Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto per risolvere un esercizio sulle funzioni composte:
$g(x)= sqrt(x-1) per x geq 1 $
$g(x)= x-1 per x < 1 $
(scusate se non sono riuscito a mettere la parentesi graffa)
$f(x)=2 per x>0$
$f(x)=3x+2 per xleq0 $
Devo trovare la funzione $ f ° g $
ora, ragionando:
per x maggiore o uguale di 1 , si ha che $ g(x)= sqrt(x-1) $ è o maggiore o uguale a 0 . Pertanto, per $x>1$ sarà $f (g(x))=2$
e per $x<1$ sarà invece $f (g(x))=3(x-1)+2=3x-3+2=3x-1$
Fin ...

Salve a tutti.. Mi chiedevo quale sia la motivazione a livello di struttura molecolare dei cosidetti trattamenti termici.
Per quale motivo la ricottura permette di riportare un acciaio allo "stato iniziale" annullando tensioni, deformazioni ecc.???
Grazie per la risposta

${1/(n+1)-1/(n-1)$ : $n>=2}$
trovare inf sup min max.
Faccio il lim con $n=2$ della funzione e trovo $-2/3$
per cui dico che da $-2/3$ si estende a $+infty$ (per quanto riguarda inf e sup) per cui di conseguenza ho sempre $-2/3$ come minimo, e non esiste max.
Ma il risultato è diverso. Ha come sup $= 0$ (per il resto non cambia.)
Perchè?
ç_ç del resto se fosse cosi, pure il max dovrebbe essere $0$ e ...

Indicare il minimo e il massimo delle seguenti funzioni nell'intervallo a fianco indicato.
$f(x)=1+senx; x in R$

Ciao a tutti, volevo avere delle informazioni riguardo un esercizio "semplicissimo" ma che mi crea qualche problema. Il testo è il seguente:
"Tre cariche $q_1=4*10^-8 C$, $q_2=-2*10^-8 C$ e $q_3=6*10^-8 C$ sono allineate sul piano x ed equidistanti l=0,5 m. Calcolare la forza $F_i$ esercitata su ciascuna carica dalle altre due"
La risoluzione è la seguente:
$F_1= (q_1/(4*\pi*\epsilon_0*l^2))*(q_2-(q_3/4))$
$F_2= (q_2/(4*\pi*\epsilon_0*l^2))*(q_1-q_3)$
$F_3= (q_3/(4*\pi*\epsilon_0*l^2))*((q_1/4)+q_2)$
I risultati sinceramente mi interessano poco ...

Ciao a tutti, devo risolvere questo esercizio :
data la serie di potenza $\sum_{n=0}^oo ((x-1)^(n+4))/(n+1)$ , trovare l'insieme di convergenza e la somma. Allora, per quanto riguarda la somma, faccio :
$\(x-1)^3 * sum_{n=0}^oo ((x-1)^(n+1))/(n+1)$ derivando solo l'argomento dentro sommatoria ottengo una serie geometrica, di cui calcolo la somma che poi integro e moltiplico per (x-1)^3 arrivando a : $\-(x-1)^3*log(2-x)$.
Per quanto riguarda l'insieme di convergenza volevo sapere, se devo analizzare solo il termine all'interno della ...

Il titolo dell'esercizio è:
Data la funzione $f(x)=e^{2x}-e^x$
Calcolare:
CE, Limiti, crescere e descrescere.
Poi tracciare il grafico.
Il mio problema è questo: ho svolto l'esercizio ma non mi tornano alcune cose. Vi scrivo i procedimenti.
$C.E. = RR$
Detto questo ho calcolato i limiti, prima verso più infinito, poi verso meno infinito.
$\lim_{n \to \infty}e^{2x}-e^x$
ho posto $e^x=t$
ed ottengo
$\lim_{n \to \infty}t^2-t$
Da qui, limite che tende a meno infinito = ...

come si usa il teorema di pitagora

Ragazzi, spero che la pazienza vi assista, dal momento che non sono assolutamente un asso nelle approssimazioni asintotiche e sviluppi di taylor. Dunque, quando decido di approssimare con la formula di taylor una funzione per studiarne l'ordine di infinitesimo, devo arrestarmi per tutti gli sviluppi allo stesso punto? Posso combinare il metodo di sostituzione degli infinitesimi a quello dello sviluppo polinomiale? Per esempio:
$f(x) = sin(x) - x*e^x + x^2$
Devo calcolare l'ordine di infinitesimo in ...
è esatto ffermare che la differenza fra due angoli congruenti è l'angolo nullo?

