Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pagliagiorgia
Ciao a tutti, nel mio libro di algebra c'è scritto che per ogni permutazione $ sigma in Sn $ si ha $ sigma @ pi @ sigma^-1 $ = ( $ sigma $ (x1),..., $ sigma $ (xr)) , con $ pi $ =(x1,...,xr) ciclo in Sn. La dimostrazione viene data banale, ma io non saprei neank come iniziare! Grazie a chi mi vorrà aiutare

sofiza1
Ciao a tutti..devo verificare che il gruppo di klein è un sottogruppo normale A4(gruppo alterno di S4). Per verificarlo ho operato così: il gruppo di klein contiene cicli del tipo (ab)(cd) e prendendo $ g in S4 $ si ottiene g(ij)(g^-1)=(g(i)g(j)) che appartiene al gruppo di klein, con (ij) elemento di quest'ultimo.Quindi il gruppo di klein è un sottogruppo di S4 e poichè questo contiene A4,si ha che il gruppo di klein è sottogruppo normale di A4. Volevo sapere se questa dimostrazione ...

alle.fabbri
1 11 21 1211 .... Chi sa continuare? Non fatevi ingannare dal layout....potevano essere tutti allineati a destra o al centro.
6
26 ott 2010, 20:19

HeadTrip1
salve a tutti volevo un chiarimento sulle condizioni di esistenza dei radicali che ppi mi chiariscono anche altre cose dunque,per esempio in una cosa del genere: $sqrt((x-1)/(x+3))$ deve essere:$(x-1)/(x+3)>=0$ e cioe': $\{(x-1>=0),(x+3>0):}$ cioe' $x>=1$ $\{(x-1<0),(x+3<0):}$ cioe' $x<-3$ ora...non ho postato lo schema perche' non lo so ancora fare,ma comunque...la mia domanda e' come capire quando mettere il segno $>=$ oppure solo ...
3
27 ott 2010, 09:19

dot1
Ho un problema con questa funzione: $(x+5)^sqrt(x*(x+5))$ Ne ho trovato il dominio: $x<=-5$ $uu$ $x>=0$ Ora stavo cercando gli asintoti orizzontali, ma non riesco a risolvere $lim_(x->-infty)((x+5)^sqrt(x*(x+5)))$ Qualche idea per questo limite? Io ho provato a trasformarlo in logaritmo e sono arrivato a: $lim_(x->-infty)(e^(x*sqrt(1+5/x)*log(x+5)))$ ma il limite dell'esponente rimane una forma indeterminata...
2
27 ott 2010, 09:37

miuemia
vorrei porvi questa domanda: se sto in $RR^3$ e volessi calcolare l'equazione del piano che contiene i punti $(1,0,0)$ $(1,1,0)$ e $(0,0,1)$ appliclo la formula e risulta $x+z=1$. adesso se volessi generalizzare ad $RR^n$ quindi considerare i seguenti $n$ punti. fisso $s<n$ e siano i punti $(1,0,0,..,0)$ $(1,1,0,...,0)$ $(1,0,1,0,...,0)$ $\vdots$ $(1,0,0,..,1,0,0...0)$ dove il secondo 1 è nella ...
2
26 ott 2010, 15:35

Emanuelehk
dopo essermi imparato + e meno bene i numeri relativi e le varie regole, ho tentato di farmi qualche espressione, ma già alla prima ho trovato difficoltà:D come al solito visto che sono breve, elenco tutte le proprietà utili per risolvere l'espressione, sperando di non dimenticarmene qualcuna, evito le proprietà commutativa distributiva ecc.. che oltre a non averci tanta dimestichezza non penso serva a tal proposito. SOMMA e regole dei segni. $(-5)+(+10)=+5$ se i segni sono ...
33
4 feb 2010, 22:01

julio85
l'esercizio è questo:dire per quali valori di a la seguente serie converge: $ sum_(n = 1)^(+ oo) (n^a+n^2) / (n^(2a) + n^3) * cos(pin) $ allora il problema per me è la variabile a... non so come procedere. io faccio così applico il criterio di Leibniz, essendo $ cos(pin) = (-1)^n $ riscrivo così: $ sum_(n = 1)^(+ oo) (n^a+n^2) / (n^(2a) + n^3) * (-1)^n $ ora se $ (n^a+n^2) / (n^(2a) + n^3) $ è decrescente e se $ lim_(n -> +oo) (n^a+n^2) / (n^(2a) + n^3) = 0 $ allora la serie di partenza è convergente. il mio problema è come fare a stabilire per quali valori di a converge? come devo ragionare per ...
5
23 ott 2010, 10:22

Gibron
Salve a tutti, volevo proporre questo quesito Si raccolgono i dati relativi alle ultime 100 partite di due squadre e risulta: Squadra1: 40 Vittorie , 35 Pareggi, 25 Sconfitte Squadra2: 45 Vittorie , 25 Pareggi, 30 Sconfitte Se queste due squadre giocano un match, Squadra1 VS Squadra2, come si può calcolare la probabilità che vinca la squadra1, o che pareggino, o che vinca la squadra2, tenendo conto dei dati precedenti dei risultati statistici di entrambe le squadre? Ad esempio se ...
7
23 ott 2010, 14:12

