Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia K un campo e si ponga A:=K[x]; l'anello A[y] è detto l'anello dei polinomi in x e y a coefficienti in K, ed è denotato con K[x,y].
1) K[x,y] è un dominio?
2) K[x,y] è un campo?
Allora, dato che se K è campo $ rArr $ K[x] è dominio $ rArr $ A[y] = K[x,y] è dominio.
Ma posso dire se K[x,y] è campo oppure no?
E poi, per quanto riguarda l'anello $ QQ [sqrt16] $ , posso dire che non è un campo perchè 16 è un quadrato in $ QQ $ , ma come faccio a ...

GEOMETRIA (54078)
Miglior risposta
nel triangolo rettangolo ABC disegna la mediana BM relativa all ipotenusa AC.Sapendo che
BC+BM= 195 cm; BC-BM=45 cm; AB= 3/4 di BC
calcola il perimetro del triangolo.[360]
Aggiunto 2 ore 2 minuti più tardi:
questi sono i dati non ce altro :dozingoff
Una persona che pesa 80kg vuole diminuire di 10kg passando da una dieta giornaliera di 3500kcal a una di 2500 senza variare la sua attività fisica. Sapendo chel'ossidazione di 100g di grasso animale fornisce 880kcal, quanti giorni occorrono a quella persona per bruciare le sue riserve di grasso in modo che il suo peso passi a 70kg??

Devo dimostrare che $limf(x)x->x^0=∞$ $limg(x)x->x^0=∞$ le funzioni hanno lo stesso dominio R e $f(x)<=g(x)$
Per favore mi potete dare una mano,io penso che bisogna usare il teorema del confronto, voi che ne dite?

Come si risolve questa disequazione mista [tex]|\ln(x-5)|

salve, ho affrontato un problema che dice così
Un cilindro di massa $12kg$ e raggio $10cm$ rotola (partendo da fermo) giù da un tetto inclinato di $30$ gradi rispetto all'orizzonatale per una distanza di $6 metri$.
Trovare la velocità angolare al momento dello stacco dal tetto
Trovare la distanza orizzontale, dal bordo del tetto alto 5 metri, in cui atterra il cilindro
la prima parte del problema l'ho impostata con la seconda legge di newton ...

Salve a tutti, ho un dubbio nel seguente esercizio:
Sia data una distribuzione sferica di carica con densità [tex]\rho[/tex] nulla per [tex]r > R[/tex], con [tex]R = 2 cm[/tex], mentre per [tex]r \leqslant R[/tex] vale la legge [tex]\rho = \frac{\rho_0}{r}[/tex] con [tex]\rho_0 = 17.7 \cdot 10^{-8}[/tex].
In un punto chiede di determinare il campo elettrico sulle distanze dal centro della sfera [tex]a_1 = \frac{R}{2}[/tex] e [tex]a_2 = 2R[/tex].
Il mio dubbio non è sulla risoluzione in ...

che differenza c'è? Ero convinta che fossero la stessa cosa...

Nella circonferenza di centro O e diametro lungo 56 cm, la corda AB dista dal centro 18 cm. calcola l'altezza di un rettangolo OAB e avente la base congruente a OH.
una corda di una circonferenza avente il raggio lungo 106 cm è lunga 180 cm. calcola la distanza della corda dal centro.
potete aiutarmi?il giorno della spiegazione in classe non c'ero. Grazie in anticipo
Aggiunto 30 minuti più tardi:
H sarebbe la metà di AB,.

Ad un concorso si richiede di totalizzare almeno 20 punti in un esame a risposte multiple : le domande sono 10 ed ognuna ha 4 risposte multiple (in cui solo una è corretta).
Si ottengono 2 punti per ogni risposta esatta e -1 per ogni errore.
Se uno studente risponde a caso ad ogni domanda, quale è la pobabilità che superi la prova ?
Ho provato a svolgerlo introducendo $Y_1,........................,Y_10$ variabili aleatorie bernoulliane in cui se la risposta è giusta $Y_j= 2$ se invece è ...

come si calcola il raggio di un cerchio se si ha l area??? aiutooo
Aggiunto 18 minuti più tardi:
grz

