Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno.
Questo problemino, essendo per le Scuole Medie, richiede una risoluzione aritmetica, non algebrica.
Quanti chilogrammi di caffè da € 11/kg. e quanti da € 8/kg. si debbono mescolare per averne kg. 600 da € 10.4/kg.?
Gli argomenti dei problemi sono: situazione problematica, legge oraria del moto uniforme, nuova situazione e nuova legge oraria.
1 problema:
Un corridore, che si muove con velocità costante, impiega 60 secondi per percorrere 240 m.
Quanto tempo impiega per percorrere 480 m alla stessa velocità?
2 problema:
Un ciclista, che si muove in linea retta e a velocità costante, passa davanti a un semaforo al tempo t = 0 s. Dopo 10 s si trova a 100 m dal semaforo.
Calcola la velocità del ...

Salve,
Vorrei reperire le corrispondenze tra tono cromatico e lunghezza e frequenza d'onda elettromagnetica.
Cioè, se apriamo un software di grafica ed andiamo nel suo tool di composizione dei colori, troviamo la possibilità di comporre il colore sia con il sistema RGB sia in base ai parametri: Tonalità, Saturazione e Luminosità.
Il tono, o tonalità (hue) è il parametro che corrisponde alla posizione del nostro colore lungo lo spettro elettromagnetico visibile e, quindi, alla caretteristica ...

$ lim_(x->0+) x^(3x) $ questo limite viene 1 però non capisco bene il perche di questa cosa nel senso $ lim_(x->0+) e^(3x*lnx) $ è uno però non capisco perche... cioè non avrei 0*-Infinito?? essendo il logaritmo di 0+ tendente a - infinito? perche non è una forma indeterminata??
altra cosa questo è un riassunto che devo fare per sicurezza $ lim_(x->oo) x+cosx $ è infinito perche il cosx anche se oscillante tra -1 e 1 non dà problemi alla x tendendo essa ad infinito , invece la stessa cosa non vale nel caso ...

Studiare, nei reali e nei complessi, la serie
$sum_(n=1)^(+infty) frac{log n}{sqrt(n)}*(1- frac{1}{3iz})^(-2n)$
Questa è la mia risoluzione:
ponendo
$a_n = frac{log n}{sqrt(n)}$
$w = (1- frac{1}{3iz})^(-2)$
la serie di funzione diventa una serie di potenze
$sum_(n=1)^(+infty) a_n * w^n$
La successione $a_n$ per la condizione necessaria($lim_(n->+infty)$) , converge.
Applicando il criterio del rapporto al modulo di $a_n$, si trova che il raggio di convergenza è $1$
Dunque bisogna studiare la ...
Un giocatore di pallacanestro lania la palla da una distanza di 2.2 m verso il canestro che è posizionato a 3.20 m da terra . Determinare quale deve essere la velocità con cui viene effettuato il lancio se si suppone che questo sia effettuato con un inclinazione di 80° rispetto all'orizzontale e che il giocatore lanci la palla a 2 m da terra.
Ragazzi potreste dirmi gentilmente se questo esercizio è svolto correttamente? ho un dubbio all'ultimo passaggio potreste dargli un ...

Salve a tutti.
Date due funzioni $f$ e $g$ e $lim_(x->c)(f(x))/(g(x))=L$.
$f/g$ deve essere nella forma infinito su infiniti zero su zero.
Ma $L$ e $c$ possono essere sia finiti che infiniti.
Inoltre se con de l'Hôpital arriviamo ad un limite certamente sarà quello del rapporto originale, se invece non otteniamo nulla non si può concludere nulla sulla funzione.
Comunque il limite è questo.
$lim_(x->+infty)\ (int_x^(+infty) e^(-lambda u) \ u^(v-1) \ du)/(e^(-mu x))$
e ...
Sto studiando le definizioni dei limiti e più leggo e più non ci capisco..sono tutte contorte.
Ho capito che ci sono 4 tipi generali di limiti:
- limite finito per x che tende ad un valore finito;
- limite infinito per x che tende ad un valore finito;
- limite finito per x che tende ad un valore infinito;
- limite infinito per x che tende all'infinito.
il problema è che non capisco nemmeno perché nelle definizioni a volte mettano epsilon, a volte N e a volte M..
ho capito che ...

ciao.
devo fare questo limite ma non so da dove partire, mi potreste aiutare ?
grazie
$ lim_(n -> oo ) (n+1)^n - n^(n+1) $

Ciao ragazzi. Sto provando a calcolare un limite di successione, ma non mi viene :/
$ lim_(n -> oo ) ln (((n)^(2) + 2) / (4n)^(2)) $
Io semplificherei $(n)^(2)$ ottenendo $ln (1/4)$ il risultato però è $ -2 ln(2)$ ... sono io che ho un vuoto con i logaritmi, e quindi non capisco come semplificare il mio risultato facendolo diventare come quello della soluzione, oppure ho sbagliato qualcosa?
Inoltre, in $lim_(n -> oo) (n+sen(3n)) / (n - sen(2n)) $ posso dire che converge a 1, ignorando la funzione seno e tenendo ...