Gyu1
salve a tutti... volevo chiedere qual è il procedimento per trovare la funzione inversa di una data funzione, ammesso che sia invertibile. ad esempio come trovo la funzione di inversa di y=x+1?
3
26 ott 2010, 16:36

alle.fabbri
Ciao a tutti. Vi riporto il testo di un problema che mi affligge da qualche giorno... Una segmento omogenea di massa M e lunghezza L è in quiete su un piano orizzontale liscio. Su un estremo della sbarretta è applicata una forza istantanea con impulso di modulo P perpendicolarmente al segmento e parallelamente al piano. Determinare all'istante immediatamente successivo alla percussione: 1) la velocità del centro di massa; 2) la velocità angolare della sbarretta; 3) la distanza ...

mistake89
Ciao a tutti, mi trovo a studiare meccanica razionale senza avere grosse nozioni di Geoemtria differenziale e quindi ho un po' di problemi nell'interpretare correttamente questo principio. Siamo in uno spazio euclideo tridimensionale. Il principio di D'Alambert afferma che i moti dinamicamente possibili sono quelli che che soddisfano questa legge: $\{(-m ddot P(t)+F(P(t),dotP(t))=Phi(t)),(Phi(t)*deltaP=0 AAdeltaP in T_(P(t))Q):}$ ove ho indicato con $Q$ lo spazio delle configurati, con $Phi(t)$ la reazione vincolare (o forse dovrei ...

gloria19881
Ciao a tutti.. devo affrontare l'orale di meccanica newtoniana che è uno degli ultimi esami solo che allo scritto ho fatto 2 esercizi su 3 e l'ultimo esercizio non so nemmeno da che parte iniziarlo. Che cosa indicherà una bilancia per il peso di una donna di 53 kg che si trovo in ascensore in moto a- verso l'alto con velocità costante di 5 $m/s$; b-verso il basso con velocità costante di 5 $m/s$; c- verso l'alto con accelerazione di 0,33g; d-verso il basso con ...

girobifastigio
Eccovi un problema all'apparenza semplicissimo... Un signore ha comprato un appartamento a 210 mila euro su qesta cifra ha pagato il 4% di mediazione. Ristrutturandolo ha speso 1680 euro ed adesso lo rivende guadagnado il 16%. Ha quanto lo ha rivenduto? la soluzione è 262 mila euro. (badate che è un problemino di terza media, che deve essere risolto solo con le proporzioni, perchè i ragazzi in questione sono solo arrivati fin li...alle proporzioni per l'appunto) spero in una ...
6
25 ott 2010, 20:19

sapie1
allora un sasso,puntiforme è legato ad una filo che forma con l'asse verticale un angolo alpha e ruota su una circonferenza orizzontale ad una velocità v (come in figura) Calcolare il raggio R... questo è l'esercizio io non ho capito cosa devo considerare.. qualcuno puo aiutarmi?? GRAZIE

danieleb515
Ciao ragazzi ho bisogno di calcolare il momento d'inerzia di un rettangolo secondo l'asse che passa per il suo baricentro. Noti a e b la larghezza e l'altezza rispettivamente. Ho provato in svariati modi ma non riesco ad avvicinarmi al risultato, quello che forse e' il piu' logico lo scrivo di seguito: L'idea e' quella di calcolare l'integrale r^2 in dm prendendo come sistema di riferimento quello passante per la base (non per il baricentro) ed applicare in seguito il teorema di ...

Sk_Anonymous
Devo risolvere il seguente esercizio: la traiettoria di un punto nello spazio è espressa con: $ x(t)=4cos6t;<br /> $ y(t)=4sin6t; $ z(t)=3t $ calcolare la lunghezza d'arco percorsa dal punto in movimento dopo un tempo $ ts=5s $ Innanzitutto determiniamo la velocità con la quale il punto si muove, quindi deriviamo : $ x'(t)=-24sin6t;<br /> $ y'(t)=24cos6t; $ z'(t)=3 $ ottenendo la velocità vettoriale; a questo punto possiamo trovare il modulo: $ s'(t)=sqrt((x'(t))^2+(y'(t))^2+(z'(t))^2)=sqrt(576sin^(2)6t+576cos^(2)6t+9)=sqrt(585) ~~ 24,186 $ e rappresenta ...

polsiak
Salve. Sono nuovo. Ho dei problemi con la serie di Laurent. Questo è l'esercizio: Sviluppare in serie di Laurent la funzione $ f(z) = 1 / (z+1+i) $ intorno al punto w = 2+2i nelle corone 0
4
20 set 2010, 20:59

squalllionheart
Salve devo calcolare il rotore di $\vec r/r^2$ . Il problema è che non so scrivermi $\vec r/r^2$ in componenti, nel senso che $r=sqrt(x^2+y^2+z^2)$ quindi $r=x^2+y^2+z^2$ ma rimane il dubbio per $\vec r$ grazie a presto. grazie

Noctis Lucis Caelum
Salve, oggi ho fatto un compito di Scienze e appena tornato a casa mi sono segnato le domande di cui non mi convinceva la risposta... Tra queste domande c'è: "Un corpo di massa 10 Kg che ha un certo peso sulla terra, che peso ha se si trova lontano da ogni corpo celeste nel vuoto?" Che bisognava rispondere? EDIT: Ho fatto giusto allora xD Era quello il ragionamento che avevo fatto.
3
26 ott 2010, 11:50