Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! Sto studiando le serie numeriche e non sono certa di aver capito come ragionare. Ho alcuni esercizi che mi chiedono si stabilire il carattere di alcune serie usando il criterio del confronto e del confronto asintotico. Prendiamo, ad esempio, questa serie:
$ sum_(n=1)^(oo) (e^(1/sqrtn)-1) $ .
Ho pensato di ragionare così, ma non credo sia giusto. Allora, $ 1/sqrtn<=1/n $ $ => $ $ e^(1/sqrtn) <= e^(1/n) $ $ => $ $ e^(1/sqrtn)-1 <= e^(1/n) $ . Poiché $ 1/n $ converge, converge ...
cosa è l'insieme universo

Buonasera, sono uno studente alle prime armi e mi servirebbe un consiglio su come fare una funzione in java che faccia il controllo dei caratteri su un testo.
Mi spiego meglio io ho un testo in input di n caratteri, io vorrei che la mia funzione mi restituisse il testo tagliato a 20 caratteri.
Fin qui non ci sono problemi perchè si può fare tranquillamente con una substring, il problema è che io vorrei fare dei controlli sul taglio!
In pratica se il carattere 20 è al centro di una ...

Salve ragazzi
vorrei avere alcune delucidazioni sul sen e cos
mi spiego meglio:
io conosco il valore di un angolo per esempio $-1/2$ e so che $1/2$ è $pi/6$ quindi $-1/2$ sara' $-pi/6$
volendo trasformare $-pi/6$ in positivo aggiungo $2 pi$ a $-pi/6$ e ottengo $11/6 pi$ (che effetivamente ha $-1/2$ come seno)
ma come ottengo adesso l'altro angolo? ovvero $7/6 pi$ ?
grazie

Ho provato a costruire il grafico della funzione $ y = e^(-|x+2|) $ dal grafico della funzione esponenziale, prima traslando il grafico verso destra di due unità, successivamente costruendo f|x|, cioè cancellando la parte a sinistra e simmmetrizzando la parte a destra dell'asse y , quindi successivamente ho simmetrizzato rispetto di nuovo all'asse y, ma non mi trovo con il risultato. Grazie
mi aiutate a fare le espressioni con le potenze grazie il libro è manuale di algebra 1 di bergamini, trifone, barozzi a pagina 63 n° 295, 296, 297, 298, 299 grazie sin da ora
in un rettangolo il perimentro è di 260 cm e la differenza delle due dimensioni misura 40 cm. calcola il perimetro di una quadrato equivalente ai 4/7 del rettangolo. Mi aiutate a risolverlo, ma vorrei anche capirlo. grazie
mi aiutate per favore
in una circonferenza di diametro AB, due angoli alla circonferenza sussistono sullo stesso arco. Dimostrare che le loro bisettrici passano per un unico punto individuato sul suddetto angolo.
Come tradurre la tesi?

ciao, ho questa funzione, la scrivo direttamente come sistema:
$f(x,y,z)=\{(2x-3y),(2kx-3ky),(x+2y+(2k-1)z):}$
dovrei calcolarne il kernel, l'immagine e le loro dimensioni , nonchè una loro base.
dal sistema ponendo ogni equazione uguale a 0
$\{(2x-3y=0),(2kx-3ky =0),(x+2y+(2k-1)z=0):}$
ottengo Ker f = { $ 3 / 2 $y ,y,-$(7y) / ( 4k-2)$}
per l'immagine invece il sistema ha questa soluzione finale
$\{(x=3y),(y(3k-1)=0),(z=-(5y)/(2k-2)):}$
quindi sia il kernel che l'immagine hanno dimensione 1 , indipendentemente dal k. Ma il teorema afferma che la ...
Salve a tutti. Vorrei avere dei chiarimenti sul significato geometrico della differenziabilità. Osservando un grafico di una funzione in due variabili, come faccio ad accorgermi se una funzione è differenziabile o meno in un punto?? Ad esempio nella funzione :
[math] f(x,y)=(x^2(y-1))^{(1/3)} +1 [/math]
Nel punto (x,y)=(0,1), la funzione non è differenziabile, ma ciò cosa significa graficamente? Che cosa si può notare riguardo il grafico della funzione nel punto (0,1)?? Grazie a tutti in anticipo.