La soluzione generica per un'equazione differenziale lineare del secondo ordine non omogenea (la non omogeneità dipende solo da una costante)nel caso di radici coincidenti può essere la seguente:
$f(\tau)=b_0+b_1e^{-\lambda\tau)+b_2\tau\lambda e^{-\lambda \tau}$ ????
non dovrebbe essere:
$f(\tau)=b_0+b_1e^{-\lambda\tau)+b_2\tau e^{-\lambda \tau}$ ????
nel caso come è possibile risalire all'equazione dufferenziale nel 1° caso ???

Salve a tutti,
tempo addietro cercai di leggere "Un'occhiata alle carte di Dio [size=75]Gli interrogativi che la scienza moderna pone all'uomo[/size]" di Gian Carlo Ghirardi edizione ilSaggiatore: come ripetuto dall'autore stesso il libro è pedante nel sottolineare i passaggi critici della meccanica quantistica. Risultato: a tre quarti libro sono crollato, metà di quanto letto l'ho semplicemente rimosso, e la voglia di conoscere in modo profano la meccanica quantistica è ...

Buongiorno.
Un problema antico.
Due mercanti vanno al mercato, uno con 64 damigiane piene di vino e l'altro con 20 damigiane pure piene.
Le damigiane sono tutte uguali e contengono vino dello stesso prezzo, cosicchè tutte le damigiane hanno lo stesso valore.
I due mercanti non hanno sufficiente denaro per pagare l'imposta di mercato, cosicchè il primo paga cedendo 5 damigiane aggiungendo Lit 40 in contanti; il secondo invece salda con 2 damigiane ricevendo come resto Lit 40.
Qual è il ...

Dal vertice B del triangolo rettangolo isoscele ABC di cateti AB=AC=2a si conduca una semiretta in modo che, detta P la sua intersezione con il cateto AC, Q la proiezione di P sull'ipotenusa BC ed R la proiezione di Q sul cateto AB risulti ka^2 l'area del trapezio APQR.

Salve a tutti, svolgendo problemi sui circuiti mi sono resa conto di avere difficoltà nell'individuare la corrente che attraversa una certa resistenza
Dato questo circuito
Sono dati i valori delle singole resistenze, la capacità del condensatore e del generatore di forza elettromotrice.
Come prima cosa si chiede di calcolare la corrente totale erogata dal generatore e qui non ci sono problemi
R3,R4,R5,R6 sono in parallelo - R2,R1 sono in parallelo - quello che resta dopo la ...

Buona giornata
Ho il figlio in casse prima Secondaria di primo grado. In una verifica si chiedeva se "Due insiemi uguali possono avere lo stesso numero di elementi" è vera o falsa. Mio figlio ha segnato la casella vera e l'insegnante l'ha considerato errore. Non Abbiamo capito perchè.

Ragazzi stavo aiutando la mia ragazza su un semplice problema di fisica e il risultato mi ha spiazzato.
Vi è una scatola da 10 Kg sopra una da 20Kg appoggiata su un tavolo.
La reazione vincolare del tavolo sulla scatola da 20 Kg non è data da : $30 * g$ ?
Il Libro dice $10 *g$ ma non capisco come sia possibile.

deu navi partono insieme dal porto A, raggiungono il porto B e tornano indietro. La prima nave viaggia alla velocità costante V sia nel tragitto di andata che di ritorno. La seconda viaggia nel tratto di andata a velocità dimezzata rispetto alla prima nave, mentre nel viaggio di rotrno va a velocità doppia rispetto alla prima nave. Quale delle due navi torna prima nel porto B? Oppure tornano insieme?
Provare a disegnare il grafico relativo alla legge oraria delle due ...
Sia $F$ un campo finito e $F^*=F\{0}$. Allora $\prod_{x\inF^*}x=-1$.
Dimostrazione
Considero le coppie ${x,x^-1}$ tali che $x\inF^*$.
Se dimostro che $x*x^-1=1$ in tutti i casi tranne che in uno, e che in quel caso $x*x^-1=-1$ ho finito.
Ma qual'e' questo caso?

Buongiorno a tutti, apro questa discussione per una breve riflessione sulle definizioni di insiemi contigui in $RR$.
Un po mi vergogno a dover ammettere che sto dando analisi due ed ho ancora dubbi su queste cose, ma mentre cercavo di capire come viene definito l'integrale di Riemann dalla contiguità delle somme inferiori e superiori mi sono accorto che senza chiarezza assoluta su questo punto non ne sarei mai venuto fuori.
Dopo qualche giorno di ricerche su internet e sul ...