$ int_<(x*ln x)+cos (x^(1/2))> $ Allora ragazzi ho questo integrale , per la proprietà dell'integrale li posso scindere in due Int separati , il primo è semplice si fà una volta per parti ed avrò $ 1/2*x^2*ln x - 1/4*x^2 $ il secondo invece è tanto tanto lungo , devo integrare per parti circa ... mmm... 3 volte se non sbaglio , cercando di far tornare come integrale quello di partenza ed avrò qualcosa del tipo $ 2*cos (sqrt(x)) + 2*(sqrt(x))*sen (sqrt(x)) $ no? ditemi se ho fatto qualche boiata pazzesca =)

ciao a tutti,io vorrei sapere,se possibile...come fare a riconoscere e tracciare il grafico di una circonferenza.
allora
partiamo dal fatto che l'equazione $x^2+y^2=1 $ è l'equazione della circonferenza unitaria centrata nell'origine...
quello che non capisco io è..da cosa si deduce il raggio ? e se la circonferenza è spostata dall'origine che equazione si avrà ?

Salve sto letteralmente impazzendo con uno sciocco esercizio cmq spero che possiate aiutarmi:
ho un piano infinito di base 2L devo calcolarmi il campo elettrico in un punto fuori di esso.
In primis osservo che $E(x,y)$ ha solo componete lungo $x$ dato che il piano è infinito e quindi qualunque carica infinitesima $dq$ penda in esame allora ne esiste un altra che mi annulla la componente lungo l'asse y.
A questo punto arrivano i dolori di pancia...
Come al ...
Ciao a tutti, qualcuno è talmente cortese da risolvere il seguente esercizio?
- Denotiamo con $ RR [x]leq3 $ lo spazio vettoriale dei polinomi di grado $ leq3 $ . Per ogni $ c in R $ sia $ Vc={p(x) in R[x]leq3 | p(c + 1) = c^2 - 1 } $ .
a) Determinare per quali valori di "c" il sottoinsieme Vc è un sottospazio vettoriale di $ RR [x]leq3 $;
b) Per i valori trovati, determinare la dimensione di Vc ed una sua base.
E' la prima volta che eseguo un esercizio del genere e non ho idea da dove ...

Buongiorno.
In un salvadanaio ci sono monete da 10, 20, 50 centesimi e da 1 €.
Le monete da 20 cent. sono 5 in più delle monete da 1€, ma il loro valore è 11 € inferiore.
Il valore delle monete da 10 cent. è la metà di quelle da 50 cent., ma sono 15 di più.
Quanto c'è nel salvadanaio?

mi potete spiegare a parole il significato dei vari tipi di convergenza (totale, assoluta e uniforme, puntuale)? perchè si, ho capito che si calcolano in un certo modo, ma in soldoni non so cosa significano...

Elllisse
Miglior risposta
ciao ..non mi riporta il seguente esercizio..
1)scrivere l'equazione dell'ellisse ,riferita ai propri assi,passante per i punti P(1/2;3) e Q(-1;1).
allora io ho impostato il sistema a due eqauzioni sostituendo a x e y dell'equazione generica dell'ellisse i punti di P e Q. Però poi mi viene un sistema con 4 soluzioni e non mi riporta il risultato finale..ho ricontrollato i calcoli e mi sembrano giusti..forse ho sbagliato procedimento?? Grazie 1000
Calcolare la derivata di $a^{sin x} $ usando la definizione.
TENTATA RISOLUZIONE. Si tratta di calcolare il seguente limite
$ lim_{x\to x_0} \frac{a^\sin x-a^\sin {x_0}}{x-x_0} = a^{\sin x_0}\frac{(a^{\sin x - \sin x_0} -1)}{x-x_0}$
dividendo e moltiplicando il numeratore per sin x - sin x0 otteniamo il limite notevole del tipo $\frac{a^x-1}{x}$ con x infinitesimo, che è uguale notoriamente al limite di a. Rimane quindi il rapporto incrementale della funzione seno, che tende a cos x0. In definitiva la derivata sarebbe
$D(a^{\sin x})=a^{\sin x_0}\log a\cos x_0$
Non riesco a trovare dove ho ...
[(3y.2x)(3y+2x)+2x-9y^2]:(-2x)+4(2x-1-2x^2)=
{(1/5-1/2)^:(1/2-1/1)^+[(12/5-1/4-5/2):(-2/3-2/15+3/2)]^3}x(2/3+3/7)come si procede????????????????????????????????????????? :thx grz