Salve a tutti, ho dei problemi con questo problema che non capisco bene. Spero che voi mi possiate aiutare a capirlo.
Un rettangolo è equivalente a un quadrato di lato 32 cm. Calcola il perimetro e la misura della diagonale del rettangolo sapendo che le sue dimensioni sono una i $1/4$ dell'altra.

Ciao a tutti, ero indeciso se mandare questo argomento in fisica o qui.
Questo argomento, che sto riscontrando in questi giorni, ricordo di averli affrontati al secondo anno di liceo, e non ricordo bene alcune conversioni.
Vengo al dunque.
se ho ad esempio $269°$ come faccio a passarli in radianti?
altra domanda: se ho $269°30'$ come si trasformano i $30'$?
infine, e qui credo che mi darete delle bastonate, qual è il valore minimo leggibile su un ...

quando definisce il codominio di una funzione f scrive
$f(X)={y in Y$ / $EE x in X : f(x)=y}$
che significa /?
poi anche un'altra cosa....
"considerata la funzione f, qualunque sia B $sube$ Y, l'insieme
$f^(-1)(B)={x in X : f(x) in B}$
si chiama IMMAGINE INVERSA DI B MEDIANTE f.
quindi questo insieme f^-1(B) sarebbe l'insieme delle immagini di y?
cioè l'insieme delle x a cui è associato una y? :/

ciao a tutti!!!
avrei un problema su questo esercizio:
La curva sopraelevata di un'autostrada è stata progettata per una velocità Vmax. Il raggio della curva è r.
In una brutta giornata il traffico percorre l'autostrada alla velocità V.
a) Quanto vale l’angoloq di sopraelevazione?
b) Quanto deve essere il minimo coefficiente d'attrito m s che consente di superare la curva senza scivolare
verso il basso?
c) Usando tale coefficiente, con quale velocità massima v’max è possibile ...

Salve a tutti, mi chiamo Stefano e da un pò di tempo vi seguo con interesse. Spesso ho trovato su questo forum molti spunti utili alla soluzione di problemi, ma questa volta sono di fronte a due esercizi a cui non riesco a trovare soluzione, nonostante sia da lunedi a ragionarci! Spero possiate aiutarmi in tempi brevi, dato che lunedi devo discuterli. Vi scrivo le tracce e vi espondo i miei problemi.
Serie : Studiare il carattere della serie al variare di ...

Ragazzi avrei bisogno di una mano con un'esercizio.
Sia $f: A\toB$ una funzione, e $A_1,A_2\inA$
Dimostrare:
$f(A_1 nn A_2) sube f(A_1) nn f(A_2)$
Chiamo per semplicità l'insieme a sinistra X e quello a destra Y.
Io ho pensato questo: per dimostrare che l'insieme $X sube Y$ devo far vedere che,
1) $x\inX rArr x\inY$
2) $x\inY$ non implica $x\inY$
----
1)
$f(x)\in(A_1 nn A_2)$
$iff$ ...
Sia $G$ un gruppo di ordine $2n$ supponiamo che la metà degli elementi di $G$ siano di ordine $2$ e che l'altra metà formi un sottogruppo $H$ di ordine $n$ . Dimostrare che $H$ ha ordine dispari ed è un sottogruppo abeliano.
Ragionavo nel modo seguente , indichiamo con $K$ l'insieme degli elementi che hanno ordine $2$ che $H$ sia di ordine dispari è
banale ...

Ciao a tutti.
Quando si da la definizione di intorno circolare, si parte
sempre dal dare la definizione in $R$ per poi generalizzare
a $R^n$. Ora la particolare differenza tra $R$ e $R^n$ è che
alla seconda non si mette la struttura d'ordine.
Su un altro libro, ho letto anche che manca dell'assioma
di Dedekind. Ma perchè?

Un blocchetto di massa m=500g è attaccato all'estremo libero di una molla ideale e il sistema puo oscillare su una superfice liscia piana orizontale l'ungo l'asse x. il blocchetto viene tirato fino a che la molla risulta allungata di 10 cm, e all'istante t=o, viene rilasciao da fermo. poco dopo mentre il blocchetto passa per la prima volta per la posizione di equilibrio il modulo della sua velocità è: vmax=1m/s.
calcolare:
1- la pulsazione e il periodo di oscillazione del blocchetto.
2- qnt ...