ma sto trovando serie difficoltà nonostante sia riuscito a risolvere senza problemi i limiti che tendevano ad un valore finito.... Dato ad esempio $ lim_(x -> -1^-) (2x+3)=1 $ io opero in questo modo: |2x+3-1|
4
11 ott 2010, 18:32

lucia1008
devo risolvere questo integrale ∬xy dxdy D: y
8
12 ott 2010, 22:01

nu.ny94
Fisica: Nessuna misura è esatta quindi tutte sono sbagliate.VERO o FALSO?
1
12 ott 2010, 16:20

Sognatrice901
Ciao, sono nuova del forum. Dovrei dare l'esame di analisi 1 ma ho dei problemi nel calcolare gli integrali, in particolare non capisco come si calcola l'integrale su una circonferenza o quando si considera il concetto di misura ( conoscendo comunque le definizioni). Volevo chiedere se potevate consigliarmi dei siti affidabili, libri, cioè qualsiasi cosa che possa aiutarmi. Grazie mille

ciuchino
Urgente:!8° a quanti primi corrispondono?
1
12 ott 2010, 13:42

m45511
Le gocce cadono al suolo con velocità verticale $v_o = 12m/s $ Un'automobile sta viaggiando a velocità $V_a=100 km/ h $ . Determinare il modulo e la direzione delle gocce di pioggia rispetto l'automobile. La mia domanda è questa: In questo problema quale è il sistema FISSO e QUALE il sistema mobile? L'andatamento delle gocce è uniform.acc. oppure è rettilineo uniforme? Se trovo la risposta di queste due domande posso procedere alla risoluzione dell'esercizio.

Spazius
Un trapezio isoscele è inscritto in una semicirconferenza che ha la misura del raggio di 25dm. calcola il perimetro del trapezio sapendo che la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore è 9/15 del lato obliquo stesso e che la somma delle loro misure è 48 dm. RISULTATO [124dm]
1
12 ott 2010, 17:56

piccolachimica1
scrivi le equazioni delle rette tangenti all'iperbole di equazione 4x^2-9y^2=36, condotte dal punto (0;-3/2) imposto il sistema ed una volta che cerco di risolverlo per trovare il parametro m non mi trovo con il risultato del libro...mi date una mano per favore? è urgente...