Ciao a tutti, sto preparando un esame di Matematica, ma mi trovo in difficoltà con una tipologia di esercizi:
si tratta della risoluzione di Integrali (con il metodo della sostituzione) di funzioni sotto radice
Un esempio: $ int sqrt(1 + 9x^2) dx $
il libro suggerisce di sostituire $ t = 3x $
da qui parto a fare qualche calcolo ma mi blocco:
$ dt = 3dx $ , quindi $ dx= dt/3 $
sostituisco $t$ nell'integrale: $int sqrt(1 + t^2) dt/3 $ , porto fuori la costante: ...

problema chi me lo sa rispondere ??? allora : due cerchi sono tangenti esternamente . sapendo ke la distanza dei loro centri misura 27 cm e ke il raggio di uno è i 4/5 del raggio dell altro , calcola l area dei due cerchi.
mi risolvete questo problema geometria..Aiuto!! Un rettangolo ha la base doppia dell'altezza e la sua area è di 128 cm.Calcola il perimetro del rettangolo. Aiutooo

Qualche genio della Fisica, potrebe spiegarmi perchè nel moto del proiettile, il tempo equivale a [tex](2V0 * sen a) / g[/tex] ?
La formula potrebbe derivare dal moto naturalmente accelerato con il quale si relaziona, essendo la componente verticale Vx, ma non trovo la spiegazione esatta, forse sarà una sciocchezza ma si devono conoscere.
Salve a tutti,volevo sapere come procedere con il seguente integrale:
[tex]\displaystyle\int_{0}^{1} {\sqrt{1-x} \over \sqrt{1+x} \,} dx[/tex] io ho eseguito la sostituzione [tex]x=cost[/tex] ottenendo il seguente integrale: [tex]\displaystyle\int_{0}^{p /2} {\sqrt{1-cost} \over \sqrt{1+cost} \,}sint dx[/tex] solo che dopo non so più come procedere... Ps Come diavolo si inserisce il pi greco con il Tex? xD

Ciao, ho quest'esercizio:
$[(1-i)/(1+i)]^8$
Io ragiono così: il numero complesso scritto nelle parentesi non è in forma algebrica, quindi affinchè sia tale bisogna moltiplicare il numeratore e il denominatore per il complesso coniugato del denominatore, cioè $1-i$.
Una volta scritto il numero complesso in forma algebrica, ricavo $a$ e $b$, cioè i coefficienti della parte reale e immaginaria, calcolo il modulo e l'argomento, e scrivo il numero ...

Ciao, amici!
Date le variabili casuali X e Y, indipendenti, distribuite esponenzialmente con parametri $\lambda$ entrambe, cioè con funzione di densità (per x e y non negativi) rispettivamente $f_1(x)=\lambda e^(-\lambdax)$ e $f_2(y)=\lambda e^(-\lambday)$, si ha che min{X,Y} è distribuita esponenzialmente con parametro $2\lambda$, cioè, direi, che
se $P(X<=x)=F_1(x)$ con derivata $f_1(x)=\lambda e^(-\lambdax)$ e $P(X<=y)=F_2(y)$ con derivata $f_2(y)=\lambda e^(-\lambday)$, dove X e Y sono indipendenti,
...

Ciao a tutti!
Sia $A$ una matrice quadrata complessa, con $a$ suo autovalore connesso all'autovettore $v$. $I$ matrice identità. Nella formula seguente
$(A-aI)y=v$
come "si chiama" il vettore $y$?

se devo fare la somma tra due numeri con la virgola come 8,5 e 0,3125 allora 8,5 è 1000,1 e 0,3125 è 0,0101 ora 8,5 lo scrivo come
$0,10001*2^(20-16)$ quindi 0(segno) 10100(esponente) 1000100000(mantissa) mentre per l'altro $0,101*2^(16-16)$ quindi
0(segno) 10000(esponente) 0101000000(mantissa) ora devo far diventare uguali gli esponenti quindi viene
0(segno) 10100(esponente) 0000010100 ora devo fare la somma delle mantisse ma non mi torna 8,8125.
grazie in anticipo